La sindrome dell’intestino corto (in lingua inglese “short bowel syndrome” o “SBS” o “short gut”) è una condizione caratterizzata da malassorbimento da insufficienza intestinale causata frequentemente da difetto congenito, infarto intestinale o da resezione chirurgica estesa dell’intestino (intestino corto post-chirurgico). La patologia ha una prevalenza di 1-9/100000 e determina un intestino tenue funzionante di lunghezza inferiore ai 200 cm. La sindrome dell’intestino corto da difetto congenito interessa l’età pediatrica mentre gli altri tipi di intestino corto interessano soprattutto gli adulti. Dal momento che il digiuno è la sede principale della digestione e dell’assorbimento della maggior parte dei nutrienti, una resezione digiunale porta alla perdita di un’area di assorbimento, riducendo significativamente la sua funzione: si manifesta un malassorbimento di grassi, vitamine liposolubili e vitamina B12 con conseguente malnutrizione, inoltre gli acidi biliari non assorbiti nel colon provocano diarrea secretoria.
Leggi anche:
- Quanto è lungo l’intestino in adulto e neonato (tenue e crasso)
- Differenza tra intestino, duodeno, digiuno, ileo, tenue, crasso, retto, ano
Cause e fattori di rischio
La sindrome dell’intestino corto, in base alle cause, può essere distinto in due tipi fondamentali:
- sindrome dell’intestino corto congenito: il difetto è già presente alla nascita;
- sindrome dell’intestino corto secondario: il difetto non è presente alla nascita ed insorge successivamente.
La sindrome dell’intestino corto secondario è generalmente causato o favorito da:
- estesa resezione chirurgica, di solito quando sono eliminati più dei due terzi della lunghezza del piccolo intestino (intestino corto post-chirurgico);
- morbo di Crohn;
- infarto intestinale mesenterico;
- enterite attinica;
- neoplasie intestinali;
- traumi intestinali ripetuti;
- volvolo intestinale.

Resezione chirurgica di ileo (parte terminale dell’intestino tenue)
Sintomi
La sintomatologia dipende dalla lunghezza e dalla funzione residua del rimanente intestino tenue. I sintomi e segni sono generalmente:
- diarrea anche grave;
- malassorbimento di vitamina B12 e grassi;
- deficit nutrizionali;
- dolore addominale;
- malnutrizione per difetto;
- anoressia (perdita di peso);
- dilatazione dell’intestino;
- alterata motilità;
- feci che galleggiano, untuose e maleodoranti.
NOTA: La diarrea grave ed il malassorbimento di acidi biliari si verificano quando vengono resecati una lunghezza di ileo pari o superiori a 100 cm (1 metro).
Leggi anche:
- Perdita di appetito: cause, ansia, stanchezza, tumore, cure
- Malnutrizione per difetto o eccesso: definizione, sintomi, significato
- Cachessia: oncologica, terminale, senile, significato e rimedi
- Malassorbimento intestinale: esami, carboidrati, vitamine, dimagrimento
Complicanze
Possibili complicanze della sindrome dell’intestino corto sono la grave malnutrizione per difetto e l’anoressia (perdita di peso). La resezione dell’ileo terminale e della valvola ileocecale può predisporre a sovracrescita batterica con più elevato rischio di infezioni. In alcuni casi si può determinare una occlusione intestinale, una ischemia intestinale, un infarto intestinale ed il decesso del paziente, se la vascolarizzazione normale non viene rapidamente ripristinata.
Diagnosi
La diagnosi viene sospettata in base all’anamnesi ed all’esame obiettivo e viene confermata principalmente da indagini radiologiche come RX addome e TAC.
Terapia
Il trattamento consiste nel combattere le manifestazioni diarroiche (con la somministrazione di loperamide o similare, in alternativa alla colestiramina 2-4 g da somministrare soltanto dopo i pasti). Si può sviluppare ipersecrezione gastrica acida, che inattiva gli enzimi pancreatici; per tale motivo, la maggior parte dei pazienti assume anti-H2 o inibitori della pompa protonica. Il trapianto intestinale è consigliato nei pazienti che non sono candidati a una nutrizione parenterale totale a lungo termine e in cui non si realizza alcun adattamento.
Integratori alimentari consigliati
La maggior parte dei pazienti deve assumere supplementi di vitamine (specie vitamina B12) e sali minerali, in particolare di calcio, magnesio e potassio. Gli integratori consigliati dal nostro Staff sanitario sono i seguenti:
- Integratore multivitaminico e multiminerale completo: https://amzn.to/2OY6CRO
- Vitamina B12 (metilcobalamina): https://amzn.to/2CMCwcK
- Magnesio: https://amzn.to/2JnFANz
- Calcio, magnesio e vitamina D: https://amzn.to/2CMC4ey
Dieta
Grassi e proteine nella dieta sono abitualmente ben tollerati, a differenza dei carboidrati, che contribuiscono a un significativo carico osmotico. Piccoli pasti riducono il carico osmotico; da evitare le abbuffate: preferire piccoli pasti più frequenti. Idealmente, il 40% delle calorie deve consistere in grassi.
Leggi anche:
- Classifica dei cibi con maggior quantità di vitamina B12 esistenti
- A che serve la vitamina B12? L’importanza in gravidanza e allattamento
Terapia dell’intestino corto post-chirurgico
Nell’immediato periodo postoperatorio, la diarrea è tipicamente grave con significativa perdita di elettroliti. I pazienti di solito necessitano una nutrizione parenterale totale e un monitoraggio intensivo di liquidi ed elettroliti (compresi Ca e Mg). Una soluzione PO iso-osmotica di Na e glucosio viene lentamente introdotta nella fase postoperatoria quando il paziente si stabilizza e la sua produzione fecale è < 2 L/die. Nei pazienti con estesa resezione (< 100 cm di digiuno restante) e in quelli con eccessiva perdita di liquidi e di elettroliti è necessaria una nutrizione parenterale totale per tutta la vita. I pazienti con > 100 cm di digiuno rimanente possono avere un’adeguata nutrizione attraverso l’alimentazione orale.
