Il bruciore alla pelle, con o senza prurito e arrossamento, può essere determinato da un numero enorme di condizioni e patologie, essendo correlato a malattie delle pelle, nervose, ortopediche, infettive, ematologiche, dietologiche, metaboliche e perfino tumorali e psichiatriche. Ad esempio può essere provocato da cattiva circolazione del sangue, diabete, traumi, bruciature, infezioni, punture di insetti, congelamento e danni ai nervi. Cerchiamo oggi di capire quali sono le possibili cause di bruciore della pelle anche perché solo diagnosticando l’esatta causa del bruciore, si potrà impostare una cura adeguata ed efficace.
Bruciore alla pelle senza arrossamento da carenze nutrizionali
I possibili motivi di bruciore della pelle senza arrossamento da malnutrizione per difetto, sono:
- anemia perniciosa: è provocata da una carenza di vitamina B12. Il bruciore interessa soprattutto la lingua
- anemia megaloblastica: è provocata dalla carenza di vitamina B12 o acido folico;
- beriberi: è un deficit di tiamina o di vitamina B1. Il bruciore colpisce in particolare nelle ore notturne e interessa i piedi;
- ipoparatiroidismo: è una malattia rara caratterizzata da una sottoproduzione di paratormone, un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
Per approfondire, leggi anche:
- Anemia perniciosa: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Anemie megaloblastiche: conseguenze, valori emocromo, terapia
- Classifica dei cibi con maggior quantità di tiamina (vitamina B1) esistenti
- Ipoparatiroidismo primitivo, secondario autoimmune, cure
Bruciore sulla pelle in viso con o senza arrossamento
Il bruciore sulla pelle del viso con o senza arrossamento può essere provocato da:
- rosacea: è una malattia della pelle che produce arrossamento e a volte si può sentire un forte calore;
- afte: sono delle ulcere che provocano dolore e bruciore alla bocca;
- herpes labiale: è una patologia caratterizzata dalla formazione di vesciche intorno alle labbra che bruciano;
- rinite allergia (“febbre da fieno allergica”): è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree, naso, gola, ma anche gli occhi, provocando vari sintomi simili, tra cui bruciore e prurito a naso e occhi;
- nevralgia del trigemino: causa bruciore e dolore lancinante su un lato del viso, dall’orecchio verso lo zigomo, l’occhio e la mandibola, ma senza arrossamento.
Anche il fumo di sigaretta può causare bruciore alla pelle del viso.
Per approfondire, leggi anche:
- Nevralgia del trigemino: sintomi iniziali, terapia, cure naturali, dieta
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Rinite allergica: cos’è, sintomi, gola, tosse, rimedi e terapie
- La couperose: cause, rimedi naturali e laserterapia
Bruciore della pelle del corpo
Può essere causato o favorito da svariate cause, tra cui:
- ipertiroidismo;
- miliaria (ostruzione delle ghiandole sudoripare, nota anche come eruzione cutanea da calore o sudamina);
- infezioni di varia natura;
- cattiva igiene personale;
- eccesso di sudore;
- dermatiti;
- allergie;
- orticaria;
- uso di prodotti cosmetici di scarsa qualità;
- trattamenti estetici;
- malattie esantematiche;
- peli incarniti;
- uso di droghe;
- fibromialgia;
- uso di vestiti troppo stretti e/o fatti in fibre sintetiche.
Per approfondire, leggi anche:
- Ipertiroidismo: cause, cura, valori diagnosi, sintomi iniziali, conseguenze
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Allergia ai pollini: sintomi, diagnosi e regole per evitarla
- Orticaria acuta e cronica cause, sintomi, diagnosi, immagini, cura, rimedi
- Fibromialgia: sintomi, cause, cura e tender points
- Cocaina: effetti a breve e lungo termine e loro durata
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
Bruciore della pelle da cause nervose
Uno dei motivi più frequenti di bruciore cutaneo, non correlato a cause dermatologiche, è il danno o la disfunzione del sistema nervoso, spesso correlato a patologie di interesse ortopedico. Diversi tipi di patologie nervose e della colonna vertebrale causano dolore bruciante, tra cui:
- infiammazione di un nervo nella spina dorsale causato dalla stenosi lombare o dall’artrosi vertebrale alla schiena. E’ un fenomeno naturalmente correlato all’invecchiamento, che può provocare dolore urente;
- artrosi cervicale;
- ernia del disco;
- sindrome del tunnel carpale ;
- sindrome da intrappolamento del nervo ulnare che provoca dolore al braccio e alla mano;
- tumore cerebrale;
- epilessia;
- ictus cerebrale;
- morbo di Parkinson;
- herpes zoster;
- sclerosi multipla.
Leggi anche:
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Formicolio alle mani, piedi, braccia e gambe: cause e cure
- Glucosamina e condroitina: dose, efficacia e controindicazioni
- Differenza tra artrite ed artrosi: come riconoscerle
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
Bruciore dopo la doccia
Un eventuale bruciore ricorrente dopo la doccia, è spesso causato da una reazione allergica e/o irritativa della pelle alle sostanze chimiche contenute nei detergenti, nel sapone o nello shampoo. A tale proposito vi invitiamo ad acquistare prodotti di qualità, con un buon INCI, ricordando tuttavia che potreste comunque essere allergici anche al prodotto migliore in assoluto. Anche lavarsi troppo spesso può determinare bruciore alla pelle. Per approfondire, leggi anche:
- Come imparare a leggere l’INCI di shampoo, trucchi e cosmetici e acquistare prodotti sicuri
- Il tuo profumo può causarti allergia anche se garantito innocuo
- Ogni quanto farsi la doccia? Quante docce fare a settimana?
- I 9 errori banali sotto la doccia che fanno male alla tua salute
Bruciore da temperature troppo alte o basse
In alcuni casi il bruciore ricorrente può essere causato da una doccia fatta con acqua troppo calda o troppo fredda, o da esposizione solare o una sauna prolungata. Per approfondire, leggi anche:
- Ustione solare: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- Fototipo 0 1 2 3 4 5 6: significato, colore, caratteristiche, come abbronzarsi
- Sauna: secca o umida, scopri tutti i suoi benefici e le controindicazioni
- Differenza tra colpo di calore, di sole, insolazione e ipertermia
- Insolazione: cura, durata, giorno dopo, brividi, diarrea, nei bambini
- Differenza tra congelamento, assideramento ed ipotermia
Prodotti per la cura della pelle irritata
Ecco una lista di prodotti di qualità, selezionati e testati dal nostro Staff di esperti, per detergere, idratare e calmare la pelle irritata. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile:
- Gel detergente a base di aloe vera: http://amzn.to/2CTFoWq
- Lozione idratante: http://amzn.to/2CXdAQf
- Lozione calmante a base di aloa vera: http://amzn.to/2CHxPOr
- Lozione di calamina per il prurito: http://amzn.to/2CKQjxu
- Olio di tee tree di alta qualità: http://amzn.to/2CVmPkJ
- Impacco di ghiaccio da applicare sulla pelle: http://amzn.to/2CWQpXf
Leggi anche:
- Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
- Impieghi terapeutici dell’Aloe Vera nella dieta, nella cosmesi, nelle terapie antitumorali e contro gastrite e colesterolo
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
Bruciore sulla pelle in gravidanza e allattamento
Le alterazioni della pelle durante la gravidanza e l’allattamento sono causate spesso dalle variazioni ormonali (estrogeni e progesterone) e possono determinare la comparsa di acne, eruzioni cutanee, secchezza della pelle, prurito e/o bruciori. Dopo il parto, la pelle può tornare normale. Oltre alle cause ormonali, le possibili cause di bruciore cutaneo, sono:
- stiramento della pelle dell’addome: lo stiramento della pelle può provocare una sensazione di bruciore e dolore alla pancia, al fianco destro o sinistro.
- stiramento della pelle del seno;
- pelle secca e dolente a livello delle areole;
- il capezzolo può essere dolente a causa dell’allattamento;
- intertrigine.
Leggi anche:
- Prevenire le ragadi al capezzolo: cosa fare prima del parto, cosa fare quando si sta allattando
- Differenza dei capezzoli e del seno in gravidanza
- Dolore al seno (mastodinia): da cosa è causata e quando preoccuparsi?
