
Angioedema
La sindrome orticaria–angioedema (acronimo “SOA”, in inglese “angioedema-urticaria syndrome”) è un’affezione frequente nella popolazione generale caratterizzata da una associazione di manifestazioni infiammatorie dermo-ipodermiche tipicamente pruriginose che interessa la pelle e le mucose. Nella SOA coesistono sintomi e segni sia dell’orticaria, che dell’angioedema, condizioni che comunque possono verificarsi singolarmente (orticaria senza angioedema ed angioedema senza orticaria). I sintomi e segni della SOA sono quindi:
- sintomi di orticaria: eruzione cutanea localizzata o diffusa caratterizzata dalla comparsa di pomfi rilevati, arrossati, tondeggianti o irregolari, di varie dimensioni (da pochi millimetri ad alcuni centimetri) e pruriginosi (simili a punture di zanzara) contornate da un alone di eritema;
- angioedema: comparsa di gonfiore della cute, della mucosa e dei tessuti sottomucosi, che può interessare qualsiasi parte del corpo anche se le parti più spesso colpite sono il viso (soprattutto occhi, labbra, e lingua), la gola, le mani, i piedi ed i genitali, mani e piedi.
In parole semplici, nella SOA la pelle appare rigonfia, arrossata, pruriginosa e cosparsa di pomfi (zone rilevate della cute). La SOA può essere classificata in vari modi, ad esempio in base alla durata o in base all’eziologia.

Orticaria
Specialista dell’orticaria-angioedema
Gli specialisti che più frequentemente si occupano di sindrome orticaria-angioedema sono gli immunologi allergologi, i dermatologi e gli internisti.
Patogenesi
Nella SOA i sintomi e segni sono causati da una aumentata permeabilità vascolare con perdita di liquido dalle pareti dei piccoli vasi sanguigni che irrorano i tessuti sottocutanei e ciò determina il gonfiore. L’istamina ed altri mediatori chimici infiammatori sono invece i responsabili di rossore, prurito e gonfiore. La degranulazione dei mastociti rilascia mediatori primari vasoattivi come istamina e bradichinina; successivamente si rilasciano mediatori secondari, come i leucotrieni e le prostaglandine, che contribuiscono alle risposte infiammatorie sia in fase precoce che tardiva. Leggi anche: Cos’è l’edema, come e perché si forma?
Cause
Le cause dell’innescarsi del processo infiammatorio anomalo descritto nel paragrafo precedente, sono molto diverse tra loro e possono essere distinte in allergiche e non allergiche. In molti casi la SOA non ha alcuna causa nota: in questo caso si parla di “sindrome orticaria-angioedema idiopatica“.
Cause allergiche
Le cause allergiche della SOA, sono:
- ingestione di cibi a cui si è allergici, frequentemente arachidi, crostacei, uova, noci, kiwi, latte e formaggi;
- pollini (ad esempio di graminacee);
- acari della polvere;
- sostanze chimiche a cui si è esposti professionalmente;
- uso di cosmetici o profumi;
- uso di farmaci a cui si è allergici;
- veleno di imenotteri (punture di vespe, api e calabroni);
- derivati animali come peli di cani e gatti.
Cause non allergiche
Le cause NON allergiche della SOA, comprendono:
- infezioni virali, batteriche o parassitarie;
- alterazione delle vie colinergiche (eccessiva sudorazione);
- stress psico-fisico prolungato;
- attrito o pressione sulla pelle (ad esempio vestiti troppo stretti);
- effetto collaterale da farmaci;
- ingestione di alcuni alimenti come caffè e cioccolato;
- ingestione di alcol;
- esposizione all’acqua;
- eccessivi caldo o freddo;
- eccessivo esercizio fisico;
- esposizione alla luce solare.
Fattori di rischio
Fattori di rischio per la SOA, sono:
- linfomi;
- malattie autoimmunitarie come il lupus eritematoso sistemico;
- famigliarità;
- allergie di vario tipo (farmaci, cibi, pollini, derivati animali…);
- stress psico-fisico prolungato;
- asma bronchiale;
- uso di alcuni farmaci come pennicilline, vaccini e antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’Aspirina o l’ibuprofene.
SOA idiopatica
Quando la causa della SOA non è nota (il che accade spesso), si parla di “sindrome orticaria-angioedema idiopatica“, che è spesso cronica e recidivante. Pur essendo la causa sconosciuta, si sa per certo che alcuni particolari stimoli tendono ad innescare la reazione infiammatoria anomala, come ad esempio:
- stress;
- infezioni;
- alcool;
- caffeina;
- cibo piccante;
- temperature estreme (esempio: bagno caldo o doccia);
- premere sulla pelle;
- sfregamento sulla pelle;
- esposizione all’acqua;
- indossare vestiti stretti.
