
Errore mano-oggetto: il soggetto usa la mano come fosse l’oggetto richiesto
Con “aprassia” (in inglese “apraxia”), in medicina ci si riferisce a un disturbo neuro-psicologico acquisito del movimento volontario caratterizzato dalla perdita degli schemi appresi del movimento, in assenza di segni di lesione del motoneurone superiore o inferiore, di atassia o di disturbi extrapiramidali. Esistono vari test usati per la diagnosi di aprassia e sono molti gli errori tipici che il paziente aprassico compie: la loro osservazione aiuta il medico nella diagnosi.
Test usati per la diagnosi
Alcuni schemi motori utili per individuare l’aprassia, sono:
- Gesti transitivi: manipolazione concreta di oggetti
- in un’attività semplice: usare un pettine, uno spazzolino da denti, un fiammifero, una spilla
- in un’attività complessa: accendere una candela con una scatola di fiammiferi, confezionare un pacco
- Gesti intransitivi: gesti che non comportano l’utilizzo di oggetti (su ordine e su imitazione)
- simbolici: segno della croce, saluto militare, dire addio
- mimati: stirare, piantare un chiodo, lavarsi i denti
- arbitrari imitati: le dita incrociate, a formare un 8
- Esecuzione di sequenze arbitrarie: battere la mano pugno, palmo, taglio, pugno, palmo, taglio. Esecuzione di gesti contrastanti: colpo forte – colpo debole
- Attività grafiche e costruttive
- scrittura spontanea e dettato
- disegno spontaneo e copiato di un triangolo, di una margherita, di una casa, di un cubo
- riproduzione di figure geometriche con l’utilizzo di stuzzicadenti, utilizzare un Lego
- riproduzione di sequenze grafiche (linea, punto, curva, linea, punto, curva)
- Esame dell’abbigliamento: indossare giacca e pantaloni, fare il nodo alla cravatta
Fattori che compromettono i test
La diagnosi di aprassia può essere fortemente condizionata da alcune tipologie di condizioni o deficit che potrebbero compromettere le capacità psichiche e/o sensoriali del paziente, come ad esempio:
- sordità;
- cecità;
- demenze;
- incapacità di comprendere il linguaggio (afasia di Wernicke);
- disturbi psichiatrici importanti;
- mancata collaborazione del paziente.
Ad esempio, se si sospetta che l’aprassia sia accompagnata, come spesso avviene, da afasia (disturbo che può compromettere la comprensione verbale, in particolare nella afasia di Wernicke), allora il medico non può fare affidamento sulla modalità verbale per le richieste al paziente: piuttosto la prova si baserà sull’imitazione di gesti compiuti dall’esaminatore.
Errori aprassici
Tipici “errori aprassici” che devono essere notati dal medico durante la diagnosi, sono:
- elemento estraneo: il gesto contiene uno o più elementi estranei oppure manca di alcuni tratti fondamentali: ad esempio la mano del saluto militare è posta davanti
agli occhi invece che sulla fronte, oppure il saluto è fatto a mono chiusa e non aperta; - sostituzione: il gesto viene sostituito da un altro che sarebbe corretto in circostanze diverse oppure da movimenti amorfi o destrutturati: ad esempio invece di fare il segno della croce, come richiesto, il paziente si alzerà dalla sedia facendo un inchino;
- copiatura errata: il soggetto non riesce a ricopiare a penna una immagine, soprattutto se a 3 dimensioni (ad esempio un cubo, vedi immagine in alto);
- perserverazione: il soggetto ripete, in tutto o in parte, il gesto appena eseguito;
- esitazione: il gesto è si corretto nel suo complesso, tuttavia è caratterizzato da goffezza, incertezza nell’esecuzione e mancanza della normale spontaneità e/o precisione;
- mano-oggetto: la mano viene usata come oggetto dovendo mimarne l’uso (vedi immagine in alto nell’articolo: si chiede il movimento della mano necessario per aprire una porta con una chiave ed il paziente usa un indice per mimare l’oggetto);
- successione: l’azione non è attuata disponendo i singoli gesti nella corretta successione: ad esempio il paziente estrae un fiammifero dalla scatola e lo porta vicino allo stoppino di una candela, senza averlo prima sfregato sulla superficie della scatola e quindi acceso. Successivamente si rende conto che il fiammifero andava prima acceso, ma lo sfrega sulla candela e non sulla scatola.
