
Il latte vaccino è un tipico allergene
Definizione di allergene
Vengono denominate “allergeni” tutte le sostanze eterologhe capaci di produrre nell’organismo ad esse sensibilizzato una reazione allergica specifica, responsabile di manifestazioni cliniche diverse. In senso restrittivo, si definiscono attualmente allergeni le sostanze capaci di dar luogo ad una reazione IgE-mediata; mentre per antigeni si intendono tutte le sostanze in grado di sensibilizzare un soggetto, dando luogo a reazioni immunologiche di vario tipo, anche non IgE-mediate.
Definizione di epitopo
Viene definito “epitopo” (anche chiamato “determinante antigenico”) la piccola parte di antigene che lega l’anticorpo specifico; un unico antigene può contenere diversi epitopi che sono riconosciuti da anticorpi differenti.
Leggi anche:
- Aptene: cos’è e perché è importante per il sistema immunitario
- Antigene: cos’è e perché è importante per il sistema immunitario
- Differenza tra antigeni esogeni, endogeni, tumorali, nativi ed autoantigeni
- Epitopi sequenziali e conformazionali: cosa sono e come funzionano
Classificazione degli allergeni
Gli allergeni sono estremamente numerosi e possono essere classificati in maniera diversa, ad esempio a seconda della loro origine (vegetale, animale, etc.), della continuità di esposizione (permanenti, stagionali, sporadici, etc.) o della loro natura chimica. Agli effetti clinici si preferisce riportare la seguente classificazione, che tiene conto delle modalità con cui avviene l’esposizione del soggetto:
1) Allergeni da inalazione
Pollini, Dermatofagoidi ed altri parassiti presenti nelle polveri ambientali, derivati di origine animale (forfore, peli, etc.), spore fungine, etc.; alcuni farmaci che possono raggiungere l’organismo per via inalatoria, ad esempio in caso di somministrazione
per via aerosolica.
Gli allergeni da inalazione danno luogo, nella grandissima maggioranza dei casi, a manifestazioni cliniche a carico delle vie respiratorie (soprattutto rinite allergica ed asma bronchiale), che costituiscono almeno i 2/3 di tutte le sindromi allergiche, mentre più raramente producono manifestazioni a carico di altri organi o apparati.
2) Allergeni da ingestione
Alimenti, di origine animale o vegetale, sostanze chimiche diverse (inquinanti alimenti naturali o aggiunte industrialmente ad essi) e farmaci.
Gli alimenti provocano più frequentemente manifestazioni a carico della cute e delle mucose (sindrome orticaria/angioedema, etc.), ma possono dar luogo a sindromi orali, gastrointestinali, respiratorie o a carico di altri organi o apparati ovvero a sindromi sistemi che (shock allergico). Attualmente nel mondo più di 150 alimenti sono potenziali cause di allergie alimentari, tuttavia sono solo 8 gli alimenti che da soli rappresentano oltre 90% delle reazioni allergiche totali nei Paesi industrializzati:
- latte;
- uova;
- arachidi;
- noci;
- soia;
- grano;
- pesce;
- crostacei.
I farmaci, oltre a condizioni morbose sistemiche (shock allergico), possono dar luogo alle manifestazioni cliniche più varie, soprattutto cutanee (eruzioni pomfoidi, eritematose, papulose o papulo-vescicolose, etc.), respiratorie (sindromi broncoasmatiche, rinite
allergica, etc.) ed ematologiche (immunocitopenie).
3) Allergeni da iniezione o da puntura
Farmaci e veleni di insetti.
Le manifestazioni allergiche determinate dalla somministrazione parenterale di farmaci non differiscono, in linea di massima, da quelle prodotte dalla somministrazione per via orale, eccetto che per la maggiore gravità e per la rapidità di comparsa della sintomatologia. I veleni di insetti, soprattutto di Imenotteri (api, vespe, calabroni), possono dar luogo a reazioni locali .e generali, anche a tipo di shock, dovute a
sensibilizzazione a varie sostanze allergeniche presenti nei veleni stessi; ciò si verifica, in particolare, in soggetti esposti per motivi professionali (apicoltori, agricoltori) a ripetute punture di tali insetti.