Leggi anche:
- Megacolon: cure, dieta, disturbi, diagnosi, alimentazione, terapia
- Megacolon tossico: cause, sintomi, trattamento, anatomia patologica
- Dolicocolon: conseguenze, cure, complicanze, dieta, immagini
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico: cause, sintomi e trattamenti
- Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
- Ischemia intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
- Volvolo intestinale in adulti e bambini: post operatorio, alimentazione
- Malrotazione intestinale nel neonato: sintomi e trattamento
- Intussuscezione intestinale (invaginazione): significato, sintomi, terapia
- Aderenze addominali: significato, dolori, meteorismo, come eliminarle
- Perforazioni gastrointestinali in cavità libera o coperte: cause, sintomi, cure
- Perforazione intestinale da colonscopia o altre cause: mortalità e intervento
- Diverticolo di Meckel: chirurgia, immagini, dieta, terapia
- Visita proctologica: preparazione, costo, procedura, è dolorosa?
- Volvolo gastrico in adulti e bambini: terapie e dieta
- Classifica dei cibi con maggior quantità di fibre esistenti
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Tenesmo rettale: emorroidi, notturno, stipsi, significato, esami
- Differenza tra occlusione e subocclusione intestinale
- Morbo di Crohn: cos’è, cause scatenanti, sintomi, cure e dieta
- Colite ulcerosa: cause, diagnosi, cura, dieta, cosa mangiare, rimedi
- Emocromo completo con formula leucocitaria: valori, interpretazione e significato
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Ernia interna ed esterna: definizione, significato, classificazione
- Manovre ed altri accorgimenti per facilitare l’evacuazione
- Clistere: quanto tempo va trattenuto affinché agisca?
- Laparocele: sintomi, strozzato, rischi, intervento, quando intervenire
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Ernia crurale: strozzata, anatomia, intervento, convalescenza
- Feci chiare, ipocoliche, acoliche significato e terapie
- Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Ragadi anali: cosa sono, sintomi, dolore, bruciore, cura, rimedi
- Fistola anale e ascesso: sintomi, intervento, cura, immagini
- Emorroidi interne e esterne: cause, sintomi, cura e rimedi
- Prolasso rettale: intervento, cure, ginnastica, immagini, pomate
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
- Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
- Microclisma: cos’è e come si usa in adulti e neonati
- Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
- Quando è utile fare un clistere evacuativo?
- Clistere: dopo quanto fa effetto?
- Differenze tra clistere ed enteroclisma
- Di cosa sono fatte le feci?
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Quanto misurano il canale anale ed il retto?
- Le feci si formano lo stesso quando si è a digiuno?
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Perché le feci hanno un odore cattivo e sgradevole?
- Trapianto di feci per clostridium difficile, colite e Morbo di Crohn
- Quanto pesano le feci prodotte in un giorno?
- Dopo quanto tempo il cibo ingerito viene espulso con le feci?
- Le feci più piccole e più grandi del mondo
- Coprofagia umana e animale: cause, rischi e pericoli di ingerire feci
- Si può produrre energia dalle feci?
- Quando il sangue esce dall’ano: rettorragia e proctoragia
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Incontinenza feci e gas intestinali: cause, sintomi, rimedi e dieta
- Meteorismo intestinale: cos’è, cause, rimedi, dieta, cibi da evitare
- Defecografia: cos’è, a che serve, come ci si prepara, è dolorosa?
- Peristalsi intestinale ed antiperistalsi: caratteristiche e funzioni
- Come mettere facilmente una supposta a neonati, bambini, adulti
- Guida facile per fare una iniezione intramuscolare corretta ed indolore
- Glicerolo Carlo Erba soluzione rettale e supposte: posologia ed effetti collaterali
- Differenza tra guanti in nitrile, lattice, vinile e polietilene
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Cosa succede ad una supposta dopo averla inserita? Come funziona?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Com’è fatta una siringa e come si usa correttamente?
- In quali parti del corpo e dove si esegue una iniezione intramuscolare?
- Supposta rettale: vantaggi e svantaggi rispetto ad altre vie di somministrazione
- Si possono tagliare o spezzare le supposte rettali?
- Supposte di glicerina: come usarle in bambini, adulti, gravidanza
- Vie di somministrazione di un farmaco: tipi, differenze, vantaggi e svantaggi
- Differenze tra effetto collaterale, effetti indesiderati, reazione avversa, evento avverso
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Gli alimenti più lassativi: addio stitichezza!
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Che significa prendere un farmaco off label?
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Colonscopia tradizionale o colonscopia virtuale?
- Sindrome dell’intestino irritabile: cause, sintomi e diagnosi
- Cause di pancia gonfia: alimentazione ed emozioni
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Differenza tra controindicazioni ed effetti indesiderati
- Differenza tra controindicazione assoluta e relativa con esempi
- Tachipirina, paracetamolo, Efferalgan: posologia, controindicazioni ed effetti collaterali
- Voltaren Emulgel (diclofenac): come usarlo, gravidanza ed effetti collaterali
- Arvenum: terapia di emorroidi e fragilità capillari
- Enterogermina per gonfiore, diarrea e dolori addominali: foglietto illustrativo
- Moment (ibuprofene): posologia, effetti collaterali, gravidanza, prezzo
- Rinazina spray nasale in bambini e adulti: posologia e prezzo
- Differenza tra farmaco originale, generico ed equivalente
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!