
Neonata con ittiosi Arlecchino
Con “ittiosi” (in inglese “ichthyosis“) in medicina si indica un grande gruppo dioltre 20 patologie che riguardano la cheratinizzazione, accomunate dal fatto di far apparire la pelle screpolata, spessa e come se fosse ricoperta da squame. La maggioranza delle ittiosi è composta da malattie genetiche (genodermatosi) presenti fin dalla nascita, ma alcune ittiosi sono acquisite (compaiono dopo la nascita).
Se sei interessato in particolare alla ittiosi Arlecchino, leggi: Ittiosi Arlecchino: diagnosi prenatale, aspettativa di vita, immagini, video
Se sei invece interessato alla ittiosi lamellare, leggi: Ittiosi lamellare: cause, sintomi, diagnosi, trasmissione e cure
Etimologia
Il termine “ittiosi” deriva dal greco ἰχϑύς, “pesce”, e dal suffisso -ωσις, “condizione” ad indicare il fatto che il soggetto ha la pelle che somiglia a quella squamosa tipica dei pesci.
Diffusione
La maggioranza delle ittiosi gravi è estremamente rara, con incidenza inferiore ad 1:100000. Al contrario l’ittiosi volgare è relativamente frequente, avendo incidenza di 1:300, mentre la forma X-linked si aggira intorno a 1: 2500. La gravissima ittiosi Arlecchino registra una incidenza di 1:500.000/1.000.000 (secondo alcune fonti l’incidenza della forma Arlecchino è in realtà molto più bassa, inferiore ad 1 su 1 milione).
Tipi di ittiosi
Le ittiosi sono classificate in due grossi gruppi:
- ittiosi acquisita (o “secondaria”);
- issiosi ereditarie (o “primarie”): sono ulteriormente suddivise in forme non-sindromiche e formi sindromiche, sia con trasmissione autosomica dominante che recessiva.
Ittiosi acquisita
L’ittiosi acquisita (o “secondaria”) è normalmente una manifestazione associata ad alcune malattie o ad alcuni trattamenti medicali che compare in età adulta. In questo caso l’ittiosi è un “sintomo” (più correttamente è un “segno”) della presenza della malattie. Le ittiosi acquisite possono manifestarsi associata ad alcuni tumori, tra cui:
- linfoma di Hodgkin;
- linfoma non Hodgkin;
- papulosi linfomatoide;
- sarcoma;
- mieloma multiplo;
- cancro al seno;
- cancro al fegato;
- cancro polomare.
L’ittiosi acquisita può inoltre essere correlata a:
- malattie che riducono l’assorbimento di lipidi e vitamine;
- malattia di Crohn;
- celiachia;
- disturbi del fegato;
- disturbi dei reni;
- ipotiroidismo;
- lebbra;
- sarcoidosi;
- malattie autoimmuni del connettivo;
- lupus eritematoso;
- dermatomiosite.
Sono stati riportati casi di malati di AIDS con ittiosi acquisita. Alcune medicazioni possono esserne la causa, in particolare quelle basate su: acido nicotinico, butirrofenone, triparanol.
Ittiosi ereditarie non sindromiche
Le ittiosi ereditarie non sindromiche sono distinte in varie forme:
- ittiosi comuni: comprendono ittiosi volgare ed ittiosi X-linked;
- ittiosi congenite autosomico recessive (ARCI): comprendono ittiosi Arlecchino, ittiosi lamellare, eritrodermia ittiosiforme congenita, ittiosi a costume da bagno, collodion baby a regressione spontanea (SHCB) e collodion baby acrale a regressione spontanea (ASHCB);
- ittiosi cheratinopatiche: comprendono ittiosi epidermolitica, ittiosi epidermolitica superficiale, ittiosi epidermolitica anulare, ittiosi di Curth-Macklin, ittiosi epidermolitica autosomico recessiva e nevi epidermolitici.
