Le 20 curiosità che non conosci su Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta

MEDICINA ONLINE FILM I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981 di Steven Spielberg, capostipite della tetralogia cinematografica di Indiana Jones Harrison Ford WALLPAPER HDQuanto conoscete il film Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta? Ecco le venti cose che forse non sapete su questo bellissimo film del 1981!

20 – L’idea di girare un film su un archeologo amante delle avventure pericolose nasce nella mente di George Lucas nello stesso periodo in cui sta pensando a questa storia ambientata nello spazio, dal tono simile a quello delle avventure di Flash Gordon. Quel film, lì, Guerre Stellari. Lucas parla del progetto allo sceneggiatore Philip Kaufman, ed è proprio Kaufman a suggerire di incentrare la trama sulla ricerca dell’Arca dell’Alleanza. Steven Spielberg entra in ballo solo più tardi: è il 1977, Star Wars sta per uscire nelle sale americane, e Lucas segue un vecchio rito scaramantico, andandosene in vacanza in attesa dei primi dati del botteghino. Spielberg raggiunge l’amico alle Hawaii, proprio mentre a Lucas arriva la notizia che sì, quel film di fantascienza in stile Flash Gordon sta avendo un successo strepitoso. I due si mettono allora a discutere di altri progetti e Spielberg confessa il suo desiderio di girare un film di James Bond. Lucas, che di lì a poco avrebbe coinvolto anche lo sceneggiatore Lawrence Kasdan, gli risponde che ha qualcosa di meglio in cantiere.

19 – È noto che George Lucas avrebbe voluto Tom Selleck come protagonista del film. Meno noto è che Spielberg non era d’accordo: la sua prima scelta per i panni del professor Jones è sempre stata sin da subito Harrison Ford. Lucas era contrario perché aveva già diretto l’attore sia in American Graffiti che in Guerre Stellari, e chiamò il carismatico baffone: i primi screentest del film mostrano infatti Selleck con il cappello di Indy, assieme a una certa attrice di cui parleremo tra un attimo. Il problema è che Tom aveva già preso degli impegni per Magnum P.I. La serie entrò in produzione solo una volta terminate le riprese de I predatori dell’arca perduta, e Selleck se ne restò alle Hawaii. Tempo dopo, avrebbe girato nell’ottava e ultima stagione diMagnum P.I. una parodia del film, un episodio intitolato Legend of the lost art (in Italia, visto che chi sceglieva i titoli non andava al cinema dal ’65, Il segreto della caverna). Altri attori presi in considerazione per la parte, prima di accontentare Spielberg e telefonare a Ford solo tre settimane prima di iniziare a girare: Peter Coyote, Chevy Chase, Nick Nolte, Steve Martin, Bill Murray (ciccia, perché era impegnato con il SNL) e Jack Nicholson.

18 – I predatori dell’arca perduta è tutto una citazione dei film d’avventura degli anni 40 e 50, e soprattutto dei serial della Republic Pictures, con intere sequenze riprodotte fedelmente, che (con qualche voluta esagerazione) raffronta il film di Spielberg con trenta pellicole uscite tra il 1919 e il 1973 . Ma dentro I predatori dell’arca perduta c’è anche un po’ di Ombre Rosse Orizzonte perduto (l’aereo), un omaggio a Quarto Potere (la lunga carrellata aerea nella scena finale nel magazzino), eccetera, eccetera. Quello che invece è meno noto è che la celebre sequenza iniziale con l’idolo e il masso rotolante cita due fumetti Disney di Carl Barks. Nella fattispecie si tratta di: e “The Prize of Pizarro” (Uncle $crooge n. 26, giugno 1959. In Italia “Zio Paperone e l’oro di Pizarro”), usciti quando Spielberg e Lucas erano bambini e quel fumetto lo leggevano. Nel primo i Bassotti spostano un idolo e fanno precipitare un enorme masso rotolante, nel secondo Paperone e nipoti attivano in un tempio varie trappole.

