The Neon Demon (2016) : trama, recensione e spiegazione

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma THE NEON DEMON 2016 TRAMA RECENSIONE  Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Ano Pene.jpgThe Neon Demon: un film di Nicolas Winding Refn. Con Elle Fanning, Karl Glusman, Jena Malone, Bella Heathcote, Abbey Lee. Titolo originale The Neon Demon. Drammatico, horror, Ratings: Kids+13, durata 110 min. – USA, Francia, Danimarca 2016

Torna al cinema Nicolas Winding Refn l’acclamato regista di Drive che, dopo essere passato a Cannes 2016, porta un suo horror molto particolare incentrato sul “demone della Bellezza”. Jesse (Elle Fanning) è un’adolescente di una piccola cittadina che, come tante, insegue il sogno delle passerelle di Moda. Arriva a Los Angeles per coronarlo e nel frattempo soggiorna in un motel di quart’ordine con losco gestore (Keanu Reeves). Nel fare la trafila di rito, tra agenzie di moda e colleghe, a Jesse capita qualcosa di strano. Nonostante sia un’emerita sconosciuta, non ha nessuna difficoltà ad avere successo. Tutte rimangono ipnotizzate dalla sua bellezza angelica, dalla luce diafana che emana, dal magnetismo della sua giovinezza candida. È un’attrazione che strega agenti esperte (Christina Hendricks), colleghe invidiose che si sentono vecchie (Abbey Lee e Bella Heatcote), grandi firme (Alessandro Nivola) e una truccatrice ( Jena Malone) apparentemente dolce ma con qualcosa da nascondere. Che cosa accade a Jesse, chi è veramente? In cosa la sta tramutando questa sorta di demone della Bellezza e come potrà sfruttare il suo potere che brucia in lei?

Nicolas Winding Refn torna al cinema dopo Solo Dio Perdona non troppo amato dalla Critica, al contrario del suo predecessore, il capolavoro Drive,  con Ryan Gosling, che valse al regista il Prix de la mise en scène a Cannes, anno 2011. Refn, che si firma come un marchio nei titoli di coda, NWR, è uno non proprio a digiuno di Moda. Difatti in passato ha girato spot per maison di pregio, tra queste Gucci e Yves Sain Laurent. In Neon Demon la Moda è il contesto, vivente, che fagocita Elle e la risputa poi fuori come un Neon demon, un “demone del neon”, delle luci delle passerelle, delle luci, artificiali, simbolo cromatico di un mondo del quale Refn vuole esplorare più le ombre che le parti chiare. Il film è un horror assolutamente “s-codificato” dal genere a cui fa riferimento che solitamente, al contrario, è molto rigoroso nelle sue diverse espressioni: la regia, il suono, i temi, le storie. Refn possiede quella qualità che sembra quasi geolocalizzata sui registi danesi: da Vinterberg a von Trier, cioè l’arte della provocazione. In questo però non assomiglia ai suoi colleghi citati portando il viaggio estetico in porti poco noti al cinema di oggi. Sì, perché questo horror ironico, rarefatto, un po’ moralista, ultrasaturo di colore, non è tanto per chi si aspetta un’esperienza di intrattenimento, ma per chi vuole un’esperienza. E basta. Dove poi ognuno può trovare qualcosa, compresa la disaprovvazione per film del genere. È il classico caso della altrettanto classica dicotomia: o si odia, o si ama. Ma l’indifferenza non è contemplata.