Bruciore della pelle da tumore
Un tumore che tipicamente determina la comparsa di bruciore e prurito senza arrossamento della pelle (se non quello determinato dal grattamento) è il linfoma di Hodgkin. Il paziente con tale patologia generalmente – oltre al prurito – presenta febbre, sudorazione notturna, spossatezza, perdita di peso, dolore o gonfiore addominale, dolore toracico, tosse o difficoltà respiratoria. I sintomi variano in base alla sede di insorgenza della malattia. Per approfondire, leggi: Linfoma di Hodgkin: sintomi, cure, prognosi e recidive
Bruciore della pelle da morso di insetto
Il bruciore può essere causato dal morso di svariate tipologie di insetti, per approfondire leggi anche:
- Cosa attrae le zanzare e perché pungono proprio te? Come difendersi
- Perché le punture di zanzara prudono?
- Esistono mosche che pungono e si nutrono di sangue umano?
- Puntura d’ape, gonfiore: cosa fare, quanto dura, bisogna preoccuparsi?
- Come allontanare api, vespe e zanzare da balcone, giardino e piscina
- Da cosa sono attratte api e vespe?
- Differenza tra reazione allergica, anafilassi e shock anafilattico
Bruciore sulla pelle da cause psicologiche ed ansia
Molte persone che soffrono di grave ansia, fobie, schizofrenia ed attacchi di panico, possono avvertire una sensazione di bruciore della pelle senza arrossamento cutaneo, generalmente associata a debolezza, formicolio, paura ed addirittura percezione di morte imminente, nel caso degli attacchi di panico. Per approfondire:
- Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli e curarli
- Disturbo d’ansia generalizzato: sintomi, diagnosi e terapia
- Paura dei luoghi chiusi e claustrofobia: cos’è e come si cura
- Fobie specifiche o semplici: cosa sono ed esempi di fobia
- Terrore notturno: sintomi, diagnosi e terapia
- Disturbo da attacchi di panico: sensazione di morte imminente e angoscia
- Disturbi d’ansia: quando preoccupazione, nervosismo e agitazione ci rendono la vita impossibile
- Fobia sociale: aver paura del giudizio degli altri
- Come capire se soffro di disturbo schizoide di personalità? I 20 comportamenti caratteristici
- Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono
- Sostanze naturali ad azione antidepressiva
- Farmaci Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI): cosa sono ed a che servono
Sensazione di bruciore agli occhi
Alcune persone avvertono bruciore agli occhi e sulla pelle intorno agli occhi. Se questo è il vostro caso, leggete:
- Bruciore agli occhi: cause, rimedi naturali e farmaci
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
Bruciore ai testicoli e allo scroto
Il bruciore – con o senza arrossamento o prurito dei genitali maschili – è causato o favorito va varie patologie e condizioni, tra cui:
- epididimite;
- uretrite;
- prostatite;
- balanite;
- calcoli uretrali o vescicali;
- infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, clamidia, candida, herpes genitale, lichen planus…);
- scarsa igiene intima;
- eccesso di igiene intima;
- prodotti per l’igiene intima di scarsa qualità;
- presenza di smegma tra corona del glande e prepuzio (favorita dalla fimosi);
- traumi ripetuti (ad esempio anche andando spesso in bicicletta);
- ernia inguinale
- uso di indumenti intimi di fibre non naturali.
