
Corpo estraneo visualizzato con una RX addome
Con “radiografia dell’addome” (in lingua inglese “abdominal x-ray”) in medicina si indica una tecnica non invasiva appartenente alla diagnostica per immagini, usata per la diagnosi di patologie di strutture anatomiche contenute nell’addome. Solitamente consiste in una radiografia planare frontale centrata sull’addome. La radiografia dell’addome prevede l’uso di raggi X, che ad alte dosi sono cancerogeni, e per tale motivo non dovrebbe essere usata varie volte in tempi ristretti sullo stesso individuo, o sulle donne incinte. Altri nomi con cui viene chiamata la radiografia dell’addome, sono:
- RX addome;
- radiografia diretta dell’addome;
- RX addome a vuoto;
- RX addome senza mdc;
- addome in bianco.
Dire addome “in bianco” o RX “diretto” si riferisce al fatto che in questo tipo di radiografia non viene utilizzato il “mdc”, cioè il mezzo di contrasto, come invece avviene nel “clisma opaco”, a tal proposito leggi anche: Clisma opaco: procedura, preparazione, quanto dura, è doloroso?
Radiografie associate
In alcuni casi la radiografia addominale eseguita in posizione supina (stesi a pancia in alto) è completata da:
- radiografia del torace in posizione eretta, eseguita per escludere aria sotto il diaframma o eziologie toraciche che si presentano come dolori addominali;
- radiografia dell’addome in posizione eretta, eseguita per differenziare l’ostruzione da ileo esaminando i livelli gastrointestinali di aria/acqua.
Leggi anche: Radiografia del torace: come si fa, indicazioni, bisogna spogliarsi, costo
Altri esami associati
Una RX addome può essere associata (o sostituita, in alcuni casi) da vari altri esami, tra cui:
- esame obiettivo addominale;
- clisma opaco;
- ecografie;
- colonscopia standard o colonscopia virtuale;
- TAC;
- esofagogastroduodenoscopia;
- risonanza magnetica;
- altre radiografie (come quella del torace);
- scintigrafia;
- esami del sangue;
- coprocoltura;
- ricerca di sangue occulto nelle feci.
Uso della radiografia addominale
L’RX addome serve per studiare le condizioni gastrointestinali come ad esempio una occlusione intestinale, i calcoli biliari, un addome acuto e, in alcune circostanze, anche i calcoli renali. Può essere utile nello studio dell’aorta addominale (ad esempio in caso di aneurisma o dissecazione). La radiografia dell’addome può diagnosticare la costipazione, essendo le feci facilmente visibili; può essere molto utile per valutare il corretto posizionamento dei dispositivi a permanenza, come uno stent ureterale. È l’esame di primo livello in urgenza nei casi di:
- occlusione intestinale;
- volvolo (torsione di anse intestinali);
- perforazione intestinale;
- ricerca di corpi estranei ingeriti accidentalmente o inseriti nell’ano.
Leggi anche:
- Corpi estranei nel tratto digerente: rischi e cosa fare in bambini e adulti
- Inalazione di cibo e corpi estranei nelle vie aeree: sintomi e cosa fare
Quando NON viene usata
Una RX addome non viene generalmente usata per studiare patologie di alcuni organi addominali, come i reni, gli ureteri e la vescica, poiché queste strutture sono difficili da valutare con questa metodica ad esempio a causa del gas intestinale sovrastante. Per tali organi si usano invece altre metodiche, come l’ecografia o una TAC.
Preparazione
Qualora la radiografia addominale sia programmata per la ricerca di calcoli è consigliabile non ingerire nelle 24 ore precedenti l’esame, cibi contenenti fibre; inoltre si consiglia di eseguire un clistere circa un’ora prima: l’eccessiva presenza di aria nell’intestino rende più difficoltoso lo studio dell’addome e l’individuazione dei calcoli.
Leggi anche: Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
Esecuzione della radiografia dell’addome e proiezioni
L’esame dura circa 5 minuti. La tecnica prescelta è diversa in funzione della ricerca: nel caso di una valutazione della distribuzione spontanea dell’aria e delle feci nell’intestino (per la ricerca di occlusione o perforazione) viene eseguito generalmente sia in piedi che in proiezione supina (paziente steso, a pancia in alto), mentre in caso di sospetta calcolosi si esegue con il paziente supino.
Dopo l’esame
Il paziente può tornare a casa o a lavoro subito dopo l’esame, anche guidando autoveicoli. Può svolgere senza problemi compiti professionali che richiedono attenzione. Se non problemi di mobilità, il paziente non ha bisogno di essere accompagnato.
Controindicazioni
L’esame può essere effettuato da chiunque tranne che dalle donne in gravidanza (salvo casi del tutto particolari). Nelle donne incinte è preferibile usare esami che non rischino di danneggiare il feto, come l’ecografia o la colonscopia.
L’esame è doloroso?
L’esame radiologico è rapido, di facile esecuzione, non invasivo e NON doloroso.
L’esame è pericoloso?
Le dosi di radiazioni adoperate per eseguire l’esame ed il tempo di esposizione si sono ridotti significativamente rispetto agli anni passati, abbassando le radiazioni assorbite dal paziente ed i rischi, tuttavia è preferibile NON eseguire varie RX in tempi ristretti.
