Archivi tag: piressia

Le fasi della febbre

La febbre si manifesta solitamente in tre fasi: fase prodromica o fase d’ascesa: coincide con l’inizio della produzione delle prostaglandine. I neuroni ipotalamici sono tarati ad una temperatura superiore ai 37 °C e innescano delle reazioni che determinano l’aumento della … Continua a leggere

Pubblicato in La medicina per tutti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I vari tipi di febbre

La febbre è composta da una fase chiamata “fastigio” cioè la fase febbrile in cui i neuroni ipotalamici mantengono la temperatura su un nuovo valore, successiva alla fase di ascesa; per approfondire leggi: Le fasi della febbre. La fase di fastigio assume andamenti caratteristici a … Continua a leggere

Pubblicato in La medicina per tutti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra febbre, piressia, stato subfebbrile e febbricola

La febbre è uno stato patologico temporaneo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36.8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali). … Continua a leggere

Pubblicato in La medicina per tutti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento