Non sapevo per quanto tempo saremmo stati insieme

MEDICINA ONLINE BLADE RUNNER RACHAEL SEAN YOUNG fantascienza 1982 diretto Ridley Scott Harrison Ford Rutger Hauer, Sean Young Edward James Olmos Daryl Hannah.jpg“Non sapevo per quanto tempo saremmo stati insieme. Ma chi è che lo sa?”

Deckard – Blade Runner 

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Blade Runner: differenze tra le versioni Director’s cut, Final del 2007 e Release cinematografica del 1982

MEDICINA ONLINE BLADE RUNNER RACHAEL SEAN YOUNG fantascienza 1982 diretto Ridley Scott Harrison Ford Rutger Hauer, Sean Young Edward James Olmos Daryl Hannah.jpgAd oggi esistono sette diverse release di Blade Runner, le cui differenze spaziano da mere imprecisioni tecniche a “dettagli” che suggeriscono una completa re-interpretazione del protagonista.

Al contrario di molti altri film, l’interesse per Blade Runner, accresciutosi con gli anni, ha eletto il film allo stato di “cult” e ha spinto tutte le parti in causa a creare una versione definitiva della pellicola, incarnata nella famosa “Final cut” che mette la parola fine ai vari rimaneggiamenti e, tra le altre cose, include scene tagliate dalla censura.

ATTENZIONE!
Data l’esigenza di descrivere le differenze tra le varie versioni, questa pagina contiene SPOILER! Non leggetela se non avete ancora visto il film nelle versioni più recenti e non volete rovinarvi certe sorprese, soprattutto una.

Workprint prototype version (1982)

Durata: 113 minuti
Dove: mostrata inizialmente a Dallas ad un’audience ristretta
Come accade per numerose produzioni, anche per Blade Runner è stata organizzata una preview ad un ristretto numero di spettatori. Come conseguenza di pareri negativi dell’audience limitata, Blade Runner è stato rimaneggiato fino a raggiungere la versione ufficiale rilasciata più tardi nel 1982.
Sono numerose le differenze con le altre versioni. Tra queste [SPOILER!]:
– niente narrativa di Harrison Ford
– manca il sogno dell’unicorno
– non c’è la scena finale in volo sopra una foresta
– dal momento in cui Rick Deckard giunge al Bradbury, la colonna sonora di Vangelis manca completamente, sostituita da musica riempitiva

San Diego sneak preview version (1982)

Dove: a San Diego, poco prima della release ufficiale
Quasi identica alla release ufficiale americana, contiene solo qualche scena in più mai uscita in nessuna versione seguente, nemmeno nella forma di contenuti speciali su DVD.

Release cinematografica ufficiale americana (1982)

Durata: 116 minuti
Dove: in tutti gli USA
La prima versione rilasciata al grande pubblico è riconoscibile dalla [SPOILER!] scena finale aerea con materiale tratto da riprese non utilizzate di Shining e dalla voce fuori campo narrante di Harrison Ford, che non ha mai nascosto il suo disappunto per questa tecnica. La voce narrante fu aggiunta dopo che la test audience diede segnali di non avere capito diversi punti del film.
Questa versione venne rilasciata in VHS e BETAMAX nel 1983, e non vide più la luce fino al DVD della Ultimate Edition del 2007.

Release cinematografica ufficiale internazionale (1982)

Durata: 117 minuti
Dove: Europa e Asia
Rispetto alla release ufficiale americana, questa versione contiene qualche scena “scabrosa” in più. Molti ricorderanno alcune di queste scene [SPOILER!]:
– Roy Batty che, mentre uccide il suo creatore, gli ficca le dita negli occhi
– Roy Batty che, durante l’inseguimento finale, si conficca un chiodo nella mano

Release televisiva ufficiale americana (1986)

Durata: 114 minuti
Dove: in tutti gli USA
Come se non bastassero le scene tagliate dalla versione cinematografica ufficiale americana, la proiezione televisiva manca di ulteriori scene ritenute eccessive per la TV americana degli anni 80.

