
I riflessi visibili sull’occhio sono dovuti alla cornea
La cornea è la membrana trasparente convessa anteriormente situata nella parte anteriore dell’occhio; costituisce la porzione anteriore della tunica fibrosa oculare, che posteriormente è opaca e prende il nome di sclera. La cornea continua in avanti la sclera, dalla quale differisce oltre che per la sua trasparenza (che consente il passaggio dei raggi luminosi) anche per il raggio di curvatura: questo, essendo minore di quello della sclera, fa sì che la cornea sporga lievemente sul bulbo oculare. Assieme al cristallino, la cornea forma il diottro oculare.
Funzioni
La cornea ha tre funzioni principali:
- permettere il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio
- fa convergere i raggi luminosi verso la fovea
- protegge l’occhio da traumi abrasivi e patogeni come virus e batteri.
Il suo potere di lente è di circa 43 diottrie: la superficie anteriore è convessa ed ha un potere diottrico di +48 diottrie; la faccia interna è concava ed ha un potere diottrico di -5 diottrie.
Dimensioni
Lo spessore della cornea è di 0,8 mm al centro, di 1 mm alla periferia il suo diametro massimo, sulla faccia anteriore, è di 12 mm.
Leggi anche:
- Cristallino: significato, anatomia, funzione, artificiale, patologie
- Sclera: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Sclera blu, grigiastra, rossa, gialla, scura, arrossata o gonfia: cosa indica?
Anatomia
La cornea è costituita da diversi strati, tra i quali si possono distinguere (partendo dall’esterno):
- epitelio corneale;
- lamina di Bowman o lamina elastica anteriore o membrana limitante anteriore: è un agglomerato di fibrille collagene;
- sostanza propria o stroma o parenchima corneale;
- membrana di Descemet o membrana elastica posteriore o membrana limitante posteriore;
- endotelio.
La parte periferica della cornea è chiamata detta limbo corneale e nell’età avanzata non è più trasparente ma presenta una linea giallastra, detta arco senile o gerontoxon, che compare dapprima nella sua parte superiore. La cornea anteriormente è coperta dal film lacrimale, dal momento che la congiuntiva bulbare si arresta a livello del limbus sclerocorneale, mentre posteriormente continua nella sclera attraverso la giunzione sclerocorneale o limbus sclerocorneale che forma un lieve solco detto limbo. La cornea delimita la camera anteriore dell’occhio ed è quindi bagnata dall’umor acqueo.
Vasi e nervi
La cornea è riccamente innervata da rami della branca oftalmica del nervo trigemino. La cornea è sprovvista di vasi sanguigni sulla sua superficie anteriore e riceve il suo nutrimento dalle anse vascolari del limbus. Dalla parte interna l’endotelio corneale riceve nutrimento dall’umor acqueo contenuto nella camera anteriore grazie alla sua elevata permeabilità.
Patologie
La cornea può essere sede di diversi processi patologici, tra cui:
- malformazioni congenite;
- processi infiammatori;
- traumi;
- processi degenerativi e distrofici.
Le patologie che frequentemente interessano la cornea, sono:
- leucoma;
- distrofia corneale;
- cheratocono;
- ulcera corneale infettiva;
- cheratoglobo;
- traumi;
- ulcera corneale;
- corpo estraneo;
- infiammazioni e infezioni (cheratiti);
- neovascolarizzazione corneale.
In molti processi patologici che interessano la cornea, è possibile avere una perdita di trasparenza della cornea per la comparsa di opacità limitate o estese aventi carattere diverso a seconda della causa determinante.
Leggi anche:
- Cheratocono: cause, sintomi e terapie
- Ulcera corneale (lesione della superficie oculare trasparente): cause, sintomi e cure
- Uveiti: classificazione, cause, sintomi e terapie
- Differenza tra cornea, sclera, congiuntiva, retina, iride, vitreo e cristallino
- Vitreo dell’occhio: cos’è, a che serve, di cosa è composto, perché deve essere trasparente?
