Ad una donna australiana di 64 anni dello Stato del Nuovo Galles del Sud, che soffriva da tempo di depressione, è stato trovato un parassita vivo, una sorta di “verme”, all’interno del suo cervello. La scoperta durante un Continua a leggere
Archivi tag: parassita
Trichomoniasi vaginale: cause, sintomi, terapia, rischi, contagio, incubazione
Con “trichomoniasi vaginale” è una malattia infettiva che colpisce l’apparato sessuale femminile, causata dal parassita Trichomonas vaginalis che Continua a leggere
Una donna si è ritrovata nell’occhio 14 vermi vivi di un centimetro l’uno
Abby Beckley, una donna di 28 anni che vive in Oregon (USA), si è Continua a leggere
Ascaridi: cause, sintomi, contagio, trasmissione, uova, cura definitiva
Gli ascaridi sono parassiti intestinali (vermi) nematodi della famiglia degli Ascarididae (nematodi fasmidiari), responsabili di una parassitosi intestinale chiamata “ascaridiasi” o “ascaridosi“. Il loro nome scientifico è Ascaris lumbricoides e sono vermi tondi, in grado di proliferare e riprodursi Continua a leggere
Mangia una lumaca viva, va in coma, rimane paralizzato e muore dopo 8 anni di sofferenze
Quando pensate di essere sfortunati, dovreste fermarvi a riflettere sulla tragica storia di Sam Ballard, un ragazzo di 29 che anni sta rimbalzando su tutti i social, ed è stata anche pubblicata sul Time. Tutto è iniziato quasi dieci anni fa, Continua a leggere
Verme solitario: lunghezza, come eliminarlo, trovarlo nelle feci, immagini
La “Taenia solium“, comunemente chiamata “verme solitario“, “Tenia solium” o “tenia” (in inglese “pork tapeworm infection”, è un parassita pluricellulare della famiglia dei tenidi (platelminti cestodi) che possiede quattro ventose sulla propria testa (chiamata “scolice“) e due file di uncini che gli permettono la Continua a leggere
Soffriva di violenti mal di testa, i medici hanno scoperto che qualcosa viveva nel suo cervello
Ha vissuto per quattro anni con mal di testa molto forti e convulsioni. Perdeva spesso la memoria e avvertiva odori particolari che solo lui sentiva. Quando finalmente i medici sono riusciti a capire il motivo di ciò, hanno fatto una scoperta incredibile: qualcosa viveva nel suo cervello. Hanno trovato un verme parassita nel cervello del loro paziente, un verme che in genere si trova in crostacei e rane cinesi. La disavventura è capitata a un uomo britannico di 50 anni , originario della Cina, che si è rivolto ai medici perché soffriva di violenti mal di testa e sentiva strani odori. Si tratta del primo caso del genere in Gran Bretagna, anche se altre situazioni analoghe si sono già registrate in passato, soprattutto in Cina. La tenia lunga un centimetro si è fatta strada da una parte all’altra del cervello del paziente e i medici dell’ospedale Addenbroke a Cambridge si sono resi conto della presenza del parassita osservando attentamente una serie di scansioni effettuate al cervello nel corso di quattro anni.
Una lesione “in movimento”
Il paziente ha cominciato a stare male nel 2008. Soffriva di violenti mal di testa, convulsioni, perdita di memoria e sentiva strani odori. Dopo una serie di accertamenti, una risonanza magnetica ha evidenziato un gruppo di anelli nel lobo temporale destro. I medici hanno pensato a tutto: dalla sifilide, all’Hiv fino alla tubercolosi, ma l’uomo è risultato negativo a tute queste patologie. Solo scansioni successive hanno rivelato che la lesione costituita dagli anelli si era spostata di vari centimetri (vedi foto in alto, il parassita è indicato dalla freccia) e tutto è stato presto compreso. Dopo aver subito due biopsie i chirurghi nel 2012 hanno rimosso la tenia dal cervello del paziente, che ancora oggi continua a soffrire di problemi legati al fatto di aver convissuto per tanto tempo con il parassita.