La pellicola scritta da NWR, insieme a Steven Canfield Crowley e Mary Laws, parte come un film e poi ne diventa un’esperienza un po’ come accade, ad esempio, nei territori di Lynch al quale, in questo caso, sono aggiunti i colori di Mario Bava e le fattezze femminili delle donne demoni di Dario Argento. È certamente un’ esperienza estetica The Neon Demon che comincia da un film ma non è necessariamente solo un film. Anche negativamente: nel senso che se guardiamo al racconto con i canoni tecnici, razionali, allora noteremmo, purtroppo, dei dialoghi banalissimi e una vicenda poco coesa, mal collegata nei suoi sviluppi. Serve però dire che in questo tipo di film è necessario anche farsi “trasportare” per entrare più in contatto con quello che questo regista, ironico e che si compiace molto del suo girare, ci vuole dire. A questo punto The Neon Demon ci appare come una fiaba nera, nerissima, sul Potere della Bellezza e su quanto questa possa essere pericolosa. Come dei simboli della vita quali, appunto, la bellezza, la giovinezza e il candore dell’adolescenza possano essere trasformati, fagocitati (diverse le parti splatter/gore ), in Morte, distruzione del corpo e del pensiero, quello ad esempio delle coprotagoniste che soffrono sentendosi “vecchie” a 21 anni. Come dicevamo: da un punto di vista di valori in gioco, ci si scontra più volte con il “già sentito”, la banalità e la superficialità frutto di poco approfondimento tematico. Non ci si scontra mai invece con il “già visto”. The Neon Demon è un viaggio astratto, uno sguardo rarefatto ma incisivo al contempo, una sinfonia elettronica stupefacente grazie, ancora una volta, al binomio tra Refn e il newyorkese Cliff Martinez al quale il regista, come lui stesso ha raccontato a Roma pochi giorni fa, affida completamente il girato e lascia che sia il musicista ad accoppiare immagini e suoni.

Quello di The Neon Demon è un mondo, al contrario di Dostoevskij, dove la Bellezza non salverà niente, al massimo distruggerà. Nel viaggio in questa ossessione famelica non si può che rimanere atterriti dalla forza estetica seppur non corroborata da altrettanto vigore narrativo. Un film per chi dal cinema cerca un percorso più che una meta.

Articolo di Virgo su www.cinemaedintorni.com

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

The Lobster (2015): trama, recensione e spiegazione del film

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma THE LOBSTER 2015 TRAMA SPIEGAZIONE Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagina 1.jpg

Una scena del film The Lobster

The lobster. Un film di Yorgos Lanthimos. Con Colin Farrell, Rachel Weisz, Jessica Barden, Olivia Colman, Ashley Jensen. Titolo originale The Lobster. Fantascienza, durata 118 min. – Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Francia 2015

Il regista Yorgos Lanthimos è un geniale creatore di mondi. The Lobster è un film unico soprattutto per il soggetto, che inventa un mondo totalitario che è al contempo lontanissimo dal nostro, ma che potrebbe paradossalmente, già essere il nostro. La genesi della sceneggiatura di The Lobster (che tradotto significa “l’aragosta“) è stata caratterizzata da un lungo processo di osservazione e discussioni tra Lanthimos e Filippou, attorno ai temi della vita, delle persone, dei rapporti e dei comportamenti umani. I due hanno iniziato a sviluppare quella che inizialmente era solo un’idea trasformandola, poi, in una vera e propria trama, da esplorare più a fondo. Come spiega più dettagliatamente Lanthimos: “L’idea di questo film è nata dalle discussioni su come le persone sentono la necessità di trovarsi costantemente in una relazione amorosa, sul modo in cui alcuni vedono coloro che non hanno una relazione; su come si venga considerati falliti se non si sta con qualcuno; su cosa arrivano a fare certe persone pur di trovarsi un compagno; sulla paura; e su tutto ciò che ci succede quando cerchiamo un partner.”“Bastava osservare sia gli amici che gli sconosciuti,” sottolinea Filippou, “E poi riflettere su come vivono e reagiscono di fronte a situazioni differenti. La necessità principale era quella di scrivere qualcosa sul tema dell’amore. Perciò abbiamo cercato di pensare all’attuale significato dell’amore per gli esseri umani; a come sia collegato al concetto di solitudine e di compagnia.” Questo, in essenza, sembrava il focus ideale per la loro terza collaborazione. The Lobster descrive due mondi diversi, come spiega più approfonditamente Filippou: “Un mondo dove vivono le coppie, opposto a un mondo dove vivono i solitari. Il film cerca di descrivere com’è avere un compagno e com’è stare da soli nella vita.”