4) Allergeni da contatto
Sostanze chimiche diverse, lattice, nichel, profumi, cosmetici, farmaci per uso topico, sostanze di origine vegetale.
Le manifestazioni cliniche sono a carico della cute e consistono soprattutto in dermatiti da contatto.
Leggi anche:
- Patologie del sistema immunitario: immunodeficienze, autoimmunità ed ipersensibilità
- Anticorpi: (immunoglobuline): tipi, caratteristiche e funzioni
- Differenza tra antigene, aptene allergene ed epitopo
Struttura chimica degli allergeni: epitopi, carrier, crossreattività
Per quanto riguarda la struttura chimica degli allergeni, questi possono essere di natura proteica (antigeni completi) o possono essere costituiti da sostanze non proteiche (polisaccaridi, sostanze chimiche semplici, etc.); in quest’ultimo caso si comportano da antigeni incompleti (apteni), che acquistano potere antigenico coniugandosi con le proteine dell’organismo. La proteina supportante (“carrier”) ha la funzione di prolungare
lo stimolo antigenico e di favorire la sensibilizzazione; una volta che questa si sia prodotta, il solo aptene è in grado, ad una nuova esposizione, di indurre una risposta immunitaria specifica. Spesso le caratteristiche allergeniche sono legate ad un gruppo determinante antigenico (epitopo) della molecola; in tal caso si possono avere
fenomeni di reattività crociata (cross-reattività) tra sostanze diverse, che hanno in comune lo stesso determinante allergenico. In altri casi, invece, può verificarsi una vera e propria allergia multipla, da polisensibilizzazione ad allergeni diversi, senza determinanti antigenici comuni, che possono dar luogo ad un’unica manifestazione clinica ovvero a quadri clinici diversi. Una stessa molecola può possedere numerosi e differenti epitopi. Attualmente sembra dimostrato che in una singola molecola siano presenti determinanti allergenici (in grado di produrre una risposta immunologica di
tipo IgE) e determinanti antigenici (che producono risposte immunologiche
non IgE-mediate, soprattutto IgG).
Con tecniche diverse è possibile identificare i componenti ad attività allergenica di una determinata sostanza. I principali determinanti allergenici caratterizzati e purificati sono di riportati nel successivo paragrafo.
Con metodiche immunochimiche si possono identificare i determinanti allergenici maggiori e verso cui s’i legano in oltre il 50% dei casi le IgE specifiche presenti nei sieri di pazienti allergici a quella sostanza) e i determinanti allergenici minori. Ad esempio, per quanto riguarda i pazienti allergici alle Graminacee, inoltre l’80% dei casi le IgE specifiche si legano al Lol p 1 ed al Phl p5, in oltre il 75% al Phl p6, in oltre il 50% al Lol p4, mentre in poco più del 25% dei casi vi è un legame delle IgE al Lol p2 ed al Lol p3.
Con le tecniche del DNA ricombinante è attualmente possibile accertare le sequenze aminoacidiche degli allergeni ed ottenere peptidi allergenici sintetici.
Il metodo del “cDNA cloning” comprende l’isolamento di un RNA messaggero (mRNA) dell’allergene in esame e la trascrizione dell’RNA in DNA complementare (cDNA) per mezzo della transcrittasi inversa. Mediante screening delle “libraries” di cDNA è poi possibile stabilire le sequenze aminoacidiche delle proteine cDNA-codificate.
Gli epitopi hanno, in genere, una grandezza corrispondente ad una
sequenza di 8-15 aminoacidi. Recentemente è stato possibile distinguere:
- Epitopi B: riconosciuti dalle cellule B e, quindi, siti di legame con le IgE (ed anche con le IgG, almeno con le IgG) di origine murina). Diversi epitopi B sono stati identificati per numerosi allergeni dei Dermatofagoidi e dei pollini.
- Epitopi T: riconosciuti dalle cellule T e presenti, almeno per gli allergeni più comuni, ogni 5-10 kD. Questi epitopi sono, in grande maggioranza, a struttura anfipatica alfa-elicale.
Per quanto riguarda la struttura e la resistenza al clivaggio enzimatico, si distinguono:
- Epitopi sequenziali o continui: in genere epitopi T, sono resistenti al clivaggio
enzimatico. - Epitopi conformarionali o discontinui: in genere epitopi B, sono distrutti
dal clivaggio enzimatico.
Determinanti allergenici dei principali allergeni
Accanto al nome dell’allergene sono descritti gli epitopi.
Pollini
Graminacee
- Agrostis alba; Agr ai
- Anthoxanthum odoratum Anto1
- Cynodon dactylon Cyn di
- Oactylis glomerata Dac g1, Dac g2, Dac g3
- Festuca elatior Fes e1
- Lolium perenne Loi p1, Loi p2, Loi p3, Loi p4, Loi p5, Loi p9, Loi piO
- Phleum pratense Phl p1, Phl p4, Phl p5, Phl p6, Phl p7, Phl p8
- Phragmites communis Phr ci
- Poa pratensis Poa p1, Poa p5, Poa p9
- Secale cereale Sec c5
- Sorghum halepense Sor hl
Urticacee
- Parietaria judaica Par j1
- Parietaria officinalis Parai
Composite
- Ambrosia artemisiifolia Amb ai, Amb a2, Amb a3, Amb a4, Amb a5, Amb a6,
Amba7 - Ambrosia trifida Ambt5
- Ambrosia vulgaris Amb vi, Amb v2, Amb v3
- Artemisia vulgaris Art vi, Art v2, Art v3
Chenopodiacee
- Chenopodium album Che ai
- Salso/a pestifer (kali) Sal p1
Piante arboree
- Alnus incana Aln i1
- Betula verrucosa Bet vi, Bet v2
- Carpinus betulus Car b1
- Corylus avellana Cor ai
- Cryptomeria japonica Cry j1, Cry j2
- Juniper sabinoides Jun si
- Juniper virginiana Jun vi
- Olea europaea Ole e1, Ole e2, Ole e3, Ole e4, Ole e5
- Quercus alba Que ai
Animali e vegetali
Acari
- Dermatophagoides pteronyssinus Der p1, Der p2, Der p3, Der p4, Der p5, Der p6, Der p7, Derp8,Derp9,Derp10
- Dermatophagoides farinae Der 11, Der 12, Der 13, Der 14, Der 15, Der 16, Der 17,
Der 18, Der 19, Der 110 - Dermatophagoides micròceras Derm1
- Lepidoglyphus destructor Lep di, Lep d2
- Euroglyphus maynei Eur mi
- Blomia tropicalis Bio ti, Bio t5, Bio t12, Bio t13
Ortotteri
- Blatella germanica Bla 9 1, Bla g2, Bla g3, Bla g4, Bla g5
- Periplaneta americana Per ai, Per a2
Derivati animali
- Gatto Fel di
- Cane Can di, Can d2
- Cavallo Equ ci, Equ c2, Equ c3
- Bue Bosd1, Bosd2, Bosd3
- Coniglio Ory ci
- Ratto Rat n1, Rat n2
- Topo Mus mi, Mus m2
- Cavia Cav p1, Cav p2
Spore fungine
- Alternaria alternata Alt a1, Alt a2
- Aspergillus fumigatus Asp f1
- Cladosporium herbarum Cla h1, Cla h2
Imenotteri
- Apis mellifera Api m1, Api m2, Api m3, Api m4, Api m5, Api m6
- Bombus pennsylvanieus Bom p1, Bom p2
- Doliehovespula arenaria D0l a5
- Doliehovespula maeulata D0l m1, D0l m2, D0l m3, D0l m4, D0l m5
- Polistes annularis Pol a1, Pol a2, Pol a5
- Polistes exelamans Pol e1, Pol e5
- Polistes fuseatus Pol f5
- Polistes metrieus Pol m1
- Vespa erabro Ves c1, Ves c5
- Vespula flavopilosa Ves f5
- Vespula germaniea Ves g1, Ves g2, Ves g5
- Vespula squamosa Ves s5
- Vespula vidua Ves vi5