Parassita rarissimo
I genetisti sono poi riusciti a identificare la «creatura»: una rara specie di tenia nota come Spirometra erinaceieuropaei. Dal 1953 a oggi sono stati segnalati solo 300 casi di infezione su esseri umani a causa di questo parassita, ma solo due casi si sono verificati in Europa. Questo genere di parassita che può crescere fino a un metro e mezzo si trova in genere nei crostacei e nelle rane in Cina, può infettare cani e gatti, ma anche in Cina le infezioni nell’uomo sono rare: solo mille casi dal 1882 a oggi. «Non ci aspettavamo di osservare un’infezione di questo tipo nel Regno Unito – ha spiegato il dottor Effrossyni Gkrania-Klotas, uno dei medici dello staff che si è occupato del caso – ma siamo riusciti a studiare il genoma, cosa che in futuro ci aiuterà a trattare questo genere di infezione molto rara».
L’infezione visitando la Cina
Lo sfortunato paziente sospetta di aver preso il parassita durante una delle sue visite in Cina, anche se non è chiaro come sia avvenuta l’infezione. Si sa che una fonte di infezione è l’uso di un impacco fatto con carne cruda si rana, rimedio tradizionale cinese per calmare il dolore agli occhi. Il caso ha dato origine ad un articolo molto interessante, pubblicato su Genome Biology: The genome of the sparganosis tapeworm Spirometra erinaceieuropaei isolated from the biopsy of a migrating brain lesion.
Leggi anche:
- Ragazza muore a 24 anni per un aneurisma cerebrale durante un orgasmo da masturbazione
- Tipi e grandezza degli aneurismi cerebrali
- Diagnostica per immagini nell’aneurisma cerebrale
- Giugulare interna ed esterna: dove si trova ed a che serve
- Differenze tra carotide e giugulare
- Aneurisma dell’aorta addominale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Carotide comune, interna, esterna: dove si trova ed a che serve
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Perché l’ostruzione della carotide è così pericolosa?
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Stenosi carotidea, placche, ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Differenza tra caffè al vetro ed in tazza: qual è il più buono?
- Differenza tra caffè lungo, corto e ristretto: qual è il più forte?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Operata a Pechino la bambina cinese con un gemello parassita sulla schiena
Una ragazza di 11 anni è stata ricoverata in un ospedale, in Cina, per un intervento chirurgico di rimozione di un terzo braccio, che le spuntava dalla schiena. L’arto supplementare si è rivelato essere essere parte di un gemello siamese non sviluppato. Oltre al braccio era visibile anche una mammella, una scapola e due dita. Si tratta di fetus in fetu. Qui una immagine esplicita del caso.
Per approfondire: Fetus in fetu: gemelli evanescenti e sindrome del gemello parassita
Leggi anche:
- Cina: bambino di due anni “incinta” del gemello parassita
- La donna che convive da 40 anni con un feto pietrificato nella panciaLa donna che convive da 40 anni con un feto pietrificato nella pancia
- Lina Medina è la mamma più giovane al mondo: ha partorito il suo primo figlio a 5 anni
- Partorisce e abbandona il suo bimbo a morire in strada in una busta di plastica
- Partorisce e tenta di buttare il neonato nella spazzatura chiuso in una busta
- Ragazza è sterile per un tumore: sua madre partorisce un figlio per lei
- Bambini scoprono per prima volta la loro ombra
- Arinia: la mancanza congenita del naso
- Il cardiochirurgo stremato dopo un trapianto cardiaco durato 23 ore
- Emette gas intestinali durante l’intervento chirurgico: i risultati sono disastrosi
- Trapianto di faccia: i casi più famosi al mondo
- Ipertimesia: la donna che ricorda tutto da quando è nata
- Ollie, il “bambino Pinocchio” nato con il cervello nel naso
- Sindrome del bambino scosso: i gravissimi danni della violenza sul neonato
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!