- Sindrome dell’occhio secco: lenti a contatto, vista appannata e bruciori
- Cataratta: cosa fare e cosa non fare dopo l’intervento
- Congiuntivite ed allergia congiuntivale: cause, sintomi e cure
- Pucker maculare: cause, sintomi e terapie
- Retinoblastoma: cause, sintomi e terapie
- Retinopatia diabetica: cause, sintomi e terapie
- Nictalopia (cecità notturna): cause, sintomi e terapie
- Retinopatia ipertensiva: cause, sintomi e terapie
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Visita oculistica: in cosa consiste, come si svolge, dove farla, costo
- Esame del campo visivo: risultati, costo, quanto dura, interpretazione
- Esame della vista (misurazione della acuità visiva): come si svolge, a che serve
- Ipovisione centrale e periferica: significato, cause, cure
- Cecità: definizione, cause, normativa italiana, invalidità
- Amaurosi fugace (cecità transitoria): significato, stress, terapia, esami
- Differenza tra ipovedente e non vedente
- Tonometria oculare: come si fa, valori normali, pressione, costo
- Autorefrattometria: cos’è, a che serve, come si svolge
- Lampada a fessura (biomicroscopia): a cosa serve, come funziona
- Retinografia tradizionale e a fluorescenza: tipi e usi
- Ecografia oculare: indicazioni, svolgimento, preparazione, costo
- Elettrooculografia (EOG): come si svolge l’esame e a che serve
- Elettroretinografia (ERG): come si esegue l’esame e in cosa consiste
- Potenziali evocati visivi: procedura, a cosa servono e costo
- Iridectomia: cos’è, come si esegue, rischi e convalescenza
- Iridotomia con laser: convalescenza, conseguenze, rischi, costo
- Trabeculectomia: convalescenza, complicanze, rischi, recupero
- Ambliopia (occhio pigro) in bambini e adulti: cause, sintomi test, cure
- Strabismo convergente, divergente, paralitico: sintomi, cause, cure
- Diplopia (visione doppia) improvvisa: cause, stress, test, cura, guarigione
- Emianopsia: sintomi, cura, temporanea, omonima, unilaterale, controlaterale
- Scotoma: temporaneo, arciforme, positivo, scintillante, cause, cure
- Degenerazione maculare legata all’età, essudativa, miopica, cure e rimedi
- Degenerazione maculare miopica giovanile: cause, diagnosi, terapia
- Aniridia: sintomi, cause, diagnosi, terapia, cecità, invalidità
- Tumore dell’occhio in bambini e adulti: sopravvivenza, immagini, si muore
- Enucleazione ed eviscerazione oculare: la rimozione dell’occhio
- Enucleazione dell’occhio: anestesia, intervento, rischi, complicanze
- Eviscerazione dell’occhio: anestesia, intervento, rischi, complicanze
- Atrofia ottica: sintomi, bilaterale, dominante, cure
- Atrofia ottica dominante (o atrofia ottica di tipo 1)
- Papilledema monolaterale e bilaterale: sintomi, diagnosi, cure
- Pressione oculare alta: cause, glaucoma, rimedi e terapie
- Glaucoma: cos’è, sintomi premonitori, tipi, cure e terapia
- Scopri se sei daltonico con il test delle Tavole di Ishihara
- Nervi cranici: anatomia, funzioni, schema, tabella, patologie
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Esame del fondo oculare: a che serve, come si esegue, come ci si prepara?
- Tomografia ottica computerizzata (OCT): cos’è, come si legge il risultato, perché farla
- Differenza tra maculopatia e retinite pigmentosa
- Pressione oculare: come si misura e quali sono i valori normali
- Differenza tra midriasi e miosi
- Midriasi: cause, cura, monolaterale, reagente, fissa e morte
- Miosi: sintomi, causa, da farmaci, droghe, cura, etimologia
- Anisocoria pupillare: fisiologica, sintomi, significato, transitoria, cause
- Riflesso pupillare alla luce: meccanismo e significato clinico
- Distacco posteriore di vitreo: quali sono le cause
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Cosa sono le miodesopsie (mosche volanti) e perché si muovono?
- Le miodesopsie (mosche volanti) sono pericolose? Quando chiamare il medico
- Miodesopsie (mosche volanti): come fare per eliminarle
- Distacco di vitreo: quali sono le conseguenze sulla vista?
- Distacco del vitreo: posso fare sport? Quali sono i migliori?
- Retinoblastoma: ereditario, genetica, sintomi, prognosi e cura
- Differenza tra retinoblastoma ereditario e sporadico
- Retina dell’occhio: anatomia, strati, funzioni e patologie in sintesi
- Fotorecettori: differenza tra coni e bastoncelli
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Foro maculare: cause, sintomi e terapie
- Infezioni oculari interne ed esterne: cause, sintomi e terapie
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Pterigio: cause, sintomi e terapie
- Fluorangiografia retinica: preparazione, effetti collaterali e patologie studiate
- Tracoma: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Xeroftalmia e ulcerazione della cornea: cause, sintomi e terapie
- Dottore ho un neo nell’occhio: sintomi e cure del melanoma oculare
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio: cause e cure
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
- Differenza tra corteccia visiva primaria, secondaria e terziaria
- I muscoli e nervi che controllano i movimenti degli occhi
- Differenza strabismo paralitico, non paralitico, eteroforia, eterotropia
- Differenza tra strabismo e diplopia
- Strabismo nell’adulto: risultati dell’intervento
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!