Leggi anche: Resident Evil (2002): trama e recensione del film

Il soggetto (ATTENZIONE SPOILER)

Esiste un mondo in cui se a 40 anni sei single vieni deportato in un hotel di lusso assieme agli altri “individualisti” come te e lì hai 45 giorni di tempo per trovare l’anima gemella e innamorarti. Le regole sono severissime (se ti beccano a masturbarti ti infilano la mano colpevole in un tostapane rovente…). Se ce la fai e ti accoppi, sei libero, se non ce fai vieni trasformato in un animale a tua scelta, che devi indicare subito al momento del tuo ingresso nell’hotel/lager.
La direttrice dell’hotel si rivela essere una specie di poliziotto carcerario. Le regole che governano l’Hotel sono tediose, complesse e inflessibili. Tutti i detenuti devono obbligatoriamente indossare un’uniforme particolare e seguire un programma rigoroso. Tutti vivono nel terrore di quello che potrebbe accadergli nel caso in cui non si conformassero alle regole. La direttrice mi ricorda molto l’infermiera Ratched (l’infermiera del film Qualcuno volò sul nido del Cuculo). È lei che ha il compito di trasformare le persone in animali se non riescono a trovarsi un compagno.

Leggi anche: L’inquilino del terzo piano (1976): trama e spiegazione del film

Vie d’uscita a questo triste destino?

In teoria puoi sempre provare a scappare. Nei boschi intorno all’hotel vivono i solitari, fuggiaschi che sono riusciti ad evadere. Se vuoi, puoi provare ad unirti a loro. Salvo scoprire che fra loro vigono regole ancora più feroci e crudeli, anche se rovesciate, rispetto a quelle che strutturavano la vita nell’hotel. Si potrebbe infatti pensare che lasciare un sistema così indottrinato come quello dell’hotel per andare nella foresta significhi ottenere la libertà da tutte le regole e strutture artefatto dell’hotel, ma presto si capisce che qualsiasi tipo di struttura dominante, o di regola dura, imposta sugli esseri umani, prima o poi, si rivela innaturale. In sostanza, il mondo dei solitari (il bosco) è ugualmente, se non addirittura maggiormente, brutale di quello dell’hotel. La natura è solo metafora di una finta libertà, che si rivela essere peggio della vita “vera”, come nel finale di quel capolavoro che è Brazil di Terry Gilliam.

Leggi anche: Black Mirror: trama e spiegazione del finale di Giochi pericolosi (Playtest)

Spiegazione di The Lobster

Rispetto a tanti film che parlano dell’amore per luoghi comuni, per sdolcinatezze languorose, per esibizioni ginnico-muscolari, o per finte provocazioni pseudo-trasgressive, Yorgos Lanthimos ci dice in realtà come proprio intorno all’amore – a come si deve amare, a chi si deve amare, a cosa significhi amare – si imbastiscano i peggiori totalitarismi del nostro tempo. O forse anche i peggiori totalitarismi tout court. Perché The Lobster è come un film fuori dal tempo. Rispetto a chi ti dice che sei obbligato ad amare, o a chi ti dice che ti è proibito amare, Lanthimos rivendica – con gesto anarchico e libertario – il valore ribelle della scelta individuale. Fai quello che senti e quello che vuoi. A qualunque costo, anche a costo di precipitare nell’amore cieco, cioè in quello che ti priva letteralmente del senso della vista. Come capita, appunto, nel finale. Non solo al protagonista, ma anche a noi. Che per qualche secondo proviamo la vertigine di vedere uno schermo totalmente nero. Nel buio, non vediamo più nulla. Che è successo? Stiamo provando anche noi l’esperienza dell’amore cieco?

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!