Ittiosi ereditarie sindromiche
Le ittiosi ereditarie sindromiche sono distinte in varie forme:
- sindromi ittiosiche X-linked: comprendono ittiosi X-linked recessiva, ittiosi follicolare-alopecia-fotofobia e Sindrome di Conradi-Hünermann-Happle;
- sindromi ittiosiche autosomiche con anormalità dei capelli: comprendono Sindrome di Netherton, dermatite severa-allergie multiple-spreco metabolico, ittiosi con ipotricosi; ittiosi con ipotricosi-colangite sclerosante e tricotiodistrofia;
- sindromi ittiosiche autosomiche con segni neurologici: Sindrome di Refsum, Sindrome ritardo mentale-enteropatia-sordità-neuropatia-ittiosi-cheratodermia, Sindrome di Sjögren-Larsson e Sindrome ittiosi congenita-deficit cognitivo-quadriplegia spastica;
- sindromi ittiosiche autosomiche con sordità: Sindrome cheratite-ittiosi-sordità e
Sindrome ritardo mentale-enteropatia-sordità-neuropatia-ittiosi-cheratodermia; - sindromi ittiosiche autosomiche con decorso fatale: Sindrome da deficit multiplo di sulfatasi, Sindrome di Gaucher tipo 2 autosomica recessiva GBA, Sindrome disgenesia cerebrale-neuropatia-ittiosi-cheratoderma palmoplantare,
Sindrome artrogrifosi-disfunzione renale-colestasi (ARC) autosomica recessiva e Sindrome Neu Laxova.

Neonato con ittiosi lamellare
Cause
Alla base di tutte le forme di ittiosi vi è un aumentato accumulo di cellule morte che si ammassano le une sulle altre inspessendo la pelle e desquamano a causa di un difetto di cheratizzazione causato da fattori differenti per ciascuna forma. Nella maggioranza dei casi, alla base di una ittiosi vi sono mutazioni geniche che sono ereditate dai membri della famiglia, ma a volte possono verificarsi spontaneamente in un feto. Queste mutazioni sono presenti alla nascita, ma i sintomi possono non manifestarsi fin da subito, anche se nella maggior parte dei casi il problema della pelle è subito evidente, fin dalla nascita.
Trasmissione
La maggioranza delle ittiosi è di origine genetica. La trasmissione può avvenire in modo autosomico dominante o recessivo a seconda della forma specifica. A tal proposito, leggi: Differenza tra autosomica dominante e recessiva con esempi
L’ittiosi è contagiosa?
Le forme genetiche non sono contagiose; alcune forme acquisite hanno come fattore di rischio alcune infezioni che sono contagiose, come ad esempio la lebbra o l’infezione da HIV (il virus che determina l’AIDS). Ciò non significa che l’ittiosi acquisita è contagiosa in sé, ma al contrario significa che alcune infezioni contagiose possono creare le condizioni per un possibile (ma non necessario) futuro sviluppo dell’ittiosi. Alcune forme di ittiosi, rendendo la pelle suscettibile di infezioni, possono sovrainfettarsi e diventare fonte di infezione per altre persone.
Fattori predisponenti
Il clima freddo e secco potrebbe seccare la pelle e quindi potenziare la manifestazione ittiosica (anche se non causandola direttamente).
Sintomi
Le manifestazioni cliniche possono essere presenti già alla nascita o manifestarsi entro i primi mesi dopo la nascita, comunque entro il primo anno di vita del bambino.
L’ittiosi può manifestarsi con pelle secca nei casi meno gravi, o può sfociare in forme anche gravissime in cui sono presenti squame e lamelle che deturpano l’immagine del neonato, come ad esempio avviene nell’ittiosi Arlecchino.

Neonato con ittiosi Arlecchino
La gravità dell’ispessimento cutaneo e della formazione di squame e lamelle è varia e dipende dalla forma specifica d’ittiosi. L’ittiosi grave comporta disagi anche psicologici al paziente.
Complicazioni fisiche
In funzione della gravità dell’ittiosi, possono presentarsi varie complicazioni fisiche, tra cui:
- difficoltà nel muoversi;
- difficoltà nel camminare;
- crescita dei capelli alterata;
- difficoltà nel chiudere gli occhi;
- difficoltà della traspirazione della pelle;
- facilità di rottura della cute esposta a traumi.
Complicazioni psicologiche
L’aspetto di un individuo affetto da ittiosi può essere alterato così tanto da portarlo a gravi complicazioni psicologiche, isolamento sociale, depressione ed istinti suicidari, specie in giovane età. Gli effetti di tali comportamenti, si riverberano anche sui famigliari del paziente. Le nascite di bimbi con ittiosi sono spesso vissute come veri e propri drammi, come in questo caso: Neonata nasce con ittiosi Arlecchino ma la madre non la vuole: “E’ una maledizione”
Diagnosi
La diagnosi di ittiosi spesso è difficile da raggiungere. Il primo step è l’esame obiettivo, che ovviamente si focalizzerà sull’esame di squame, lamelle ed eventuali vescicole. Si valuta anche l’anamnesi del paziente, visto l’ereditarietà della maggioranza delle forme di ittiosi. Altri esami possibili sono biopsia ed analisi genetica molecolare.
