Gli ormoni tiroidei sono prodotti dalla tiroide, una ghiandola endocrina presente all’interno del nostro collo. Gli ormoni tiroidei regolano diverse attività dell’organismo, in particolare regolano il metabolismo, cioè quel complesso di reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo indicando a quest’ultimo “quanto veloce deve lavorare” e come deve usare le sostanze alimentari per produrre energia. Gli ormoni tiroidei contribuiscono alla spesa energetica, regolando direttamente il metabolismo basale. Gli ormoni tiroidei regolano anche le riserve energetiche dell’organismo, stimolando la sintesi o la degradazione delle stesse in base ai loro livelli. I due ormoni principali prodotti dalla tiroide, stimolata dall’ormone tireostimolante (TSH), sono:
- tiroxina (T4);
- triiodotironina (T3).
La frazione libera viene indicata con FT. Ad esempio il T4 libero è chiamato FT4. Gli ormoni tiroidei, per garantire il corretto funzionamento dell’organismo, devono mantenersi entro limiti stabiliti, che sono i seguenti:
- FT3: 2.0-3.5 pg/mL
- T3: 80-190 ng/dL
- FT4: 0.8-1.8 ng/dL
- T4 5.0-12.5 mcg/dL
Con “eutiroidismo” si indica la condizione nella quale gli ormoni tiroidei (sia T3 che T4) sono presenti in concentrazioni fisiologiche, cioè normali. Il paziente che ha eurotiroidismo, prende il nome di “eutiroideo”. In definitiva una persona “eutiroidea” ha una quantità normale di ormoni tiroidei T3 e T4.
Una persona “eutiroidea” è generalmente sana, ma non necessariamente. Tale persona potrebbe avere infatti:
- una tiroide perfettamente funzionante, che sintetizza ormoni nelle giuste quantità (in questo caso la persona è sana);
- una tiroide che non funziona correttamente da sola, cioè non è in grado di mantenere concentrazioni normali di ormoni tiroidei in modo autonomo, ma tali concentrazioni sono mantenute normali da trattamenti farmacologici o chirurgici (in questo caso la persona è malata, ma la terapia compensa all’alterata funzione della tiroide).
In pratica anche un paziente ipertiroideo o ipotiroideo (con livelli rispettivamente troppo alti o troppo bassi di ormoni tiroidei) diventa eutiroideo grazie ad un intervento medico specifico. Ad esempio, un soggetto ipotiroideo raggiunge l’eutiroidismo quando assume quantità adeguate di Eutirox. Per far diventare eutiroideo un paziente non eutiroideo, si usano strategie diverse in base alla patologia a monte che altera la produzione di ormoni da parte della tiroide:
- in caso di ipotiroidismo, si useranno terapie che alzano la quantità di ormoni tiroidei (ad esempio Eutirox);
- in caso di ipertiroidismo, si useranno terapie che abbassano la quantità di ormoni tiroidei (ad esempio rimozione chirurgica di un nodulo tiroideo).
La condizione di eutiroidismo, una volta raggiunta, può alterarsi nuovamente ed è per questo che pazienti con patologie tiroidee devono frequentemente effettuare analisi del sangue per individuare eventuali alterazioni e modificare la terapia in modo da raggiungere nuovamente la condizione di eutiroidismo. E’ importante infine ricordare che nonostante un paziente con ormoni alterati abbia generalmente sintomi specifici, ciò non avviene in ogni caso: ad esempio nella “sindrome del malato eutiroideo” il paziente appare clinicamente sano nonostante abbia bassi livelli di T3 e T4 e quindi dovrebbe invece apparire clinicamente ipotiroideo.
Leggi anche:
- Ormoni tiroidei: differenza T3 e T4, valori normali e patologici
- TSH alto, basso e valori normali: qual è il significato clinico?
