Cornea: anatomia, funzioni e patologie in sintesi

MEDICINA ONLINE OCCHIO OCCHI COLORE ETEROCROMIA OCCHI CON COLORE DIVERSO DIVERSITA CIGLIA PELI AZZURRI CASTANI CHIARI SCURI BIOTIPO FOTOTIPO SOLE PELLE SGUARDO VISTA VISIONE CIECO

I riflessi visibili sull’occhio sono dovuti alla cornea

La cornea è la membrana trasparente convessa anteriormente situata nella parte anteriore dell’occhio; costituisce la porzione anteriore della tunica fibrosa oculare, che posteriormente è opaca e prende il nome di sclera. La cornea continua in avanti la sclera, dalla quale differisce oltre che per la sua trasparenza (che consente il passaggio dei raggi luminosi) anche per il raggio di curvatura: questo, essendo minore di quello della sclera, fa sì che la cornea sporga lievemente sul bulbo oculare. Assieme al cristallino, la cornea forma il diottro oculare.

Funzioni

La cornea ha tre funzioni principali:

  • permettere il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio
  • fa convergere i raggi luminosi verso la fovea
  • protegge l’occhio da traumi abrasivi e patogeni come virus e batteri.

Il suo potere di lente è di circa 43 diottrie: la superficie anteriore è convessa ed ha un potere diottrico di +48 diottrie; la faccia interna è concava ed ha un potere diottrico di -5 diottrie.

Dimensioni

Lo spessore della cornea è di 0,8 mm al centro, di 1 mm alla periferia il suo diametro massimo, sulla faccia anteriore, è di 12 mm.

Leggi anche:

Anatomia

La cornea è costituita da diversi strati, tra i quali si possono distinguere (partendo dall’esterno):

  • epitelio corneale;
  • lamina di Bowman o lamina elastica anteriore o membrana limitante anteriore: è un agglomerato di fibrille collagene;
  • sostanza propria o stroma o parenchima corneale;
  • membrana di Descemet o membrana elastica posteriore o membrana limitante posteriore;
  • endotelio.

La parte periferica della cornea è chiamata detta limbo corneale e nell’età avanzata non è più trasparente ma presenta una linea giallastra, detta arco senile o gerontoxon, che compare dapprima nella sua parte superiore. La cornea anteriormente è coperta dal film lacrimale, dal momento che la congiuntiva bulbare si arresta a livello del limbus sclerocorneale, mentre posteriormente continua nella sclera attraverso la giunzione sclerocorneale o limbus sclerocorneale che forma un lieve solco detto limbo. La cornea delimita la camera anteriore dell’occhio ed è quindi bagnata dall’umor acqueo.

MEDICINA ONLINE VISTA OCCHIO NERVO OTTICO 2 CRANICO CHIASMA OTTICO MIOPIA CECITA FUNZIONE PALLIDO GLAUCOMA RETINA PUCKER MACULARE RETINOBLASTOMA DISTACCO VITREO UMOR CATARATTA OFTALMOLOGO.jpg

Vasi e nervi

La cornea è riccamente innervata da rami della branca oftalmica del nervo trigemino. La cornea è sprovvista di vasi sanguigni sulla sua superficie anteriore e riceve il suo nutrimento dalle anse vascolari del limbus. Dalla parte interna l’endotelio corneale riceve nutrimento dall’umor acqueo contenuto nella camera anteriore grazie alla sua elevata permeabilità.

Patologie

La cornea può essere sede di diversi processi patologici, tra cui:

  • malformazioni congenite;
  • processi infiammatori;
  • traumi;
  • processi degenerativi e distrofici.

Le patologie che frequentemente interessano la cornea, sono:

  • leucoma;
  • distrofia corneale;
  • cheratocono;
  • ulcera corneale infettiva;
  • cheratoglobo;
  • traumi;
  • ulcera corneale;
  • corpo estraneo;
  • infiammazioni e infezioni (cheratiti);
  • neovascolarizzazione corneale.

In molti processi patologici che interessano la cornea, è possibile avere una perdita di trasparenza della cornea per la comparsa di opacità limitate o estese aventi carattere diverso a seconda della causa determinante.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!