Alcune forme possono essere diagnosticate in fase prenatale, tramite l’esecuzione di amniocentesi e/o fetoscopia.
Trattamento
Non esiste una cura definitiva e la terapia è sintomatica. Il trattamento si avvale di preparati a base di retinoidi sistemici per via orale ed è utile un trattamento topico con creme idratanti, emollienti e creme cheratolitiche con urea, vaselina, glicerina, l’ammonio lattato, acido salicilico o acido glicolico. Per il disagio psicologico, potrebbe essere utile la psicoterapia e/o l’uso di farmaci antidepressivi.
Leggi anche:
- Dermatite seborroica: cause, immagini, cure, rimedi naturali, shampoo consigliato
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Perché i capelli diventano bianchi precocemente? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Brufolo sottopelle: cause, farmaci e rimedi naturali veloci
- Cisti sebacea: cause, caratteristiche, riassorbimento, cure, antibiotici
- Differenze tra brufolo sottopelle e cisti sebacea
- Acne cistica: cura definitiva, alimentazione, testosterone
- Fibroma pendulo (porro): cause, sintomi, diagnosi, trattamento
- Differenza tra fibroma pendulo (porro) e neo
- Differenza tra fibroma pendulo (porro) e condiloma (verruca genitale)
- Condiloma (verruca genitale): isolato, piatto, incubazione, cura definitiva, immagini
- Differenza tra condilomi (verruche genitali) e papule perlacee
- Differenza tra condilomi ed emorroidi
- Papule perlacee peniene: cause, sintomi, terapia, sono contagiose?
- Podofillina nelle creme contro i condilomi (verruche genitali)
- Capelli cresciuti in laboratorio grazie alle cellule staminali: diremo addio a calvizie e alopecia?
- Ringiovanisci la pelle e combatti l’alopecia con la tecnica del “plasma ricco di piastrine”
- La dieta per prevenire e curare i capelli bianchi
- A cosa è dovuto il colore dei capelli?
- Differenza tra pelo e capello
- A che servono i capelli ed i peli?
- Perché viene la pelle d’oca?
- I tuoi capelli hanno sicuramente la tricoptilosi e tu non sai neanche cos’è, scopri di cosa si tratta!
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- Perché viene la forfora? Cure mediche, rimedi casalinghi e prevenzione
- Le regole d’oro per la bellezza di ogni tipo di capello
- Capelli secchi: da cosa sono causati, cosa fare per evitarli e come si curano
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Pus bianco, giallo o verde: cos’è e come eliminarlo
- Foruncolo doloroso: cos’è, come si cura, rischi e rimedi
- Favo in medicina: significato, cause, sintomi e cure
- Infiammazione purulenta e pus: cause, tipi, sintomi e terapie
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Punti neri (comedoni): tutti i rimedi naturali per eliminarli
- Fototipo 0 1 2 3 4 5 6: significato, colore, caratteristiche, come abbronzarsi
- “Uso topico” in medicina: significato ed esempi
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Herpes genitale: saperlo riconoscere, come si trasmette e come si cura
- Macchie rosse sulla pelle di viso o corpo: che significano?
- Differenza tra occhio di pernice, verruca e callo
- Lipoma: cause, sintomi, cure, quando è pericoloso
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici
- Differenza tra cisti, pseudocisti, ascesso ed empiema
- Cisti pilonidale: cura, crema, intervento, sintomi, rimedi, immagini
- Empiema: cos’è, tipologie, cause, diagnosi, complicanze e terapia
- Ascesso: cause, sintomi, diagnosi, rischi, complicanze, cure
- Flemmone: definizione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Fistola: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Piemia: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Batteriemia: cura, segni, sintomi, diagnosi ed antibiotici
- Differenza tra edema infiammatorio, non infiammatorio, essudato, trasudato, idropisìa e idrope
- Setticemia: contagio, cause, decorso, significato, durata, si guarisce?
- Patereccio: significato, tipi, come si cura, incisione
- Idrosadenite suppurativa cronica: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Dieci domande sull’allergia agli acari ed i consigli per contrastarli
- Scabbia su pelle e cuoio capelluto: sintomi, cause e cure
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- I cinque segni cardinali dell’infiammazione
- Differenza tra infezione ed infiammazione: sono la stessa cosa?
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!