Gli ascaridi sono parassiti intestinali (vermi) nematodi della famiglia degli Ascarididae (nematodi fasmidiari), responsabili di una parassitosi intestinale chiamata “ascaridiasi” o “ascaridosi“. Il loro nome scientifico è Ascaris lumbricoides e sono vermi tondi, in grado di proliferare e riprodursi nell’intestino di uomini ed animali causando una parassitosi rara tra gli adulti e relativamente comune soprattutto fra i bambini nei Paesi più ricchi (tra cui l’Italia), mentre nei Paesi più poveri tende ad essere egualmente molto diffusa sia tra adulti che bambini. I parassiti adulti vivono e si riproducono all’interno dell’intestino umano, mentre le loro uova sono rilasciate nelle feci e rappresentano un mezzo di contagio per altre persone che le ingeriscono accidentalmente soprattutto quando le mani o le dita sporche vengono messe in bocca, oppure consumando cibi che non siano stati accuratamente cotti. Altri nematodi che determinano frequentemente parassitosi negli esseri umani, sono gli ossiuri, i quali determinano danni mediamente meno gravi rispetto agli ascaridi. L’ascaridosi può interessare anche gli animali domestici, come ad esempio i cani. In alcune regioni del mondo, come la Cina, si sta diffondendo l’assurda moda di mangiare le uova di ascaride per dimagrire, rischiando gravi conseguenze per la salute. Sono molto frequenti le recidive, specie se non si seguono norme igieniche adeguate.
Cause
L’ascaridiasi è una parassitosi causata dalla presenza di ascaridi, che si trasmettono facilmente tra individuo ed individuo.
Trasmissione e contagio
Gli ascaridi adulti vivono nell’intestino ma rilasciano le uova nelle feci del paziente. Successivamente tali uova, nell’ambiente, finiscono sulle mani di altre persone, che si infettano portandole poi alla bocca. Oppure le uova contaminano cibi che poi vengono mangiati: la trasmissione è quindi di “oro-fecale”. Il soggetto può anche “auto-infettarsi”, rendendo la parassitosi cronica.
Caratteristiche degli ascaridi
L’ascaride Ascaris lumbricoides è un verme nematode di grandi dimensioni, biancastro, la cui femmina adulta può raggiungere mediamente le dimensioni di 30 cm per 5 mm di diametro, mentre il maschio è lungo solitamente 20 cm con un diametro di 4 mm.
Comportamento degli ascaridi
- Le uova presenti nell’ambiente, vengono ingerite;
- le uova raggiungono il duodeno (primo tratto dell’intestino);
- dopo 1-2 settimane le uova si schiudono rilasciando le larve (il primo stadio del ciclo vitale del parassita);
- le larve migrano attraverso le pareti intestinali, perforandole, fino a raggiungere il circolo sanguigno;
- tramite il sangue, le larve raggiungono fegato, cuore e gli alveoli polmonari;
- le larve dai polmoni risalgono fino a raggiungere l’orofaringe, dove vengono in parte espulsi, tramite starnuti e colpi di tosse, e in parte deglutiti;
- le larve deglutite raggiungono lo stomaco passando attraverso l’esofago.
Durante questa prima fase, il parassita è di dimensioni ridotte ed il soggetto è in genere del tutto asintomatico, cioè non ha alcun sintomo della presenza del parassita.
- le larve dallo stomaco passano nell’intestino;
- la larva nell’intestino matura fino a diventare un parassita adulto;
- il parassita può vivere a lungo nell’intestino, fino a oltre un anno;
- il parassita emette le uova;
- le uova finiscono nell’ambiente tramite le feci.
Un ascaride adulto femmina può depositare anche 200 mila uova al giorno, la maggior parte delle quali finisce nell’ambiente. Di solito passano circa due mesi dal momento del contagio per raggiungere il momento della prima deposizione delle uova, da questo momento in poi il paziente diventa quindi potenzialmente infettivo per altre persone. La riproduzione non si conclude nell’intestino, quindi saranno presenti al massimo tanti parassiti quante sono le uova ingerite, cioè il numero di parassiti non può aumentare meno di ulteriori ingestioni di uova.
Fattori di rischio
Le condizioni che aumentano il rischio di contrarre la parassitosi da ascaridi, sono:
- condizioni igieniche scarse;
- sovraffollamento;
- povertà;
- frequentare ambienti con molti bambini, come le scuole;
- usare le feci umane come fertilizzante;
- non lavarsi le mani prima di mangiare;
- consumare frutta e verdura non lavata;
- consumare cibi non cotti;
- portare le mani sporche alla bocca;
- portando oggetti non puliti (ad esempio giocattoli nei bambini) alla bocca.
Nei Paesi ricchi, tra cui l’Italia, un importante fattore di rischio, che alza di parecchio il rischio di soffrire di ascaridiasi e di molte altre parassitosi, come quelle da ossiuri, è l’essere bambini e frequentare ambienti dove la trasmissione tra bimbi è facilitata, come le scuole.
