Corpi di Hirano: cosa sono e in quale malattie si trovano?

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO CORPI DI HIRANO MICROSCOPIO FRECCIA HIRANO BODIES CERVELLO SLA NEUROLOGIA LABORATORIO ALZHEIMER DEMENZE CREUTZFELDT JAKOBCon “corpi di Hirano” (in inglese “Hirano bodies“, da cui l’acronimo “Hb“) in medicina si intendono degli aggregati intracellulari di actina e proteine associate all’actina.

In quali patologie si riscontrano?

I corpi di Hirano possono essere trovati nelle cellule nervose di individui affetti da alcuni disturbi neurodegenerativi, come la malattia di Alzheimer, le demenze, la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e la malattia di Creutzfeldt-Jakob (encefalopatia spongiforme subacuta). I corpi di Hirano sono stati osservati anche in pazienti anziani senza una specifica neurodegenerazione sottostante.

Dove si trovano?

I corpi di Hirano si trovano principalmente nei processi neuronali nello strato piramidale nel settore di Sommer CA1 dell’ippocampo, ma possono essere riscontrati nei settori di Sommer CA2, CA3 e CA4. L’ippocampo è parte del cervello, situato nella regione interna del lobo temporale. Svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale. Il settore di Sommer CA1 dell’ippocampo, più in particolare, è stato descritto come influente nella formazione di nuovi ricordi.

Leggi anche: Ippocampo: anatomia, funzioni e ruolo nella memoria

Come sono fatti?

I corpi di Hirano sono descritti come reticoli paracristallini citoplasmatici a forma di bastoncello, simili a cristalli ed eosinofili (rosa dopo la colorazione con ematossilina ed eosina).

Eponimo e cenni storici

I corpi di Hirano devono il proprio nome al fatto di essere stati osservati per la prima volta nei neuroni dal medico giapponese Asao Hirano nel 1965. L’eponimo “corpi di Hirano” fu però introdotto nel 1968 da Schochet et al., tre anni dopo che Hirano li aveva osservati per la prima volta. I corpi di Hirano sono stati trovati per la prima volta da Hirano nel settore Sommer CA1 dell’ippocampo di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica e complesso parkinsonismo-demenza (ALS-PDC). Asao Hirano, in giapponese 平野朝雄 (26 novembre 1926 – 25 luglio 2019) è stato un medico, accademico, ricercatore medico e neuropatologo giapponese. E’ stato a lungo uno stimato professore di patologia all’Albert Einstein College of Medicine (New York, Stati Uniti).

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, segui la nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.