- Vespula vulgaris Ves v1, Ves v2, Ves v3
Altri insetti
- Chironomis thumni Chi t1
- Solenopsis in vieta Sol i1, Sol i2, Sol i4
Derivati vegetali
- Lattice Hev b1, Hev b7
Enzimi
- Alfa-amilasi Asp o1
Parassiti
- Ascaridi Asc s1
Alimenti
- Latte vaccino Bos d4 (alfa-lattalbumina), Bos d5 (beta-lattoglobulina), Bos d6 (sieroalbumina bovina), Bos d8 (caseina)
- Albume d’uovo Gal d1 (ovomucoide), Gal d2 (ovalbumina), Gal d3 (ovotransferrina)
- Merluzzo Gad c1
- Salmone Sal s1
- Gamberi Pen i1, Pen i2
- Calamari Tod p1
- Arachidi Ara h1, Ara h2, Ara h3
- Soia Gly m1a, Gly m1b, Gly m2
- Orzo Hor v1
- Riso Ory s1
- Mostarda gialla Sin a1
- Mostarda orientale Braj1
- Sedano Api g1, Api g2, Api g3
- Carota Dau c1
- Mela Mal d1
- Ciliegia Pru a1, Pru a2
- Kiwi Act c1
- Avocado Prs a1.
Per approfondire:
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Differenza tra allergia, pseudoallergia e intolleranza alimentare
- Consigli per la prevenzione delle allergie inalatorie da pollini
- Consigli per la prevenzione delle allergie da alimenti e additivi alimentari
- Consigli per la prevenzione delle allergie da acari e miceti (funghi)
- Consigli per la prevenzione delle dermatiti da contatto (lattice, nichel, cosmetici…)
- Consigli per la prevenzione delle allergie da derivati animali (cani, gatti, volatili…)
- Consigli per la prevenzione di allergie da imenotteri (api e vespe)
- Consigli per la prevenzione di allergie da farmaci e pseudoallergie
- Esami allergologici di primo, secondo e terzo livello per la diagnosi di allergia
- Prick test in bambini e adulti: esecuzione, allergeni, controindicazioni, rischi
- Patch test: preparazione, esecuzione, rischi, allergeni, costo
- Prist test in adulti e bambini, valori normali e patologici, interpretazione
- Rast test: preparazione, esecuzione, rischi, allergeni, costo
- Test di provocazione in medicina: cosa sono, a che servono, come si svolgono?
- Test di provocazione bronchiale con metacolina: esecuzione, preparazione, rischi
- Iper-reattività bronchiale: significato, sintomi, diagnosi e cure
- Test di eliminazione e diete oligoallergeniche in allergologia
- Reazioni indesiderate durante i test allergologici: frequenza, tipi, cosa fare, prevenzione
- Allergia al latte vaccino in neonati e bambini
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Consigli per la prevenzione delle sindromi asmatiche
- Attività fisica e asma bronchiale: sport consigliati e sconsigliati
- Differenza tra le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV e V
Leggi anche:
- Test per allergie e intolleranze alimentari
- Differenza tra reazione allergica, anafilassi e shock anafilattico
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Dermatite atopica: giusta alimentazione e probiotici quando le cure tradizionali falliscono
- Dermatite seborroica: cause, immagini, cure, rimedi naturali, shampoo consigliato
- Vasculiti di grandi, medi e piccoli vasi: tipi, cause, sintomi, cure
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Morire per una puntura di vespa: capire cos’è uno shock anafilattico può salvarti la vita
- Puntura di vespa: dopo quanto tempo si verifica lo shock anafilattico?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare e cosa NON fare?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare prima dell’arrivo dell’ambulanza?