Sintomi e segni di orticaria
L’orticaria si manifesta principalmente con la comparsa di un’eruzione cutanea pruriginosa, associata, talvolta, ad una sensazione di bruciore o pizzicore. Il rash cutaneo può comparire ovunque nel corpo ed essere limitato ad una certa zona di piccole dimensioni o diffuso su diverse e vaste aree. L’orticaria è caratterizzata da “pomfi”, segni in rilievo sulla pelle, arrossati, tondeggianti o irregolari, di varie dimensioni e pruriginosi, simili a punture di zanzara (vedi immagine in basso).
I pomfi possono cambiare rapidamente: in poche ore possono infatti sparire per poi ripresentarsi altrove. I pomfi presentano dimensioni variabili: quelli più piccoli hanno un diametro di alcuni millimetri, quelli più grandi di vari centimetri di diametro. La pelle torna normale appena i pomfi scompaiono.
Sintomi e segni di angioedema
I sintomi e segni di angioedema possono variare da paziente a paziente, tuttavia generalmente includono:
- tipico gonfiore localizzato soprattutto nella zona periorbitale (attorno agli occhi), labbra, lingua, faringe, mani, piedi e genitali;
- dolore, calore, prurito, formicolio o bruciore nelle zone colpite;
- malessere generale;
- dolore addominale;
- nausea;
- vomito;
- crampi addominali;
- diarrea;
- dolore al pube;
- gonfiore della vescica;
- gonfiore dell’uretra;
- difficoltà nella minzione (emissione di urina difficoltosa).
Il paziente con angioedema ha spesso un tipico gonfiore molto marcato che interessa a volte l’intero viso (vedi immagine in alto) e che rende l’angioedema facilmente riconoscibile. Le labbra gonfie prendono il nome di “labbra di Budda” o “labbra di tapiro”.
Sintomi e segni gravi di angioedema
Nella maggior parte dei casi, l’angioedema è innocua e non determina segni gravi e/o duraturi, anche in assenza di trattamento, tuttavia può raramente determinare sintomi più severi. In alcuni casi il gonfiore della lingua può rendere difficile la deglutizione e la masticazione ed il paziente può avere quindi difficoltà ad alimentarsi e bere. In caso di grave gonfiore periorbitale, potrebbe essere difficile aprire bene gli occhi e quindi vedere normalmente. Nei casi più gravi il gonfiore della gola (in particolare dell’orofaringe, della laringofaringe e della glottide) può rendere difficile la respirazione e determinare dispnea, cioè difficoltà respiratoria con fame d’aria e spesso tachipnea (aumento della frequenza respiratoria). Nei casi gravi l’edema dell glottide può determinare asfissia. In alcuni rari casi l’angioedema può determinare perdita di coscienza (svenimento).
Shock allergico
Nella SOA, qualora la causa sia allergica, si può verificare anche un temibile shock allergico (comunemente chiamato “shock anafilattico”), che può mettere a rischio la vita del paziente. A tal proposito leggi: Shock anafilattico: sintomi, diagnosi, prognosi, gravità, morte
Conseguenze psicologiche della SOA
La SOA può determinare effetti psicologici molto gravi, specie se la componente relativa all’angioedema è marcata: per quanto i sintomi di angioedema siano generalmente lievi e non invalidanti, possono infatti determinare una calo della qualità della vita del paziente andando ad interferire con le relazioni umane, specie nei giovanissimi, poiché il viso viene spesso ad essere interessato da un gonfiore marcato che deturpa – seppur momentaneamente – i tratti del viso e spinge il paziente a provare vergogna ed isolarsi. Ciò è ancora più vero nei pazienti affetti da angioedema cronica e da angioedema idiopatica recidivante. L’angioedema può inoltre andare ad interferire con la vita professionale del paziente, ad esempio qualora il suo lavoro sia influenzato dal proprio aspetto fisico (ad esempio modelli e attori). L’angioedema può determinare difficoltà a deglutire, masticare, vedere bene e maneggiare piccoli oggetti con le mani quindi può determinare problemi a chi ha bisogno di tali azioni per lavoro (ad esempio degustatori, guidatori di veicoli, musicisti, chirurghi, chi svolge lavori di precisione…). Nei casi più gravi un angioedema grave e recidivante, soprattutto se non diagnosticato precocemente, può spingere il soggetto all’isolamento prolungato, alla depressione ed all’ideazione di pensieri suicidari.