Incubazione
I primi sintomi (non sempre avvertibili dal paziente) possono comparire tra 4 e 16 giorni dalla prima ingestione delle uova di ascaridi.
Sintomi e segni
Nella maggior parte dei casi, specie nelle fasi iniziali, i pazienti sono asintomatici, cioè non hanno alcun sintomi. Tra i possibili sintomi precoci, quando ancora i parassiti sono in stadio larvale, ricordiamo:
- malessere generale;
- febbre;
- tosse secca;
- dispnea;
- sintomi simili all’asma;
- dolori al torace;
- espulsione di sangue rosso vivo con la tosse;
- espulsione delle larve tramite colpi di tosse;
- respiro sibilante.
Quando i parassiti diventano adulti, possono dare alcuni sintomi e segni tardivi, tra cui:
- malessere generale;
- presenza di vermi visibili nelle feci;
- dolore addominale:
- nausea;
- vomito;
- diarrea;
- stipsi;
- perdita di peso;
- sensazione di movimento vicino l’ano;
- presenza di sangue nelle feci.
La diarrea spesso si alterna a stipsi. Nella maggior parte dei casi, anche quando sono adulti, gli ascaridi non danno alcun sintomo e possono essere presenti per anni nell’intestino.
Sintomi gravi e rischi
Qualora il numero dei parassiti sia elevato, si può verificare una ostruzione intestinale o ritardi della crescita nei bambini, tuttavia sono situazioni che raramente si verificano in Italia. Il verme adulto può perforare la parete dell’intestino e depositare le uova nel peritoneo. Gravi problemi sistemici possono sorgere se i vermi adulti migrano in altre parti del corpo: in questi casi si può verificare persino la morte del paziente (rarissima in Italia). La mortalità tra i bambini è stimata in oltre 20.000 casi all’anno unicamente per le complicanze meccaniche (a livello gastrointestinale e respiratorio) causate dalle infestazioni ad elevata carica. La maggioranza dei decessi avviene nei Paesi poveri e/o tropicali.
Ascaridi: immagini
Ecco alcune immagini di ascaridi adulti:
Diagnosi
La diagnosi avviene generalmente attraverso un esame delle feci: un campione delle feci, visto al microscopio, rivela la presenza delle uova del parassita.
Trattamento
Solitamente la cura comprende l’uso di farmaci antiparassitari come Vermox (mebendazolo) oppure Combantrin (pirantel pamoato) o ancora Zentel (albendazolo), spesso usati da soli o più raramente in combinazione tra loro, acquistabili solo con prescrizione medica. Salvo casi particolari, la cura prevede in genere due dosi di farmaco, con la seconda dose somministrata a due settimane di distanza dalla prima dose per ridurre le possibilità di recidive causata dall’eventuale presenza di uova attorno all’ano. I dosaggi variano in base a molti fattori come tipo di farmaco e peso corporeo. L’uso degli antiparassitari deve essere accostato ad elevati standard di igiene personale ed ambientale, soprattutto per evitare le frequenti recidive. Gli antiparassitari usati, sono di solito farmaci efficaci e ben tollerati, anche dai bambini. I possibili effetti collaterali più comuni sono malessere generale, diarrea, flatulenza, dolore all’addome, nausea e vomito. La terapia in genere viene estesa anche ai famigliari del paziente, anche se asintomatici. Qualora il numero dei parassiti sia elevato ed i farmaci non siano efficaci, si deve provvedere alla rimozione tramite rettoscopia o intervento chirurgico (raro).
Per approfondire:
- Farmaci e terapie per i vermi intestinali di bambini e adulti
- Vermox (mebendazolo) compresse 500 mg foglio illustrativo
- Yomesan (niclosamide) 500 mg compresse masticabili, foglio illustrativo
- Vermox compresse 100 mg e sospensione orale 20 mg/ml, foglio illustrativo
- Dopo quanto fa effetto il Vermox in bambini e adulti?
- Mebendazolo: indicazioni, posologia, effetti collaterali, controindicazioni
- Combantrin compresse 250 mg e sospensione orale 250 mg/5 ml, foglio illustrativo
- Pirantel: indicazioni, posologia, effetti collaterali, controindicazioni
- Zentel (albendazolo) compresse 400 mg foglio illustrativo
- Albendazolo: indicazioni, posologia, effetti collaterali, controindicazioni
Quanto tempo impiega la terapia a fare effetto?
La velocità con cui la terapia riesce ad eliminare i parassiti, dipende da vari fattori come farmaco usato e gravità della situazione, tuttavia mediamente, se si seguono i consigli del medico anche in fatto di igiene personale, i sintomi della parassitosi scompaiono nel giro di una settimana dall’inizio del trattamento. Spesso si procede a un esame delle feci di controllo qualche settimana dopo l’inizio della cura, per verificare che abbia fatto effetto.
Come eliminare le uova di ascaridi?
Poter eliminare le uova dall’ambiente è molto complesso dal momento che le uova sono invisibili, molto resistenti e sopravvivono a lungo. Lavare il più possibile l’ambiente è una buona norma, utilizzando vapore e soluzioni con candeggina. Le feci dei cani con parassitosi, vanno rimosse il prima possibile e allontanate dagli ambienti casalinghi, specie dalla cucina.
Ascaridi in gravidanza e allattamento
Nei casi di infezione in gravidanza o allattamento, spesso si preferisce aspettare prima di somministrare la cura antiparassitaria.
Prevenzione
Prevenire una parassitosi di ascaridi comporta il seguire una serie di consigli, tra cui:
- lavarsi le mani accuratamente dopo essere stati in bagno, dopo aver cambiato un pannolino, dopo aver toccato la terra (specie se fertilizzata con feci) e prima di mangiare o cucinare;
- insegnare ai bambini come lavarsi le mani in modo efficace;
- bere solo da bottigliette chiuse;
- evitare il ghiaccio;
- evitare il consumo di frutta e verdura cruda;
- favorire un accurato smaltimento delle feci;
- mangiare cibo ben cotto.
Tutte questa raccomandazioni valgono ancora di più in caso di viaggi verso Paesi poveri e/o tropicali.
Quando contattare il medico?
Contattare il medico o il pediatra qualora si riscontrino dei parassiti nelle feci, qualora ci siano dei sintomi addominali contemporaneamente alla presenza di una parassitosi di un famigliare o qualora si verifichino dei sintomi simil-asmatici che insorgono di ritorno da un viaggio in Paesi poveri e/o tropicali.
Prognosi
La prognosi in Italia è infausta solo nei casi più gravi che sono estremamente rari e solo se la diagnosi e la terapia siano state tardive.
Leggi anche:
- Ossiuri (vermi intestinali): cause, trasmissione, come vederli, cura definitiva
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Verme solitario: lunghezza, come eliminarlo, nelle feci, immagini
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Prurito anale notturno esterno e interno in bambini e adulti: cure e rischi
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Infezioni intestinali: guida completa con sintomi e trattamento
- Classifica dei cibi con maggior quantità di fibre esistenti
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Lavarsi veramente bene le mani non è così facile come sembra: ecco i trucchi per farlo nel modo giusto!
- Indossi sempre lo stesso pigiama? Ecco quali sono i rischi per la tua salute
- Cinque insospettabili oggetti che sono più sporchi della tavoletta del water
- Attenta ai tuoi trucchi: sono pieni di batteri
- Attenzione ai cosmetici tester nei negozi: sono pieni di virus e batteri fecali
- Quali sono gli oggetti più sporchi e contaminati delle camere d’albergo?
- Il tuo cellulare è pieno zeppo di batteri
- Infestazione: cos’è, da cosa è causata, come si cura
- Metodi assurdi per perdere peso: donna ingerisce un verme solitario comprato su internet
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Come mettere facilmente una supposta a neonati, bambini, adulti
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- Lavaggio intestinale (idrocolonterapia) medico e casalingo: tecniche e benefici
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
- Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
- Quando è utile fare un clistere evacuativo?
- Fecaloma: tappo di feci durissime, cause, sintomi e rimedi
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Perché vengono i pidocchi, come riconoscerli ed eliminarli
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Quando il sangue esce dall’ano: rettorragia e proctoragia
- Incontinenza feci e gas intestinali: cause, sintomi, rimedi e dieta
- Meteorismo intestinale: cos’è, cause, rimedi, dieta, cibi da evitare
- Defecografia: cos’è, a che serve, come ci si prepara, è dolorosa?
- Peristalsi intestinale ed antiperistalsi: caratteristiche e funzioni
- Come mettere facilmente una supposta a neonati, bambini, adulti
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Peritonite: tipi, cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Volvolo intestinale in adulti e bambini: post operatorio, alimentazione
- Malrotazione intestinale nel neonato: sintomi e trattamento
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Incontinenza fecale primitiva e secondaria: cos’è e come si cura
- Infezione da Helicobacter Pylori: cosa causa, come si riconosce e cura
- Le 5 cose da fare a stomaco vuoto, secondo la scienza
- Stomaco: come fa a digerire il cibo che mangi ed a dirti che sei “pieno”
- Come vincere l’ansia per evitare di mangiare fuori pasto
- Eliminare la tensione nervosa allo stomaco con i rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
- Ischemia intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
- Sindrome dell’intestino corto: cause, terapia, dieta integratori
- Diverticolo di Meckel: chirurgia, immagini, dieta, terapia
- Megacolon: cure, dieta, disturbi, diagnosi, alimentazione, terapia
- Megacolon tossico: cause, sintomi, trattamento, anatomia patologica
- Dolicocolon: conseguenze, cure, complicanze, dieta, immagini
- Differenza tra occlusione e subocclusione intestinale
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico: cause, sintomi e trattamenti
- Visita proctologica: preparazione, costo, procedura, è dolorosa?
- Volvolo gastrico in adulti e bambini: terapie e dieta
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!