17 – Lucas voleva chiamare il protagonista Indiana Smith. Il nome Indiana, avrebbe detto lo stesso professor Jones al padre, alla fine di Indiana Jones e l’ultima crociata, “era il nome di un cane”. Quello di Lucas. Indiana era infatti l’Alaskan Malamute del cineasta, già fonte d’ispirazione per il personaggio di Chewbacca in Star Wars. Il cognome Smith, invece, voleva essere un omaggio al personaggio interpretato da Steve McQueen in Nevada Smith. Solo che a Spielberg il cognome non piaceva, pensava suonasse male e propose di usare Jones. Per quanto riguarda il nome della protagonista femminile, Marion Ravenwood (Karen Allen, la cugina di Flash), Marion era il nome della nonna della moglie di Lawrence Kasdan, mentre Ravenwood veniva da Ravenwood Court, stradina di Beverly Glen, Los Angeles. Marion sarebbe dovuta apparire anche nel seguito, ma poi si decise di ambientare Il tempio maledetto prima degli eventi de I predatori dell’arca perduta, e perciò il personaggio fu parcheggiato fino al quarto film. Quando torna da Indy portandosi dietro il loro figlio. Il nazista con gli occhialetti si chiama invece Toht, ed il suo nome viene pronunciato Tod, “morte” in tedesco. Per quella parte, Spielberg contattò Klaus Kinski e si pensò a un certo punto anche di munire il villain di braccio artificiale con mitragliatrice incorporata.

Leggi anche: Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York

16 – Nello script era presente una scena ambientata a Shangai: per recuperare un pezzo del bastone di Ra, Indy finiva in un bar di laggiù, gli sparavano addosso e si riparava dalle raffiche di mitra facendo rotolare un enorme gong. In un’altra sequenza, lui e Marion avrebbero dovuto fuggire a bordo di un carrello minerario. Tutte e due le scene, scartate per I predatori dell’arca perduta, sono state utilizzate per Indiana Jones e il tempio maledetto.

15 – Per la parte di Marion sono state prese in considerazione varie attrici, come Amy Irving e Debra Winger. In tutti gli screentest per trovare il protagonista maschile, gli attori recitano con Sean Young. La Young sarebbe poi apparsa al fianco di Harrison Ford in Blade Runner. Il ruolo di Sallah fu offerto invece a Danny DeVito, che però era impegnato con la serie Taxi. DeVito avrebbe avuto poi un ruolo simile in All’inseguimento della pietra verde. Per il Dr. Rene Belloq, Spielberg avrebbe voluto invece il nostro Giancarlo Giannini o Jacques Dutronc, ma siccome nessuno dei due parlava inglese, fu chiamato Paul Freeman.

Leggi anche: Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies

14 – Lasciando perdere la triste storia del nuovo – orribile – doppiaggio del film presente nell’edizione su Blu-Ray (sì, quella in cui Indy ha la voce di Pino Insegno), parliamo delle voci dei nazisti nella traccia inglese. Anche quelle sono state aggiustate nel tempo, perché nella versione originale i nazisti parlavano un tedesco terrificante, con un forte accento americano. Alla fine del film, nella scena del sottomarino, l’altoparlante urla dei numeri in tedesco. Sono 1, 1, 3 e 8: un omaggio al THX-1138 (L’uomo che fuggì dal futuro) di Lucas. La scena della scimmia che fa il saluto nazista, ideata da Lucas, è una delle preferite di Spielberg di tutto il film.

13 – Nessuno studio di Hollywood voleva girare I predatori dell’arca perduta. Ciò era legato ad una questione molto semplice: i soldi. Nessuno, neanche il boss della Paramount, Michael Eisner, che alla fine si convinse ad accettare perché entusiasta dello script, era convinto che un film del genere fosse davvero possibile girarlo con 20 milioni di dollari, come andavano ripetendo Lucas e Spielberg. E, beh, era vero: di milioni di dollari ce ne vollero alla fine circa 22. Ma una volta arrivato in sala, I Predatori ha rimediato in totale 384 milioni di dollari, 9 nomination e 5 Oscar. Cui vanno aggiunti 400 milioni di dollari arrivati poco dopo solo dal noleggio delle VHS. In tutto questo, Steven Spielberg era convinto di aver girato un B-movie. “Tutto quello che volevo fare”, dichiarò in seguito, “era girare una versione migliore dei vecchi serial Republic”. Lucas, invece, come al solito l’aveva vista lunga, stringendo un accordo con la Paramount che gli avrebbe fruttato metà degli incassi, se questi avessero superato una certa quota.