Leggi anche:
- Morbo di Crohn: cos’è, cause scatenanti, sintomi, cure e dieta
- Colite ulcerosa: cause, diagnosi, cura, dieta, cosa mangiare, rimedi
- Manovre ed altri accorgimenti per facilitare l’evacuazione
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Clistere: quanto tempo va trattenuto affinché agisca?
- Laparocele: sintomi, strozzato, rischi, intervento, quando intervenire
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Colonscopia tradizionale o colonscopia virtuale?
- Megacolon: cure, dieta, disturbi, diagnosi, alimentazione, terapia
- Megacolon tossico: cause, sintomi, trattamento, anatomia patologica
- Dolicocolon: conseguenze, cure, complicanze, dieta, immagini
- Differenza tra occlusione e subocclusione intestinale
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico: cause, sintomi e trattamenti
- Visita proctologica: preparazione, costo, procedura, è dolorosa?
- Volvolo gastrico in adulti e bambini: terapie e dieta
- Classifica dei cibi con maggior quantità di fibre esistenti
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Tenesmo rettale: emorroidi, notturno, stipsi, significato, esami
- Differenza tra intestino, duodeno, digiuno, ileo, tenue, crasso, retto, ano
- Emocromo completo con formula leucocitaria: valori, interpretazione e significato
- Perdita di appetito: cause, ansia, stanchezza, tumore, cure
- Malnutrizione per difetto o eccesso: definizione, sintomi, significato
- Cachessia: oncologica, terminale, senile, significato e rimedi
- Malassorbimento intestinale: esami, carboidrati, vitamine, dimagrimento
- Ernia interna ed esterna: definizione, significato, classificazione
- Ernia crurale: strozzata, anatomia, intervento, convalescenza
- Feci chiare, ipocoliche, acoliche significato e terapie
- Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Ragadi anali: cosa sono, sintomi, dolore, bruciore, cura, rimedi
- Fistola anale e ascesso: sintomi, intervento, cura, immagini
- Emorroidi interne e esterne: cause, sintomi, cura e rimedi
- Prolasso rettale: intervento, cure, ginnastica, immagini, pomate
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
- Microclisma: cos’è e come si usa in adulti e neonati
- Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
- Quando è utile fare un clistere evacuativo?
- Clistere: dopo quanto fa effetto?
- Differenze tra clistere ed enteroclisma
- Di cosa sono fatte le feci?
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Quanto misurano il canale anale ed il retto?
- Le feci si formano lo stesso quando si è a digiuno?
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Perché le feci hanno un odore cattivo e sgradevole?
- Trapianto di feci per clostridium difficile, colite e Morbo di Crohn
- Quanto pesano le feci prodotte in un giorno?
- Dopo quanto tempo il cibo ingerito viene espulso con le feci?
- Le feci più piccole e più grandi del mondo
- Coprofagia umana e animale: cause, rischi e pericoli di ingerire feci
- Si può produrre energia dalle feci?
- Quando il sangue esce dall’ano: rettorragia e proctoragia
- Incontinenza feci e gas intestinali: cause, sintomi, rimedi e dieta
- Meteorismo intestinale: cos’è, cause, rimedi, dieta, cibi da evitare
- Defecografia: cos’è, a che serve, come ci si prepara, è dolorosa?
- Peristalsi intestinale ed antiperistalsi: caratteristiche e funzioni
- Come mettere facilmente una supposta a neonati, bambini, adulti
- Guida facile per fare una iniezione intramuscolare corretta ed indolore
- Glicerolo Carlo Erba soluzione rettale e supposte: posologia ed effetti collaterali
- Differenza tra guanti in nitrile, lattice, vinile e polietilene
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Cosa succede ad una supposta dopo averla inserita? Come funziona?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Com’è fatta una siringa e come si usa correttamente?
- In quali parti del corpo e dove si esegue una iniezione intramuscolare?
- Supposta rettale: vantaggi e svantaggi rispetto ad altre vie di somministrazione
- Si possono tagliare o spezzare le supposte rettali?
- Supposte di glicerina: come usarle in bambini, adulti, gravidanza
- Vie di somministrazione di un farmaco: tipi, differenze, vantaggi e svantaggi
- Differenze tra effetto collaterale, effetti indesiderati, reazione avversa, evento avverso
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Gli alimenti più lassativi: addio stitichezza!
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Che significa prendere un farmaco off label?
- Sindrome dell’intestino irritabile: cause, sintomi e diagnosi
- Cause di pancia gonfia: alimentazione ed emozioni
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Differenza tra controindicazioni ed effetti indesiderati
- Differenza tra controindicazione assoluta e relativa con esempi
- Tachipirina, paracetamolo, Efferalgan: posologia, controindicazioni ed effetti collaterali
- Voltaren Emulgel (diclofenac): come usarlo, gravidanza ed effetti collaterali
- Arvenum: terapia di emorroidi e fragilità capillari
- Enterogermina per gonfiore, diarrea e dolori addominali: foglietto illustrativo
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!