Director’s cut (1992)

Durata: 116 minuti
Dove: internazionale
Nell’89 venne scoperta una pellicola di Blade Runner che si pensava perduta. Un cinema di Los Angeles ottenne il permesso dalla Warner di proiettare quella versione e si scoprì solo dopo che si trattava della Workprint. Il film cominciò a diffondersi e Blade Runner riemerse come film di culto. A Ridley Scott questa versione non piacque e, dopo diversi colloqui con la Warner Bros, si decise per una re-release cinematografica ufficiale, solo dopo un attento lavoro di “pulizia”. Il risultato vide tre modifiche sostanziali [SPOILER!]:
– la rimozione della voce fuori campo narrativa
– la rimozione della scena finale in volo sopra la foresta
– l’aggiunta del sogno dell’unicorno (vedi foto più in basso)
Il sogno dell’unicorno suggerisce un risvolto nella trama non indifferente [SPOILER!]: Rick Deckard sarebbe un replicante. L’origami di Gaff implica che i sogni di Deckard sono conosciuti, e quindi delle memorie impiantate, caratteristica appunto dei replicanti della stessa generazione di Rachel.
Anche in questo caso, le scene “violente” caratteristiche della international release non vennero incluse. Scott e Ford non diedero pareri particolarmente soddisfacenti di questa versione.
Nel 1997 la Director’s cut venne rilasciata in DVD.

MEDICINA ONLINE unicorn dream BLADE RUNNER Deckard is a replicant FINAL CUT DIRECTOR'S RACHAEL SEAN YOUNG fantascienza 1982 diretto Ridley Scott Harrison Ford Rutger Hauer, Sean Young Ed

Final cut – 25esimo anniversario (2007)

Durata: 117 minuti
Dove: internazionale
La Final cut è la versione più affine alla visione di Ridley Scott, che per l’occasione ha avuto completo controllo artistico. Venne rilasciata prima al cinema e poi in DVD e Blu-Ray nel 2007. Il cofanetto in vendita contiene ben 5 DVD, completi con diverse versioni del film e numerosi contenuti speciali.
Le differenze tra la Final cut e la Director’s cut sono numerose e consistono per la maggior parte di correzioni e miglioramenti tecnici. Ne citiamo un paio tra le meno “tecniche” [SPOILER!]:
– il sogno dell’unicorno è presente, ma in una scena più lunga e comprensibile, che chiarisce meglio l’origine del protagonista
– le scene violente rimosse dalla versione cinematografica americana del 1982 sono tutte incluse.

Ma in definitiva, il protagonista di Blade Runner è umano o è un replicante. Pare che il regista Ridley Scott abbia detto che Rick Deckard sia un replicante, cosa che si intuisce dal sogno dell’unicorno, mentre Harrison Ford abbia detto che in realtà è un umano. La verità? Ognuno scelga la sua preferita!

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner

MEDICINA ONLINE Blade Runner film fantascienza 1982 Ridley Scott Harrison Ford Rutger Hauer Sean Young WALLPAPER SFONDO HD PICTURE SET PHOTO HI RES CINEMA MOVIEQuanto ne sapete sul film Blade Runner? Ecco le venti cose che forse non sapete su questo bellissimo film di fantascienza!

1 – Partiamo dal titolo: le unità Blade Runner sono squadre speciali della polizia che si occupano di “ritirare” i replicanti, lo sappiamo, ma perché hanno quel nome? Di che tipo di lama si sta parlando? Di un bisturi. Il titolo del film deriva infatti da uno script realizzato dallo scrittore beat William S. Burroughs – “Blade Runner (a movie)” – tratto a sua volta da un romanzo di Alan E. Nourse, The Bladerunner (tutto attaccato). La versione molto breve è che Scott e la produzione comprarono solo i diritti di quel titolo, fregandosene del resto, e che si arrivò a utilizzarlo dopo aver scartato una serie pressoché infinita di altre proposte, tra cui AndroidMechanismoGotham City e soprattutto Dangerous Days. Nel romanzo di Nourse, a ogni modo, i bladerunner erano per l’appunto trafficanti di attrezzi chirurgici.

2 – Tra le tante fonti d’ispirazione usate da Scott per dar corpo alla sua visione del mondo di Blade Runner, c’erano anche alcuni lavori di Moebius, in particolare la storia breve “The Long Tomorrow”. Scott tentò quindi di coinvolgere l’autore francese nella produzione della pellicola, ma Moebius rifiutò, perché impegnato con il film d’animazione Les maîtres du temps. L’industrial designer Syd Mead, invece, avrebbe dovuto occuparsi solo dei veicoli, ma i suoi bozzetti includevano sfondi e scenari che colpirono molto Scott, che gli chiese così di occuparsi anche del design degli ambienti.

