Cancro dello stomaco: sintomi e segni iniziali, tardivi e di metastasi

MEDICINA ONLINE FECI VOMITO BOCCA VOMITO FECALOIDE CAUSE COLORE VERDE GIALLO ROSSO MARRONE BILIARE CAFFEANO CIBO ALIMENTARE DIGESTIONE NAUSEA STOMACO MAL DI PANCIA ACQUA NON DIGERITO PEZZI COLITE COLON FEGATOI tumori dello stomaco (o “tumori gastrici”) possono essere distinti in tumori benigni e in tumori maligni (cancro dello stomaco o cancro gastrico). Il cancro dello stomaco è quindi, per definizione, una neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce lo stomaco. Il tumore gastrico è la quarta neoplasia più comune in tutto il mondo ed è più comune negli uomini che nelle donne ed in soggetti obesi e fumatori che hanno più di 50 anni di età. L’istotipo più comune è l’adenocarcinoma gastrico (90% dei casi), seguito dal linfoma (7%) e dai sarcomi (3%).
I sintomi e segni di tumore gastrico includono: bruciore allo stomaco, dolore addominale, nausea, perdita di appetito, perdita di peso, ittero, vomito, difficoltà di deglutizione e melena. Il tumore può metastizzare in altri organi, tra cui fegato, polmoni, ossa e linfonodi. Le cause e fattori di rischio includono infezione da Helicobacter pylori, tabagismo, alcolismo, e dieta errata.
La diagnosi si raggiunge in particolare con la gastroscopia, che permette anche di effettuare una biopsia. In molti casi, soprattutto nelle fasi iniziali, la malattia è asintomatica (cioè non dà alcun sintomo) o presenta sintomi poco specifici e sfumati tanto che il tumore gastrico viene diagnosticato precocemente spesso in modo fortuito durante esami eseguiti per altri motivi. Quando i sintomi diventano manifesti in modo importante ed il paziente si reca dal medico, il tumore è purtroppo spesso già grave e in stadio avanzato: la diagnosi tardiva peggiora la prognosi e diminuisce le possibilità di resecabilità ed operabilità.
I trattamenti includono chirurgia, chemioterapia, radioterapia, terapia mirata e cure palliative se il tumore si trova in uno stadio avanzato. Poiché il tumore diviene sintomatico soprattutto nelle fasi tardive e la diagnosi avviene spesso in ritardo, la prognosi è spesso infausta, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10%.

Sintomi e segni

I possibili sintomi e segni di un tumore gastrico, sono:

  • bruciore allo stomaco;
  • dolore addominale,
  • nausea;
  • ittero (colore giallastro di cute e sclera dell’occhio);
  • vomito;
  • disfagia (difficoltà di deglutizione);
  • odinofagia (dolore alla deglutizione);
  • intolleranza a cibi specifici, ad esempio alla carne (sarcofobia);
  • sensazione di difficoltà di transito del cibo nell’alto addome;
  • rigurgito di cibo;
  • anoressia (perdita di appetito);
  • inspiegabile perdita di peso;
  • reflusso gastrico (acido in bocca);
  • dolore addominale che sembra irradiarsi alla schiena;
  • dolore nella parte alta dell’addome;
  • ingrossamento dei linfonodi intorno alla clavicola;
  • febbre;
  • dolore spinale;
  • paralisi del diaframma;
  • singhiozzo;
  • gonfiore di stomaco dopo pasti anche leggeri;
  • diarrea;
  • costipazione;
  • vomito con sangue (ematemesi);
  • feci di colore molto scuro o nere (melena, causata dalla presenza di sangue coagulato nelle feci);
  • sintomi e segni di anemia;
  • dispepsia (cattiva digestione);
  • astenia (mancanza di forze);
  • malessere generale.

Sintomi e segni iniziali

Possibili sintomi e segni iniziali includono dispepsia (cattiva digestione), poco appetito, sapore acido in bocca e bruciore allo stomaco. Il primo e più comune sintomo è solitamente la difficoltà nel digerire. In molti casi, soprattutto nelle fasi iniziali, la malattia è però asintomatica (cioè non dà alcun sintomo) o presenta sintomi poco specifici e sfumati tanto che il tumore gastrico viene diagnosticato precocemente spesso in modo fortuito durante esami eseguiti per altri motivi. Quando i sintomi diventano manifesti in modo importante ed il paziente si reca dal medico, il tumore è purtroppo spesso già grave: la diagnosi tardiva peggiora la prognosi e spesso diminuisce le possibilità di resecabilità ed operabilità.

Sintomi e segni tardivi

In genere i sintomi diventano manifesti quando il tumore è già in fase avanzata. La perdita di peso è spesso rapida ed notevole. Dolore o fastidio dietro lo sterno (in particolare nella sua parte più bassa) o nella zona intorno allo stomaco viene spesso percepito e riferito come bruciore di stomaco. La presenza del tumore può disturbare le normali contrazioni dello stomaco ed in alcuni casi dell’esofago, con nausea, vomito, rigurgito di cibo e tosse. La presenza di disfagia (difficoltà nel deglutire) ed odinofagia (dolore alla deglutizione) suggerisce un tumore gastrico a livello del cardias (la valvola che collega stomaco ad esofago) o l’estensione del tumore gastrico all’esofago. La superficie del tumore può essere fragile e sanguinosa, causando vomito di sangue e anemia sideropenica. Si può verificare intolleranza a cibi specifici, ad esempio alla carne (sarcofobia). Tumori gastrici che si sono espansi notevolmente possono causare debolezza, stanchezza, gonfiore di stomaco dopo i pasti (anche quelli esigui), diarrea o costipazione. Frequente la presenza di sangue coagulato nelle feci: queste ultime appaiono con colorazione nera (melena) e talvolta ciò porta all’anemia.

Sintomi e segni di diffusione metastatica

Se il tumore si è diffuso in zone diverse rispetto al sito primario, possono comparire sintomi e segni diversi in base all’organo interessato dalle metastasi. Pur potendo virtualmente diffondersi in qualsiasi tessuto dell’organismo, organi dove il tumore gastrico metastatizza più frequentemente (per via ematica e/o linfatica e/o per contiguità), sono:

  • esofago;
  • ovaio;
  • peritoneo;
  • pancreas;
  • fegato;
  • polmoni;
  • ossa;
  • cervello;
  • intestino;
  • rene.

Sintomi e segni comuni di diffusione includono:

  • ingrossamento dei linfonodi sovraclaveari;
  • ittero, ascite, epatomegalia e gonfiore addominale in caso di interessamento epatico;
  • insufficienza respiratoria, versamento pleurico e dispnea in caso di interessamento polmonare;
  • disfagia (difficoltà nel deglutire), rigurgito di cibo, tosse, perdita di peso, dolore toracico retrosternale in caso di interessamento esofageo;
  • dolori alle ossa, difficoltà motoria e frequenti fratture (fratture patologiche) in caso di interessamento osseo;
  • deficit sensitivi e/o motori, mal di testa, epilessia e comportamenti inusuali in caso di interessamento cerebrale;
  • vomito, sangue nelle feci (occulto o meno) e anemia da carenza di ferro in caso di interessamento intestinale;
  • insufficienza renale in caso di interessamento renale.

Continua la lettura con:

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.