Durata
La durata di una SOA è molto variabile da alcune ore ad alcuni giorni. In base alla durata dei sintomi, la SOA può essere classificata in:
- SOA acuta: durata minore di 6 settimane (in genere alcuni giorni);
- SOA cronica: durata maggiore di 6 settimane.
Generalmente i sintomi di angioedema tendono a durare più a lungo di quelli dell’orticaria. Alcune SOA croniche possono durare anche per tutta la vita, alternando periodi di remissione dei sintomi a periodi di riacutizzazione.
Diagnosi
La diagnosi di una SOA avviene principalmente con anamnesi (raccolta dei dati del paziente, dei suoi sintomi, delle sue patologie, dei farmaci che assume, dei cibi che mangia…) e con l’esame obiettivo (la visita vera e propria con la raccolta dei segni). La diagnosi di entrambe le condizioni, grazie ai caratteristici segni clinici (gonfiore per l’angioedema e pomfi per l’orticaria), è abbastanza semplice: ben più complessa può essere invece l’indagine sulle possibili cause a monte che hanno determinato la contemporanea comparsa delle due condizioni. Tale indagine può richiedere vari esami, tra cui:
- analisi del sangue;
- prick test, patch test ed altri esami allergologici (se si sospetta un angioedema allergico);
- studio della via classica e alterna del complemento.
In casi particolari si può effettuare una biopsia cutanea (per identificare una eventuale vasculite) o un esame delle feci e/o uno scotch test (per identificare eventuali parassitosi intestinali, ad esempio ossiuri, capaci di determinare orticaria).
Trattamento
L’obiettivo del trattamento sia dell’angioedema che dell’orticaria è ridurre i sintomi a un livello tollerabile per il paziente, capace di garantire il riposo notturno e le normali attività sociali e lavorative. Nei casi gravi l’obiettivo della terapia è permettere la normale respirazione e la sopravvivenza del paziente (ad esempio in caso di shock allergico). La terapia dipende quindi dalla gravità della condizione:
- casi più lievi: generalmente l’orticaria e l’angioedema regrediscono spontaneamente in ore o pochi giorni, senza bisogno di farmaci o solo usando antistaminici. Si mettono in atto alcuni consigli comportamentali (vedi paragrafo successivo);
- casi più gravi: terapia farmacologica e controllo della pervietà delle vie aeree (se necessario intubazione, specie in caso di angioedema grave).
Consigli
Per alleviare i sintomi più lievi di entrambe le condizioni, è possibile provare a mettere in pratica queste misure:
- diminuire lo stress psico-fisico;
- eliminare gli stimoli scatenanti noti;
- evitare/curare le infezioni;
- non assumere alcool e caffè;
- non assumere cibi piccanti;
- evitare le temperature estreme, ad esempio bagno o doccia troppo caldi o troppo freddi;
- fare una doccia tiepida/fresca;
- applicare un impacco fresco sulla zona colpita;
- evitare gli allergeni noti;
- bonifica degli ambienti in caso di allergia nota (vedi ultimo paragrafo);
- indossare abiti larghi;
- non premere, strofinare o graffiare l’area interessata.
Se la causa della SOA è chiara (ad esempio se dipendono da allergia a da cibo specifico noto), i pazienti devono ovviamente evitarla, se possibile. Se la causa non è chiara, l’assunzione di tutti i farmaci non essenziali deve essere interrotta fino alla scomparsa dei sintomi.
Terapia farmacologica
Per il prurito intenso, gli antistaminici costituiscono il trattamento di prima scelta perché sono efficaci nel ridurre prurito ed eritema nella maggioranza delle persone. Nei casi più gravi può essere utile l’assunzione di corticosteroidi per via sistemica. Per l’orticaria cronica refrattaria ad altre terapie, è possibile usare l’omalizumab.
Immunoterapia specifica
I casi gravi di SOA allergica possono richiedere la desensibilizzazione del supposto allergene, per diminuire la mortalità. Per approfondire: Immunoterapia specifica (iposensibilizzazione): indicazioni, controindicazioni
Trattamento d’urgenza
Se si verificano difficoltà di deglutizione, respiratoria o collasso, è necessario un trattamento d’urgenza. Le vie aeree del soggetto devono essere aperte mediante iniezione sottocutanea o intramuscolare di adrenalina (per ridurre la tumefazione) o inserimento di un tubo respiratorio attraverso la bocca o il naso e nella trachea del soggetto (intubazione). Se le vie aeree si chiudono troppo velocemente, è possibile praticare una piccola incisione nella pelle sopra la trachea e inserirvi un tubo respiratorio. La maggior parte delle persone che presentano reazioni gravi dovrebbe sempre avere a disposizione una siringa di adrenalina autoiniettante e compresse di antistaminici, da usare immediatamente alla comparsa di una reazione. In caso di shock allergico, leggi: Shock anafilattico: terapia, cosa fare, consigli per prevenirlo
Rimedi naturali
Alcuni alimenti e rimedi fitoterapici possono essere usati con “antistaminici naturali” insieme all’eventuale terapia farmacologia ed ai consigli comportamentali prima descritti:
- ribes nero;
- tutti i cibi contenenti vitamina C;
- aloe vera;
- curcuma;
- tè verde;
- ortica;
- basilico (infuso da applicare sulla pelle direttamente sulle eruzioni cutanee provocate dall’allergia);
- bevanda di rooibos (fino a tre tazze al giorno);
- tisana di camomilla con miele;
- impacco di camomilla sugli occhi (3 gocce di olio essenziale di camomilla aggiunte a mezzo litro di acqua: imbevete dei dischetti di cotone e applicate sugli occhi per 10 minuti);
- zenzero;
- aceto di mele (3 cucchiai diluiti in un bicchiere d’acqua; 3 bicchieri al giorno).
Cibi da evitare
Alcuni cibi potrebbero aumentare gli effetti della SOA, tra cui:
- pomodori;
- kiwi;
- sedano;
- finocchi;
- banane;
- frutta secca.
Ricordiamo che alcuni cibi sono frequentemente causa di allergia, tra cui arachidi, noci, latte, crostacei e uova.
Bonifica igienico-ambientale per eliminare gli allergeni
Di seguito riportiamo sinteticamente una lista di consigli generali utili per una accurata bonifica igienico-ambientale, validi per i pazienti affetti da tutte le allergopatie respiratorie da allergeni ambientali (ad esempio da derivati animali). Tale bonifica è utile per limitare la SOA allergica:
- Aerazione frequente degli ambienti o uso di impianti di condizionamento d’aria, in modo da ridurre l’umidità al di sotto del 50%.
- Rimozione accurata della polvere dai pavimenti e dai mobili, con aspiratore elettrico o con un panno umido, in modo da non sollevare polvere.
- Eliminazione di moquette e tappeti, di divani e sedie imbottite.
- Rimozione di tendaggi pesanti e loro sostituzione con tende lavabili o con tendine di materiale sintetico, alla veneziana.
- Eliminazione di altri ricettacoli di polvere (scaffali di libri, giocattoli di peluche, eccetera).
- Sostituzione di materassi e cuscini di lana o di piume con altri, ad esempio in derivati sintetici della gomma, da rinnovare comunque frequentemente, anche ogni anno od ogni 2 – 3 anni. Ancora più affidabili sono i materassi ortopedici in poliuretano denso (densità pari a 30-40 kg/m³), che rappresenta un habitat sfavorevole alla riproduzione ed allo sviluppo degli acari.
- Rivestimento dei materassi e dei cuscini con particolari federe “anti-acari”, confezionate con tessuti di cotone a trama spessa e rivestite all’interno da una sottile pellicola sintetica, da chiudere poi ermeticamente con cerniere lampo. Una misura più economica è costituita da un semplice rivestimento di Goretex, sigillato con nastro adesivo, intorno al materasso ed al cuscino.
- Esposizione frequente all’aria ed al sole di materassi, cuscini, federe e biancheria da letto e loro accurata sbattitura con un battipanni, come si usava fare in passato.
- Pulizia frequente (anche più volte alla settimana) della superficie esterna dei materassi, dei cuscini e delle federe con un aspirapolvere (tale pulizia deve essere particolarmente accurata in corrispondenza delle cuciture delle federe, dove maggiore è la concentrazione degli acari).
- Lavaggio frequente, anche bisettimanale, ad alta temperatura, di federe, lenzuola ed altra biancheria da letto.
Leggi anche:
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Orticaria acuta e cronica: cause, sintomi, diagnosi, immagini, cura, rimedi
- Angioedema: cause, sintomi, immagini, cura, consigli, rimedi naturali
- Differenza tra orticaria e angioedema
- Differenza tra allergia, pseudoallergia e intolleranza alimentare
- Consigli per la prevenzione delle allergie inalatorie da pollini
- Consigli per la prevenzione delle allergie da alimenti e additivi alimentari
- Consigli per la prevenzione delle allergie da acari e miceti (funghi)
- Consigli per la prevenzione delle dermatiti da contatto (lattice, nichel, cosmetici…)
- Consigli per la prevenzione delle allergie da derivati animali (cani, gatti, volatili…)
- Consigli per la prevenzione di allergie da imenotteri (api e vespe)
- Consigli per la prevenzione di allergie da farmaci e pseudoallergie
- Shock anafilattico (shock allergico): cause, fattori di rischio, patogenesi
- Shock anafilattico: sintomi, diagnosi, prognosi, gravità, morte
- Esami allergologici di primo, secondo e terzo livello per la diagnosi di allergia
- Prick test in bambini e adulti: esecuzione, allergeni, controindicazioni, rischi
- Patch test: preparazione, esecuzione, rischi, allergeni, costo
- Prist test in adulti e bambini, valori normali e patologici, interpretazione
- Rast test: preparazione, esecuzione, rischi, allergeni, costo
- Test di provocazione in medicina: cosa sono, a che servono, come si svolgono?
- Test di provocazione bronchiale con metacolina: esecuzione, preparazione, rischi
- Iper-reattività bronchiale: significato, sintomi, diagnosi e cure
- Test di eliminazione e diete oligoallergeniche in allergologia
- Reazioni indesiderate durante i test allergologici: frequenza, tipi, cosa fare, prevenzione
- Dermatite da contatto: cause, fattori predisponenti, allergeni, patogenesi
- Dermatite da contatto: sintomi e segni di fase acuta, subacuta e cronica
- Dermatite da contatto: diagnosi, esami, terapie e consigli
- Allergia al latte vaccino in neonati e bambini
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Consigli per la prevenzione delle sindromi asmatiche
- Attività fisica e asma bronchiale: sport consigliati e sconsigliati
- Allergeni ed epitopi: definizione, classificazione, elenco, tipi
- Differenza tra le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV e V
- Immunoterapia specifica (iposensibilizzazione): vie di somministrazione dell’allergene
- Immunoterapia specifica (iposensibilizzazione): estratti allergenici, miscele, conservazione
- Immunoterapia specifica: metodiche di somministrazione, dosaggi
- Immunoterapia specifica: epoca d’inizio, schemi di trattamento, durata, sospensione
- Immunoterapia specifica: schemi non convenzionali, iposensibilizzazione a farmaci e veleni di imenotteri
- Immunoterapia specifica: monitoraggio e valutazione dell’efficacia della terapia
- Immunoterapia specifica: reazioni indesiderate locali, sistemiche, gravi
- Test per allergie e intolleranze alimentari
- Differenza tra reazione allergica, anafilassi e shock anafilattico
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Dermatite atopica: giusta alimentazione e probiotici quando le cure tradizionali falliscono
- Dermatite seborroica: cause, immagini, cure, rimedi naturali, shampoo consigliato
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Morire per una puntura di vespa: capire cos’è uno shock anafilattico può salvarti la vita
- Puntura di vespa: dopo quanto tempo si verifica lo shock anafilattico?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare e cosa NON fare?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare prima dell’arrivo dell’ambulanza?
- Cos’è l’adrenalina ed a cosa serve?
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Asma bronchiale: spirometria e diagnosi differenziale
- Asma bronchiale: fattori di rischio ambientali e genetici
- Asma occupazionale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattie respiratorie occupazionali o professionali: effetti, elenco, tipi
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi e favismo: cause, sintomi, terapie
- L’incredibile allergia di Ashleigh Morris
- La grave allergia alle arachidi di Oli Weatherall: perfino un bacio può ucciderlo
- Famosa marca di pennarelli provoca allergie: non usateli!
- Differenza tra latte, lattosio e rispettive intolleranze
- Celiachia, cos’è il glutine, in quali alimenti è contenuto ed in quali no?
- Che significa malattia autoimmune? Spiegazione ed esempi
- Intolleranza al lattosio in adulti e bambini: sintomi e test
- Lattosio: cos’è, in quali alimenti si trova ed in quali no
- Lattuga ed altre verdure: contengono lattosio o no?
- Test del respiro (breath test) per intolleranze alimentari: cos’è e come si svolge
- Reazioni avverse ai farmaci: effetti collaterali, tossicità, allergie, idiosincrasie
- Intolleranza al sorbitolo: sintomi, diagnosi, dove si trova il sorbitolo?
- Superare le intolleranze alimentari con la dieta di eliminazione? Meglio lo schema di rotazione dei cibi
- Vaccini: servono davvero? Tutte le verità scientifiche
- Acne cistica: cura definitiva, alimentazione, testosterone
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!