3 – La geisha che ingoia una pillola sul cartellone pubblicitario gigante? Secondo il supervisore degli effetti speciali del film, David Dryer, si trattava di una pillola anticoncezionale. In sottofondo, si sente una frase di uno spettacolo del teatro Nō: “Iri Hi Katamuku,” il sole tramonta.

4 – Il primo script del film fu realizzato dall’attore Hampton Fancher: tra i fautori del progetto, fu lui a convincere personalmente Dick a opzionare il suo romanzo per una trasposizione cinematografica. Una volta ingaggiato dalla produzione, Scott non gradì però il lavoro di Fancher, gli fece rimetter mano allo script almeno dieci volte, tra i due non nacque esattamente l’ammmore, e alla fine il regista tirò dentro al suo posto David Webb Peoples (poi premio Oscar nel ’93 per Gli Spietati, sceneggiatore anche de L’esercito delle 12 scimmie e LadyHawke, e regista di Giochi di Morte, sempre con Rutger Hauer). Il povero Fancher rischiò seriamente a quel punto di darsi fuoco. Subtrivia: il termine “replicante”, non presente nel romanzo di Dick, è stato suggerito a Peoples dalla figlia, che stava studiando in biologia la teoria della replicazione delle cellule. O qualcosa del genere. Alcuni spunti bocciati per Blade Runner, come una scena iniziale che Peoples aveva previsto in una colonia extramondo, sono stati riciclati dallo sceneggiatore per Soldier (1998), film che Peoples considera ambientato nello stesso universo di Blade Runner.

5 – Scott litigò ferocemente in pratica con tutte le persone impegnate nella realizzazione del film. Le condizioni estreme delle riprese – come 33 giorni consecutivi di riprese notturne trascorsi a ingoiare il fumo sparato sul set – e gli atteggiamenti del regista gli alienarono praticamente da subito le simpatie della crew. Un’intervista rilasciata alla stampa inglese, in cui Scott dichiarava di preferire le maestranze inglesi, perché abituate ad eseguire gli ordini senza far storie, rispondendo solo un “Yes, gov’nor”, fece il resto. Gli uomini della troupe, capeggiati dal responsabile del trucco Marvin G. Westmore, che aveva letto l’intervista, si fecero stampare delle magliette con la scritta “Yes, gov’nor, my ass” sul davanti e altre robe goliardiche sul retro, e le indossarono sul lavoro. Scott reagì facendosene realizzare una con su scritto “Xenophobia sucks”. La tensione si tagliava ogni giorno sul set e molti membri della crew presero a chiamare il film Blood Runner.

6 – Quella scena in cui Deckard spinge Rachael contro il muro, per impedirle di lasciare il suo appartamento? Non era prevista dal copione. Scott la suggerì ad Harrison Ford per ottenere una reazione di sorpresa da Sean Young, ma l’attore ci mise un po’ troppo zelo e la Young si fece male sul serio e subito dopo si mise a piangere.

Leggi anche:

7 – Lo splendido monologo finale di Roy Batty è molto diverso da come l’aveva pensato David Webb Peoples. Hauer lo trovò poco drammatico perché troppo lungo, perciò decise di usarne solo un pezzo e di aggiungere le ultime due frasi, scritte da lui: E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. Anche la colomba era un’idea di Hauer, solo che il pennuto era talmente zuppo di pioggia che anziché volare come previsto, nel momento in cui Batty lo lascia andare si limitò a zompettare via varie volte prima di spiccare il volo che si vede nel film.

8 – Quella specie di esperanto parlato nella Los Angeles del 2019, il Cityspeak, è invece un’idea di Edward James Olmos, all’epoca molto colpito dal melting pot culturale in cui si stava trasformando la sua Los Angeles. Per interpretare al meglio Gaff, il futuro comandante Adama ha seguito dei corsi alla Berlitz Language School. Quanto alla città, Scott aveva in mente di ambientare il film in una San Angeles, mega agglomerato urbano esteso tra le attuali San Francisco e Los Angeles. L’idea sarebbe stata riciclata dieci anni più tardi dai film Demolition Man e Double Dragon.

