La sabbia biliare (anche detta “fango biliare” o “bile densa” o “sludge biliare“) è una miscela di materiale particolato principalmente costituito dal colesterolo presente in eccesso nella bile. La sabbia biliare tende a depositarsi nella cistifellea, in alcuni casi determinando sintomi, inoltre rappresenta un fattore di Continua a leggere
Trapianto di microbiota fecale (trapianto di feci): meccanismo d’azione, efficacia e rischio di recidive
Con “trapianto di microbiota fecale” (noto anche come “trapianto di feci“) in medicina si indica il processo col quale vengono trasferiti batteri fecali e altri microbi da un individuo sano ad un Continua a leggere
Trapianto di microbiota fecale (trapianto di feci): effetti collaterali, donatore, omotrasfusione, procedura
Con “trapianto di microbiota fecale” (noto anche come “trapianto di feci“) in medicina si indica il processo col quale vengono trasferiti batteri fecali e altri microbi da un individuo sano ad un Continua a leggere
Giornata mondiale delle malattie rare: in Italia oltre 2 milioni di persone ne soffrono
Oggi, 28 febbraio, si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare (in inglese “Rare Disease Day“). La giornata si celebra ogni anno il 28 febbraio (o il 29 febbraio negli anni bisestili, il giorno più Continua a leggere
Trapianto di microbiota fecale (trapianto di feci): a cosa serve e come si esegue?
Con “trapianto di microbiota fecale” (noto anche come “trapianto di feci“) in medicina si indica il processo col quale vengono trasferiti batteri fecali e altri microbi da un individuo sano ad un Continua a leggere
Polidramnios: cause, sintomi, diagnosi, terapie, conseguenze, rischi per il feto e la madre
Con “polidramnios” in medicina si indica una condizione in cui vi è un eccesso di liquido amniotico nel sacco amniotico durante una gravidanza. Viene tipicamente diagnosticata quando Continua a leggere
Come prevenire le allergie stagionali: i consigli degli esperti
Il compito del medico non è solo curare il paziente nel momento in cui questi contrae una malattia o un’allergia stagionale, ma anche aiutarlo nella prevenzione, fornendo consigli utili circa i comportamenti da adottare e i metodi atti a limitare la comparsa di sintomi. Nel caso delle allergie stagionali, è necessario valutare innanzitutto quali siano gli allergeni a cui il paziente è sensibile e in quali periodi dell’anno risulta maggiormente soggetto. Una volta individuata la causa dell’allergia e alleviati i sintomi già presenti, sarà possibile fornire un piano di prevenzione che lo aiuti a limitare il rischio di ricomparsa anche negli anni successivi. Tra le soluzioni più efficaci, ideali per ridurre il contatto con l’allergene, rientra Continua a leggere
E’ morto Maurizio Costanzo: il popolare giornalista e conduttore aveva 84 anni
È morto questa mattina a Roma Maurizio Costanzo, popolare giornalista, conduttore tv, sceneggiatore, autore ed ex responsabile delle strategie di comunicazione della squadra di calcio A.S. Roma. Lo ha comunicato il suo Continua a leggere