Leggi anche: Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner

12 – Nonostante il grande lavoro di ricerca effettuato per mezzi e ambientazione, I predatori dell’arca perduta è zeppo di anacronismi: le mitragliatrici MP38 dei tedeschi vennero adottate solo nel ’38 (il film è ambientato nel 1936), ad esempio, e l’anticarro Panzerfaust usato da Indy per minacciare i nazisti, nel ’43. Ma, soprattutto, i nazisti non giravano liberamente per l’Egitto, controllato dal Regno Unito, e non potevano avere le insegne dell’Afrika Corps (corpo nato nel ’41), e la mappa mostrata durante gli spostamenti in aereo non poteva indicare la Thailandia, perché allora si chiamava Siam.

Leggi anche: Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro

11 – All’inizio del film, sull’aereo con cui Indy sfugge agli indios in Sud America si legge la sigla OB-CPO, un omaggio a Obi-Wan Kenobi e C-3PO. Più avanti, nel Pozzo delle Anime, quando Indy e Sallah trovano l’Arca dell’Alleanza, si intravedono i geroglifici dei droidi C-3PO e R2-D2. Parlando del Pozzo delle AnimeI predatori dell’arca perduta inaugura una tradizione poi portata avanti in tutti i film di Indiana Jones: infilarci almeno una scena in cui il protagonista è alle prese con animali schifosi: serpenti nel primo, insetti giganti nel Tempio maledetto, ratti nell’Ultima crociata e… scimmie e formiche assassine ne Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo. Per girare la scena del Pozzo, la produzione cercò tutti i serpenti di Londra e città limitrofe. Si rimediarono così circa 2.000 serpenti di varie specie, ma secondo Spielberg non erano abbastanza per coprire tutto il set. Il regista ne chiese almeno altri 7.000 e così fecero arrivare serpenti da praticamente ovunque. Ma a Spielberg non bastavano ancora, così ci misero dei pezzi di tubo da giardinaggio tagliati. Non tutti i serpenti veri erano però inoffensivi come i tubi di gomma tagliati. L’assistente alla regia David Tomblin venne morso da un pitone, che non è un serpente velenoso, ok, ma gli restò attaccato alla mano e non si staccava. Finché Tomblin non trovò qualcuno e gli chiese di scuotere il pitone per la coda per fargli mollare la presa. A un altro pitone andò peggio, perché fu morso da uno dei cobra e morì. Per evitare che anche Harrison Ford facesse la stessa fine, venne separato dai cobra da una spessa lastra di vetro. Nel film, quando Indy e il serpente vengono illuminati da un lampo, si vede per un istante un riflesso sul vetro.

Leggi anche: La scoperta (2017): trama, recensione e spiegazione del film

10 – Quando ancora non c’era il computer a far tutto, gli effetti speciali (visivi e audio) erano molto, molto, molto più artigianali. I fantasmi che si vedono alla fine furono ottenuti filmando sott’acqua dei manichini con una lente speciale. Il suono dei cazzotti, colpendo una pila di giacche di pelle con una mazza da baseball. Quello dell’apertura dell’Arca, invece, furono ottenuti a casa del sound designer Ben Burtt, alzando il coperchio dello sciacquone nel bagno.

9 – I predatori dell’arca perduta si apre con una versione del logo Paramount usata negli anni 40 e 50. Subito dopo, la prima inquadratura del film è per una montagna che ricorda quella sul logo. La stessa cosa è avvenuta in tutti gli altri film della serie.

Leggi anche: Donnie Darko (2001): trama, recensione e spiegazione del film

8 – Il cappello di Indy fu comprato nel celebre negozio di cappelli Herbert Johnson di Saville Row, a Londra, dove veniva venduto come “modello australiano”. Il problema è che quel cappello nuovo era troppo… beh, nuovo. La costume designer Deborah Nadoolman provò a stropicciarlo e piegarlo più volte, quindi ci si sedette sopra e chiese a Harrison Ford di fare lo stesso. Il fatto che Indy non perda mai il cappello fa sempre parte del grande omaggio ai serial degli anni 40 e 50, dove gli eroi non perdevano mai il copricapo, qualunque cosa facessero, perché non era una cosa da gentiluomini affrontare nemici e pericoli a capo scoperto. Pertanto il cappello veniva attaccato alla testa di Ford con il nastro biadesivo e in tutta la serie c’è questa gag di lui che sta attentissimo al cappello. Nonostante questo, gli cadrà una volta sia in Indiana Jones e il tempio maledetto che in Indiana Jones e l’ultima crociata. Anche la giacca di Indy era nuova e fu invecchiata dai costumisti trattandola male. In totale, tra quelle indossate da Ford e quelle per gli stuntman, ne furono usate 10. Anche della frusta furono impiegate più versioni, alcune delle quali più corte, a seconda del tipo di ripresa, ma la principale era lunga 3 metri ed è stata venduta all’asta nel dicembre del ’99 da Christie per 43.000 dollari. Cappello ed (una) giacca sono invece in mostra allo Smithsonian Museum.

Leggi anche: Le 20 curiosità che ancora non conosci su RoboCop

7 – Le riprese in Tunisia furono un vero inferno per tutti, tanto che Steven Spielberg ridusse i tempi, girando in quattro settimane e mezzo anziché nelle sei previste. La temperatura altissima era però solo uno dei tanti problemi, perché cast e troupe si ammalarono di dissenteria. L’unico a non soffrirne fu Spielberg, che in quelle settimane lì evitò qualsiasi cibo locale nutrendosi solo di spaghetti già pronti in lattina che si era portato da casa. Peggio di tutti era andata a John Rhys-Davies (Sallah). In una scena tagliata presente sul DVD, un nazista punta una pistola al futuro Gimli de Il signore degli anelli. Spielberg gli chiese di piegarsi in avanti, ma l’attore aveva il colera, un febbrone da cavallo e l’intestino molto delicato, e se la fece addosso davanti a tutti. Quando non si trovava uno stuntman per interpretare il pilota dell’Ala volante tedesca, perché erano tutti a maledire la Tunisia e chi l’aveva inventata chiusi in qualche bagno, si fece avanti baldanzoso il produttore Frank Marshall. Per un errore di calcolo, Marshall non aveva pensato che gli sarebbe toccato infilarsi un completo pesante da pilota, casco incluso, e starsene nell’abitacolo del velivolo sotto il sole per tre giorni di riprese. Con una temperatura che superava i 45°C.

Leggi anche: Il mistero della pietra azzurra (anime): trama e recensione

6 – Sono stati utilizzati tre diversi stuntman per Harrison Ford. La scena più impegnativa toccò a Terry Leonard: è quella in cui Indy finisce sotto al camion e spunta da dietro attaccato alla frusta. Si tratta di un omaggio a Carovana d’eroi (1940), che conteneva una scena simile, e Terry Leonard ci aveva già provato un anno prima sul set de La leggenda del ranger solitario. Senza riuscirci. Contento di poterci riprovare, chiese solo che alla guida del camion ci fosse un amico e collega di cui si fidava. Il mezzo era stato modificato per alzarne ulteriormente la pancia dal suolo, e una parte concava al centro facilitava l’esecuzione del numero. In più, la scena venne girata a 20 frame al secondo anziché 24, per far sembrare tutto più veloce su pellicola. Nella parte finale della sequenza, quello trascinato al suolo è davvero Harrison Ford: in una ripresa effettuata nel dietro le quinte, si sente l’attore scherzarci su, dicendo che se fosse stata davvero una roba pericolosa, gli avrebbero fatto girare prima molte altre scene del film. Quello che Ford non dice è che arrivò a fine giornata con tutta una collezione di escoriazioni e lividi sulle costole. Ma siccome girare film d’azione è una faccenda più pericolosa di quanto si possa pensare, quello non fu l’unico incidente sul set per l’attore. Nella scena dell’aereo fuori controllo ci lasciò un legamento del ginocchio. Ma siccome non si fidava del sistema sanitario tunisino, andò avanti a impacchi di ghiaccio fino alla fine delle riprese là nel deserto. Il celebre masso rotolante, una delle trappole attivate quando Indy a inizio film prende l’idolo (copia modificata di un idolo della fertilità Inca, per la cronaca), era una palla con un diametro di 6 metri, realizzata in fibra di vetro, ma comunque bella pesante per farla rotolare in quel modo. Harrison Ford dovette ripetere quella corsetta con tuffo finale (su un materasso) due volte per ciascuna delle cinque inquadrature utilizzate, per un totale di dieci volte. Ad un certo punto, durante la corsa, Indy inciampa per un attimo: non era previsto dal copione, Ford era davvero scivolato.