9 – Nell’interpretare la replicante Zhora, Joanna Cassidy si portò il pitone da casa. Il serpente con cui la vediamo nel film era infatti suo, e si chiamava Darling. Nei piani originali di Scott, Zhora si sarebbe dovuta esibire in una danza nel fango con il suo pitone, con tanto di trasformazione alla Manimal. Ma costava troppo, e ciao. La Cassidy è tornata a indossare il costumino di Zhora 25 anni più tardi per girare delle nuove riprese per la Final Cut di Blade Runner: nella pellicola originale, infatti, quando Zhora sfonda le vetrate si vede chiaramente che si tratta di una stunt double. Le nuove riprese realizzate con blue screen hanno permesso di sostituire i due volti, e voilà, George Lucas non sei nessuno.

10 –  L’idea per Il cacciatore di androidi/Ma gli androidi sognano pecore elettriche? venne a Dick nel 1962, mentre cercava del materiale per La svastica sul sole/L’uomo nell’alto castello. Scavando tra dei documenti della Gestapo conservati all’università di Berkley, Dick lesse i racconti disumani delle SS di stanza in alcuni campi di concentramento. Lo scrittore si chiese come potessero degli uomini all’apparenza come gli altri essere talmente spietati, sembrare esseri umani solo esteriormente. Prima dell’uscita del film, fu proposto a Dick un contratto da 400mila dollari per realizzarne la novelization. L’autore rifiutò, le case editrici che detenevano i diritti del suo romanzo si fregarono le mani, e presero a ripubblicarlo come Blade Runner e con la locandina del film in copertina. E tante grazie.

11 – Nel 1969, Philip K. Dick venne contattato da Martin Scorsese e dallo sceneggiatore Jay Cocks per discutere una trasposizione cinematografica del romanzo. Non se ne fece niente. In seguito, neanche Dick gradiva lo script originale di Hampton Fancher. In un’intervista pubblicata su una guida TV nel febbraio del 1981, lo definì un incrocio tra Phillip Marlowe e La fabbrica delle mogli, e già che c’era se la prese con Ridley Scott e il suo Alien. In seguito la Warner cercò di coinvolgere lo scrittore, ignorato fino a quel momento dalla compagnia che stava sviluppando il progetto, Filmways Inc, tenendolo aggiornato sui suoi sviluppi. Dick, che ebbe modo di incontrare Scott solo al termine delle riprese, riuscì a vedere soltanto i primi 20 minuti della pellicola prima della sua scomparsa (marzo 1982), e ne fu entusiasta. “Hanno catturato perfettamente il mio mondo interiore”, dichiarò. La cosa incredibile è che né Ridley Scott né lo sceneggiatore David Webb Peoples avevano letto il romanzo di Dick, limitandosi all’adattamento di Fancher.

Leggi anche:

12 – Anche il coinvolgimento dello stesso Ridley Scott è stato piuttosto travagliato. Quando gli venne offerto per la prima volta il progetto, rifiutò, perché aveva iniziato a occuparsi di Dune. Poi la scomparsa improvvisa di suo fratello Frank lo spinse ad abbandonare quella regia (in seguito affidata a Lynch). Alla fine delle riprese di Blade Runner, Scott e il produttore Michael Deeley vennero inoltre LICENZIATI dalla produzione, perché si era sforato sul budget e i piani alti si erano incazzati. In seguito i powers-that-be Warner tornarono sui propri passi, Scott e Deeley furono richiamati, ma i nuovi produttori esecutivi Jerry Perenchio e Bud Yorkin rimasero al loro posto, imponendo le proprie scelte. Furono proprio loro a pretendere il voiceover di Harrison Ford e il finale bucolico, dopo che due screening della pellicola erano andati malissimo e molti spettatori avevano dichiarato di non aver capito il film. Scott non era contrario di per sé alla voce narrante di Deckard, come molti credono, solo che non voleva una roba spiegona di quel tipo. È stato Ford a odiare il voiceover sin dall’inizio, anche se l’attore ha negato di aver interpretato quella parte così dimmerda di proposito.