Per approfondire:
- Ipertrofia o iperplasia prostatica benigna: cause, sintomi e cure
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- PSA totale e free alto: capire i risultati dell’esame e rischio di tumore alla prostata
- Prostatite batterica ed abatterica: cause e cure dell’infiammazione della prostata
- Fimosi serrata, non serrata, congenita ed acquisita: cause, conseguenze e cure
- Differenza tra balanite, lichen planus, verruche, candida e gonorrea
- Smegma: quando lo sporco si accumula sul pene, cause e cure
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
Bruciore vulvare
Nelle donne il bruciore ai genitali (vulvodinia) è spesso correlato a cistite, vaginite e scarsa igiene intima. Per approfondire, leggi:
- Bruciore e stimoli frequenti di urinare: cistite, sintomi e cure
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
Rimedi e consigli per il bruciore
Fermo restando che la migliore terapia per il bruciore alla pelle è quella che si imposta sulle sue cause specifiche (individuate dal medico attraverso una diagnosi), esistono però alcuni rimedi e consigli che sono generalmente utili per diminuire la sensazione di bruciore, tra cui:
- spalmare olio d’oliva sulla pelle che prude;
- evitare il calore o il freddo;
- evitare lo stress psico-fisico;
- alimentarsi in modo corretto, soprattutto con un adeguato apporto di vitamine, sali minerali e liquidi;
- evitare la luce solare diretta, soprattutto in caso di fototipo chiaro;
- usare creme solari durante l’esposizione al sole in estate;
- non graffiare la pelle;
- non grattarsi;
- smettere di fumare;
- evitare gli ambienti inquinati ed il contatto con sostanze chimiche;
- evitare il contatto con allergeni se allergici;
- usare prodotti cosmetici (trucchi, shampoo, saponi…) di alta qualità;
- migliorare la circolazione sanguigna;
- controllare il diabete;
- indossare vestiti puliti, più larghi e fatti di fibre naturali;
- non usare indumenti o asciugamani usati da altri;
- provvedere ad una adeguata igiene, specie quando si suda molto;
- fare esercizio fisico regolare.
Farmaci contro il bruciore
Diversi farmaci, pomate, creme ed oli possono lenire il bruciore della pelle. Ovviamente la scelta del farmaco viene fatta dal medico in base alla patologia a monte che ha determinato il bruciore. Il medico può prescrivere ad esempio cortisonici ma anche, in alcuni casi, dei farmaci antidepressivi o antistaminici. Per approfondire, leggi anche: Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
Fisioterapia
In caso di compressione di un nervo si può effettuare la fisioterapia, per esempio il metodo McKenzie è il più indicato in caso di ernia del disco.
Intervento chirurgico
Nei casi più gravi il medico può consigliare l’intervento chirurgico (per esempio l’intervento per il tunnel carpale, per l’ernia discale o per un linfoma).
Leggi anche:
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- I dieci fantastici usi del bicarbonato che ancora non conosci
- Perché la nostra pelle è acida?
- Primo sole: i consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- I vari tipi di ghiandole e di sudore che influenzano l’odore del nostro corpo
- Le creme solari sono abbronzanti? Fanno abbronzare di meno?
- Ho pelle e capelli scuri: ho bisogno della protezione solare?
- Primo sole: è meglio abbronzarsi in fretta o fa male?
- Nei sospetti: riconoscere quelli normali ed i tumori
- Nei normali e displastici: quali sono le caratteristiche?
- Se ho fatto le lampade, posso prendere il sole senza rischi?
- E’ normale arrossarsi e spellarsi dopo aver preso il primo sole?
- L’abbronzatura del viso va via prima?
- Posso usare la crema solare rimasta dall’estate scorsa?
- Prendere il sole: ci si abbronza o no sotto le nuvole?
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Causticazione, folgorazione, calore e radiazioni: i diversi tipi di ustione
- Ustioni: trattamento, tempi di recupero e prognosi
- Ustione di primo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di secondo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di terzo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione con acqua bollente: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- Ustione solare: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
Salve,
da questa mattina avverto un bruciore, sensazione come se avessi un graffio o una irritazione cutanea con del pizzicore ma poi a livello visivo non c’è nessun segno o arrossamento. I sintomi sono come quelli di un eritema solare. Sensazione di calore e pizzicore. È comparso qualche minuto dopo aver messo il tipico top in lycra da palestra. Credevo di aver un graffio o essermi bruciata in qualche modo ma poi ho visto che non avevo nulla. È proprio ad altezza centro spalla. Ora non so se è perché mi sono condizionata ma senza del calore anche a centro.
Ho messo della pomata Gentalin e preso un antistaminico (essendo un soggetto allergico)
Ho prenotato una visita dal dermatologo tra 5 gg, ma è il caso che faccia altri tipi di accertamenti? Grazie
No, per ora serve il parere del dermatologo.