5 – Quando Indy spara al camion, quest’ultimo avrebbe dovuto sbattere contro il sostegno in cemento del palo e ribaltarsi. Ma gli esplosivi utilizzati non erano abbastanza potenti, ed il camion anziché capovolgersi prosegue su due ruote per qualche metro e poi si rovescia su un fianco come si vede nel film. Non c’era tempo per riprovarci: buona così, tutti in albergo, occhio all’acqua del rubinetto e al ghiaccio nella coca cola. Nella scena in cui Indy minaccia i nazisti con il lanciarazzi, si vede una mosca entrare nella bocca di Paul Freeman (Belloq). Pur di continuare a girare, da vero professionista Freeman la ingoia: secondo la rivista Empire, è una delle scene che ha reso più popolare l’utilizzo del tasto “pausa” nei videoregistratori di mezzo mondo. Per la cronaca, il canyon in cui si svolge la scena è lo stesso in cui R2-D2 veniva rapito dai Jawa nel primo Star Wars.

Leggi anche: Quinto potere (1976): trama e recensione del film di Sidney Lumet

4 – I predatori dell’arca perduta è stato il primo film americano dell’inglese Alfred Molina, il futuro Dottor Octopus di Spiderman 2. Il primo giorno che si presentò sul set, gli dissero che doveva farsi tappezzare la schiena di ragni giganti simili a tarantole. Vivi. Il problema è che gli aracnidi non si muovevano perché, secondo il tizio che li aveva portati, erano tutti maschi, e ci voleva una femmina per farli combattere e sembrare più vivi. E l’hanno fatto: ci hanno messo una femmina e quelli sono impazziti.

3 –  Bozzetti preparatori e concepl art del film furono affidati da George Lucas a Jim Steranko, grandissimo disegnatore che rivoluzionò con i suoi lavori ispirati a Warhol, al surrealismo ed ai film di James Bond il fumetto americano. I suoi numeri di Nick Fury: Agent of Shield e di Capitan America. Oltre che per I predatori dell’arca perduta, Steranko ha curato i bozzetti preparatori anche del Dracula di Bram Stoker di Coppola.

Leggi anche: Fight Club (1999): trama, recensione e interpretazione del film

2 – Il wrestler inglese Pat Roach viene ucciso due volte nel film: la prima è lo sherpa nepalese gigante nel bar che va in fiamme, la seconda è il meccanico tedesco energumeno che finisce macinato dall’elica dell’aereo. Non è tutto: Roach sarebbe apparso in altri due film della serie: in Indiana Jones e il tempio maledetto è il capo dei Thugs, mentre in Indiana Jones e l’ultima crociata è un ufficiale della Gestapo, ma fa giusto una comparsa veloce, perché il suo scontro con Indy è stato tagliato. Scomparso nel 2004, Roach non ebbe modo di partecipare al quarto film, ma per rispettare la tradizione in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo venne comunque infilato un personaggio della sua mole (il colonnello Dovchenko).

1 – Una delle scene più famose del film, quella in cui Indy spara allo spadaccino, NON era prevista dal copione. O meglio: Indy avrebbe dovuto prendersi a cazzotti e cinquine con il tipo, dopo avergli fatto cadere la spada di mano con un colpo di frusta. Il problema? La diarrea. Sia lui che praticamente tutto il resto del cast e della troupe tranne Spielberg, che come visto poco sopra era lì a a girare tranquillo grazie ad i suoi spaghetti precotti, stavano talmente male che nessuno c’aveva la voglia o la forza di mettersi a girare una scazzottata, quindi si trovò una soluzione più rapida. Spielberg fu entusiasta dell’idea.
Tra una pausa e l’altra delle riprese, Spielberg chiacchierava con Melissa Mathison, all’epoca seconda e non ultima moglie di Harrison Ford e lì per portargli l’imodium, di questa idea che aveva per un altro film. Un film che di lì a poco la Mathison e Spielberg avrebbero scritto assieme: si trattava di E.T L’extraterrestre.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!