Archivi tag: DSM-5

Dipendenze comportamentali: introduzione, tipi, psico-tecnopatologie

Le “dipendenze comportamentali” (anche dette “dipendenze patologiche comportamentali” o “dipendenze da comportamento” o

Vota:

Pubblicato in Medicina delle dipendenze, Psichiatria e psicoterapia, Psico-tecnopatologie e smartphone dipendenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Disturbo da gioco d’azzardo: diffusione, caratteristiche cliniche e interferenze sociali e professionali

Il gioco d’azzardo è un’industria redditizia, con fatturati lordi annui per le case da gioco degli Stati Uniti superiori a

Vota:

Pubblicato in Medicina delle dipendenze, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria, Psico-tecnopatologie e smartphone dipendenza, Psicologia, pedagogia e sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Disturbi di personalità nel DSM-5: classificazione, caratteristiche, criteri diagnostici

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5, maggio 2013), che supera il DSM-IV, propone una

Vota:

Pubblicato in Psichiatria e psicoterapia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento