Linfoma: cos’è, sintomi, sopravvivenza, Hodgkin e non Hodgkin

MEDICINA ONLINE CELL CELLULA LABORATORIO MEMBRANA ORGANULI MORTE APOPTOSI BLOOD TEST INFIAMMAZIONE GRANULOMA SANGUE ANALISI GLOBULI ROSSI BIANCHI PIATRINE VALORI ERITROCITI ANEMIA TUMOREPer linfoma si intende un gruppo di tumori sia benigni che maligni del tessuto linfoide (tessuto connettivo di timo, milza e linfonodi, caratterizzato dall’essere composto in gran parte da varie cellule sostenute da una fitta rete connettivale, cioè linfociti T e B, NK e loro precursori). Vi sono dozzine di sottotipi di linfoma, tra cui i più diffusi sono il linfoma di Hodgkin, il linfoma non-Hodgkin, il mieloma multiplo ed i disordini immunoproliferativi. Quindi linfoma indica un tumore che interessa sistema linfatico e, più precisamente, i linfociti, le cellule preposte alle difese nei confronti delle infezioni.

Tipi di linfoma

I linfomi sono principalmente classificati in due grosse categorie, i linfomi di Hodgkin e i linfomi non Hodgkin. I linfomi non Hodgkin hanno un’incidenza di 5 volte superiore rispetto al linfoma di Hodgkin, e il 95% dei pazienti colpiti da questa malattia sono adulti. Sono stati identificati numerosi sottotipi di linfoma non Hodgkin, ma il più comune è il linfoma diffuso a grandi cellule B. I linfomi possono nascere da tutti i tipi di linfociti (BT e NK); i più comuni nel nostro Paese sono i linfomi di derivazione dai linfociti B. Per approfondire leggi: Differenze tra linfoma di Hodgkin e non Hodgkin: qual è il più grave?

Prognosi e sopravvivenza

La prognosi è diversa, migliore per i linfomi di Hodgkin. Il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni, negli Stati Uniti, per gli Hodgkin è dell’85% mentre per i non Hodgkin è del 69%. Ha comunque poco senso parlare di gravità maggiore nell’uno o nell’altro tipo, dal momento che essa è estremamente soggettiva, dipendendo dallo stadio del linfoma, dall’età del paziente e dal suo stato di salute generale.

Cause di linfoma

Le cause di questo tipo di tumore non sono ancora del tutto chiare. Il linfoma non Hodgkin si sviluppa quando l’organismo produce un eccesso di linfociti anomali, per una serie di mutazioni genetiche acquisite. Normalmente, infatti, i linfociti hanno un ciclo vitale tale per cui le cellule più vecchie muoiono e vengono rimpiazzate da cellule più giovani. I linfociti malati, al contrario, non muoiono e continuano a crescere e a replicarsi, accumulandosi negli organi del sistema linfatico.

Quali sono i sintomi che caratterizzano i linfomi?

Sebbene i linfomi, specie nelle loro fasi iniziali, possano spesso essere asintomatici (cioè non dare alcun sintomo della loro presenza), i segni ed i sintomi tipici sono:

  • ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine;
  • febbre e sudorazione notturna;
  • malessere generale;
  • astenia (stanchezza);
  • perdita inspiegabile di peso;
  • tosse persistente;
  • difficoltà respiratorie.

Leggi anche:

Diagnosi di linfoma

Esame obiettivo: tramite la visita medica si valuterà la dimensione dei linfonodi, la loro localizzazione, la presenza o meno di ingrandimento di fegato e milza.

Esami del sangue e delle urine: Il rigonfiamento dei linfonodi è comune e molto spesso è un segno che l’organismo sta reagendo ad un’infezione, per cui esami del sangue e delle urine sono utili per escludere un processo infettivo in atto.

Biopsia linfonodale: Per poter diagnosticare correttamente un linfoma è necessario ottenere un campione del linfonodo patologico per l’analisi istologica. La procedura consiste, laddove possibile, nell’asportazione chirurgica dell’intero linfonodo; in alternativa, si può procedere con una biopsia con ago sottile per ottenere un campione di tessuto. L’esame istologico consente di definire la tipologia di linfoma e, in caso di linfoma non- Hodgkin, il sottotipo.

Indagini radiologiche: La Tomografia Computerizzata del collo, del torace e dell’addome è utile per ricercare altre sedi linfonodali coinvolte, in modo da stadiare la malattia. La risonanza magnetica viene eseguita in alcuni casi per escludere
un coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Infine, la tomografia ad emissione di positroni (PET) viene eseguita a completamento per identificare tutte le localizzazioni di malattia.

Biopsia osteomidollare: si tratta del prelievo di un piccolo frammento di osso dal bacino, in anestesia locale, per ricercare la presenza di cellule patologiche, in modo da completare la stadiazione. Gli stadi di malattia sono da I a IV in base al numero di sedi linfonodali ed extranodali coinvolte; si aggiunge la dicitura A o B in assenza o in presenza, rispettivamente, di sintomi quali febbre serotina, perdita di peso e sudorazioni notturne.

Trattamenti di linfoma

Lo specialista stabilisce il trattamento più appropriato in base al tipo di linfoma, all’età del paziente, alle condizioni di salute generali ed all’eventuale presenza di altre patologie concomitanti (comorbidità). Talvolta, per i linfomi non-Hodgkin a progressione molto lenta, la migliore strategia è un costante monitoraggio, dato che la patologia può restare asintomatica per molti anni e non comportare alcun problema per chi ne è affetto. Il trattamento dei linfomi è basato sulla combinazione tra diversi chemioterapici, la radioterapia, l’immunoterapia e, dove necessario, il trapianto di cellule staminali.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!