Archivi tag: idropisia

Cos’è l’idropisìa?

Che significa il termine idropisìa? E’ un termine medico che ormai non viene più usato, al suo posto si usa il termine “anasarca”. Idropisìa e anasarca sono quindi sinonimi. Per capire cosa si intende con anasarca, leggi: Anasarca, edema generalizzato, idropisìa: … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Idrope: cause, tipi e terapia

Con il termine “ìdrope” si intende un  accumulo anomalo di trasudato (edema non infiammatorio) in una cavità sierosa del corpo, cavo pericardico, cavo pleurico e cavo peritoneale. Etimologia Il termine deriva dal latino hydrops, a sua volta derivante dal greco … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anasarca, edema generalizzato, idropisìa: cause, sintomi e cure

L’anasarca è un esempio di edema non infiammatorio sistemico o generalizzato. E’ caratterizzato da accumulo di edema massivo e diffuso, sottocutaneo, non avente origine infiammatoria, che determina gonfiore diffuso dei tessuti sottocutanei, dovuto alla ritenzione di un’abnorme quantità di liquido interstiziale. Idropisìa … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento