Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure

MEDICINA ONLINE BAMBINO MOTIVI DISEGNARE SMETTERE COLORE COLORARE DISEGNO CERVELLO BIMBOCon “Disturbi Specifici di Apprendimento” (DSA) in medicina e psicologia cognitiva si intende un gruppo di disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento, come la lettura, la scrittura, il fare calcoli. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare. Se non trattati, questi problemi possono condurre a problemi anche molto gravi, psicologici e di relazione, nel bambino e nell’adulto. I DSA sono definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell’Organizzazione mondiale della sanità e compresi nel capitolo 315 del DSM-IV.

Disturbi Evolutivi Specifici (DSE)

I DSA a loro volta fanno parte della grande famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici (DSE) che includono:

Legge 2010/170

In attuazione a quanto stabilito dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N. 244 del 18 ottobre 2010), e dal DM 5669/2011, per gli studenti per i quali è stata riconosciuta e certificata una situazione riconducibile a quelle incluse nella dicitura DSA, e più in generale per gli allievi per i quali è evidenziata una situazione afferente all’intero gruppo dei disturbi classificati come “evolutivi specifici”, l’Istituto adotta un modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP), nel quale vengono esplicitate e formalizzate le misure compensative e dispensative messe in atto per favorire l’apprendimento e scelte tra quelle riconosciute dalla vigente normativa.

Diagnosi

L’iter diagnostico è generalmente innescato dagli insegnanti o dai genitori del bimbo, che si accorgono del problema e consultano un medico neuropsichiatra. Per la diagnosi di DSA, è necessario:

  • un funzionamento intellettivo nella norma;
  • almeno 2 prove diagnostiche con valori sotto le -2 DS;
  • un funzionamento scolastico deficitario.

Leggi anche:

Strumenti compensativi

L’alunno con DSA può per legge usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo, come ad esempio:

  • formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento;
  • tabella delle misure e delle formule geometriche;
  • computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner;
  • calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante;
  • registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali);
  • software didattici specifici;
  • computer con sintesi vocale;
  • vocabolario multimediale;
  • applicazioni scaricabili dagli store di riferimento.

Il bambino con grave disturbo specifico del linguaggio, può comunicare efficacemente usando il linguaggio Makaton.

Tipologie di disturbo specifico di apprendimento

Nell’ICD-10, noto manuale diagnostico complementare al più diffuso DSM, i disturbi specifici di apprendimento si dividono in:

  • disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio;
  • disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche;
  • disturbo evolutivo specifico della funzione motoria.

I disturbi specifici di apprendimento più solitamente riscontrati sono:

Nei paesi anglosassoni la definizione comprende anche:

Per le cause, i sintomi ed i trattamenti specifici, seguite il link corrispondete ad ogni patologia.

In un soggetto si possono verificare anche più disturbi insieme, si ritiene che abbiano la stessa origine di tipo neuropsicologico e solitamente hanno carattere ereditario.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.