- Tireoglobulina alta, bassa, valori normali ed interpretazione
- Metabolismo basale: cos’è, definizione, calcolo, alto, basso, totale
- Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide: funzionamento ed ormoni rilasciati
- Ipertiroidismo: cause, cura, valori diagnosi, sintomi iniziali, conseguenze
- Ipertiroidismo nell’uomo: sintomi, conseguenze sulla libido, cure
- Ipotiroidismo: sintomi, diagnosi, cura farmacologica e consigli dietetici
- Esame obiettivo del collo: palpazione della tiroide, video e spiegazione
- Ecografia della tiroide: a cosa serve, come si svolge e come ci si prepara all’esame
- Scintigrafia tiroidea: risultati, captazione, noduli, costo
- Agoaspirato tiroideo: esito, complicanze, dolore, referto, prezzo
- Tiroidite di Hashimoto: esami, cura, conseguenze, dieta, guarire
- Tiroidite di De Quervain (subacuta): sintomi, dieta, si guarisce, è contagiosa?
- Tireotossicosi autoimmune, iatrogena, factitia, valori, cura
- Differenza tra ipertiroidismo e tireotossicosi
- Morbo di Basedow: alimentazione, cura, occhi, si guarisce, rimedi
- Gozzo tiroideo: semplice, tossico, endemico, rimedi, intervento, immagini
- Gozzo tossico nodulare e multinodulare: sintomi, diagnosi e cura
- Alimenti gozzigeni (antitiroidei) vietati nelle alterazioni tiroidee
- Morbo di Plummer (adenoma tossico): sintomi, diagnosi e terapia
- Adenoma tiroideo: sintomi, diagnosi e trattamento
- Tiroidite acuta, cronica, autoimmune: sintomi e conseguenze
- Tiroidite post partum: sintomi, fasi, diagnosi, cura e rischi
- Iodio importante per prevenire le malattie della tiroide: in quali alimenti trovarlo?
- Sali minerali: definizione, funzioni, alimenti, integratori [GUIDA COMPLETA]
- Carenza, sovraccarico e tossicità da ferro: anemia ed emocromatosi
- Sovraccarico di ferro: emosiderosi ed emocromatosi
- Iodio: fabbisogno giornaliero, funzioni, dieta, carenza, tossicità
- Tiroidectomia totale: complicanze, postoperatorio e aumento di peso
- Tiroidectomia: cosa cambierà nella mia vita dopo l’intervento?
- Tiroidectomia: cosa mi succederà prima, durante e dopo l’intervento chirurgico
- Terapia radiometabolica dell’ipertiroidismo con radioiodio: indicazioni ed effetti collaterali
- Nodulo Tiroideo: sintomi e cure
- Eutirox: quando si usa, dosaggio ed effetti collaterali (foglio illustrativo)
- Tiroide: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Cos’è una ghiandola endocrina? A che servono gli ormoni ed il sistema endocrino?
- Eutirox per dimagrire: come si usa?
- Eutirox può essere usato anche per dimagrire? Quali sono i rischi?
- Eutirox: effetti collaterali e controindicazioni del farmaco
- Eutirox: si può assumere in gravidanza ed allattamento?
- Eutirox in sovradosaggio: cosa fare, è pericoloso, quando chiamare il medico?
- Dosaggio Eutirox: come scegliere quello corretto?
- Terapia soppressiva con Eutirox per ridurre un nodulo tiroideo
- Eutirox può causare o far aumentare l’acne?
- Come e quando assumere correttamente Eutirox: attenzione a dieta e farmaci
- Eutirox ed interazioni con altri farmaci e sostanze
- Eutirox ed effetti collaterali a lungo termine: cuore ed osteoporosi
- Tumore maligno della tiroide: carcinomi differenziati ed indifferenziati
- Carcinoma papillare della tiroide: sintomi, prognosi, mortalità
- Carcinoma follicolare della tiroide: sintomi, prognosi, mortalità
- Carcinoma midollare della tiroide: calcitonina, prognosi, mortalità
- Carcinoma anaplastico della tiroide: ecografia, diagnosi, trattamento
- Linfoma maligno tiroideo: caratteristiche, sintomi, mortalità
- Carcinoma metastatico della tiroide: sintomi, diagnosi, cura
- Neoplasie Endocrine Multiple (MEN) tipo 1 e 2
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!