13 – Per molto tempo nessuno seppe che una copia con il montaggio originale del film era ancora in circolazione. Solo nel 1989 un dipendente della Warner trovò una copia su 70mm della pellicola mentre cercava dell’altro in archivio. L’autore della scoperta, Michael Arick, e la stessa Warner pensavano si trattasse semplicemente della versione internazionale del film, nessuno controllò il contenuto della pizza e la stessa fu spedita a un festival dedicato al 70mm qualche mese dopo. Immaginate la faccia degli spettatori, quando si trovarono di fronte un Blade Runner differente. Scott si fece avanti a quel punto per apportare alcune modifiche al film e farlo uscire in una nuova versione, ma non c’era voglia di aspettare i suoi tempi perché c’era il decennale da sfruttare per farci il soldo, e perciò Warner buttò fuori quella cut originale così com’era, ribattezzandola Director’s Cut. Non soddisfatto, Scott restò lì a rimuginare fino al 2007, quando, dopo una lunga battaglia legale sui diritti del film, è arrivata sul mercato home video la SUA versione definitiva, la Final Cut. L’elenco delle differenze rispetto alla Director’s Cut, chi volesse, lo trova qui.

14 – La prima scelta di Scott per la parte di Deckard era, tenetevi,Dustin Hoffman. L’attore si disse interessato, ma non era molto convinto di risultare adatto a un ruolo del genere, propose dei cambi, gli risposero Guarda, già qui è un casino che non ti dico, grazie lo stesso. Per il ruolo di Rachel, invece, Philip K. Dick avrebbe voluto Victoria Principal: sì, la Pamela di Dallas.

15 – Rutger Hauer fu scelto invece da Scott direttamente, senza alcun provino, dopo averlo visto in film come Fiore di carne e Soldato d’Orange. Quando si incontrarono per la prima volta, però, Hauer ci fece lo scherzone: si presentò con una tuta di nylon con la zip, una felpa bianca con una volpe e un paio di enormi occhiali da sole alla Elton John. A detta della produttrice esecutiva Katherine Haber, al regista per poco non prese un coccolone.

16 – La piramide della Tyrell che si vede nel film era un modellino in scala 1:750. Alla fine delle riprese andò a fuoco e si sciolse.

Leggi anche:

17 – A dirci che Deckard è un replicante non è solo la faccenda dell’origami, ma anche alcuni particolari. Tutti i replicanti durante il film presentano dei bagliori rossi negli occhi in qualche scena: a Deckard succede qui, mentre parla con Rachael. Harrison Ford era assolutamente contrario all’idea che Deckard non fosse umano e si fece assicurare da Scott che non l’avrebbe fatto diventare un replicante. Credici. Anche a Rutger Hauer la cosa non è mai andata giù: in una sua autobiografia scrisse che la natura da replicante di Deckard sminuiva tutto il concetto di lotta, anche e soprattutto filosofica, uomo-macchina alla base del film.

18 – La replicante Pris, si legge su un monitor, è stata attivata il 14 febbraio del 2016. Viste le funzioni del suo modello, doveva essere tipo il regalo di San Valentino per qualcuno. Fu Daryl Hannah a convincere Ridley Scott a imbottire il suo combattimento con Deckard di numeri acrobatici. Ma la ginnasta assunta come sua stuntwoman si ritrovò priva di forze dopo la millemillesima volta che il PdF Scott (sarà il nome) le aveva fatto ripetere daccapo la scena. Si dovette così trovare in fretta e furia una sostituta, solo che l’unica persona disponibile era un ginnasta UOMO. Ora sapete perché quello scontro sembra montato da uno schizofrenico ed è illuminato così male.

19 – Sullo spinner, l’auto volante della polizia usata da Deckard e Gaff, si vede lo schermo di un computer. È lo stesso schermo apparso in Alien quando Ripley fugge dalla Nostromo: è un altro chiaro segno del fatto che i due film siano ambientati nello stesso universo, messo lì trent’anni prima.

20 – Vuole la leggenda che una terribile sfortuna si sia abbattuta su tutte le aziende i cui marchi sono stati piazzati nel film per bieco product placement. Beh, è vero. L’Atari venne venduta a tranci dalla Warner nel 1984: l’Atari Inc smise di esistere e al suo posto nacquero la branca Atari Games Inc. (divisione giochi arcade, chiusa nel 2003) e la Atari Corporation (defunta nel 1996). Il gigante dell’elettronica RCA chiuse i battenti nel 1986. La Cuisinart è fallita nel 1989, la Pan Am nel 1991, la Bell System nel 1984 ed è stata ristrutturata per ordine del dipartimento di giustizia americano.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!