Continua la lettura con:
- Aprassia ideazionale, ideomotoria e melocinetica: sintomi, diagnosi, cure
- Aprassia: significato, etimologia, tipi, zone del cervello coinvolte
- Aprassia costruttiva (apractognosia): cause, sintomi, diagnosi, terapie
- Disartria: cause, sintomi, diagnosi, trattamento
- Differenze tra aprassia, atassia, disprassia, afasia, disartria, anartria
Leggi anche:
- Differenza tra astenia, ipostenia, miastenia, ipotonia, nevrastenia, iperstenia, ipertonia
- Visita neurologica: svolgimento, esami, patologie, quando è necessaria?
- Perdita della coordinazione muscolare: l’atassia
- Atassia ottica: cos’è e da cosa è causata?
- Differenza tra area di Broca e Wernicke
- Area di Broca: funzioni ed afasia di Broca
- Area di Wernicke: funzioni ed afasia di Wernicke
- Differenza tra afasia di Broca e di Wernicke
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Deficit di attenzione: quando un bambino è iperattivo, che fare?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Miastenia gravis e malattia del timo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome miastenica di Lambert-Eaton e altre sindromi miasteniche
- Crampo dello scrivano: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Distonia mioclonica: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Nevrastenia (esaurimento nervoso): cause, diagnosi, cure
- Astenia, quando mancano le forze fisiche o mentali: cause, diagnosi, cure
- Ipostenia (miastenia): cause, sintomi, diagnosi, terapie, complicanze, prognosi
- Ipotonia e atonia: definizione, etimologia, significato, esempi
- Ipotonia muscolare in neonati, adulti, anziani: cause, sintomi, cure, consigli
- Ipotonia nel lattante: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Iperstenia: definizione, significato, etimologia, fisiologica e patologica
- Ipertonia: definizione, significato, etimologia
- Ipertonia muscolare: cause, tipi, sintomi, diagnosi, terapie
- Cos’è il tono muscolare, a che serve, come mantenerlo?
- Distonia focale e generalizzata: tipi, sintomi, diagnosi e terapie
- Miotonia: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Come affrontare la dislessia? Il percorso terapeutico nel bimbo dislessico
- Bambino con dislessia e scuola: un apprendimento attraverso l’esempio e la sperimentazione
- Ritardo mentale nei bambini lieve, moderato, grave: si guarisce?
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- A che età i bambini imparano a scrivere?
- A che età i bambini imparano a leggere?
- Dislessia: quali sono le cause?
- Dislessia: le condizioni più frequentemente correlate
- Dislessia: i problemi più diffusi nella decodifica del testo e ripercussioni su scrittura ed apprendimento
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: anatomia e funzioni
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Cervelletto: anatomia esterna ed interna
- Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Perché si piange? Per quale motivo si piange di gioia, di dolore e dal ridere?
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Differenza tra morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Emorragia subaracnoidea: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Differenza tra midollo osseo e spinale
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- A cosa serve il midollo osseo?
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Differenza tra midollo spinale e allungato
- Differenza tra epifisi, diafisi, metafisi ed ipofisi
- Epilessia infantile ed in adulti: cause, sintomi, diagnosi, cosa fare
- Epilessia: come riconoscere un attacco e soccorrere un ammalato
- Differenza tra epilessia e convulsioni
- Differenza tra epilessia e sincope
- Differenza tra epilessia parziale e generalizzata
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Si può morire di epilessia?
- Tumore al cervello: operato mentre suona la chitarra e canta Yesterday
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!