- Cos’è l’adrenalina ed a cosa serve?
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Asma bronchiale: spirometria e diagnosi differenziale
- Asma bronchiale: fattori di rischio ambientali e genetici
- Asma occupazionale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattie respiratorie occupazionali o professionali: effetti, elenco, tipi
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Differenza tra latte, lattosio e rispettive intolleranze
- Celiachia, cos’è il glutine, in quali alimenti è contenuto ed in quali no?
- Che significa malattia autoimmune? Spiegazione ed esempi
- Intolleranza al lattosio in adulti e bambini: sintomi e test
- Lattosio: cos’è, in quali alimenti si trova ed in quali no
- Lattuga ed altre verdure: contengono lattosio o no?
- Test del respiro (breath test) per intolleranze alimentari: cos’è e come si svolge
- Reazioni avverse ai farmaci: effetti collaterali, tossicità, allergie, idiosincrasie
- Intolleranza al sorbitolo: sintomi, diagnosi, dove si trova il sorbitolo?
- Superare le intolleranze alimentari con la dieta di eliminazione? Meglio lo schema di rotazione dei cibi
- Vaccini: servono davvero? Tutte le verità scientifiche
- Differenza tra anticorpo ed autoanticorpo
- Fattore reumatoide alto o basso? Valori normali e Reuma test
- Reuma test positivo o negativo? Cos’è e come si interpreta il valore?
- Differenza artrite reumatoide e artrite psoriasica: sintomi comuni e diversi
- Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative: sintomi, diagnosi e cura
- Artrite reumatoide: sintomi iniziali, cause, cure e mortalità
- Differenze tra artrite ed artrosi: sintomi comuni e diversi
- Lupus eritematoso sistemico (LES): cause, sintomi e terapie
- Sclerodermia: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Sjögren: sintomi, invalidità, terapia e mortalità
- Fibromialgia: sintomi, cause, cura e tender points
- Fibromialgia: dove si trovano i tender points che provocano dolore alla palpazione?
- Dita ippocratiche congenite e secondarie: cause, sintomi e terapie
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Differenza tra BPCO ed asma: terapia e sintomi comuni e diversi
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra riproduzione sessuata e asessuata
- Differenza tra vaccini vivi ed attenuati: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra immunità specifica ed immunità aspecifica
- Differenza tra linfociti B e T
- Differenza tra immunità umorale e cellulare
- Differenza tra self non self in immunologia
- Differenza tra ciglia e flagelli con esempi
- Differenza tra ciglia e stereociglia: movimento, struttura e funzioni
- Differenza tra ciglia e microvilli: struttura, movimento e funzioni
- Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi e favismo: cause, sintomi, terapie
- L’incredibile allergia di Ashleigh Morris
- La grave allergia alle arachidi di Oli Weatherall: perfino un bacio può ucciderlo
- Famosa marca di pennarelli provoca allergie: non usateli!
- Sistema immunitario, immunità innata e specifica: riassunto, schema e spiegazione
- Immunodeficienza primaria e secondaria: sintomi, cause e terapie
- Immunità innata (aspecifica): barriere, infiammazione e complemento
- Immunità innata (aspecifica): neutrofili, macrofagi e linfociti natural killer
- Immunità specifica (acquisita): linfociti, T killer, T helper, T γδ, B ed anticorpi
- Immunità specifica (acquisita): memoria passiva, attiva ed immunizzazione
- Immunità specifica (acquisita) umorale e cellulare
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!