L’Italia ha una popolazione che continua a invecchiare e una delle aspettative di vita più alte al mondo, due condizioni che richiedono la massima attenzione nella cura degli anziani, in particolare degli over 65 che non sempre sono in grado di Continua a leggere
Archivi tag: letto
Posizioni per dormire: quali sono le migliori?
Le migliori posizioni per dormire dipendono molto dal tipo di problematica a cui siamo più soggetti durante il sonno. Generalmente i doloretti e gli acciacchi a letto iniziano a comparire dai trent’anni, soprattutto su soggetti che conducono una vita molto sedentaria o che soffrono di vari disturbi tra cui stress e sovrappeso. Per queste persone possono presentarsi ostacoli molto dolorosi che impediscono un buon riposo, come ad esempio la lombalgia persistente, l’addormentamento dei polsi o degli arti, il dolore al collo e Continua a leggere
Respirogramma, saturimetria, ECG, pHmetria, enurometria, fallogramma, temperatura
Lo studio delle modificazioni che avvengono nel nostro corpo durante le ore di sonno è stato reso possibile dall’introduzione di Continua a leggere
Polisonnografia: elettroencefalogramma, elettrooculogramma, elettromiografia
Lo studio delle modificazioni che avvengono nel nostro corpo durante le ore di sonno è stato reso possibile dall’introduzione di Continua a leggere
Struttura del sonno, fasi del sonno e ciclo sonno-veglia
Il sistema nervoso è sottoposto costantemente ad influenze di fattori esogeni ed endogeni che ne condizionano l’attività. Schematizzando, alcuni di essi appaiono legati ad Continua a leggere
Differenze tra posizione di Fowler, semi-Fowler, Fowler alta, Fowler bassa
Con “posizione di Fowler” o “posizione del Fowler” o “decubito semiortopnoico” o “decubito semiseduto” (in inglese “Fowler’s position”) in medicina si intende una Continua a leggere
Psicofisiologia del sonno: rapporto tra emisferi cerebrali e sogno
In medicina del sonno da decenni si cerca di rispondere alla domanda se l’organizzazione onirica sia l’espressione di un’attività cerebrale globale come Continua a leggere
Psicofisiologia del sonno: sogni lucidi, fase REM, NREM e ricordo del sogno
L’osservazione nel 1957 di Dement e Kleitman che durante il sonno REM era presente una florida attività onirica, rappresenta uno dei momenti fondamentali nello studio del sonno come Continua a leggere