Archivi tag: citoplasma

Differenza tra citosol e citoplasma

L’intero volume della cellula, con esclusione del nucleo, è occupato dal citoplasma. Il citoplasma è quindi tutta la porzione di una cellula (eucariote o procariote) delimitata da l’interno della membrana cellulare fino al nucleo. All’interno di questa porzione cellulare vi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, La medicina per tutti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Citosol: definizione e funzioni

Il citosol è la sostanza gelatinosa che, assieme agli organelli, costituisce il citoplasma, cioè la porzione interna della cellula. Nel citosol si svolge gran parte del metabolismo cellulare. Esso costituisce il 50% del volume di una cellula e contiene proteine … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Membrana plasmatica: definizione e funzioni

La membrana plasmatica, che avvolge ogni cellula, oltre a definirne l’entità, ha il ruolo principale di separare ciò che sta al suo interno da ciò che sta all’esterno. Si crea così la possibilità di organizzare in maniera ordinata le attività … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento