Archivi tag: formazione

Pioggia: come si forma, perché cade e quanti tipi esistono?

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. La quantità di pioggia caduta viene misurata dai pluviometri in millimetri di accumulo. A tale misura, detta anche altezza pluviometrica, corrispondono altrettanti litri d’acqua piovana su … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Sessualità, identità di genere e amore | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Neve: cos’è, come si forma, come si verifica la neve sopra i 2 °C

La neve è un tipo di precipitazione atmosferica che avviene nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Storia e curiosità di medicina, scienza e tecnologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Tempesta: come si forma, tipi e classificazione

Una tempesta è un qualunque stato disturbato dell’atmosfera, in particolare che colpisce la superficie terrestre, ed implica condizioni meteorologiche particolarmente severe. Può essere caratterizzata da pioggia intensa, vento forte, tuoni e fulmini ed in questo caso la tempesta prende il … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Storia e curiosità di medicina, scienza e tecnologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento