Atelettasia postoperatoria: terapia, insufflazione polmonare, ventilazione meccanica

MEDICINA ONLINE POLMONI LUNGS APPARATO RESPIRATORIO SISTEMA DIFFERENZA DRENAGGIO TORACE GABBIA TRACHEA VIE AEREE SUPERIORI INFERIORI TRACHEA BRONCHI BRONCHILI TERMINALI ALVEOLI POLMONARI RAMIFICAZIO LOBI ANATOMIA VERSAMENTOL’atelettasia è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di regioni polmonari prive d’aria o collassate. È di frequente riscontro Continua a leggere

Atelettasia postoperatoria: sintomi, segni, diagnosi, esami

MEDICINA ONLINE ANAMNESI MEDICO STUDIO ESAME OBIETTIVO VISITA ADDOME SEMEIOTICA ADDOME TORACE TUMORE CANCRO SENO MAMMELLA TERAPIE PALPAZIONE DOLORE DONNA acupunctureL’atelettasia è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di regioni polmonari prive d’aria o collassate. È di frequente riscontro Continua a leggere

Atelettasia postoperatoria: cause, fattori di rischio, fisiopatologia

MEDICINA ONLINE CHIRURGO CHIRURGIA SALA OPERATORI OPERAZIONE TRAPIANTO ANATOMIA SANGUE BISTURI TAGLIO LAPAROTOMIA LAPAROSCOPIA INTERVENTO CHIRURGICO DIVARICATORE BIOPSIA AUTOPSIA PATOLOGO CANCRO TUMOREL’atelettasia è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di regioni polmonari prive d’aria o collassate. È di frequente riscontro Continua a leggere

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): cause, sintomi, diagnosi, cure

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO CAUSE RISCHI Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano PeneLa broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia caratterizzata da ostruzione cronica delle vie respiratorie si manifesta con Continua a leggere

Enfisema polmonare: cause, sintomi, diagnosi, esami, trattamento

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO ENFISEMA POLMONARE ALVEOLI POLMONARI FUMO DI SIGARETTA POLMONIL’enfisema polmonare (termine originato dal greco empbysan, che significa “gonfiare”), costituisce una patologia polmonare ostruttiva caratterizzata dalla Continua a leggere

Rappresentazione schematica della pneumopatia cronica ostruttiva

MEDICINA ONLINE Rappresentazione schematica della pneumopatia cronica ostruttiva diagramma non proporzionale di Venn mostra le sottoclassi di paziente con bronchite cronica enfisema polmonare asma bronchialeUn diagramma non proporzionale di Venn mostra le sottoclassi di paziente con bronchite cronica, enfisema polmonare ed asma bronchiale racchiusi in tre Continua a leggere

Enfisema polmonare: cure, complicazioni, quando chiamare il medico

medicina-online-dott-emilio-alessio-loiacono-medico-chirurgo-roma-differenza-ventilazione-polmonare-alveolare-riabilitazione-nutrizionista-infrarossi-accompagno-commissioni-cavitazione-radiofrequenzaPrima di iniziare la lettura, per meglio comprendere l’argomento trattato, ti consiglio di leggere questo articolo: Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia

Uno dei pericoli maggiori dell’enfisema polmonare è rappresentato dal fatto che spesso le manifestazioni iniziali sono quasi impercettibili e rimangono tali per diversi mesi, se non anche anni. Ciò fa sì che i trattamenti terapeutici inizino tardivamente, quando la situazione è già assai compromessa. La terapia contro l’enfisema polmonare può arrestare il progredire della malattia e alleviare i sintomi, ma non può far scomparire le lesioni già presenti.

Leggi anche:

Farmaci per l’enfisema polmonare

Possono essere prescritti farmaci per smettere di fumare – come il bupropione cloridrato e la varenichina – broncodilatatori per alleviare la tosse e la mancanza di fiato, steroidi inalatori e antibiotici nel caso di infezioni batteriche, come la polmonite o la bronchite acuta: in tutti questi casi, è sempre bene, in ogni caso, ascoltare quanto detto dal medico, in quanto si tratta di medicinali che possono avere effetti collaterali importanti.

Altre cure

Altri rimedi riguardano la riabilitazione respiratoria – esercizi di respirazione e tecniche per aiutare il fiato – e l’utilizzo di ossigeno a casa. Nei casi più gravi di enfisema polmonare, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico per ridurre il volume polmonare – eliminando le parti malate e danneggiate – o effettuare un trapianto di polmone. Infine, oltre a evitare i fattori di rischio prima citati, cercate di fare anche della regolare attività fisica, che può aiutare a migliorare la capacità polmonare.

Leggi anche:

Complicazioni dell’enfisema polmonare

L’enfisema polmonare può comportare il collasso di un polmone, dovuto a un pneumotorace, l’aggravamento di problemi cardiaci e, infine, la formazione delle cosiddette “bolle giganti” a livello dei polmoni.
Scendendo nei particolari:

  • Lo pneumotorace si verifica in caso di enfisema polmonare molto grave ed è dovuto alla rottura degli acini situati nelle vicinanze della pleura, cioè la membrana che avvolge i polmoni. Tale evento, infatti, crea un via di passaggio per l’aria inspirata, che, una volta arrivata nei polmoni esce nella cavità pleurica adiacente, facendo collassare il polmone.
  • L’aggravamento dei problemi cardiaci consiste, di solito, nel cosiddetto cuore polmonare; questa complicanza è dovuta all’aumento della pressione arteriosa polmonare (ovvero la pressione del sangue che scorre nell’arteria polmonare) ed è caratterizzata da un peggioramento della dispnea.
  • La formazione di “bolle giganti”, ovvero di spazi vuoti all’interno dei polmoni, riduce la capacità dei polmoni di inspirare l’aria correttamente. Ciò acuisce i problemi respiratori e favorisce episodi di pneumotorace.

Quando chiamare il medico?

Le difficoltà di respiro a riposo o dopo sforzi non particolarmente intensi vanno sempre segnalate prontamente al proprio medico, in quanto potrebbero essere il segnale di gravi problemi respiratori e/o cardiaci.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO ENFISEMA POLMONARE ALVEOLI POLMONARI FUMO DI SIGARETTA POLMONICon “enfisema polmonare” o, semplicemente “enfisema” (in inglese emphysema o pulmonary emphysema) si indica una grave patologia che interessa i polmoni, associata a deterioramento anatomico-funzionale degli alveoli polmonari e dei bronchioli terminali e classificata tra le malattie di tipo polmonare ostruttivo (BPCO). L’enfisema polmonare rappresenta uno stato morboso cronico e solitamente bilaterale (colpisce cioè entrambi i polmoni).
L’enfisema è caratterizzato da:

  • dilatazione degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali;
  • distruzione delle loro pareti;
  • assenza di evidente fibrosi;
  • aumento della quota di aria.

Dal momento che la funzione degli alveoli é quella di ossigenare il sangue e di eliminare la’anidride carbonica e che – in caso di enfisema polmonare – tali alveoli vengono danneggiati, vedono diminuita la loro elasticità, si dilatano e si atrofizzano, è facile intuire come essi perdano la loro capacità funzionale e quindi tutta la funzione respiratoria ne risenta negativamente.

Leggi anche: Alveoli polmonari: cosa sono e che funzioni svolgono?

Etimologia

Il termine “enfisema” deriva dal greco antico ἐμφύσημα, che significa ‘inflazione, rigonfiamento’ (con riferimento ad un polmone gonfiato da spazi pieni d’aria, tipico effetto dell’enfisema), a sua volta derivato da ἐμφυσάω, che significa ‘soffiare, gonfiare’, composto da ἐν, che significa “in”, e φυσᾶ, che significa “vento, esplosione”.

Cenni storici

I termini enfisema e bronchite cronica furono formalmente definiti alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, anche se le patologie erano già note precedentemente. René Laennec, il medico che ha inventato lo stetoscopio, ha usato il termine enfisema nel 1837 nel suo libro A Treatise on the Diseases of the Chest and of Mediate Auscultation per descrivere i polmoni che non collassavano quando apriva il torace durante un’autopsia: egli notò che le strutture polmonari non collassavano come al solito perché erano piene d’aria con le vie aeree erano piene di muco. Le prime descrizioni di probabile enfisema sono state nel 1679 ad opera di T. Bonet (che parla di una condizione di “polmoni voluminosi”) e nel 1769 grazie agli studi dell’italiano Giovanni Morgagni, che parla di “polmoni che erano turgidi e ripieni diaria”. Nel 1721 Ruysh fece i primi disegni anatomici di enfisema. A queste seguirono le illustrazioni di Matthew Baillie nel 1789 e le descrizioni della natura distruttiva della condizione.

Quanto è diffuso l’enfisema polmonare?

L’enfisema interessa nel mondo circa 210 milioni di persone e causa la morte, ogni anno, di 3 milioni di individui. Un tempo, era più diffuso tra gli uomini, perché quest’ultimi fumavano più delle donne (essendo il fumo di sigaretta uno delle principali cause di enfisema) e praticavano lavori più a rischio di inalare sostanze tossiche. Oggi, invece, le cose sono cambiate e, considerato l’elevato numero di fumatrici e di donne che svolgono lavori un tempo considerati “maschili”, donne e uomini si ammalano di enfisema più o meno con la stessa frequenza.

Leggi anche: Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni

Classificazione

Si possono distinguere quattro tipi di enfisema: centroacinoso, panacinoso, parasettale ed irregolare.

  1. Enfisema centroacinoso. L’enfisema centroacinoso ha una frequenza maggiore rispetto alla seconda, rappresentando il 95% dei casi. La caratteristica di questo tipo di enfisema è legata al modo in cui sono coinvolti i lobuli polmonari. Sono interessate, infatti, le parti centrali degli acini più vicine ai bronchioli terminali, formate dai bronchioli respiratori, mentre gli alveoli distali non sono coinvolti. Si determina così la coesistenza di spazi aerei normali e di quelli con enfisema nello stesso lobulo. Le lesioni che appaiono più frequentemente, e che sono anche quelle più gravi, riguardano i lobi superiori. Questo tipo di enfisema colpisce maggiormente i forti fumatori e si associa spesso alla condizione di bronchite cronica (nel qual caso si parla di BPCO).
  2. Enfisema panacinoso. L’enfisema panacinoso è caratterizzato da un aumento di volume degli acini, a partire dai bronchioli respiratori fino agli alveoli terminali. Questa forma, a differenza di quella precedente, è più frequente nelle regioni inferiori e anteriori; solitamente è più grave alle basi. Si associa con una deficienza di alfa1-antitripsina (che svolge la funzione di anti-elastasi).
  3. Enfisema parasettale. L’enfisema parasettale interessa prevalentemente la parte distale dell’acino. Risulta più grave nella periferia dei lobuli, nelle zone vicine alla pleura e lungo i setti connettivali interlobulari. La caratteristica fondamentale è la presenza di molti spazi aerei dilatati.
  4. Enfisema irregolare. L’enfisema irregolare è chiamato così perché l’interessamento dell’acino avviene in maniera irregolare ed è solitamente associato a fenomeni di cicatrizzazione. È in genere asintomatico.

Leggi anche: Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico

Altri tipi di enfisema polmonare

Sotto la voce enfisema polmonare è possibile in realtà includere anche stati morbosi in cui – al posto di un ampliamento degli spazi alveolari e di un deterioramento dei setti – si verifica un’iperdilatazione o un’atrofizzazione dei polmoni.
Si parla di iperdilatazione (o iperdistensione) in presenza di un incameramento d’aria abnorme e in zone inadeguate dei polmoni; tale condizione si registra in caso di:

  • Enfisema acuto, tipico di coloro che soffrono di asma.
  • Enfisema bolloso, caratterizzato dalla formazione di bolle d’aria.
  • Enfisema interstiziale, contraddistinto da un accumulo d’aria attorno ai lobuli e al di sotto della pleura (strato di rivestimento dei polmoni). È provocato generalmente da forti attacchi di tosse.

Si parla invece di atrofizzazione dei polmoni nel caso del cosiddetto enfisema polmonare senile. Tale condizione è dovuta a un rimpicciolimento degli alveoli.

Leggi anche: Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio

La causa ed il fattore di rischio principale legati all’enfisema polmonare è il fumo di sigaretta ma anche l’esposizione ad sostanze chimiche che irritano le vie aeree: in particolare le sostanze inquinanti presenti nell’aria e le polveri di carbone e silice. In casi più rari, invece, l’enfisema polmonare è causato da fattori ereditari, che riguardano la carenza di una particolare proteina che protegge le strutture elastiche dei polmoni. Ci sono, poi, diversi fattori di rischio:

  • essere di sesso maschile;
  • essere dei forti fumatori (più di un pacchetto da 20 sigarette al giorno);
  • avere un’età compresa tra i 40 e i 60 anni;
  • esposizione al fumo passivo e/o terziario;
  • esposizione lavorativa ai fumi o alle polveri;
  • esposizione all’inquinamento interno ed esterno;
  • avere casi in famiglia di enfisema polmonare.

Leggi anche:

Sintomi e segni di enfisema polmonare

Di solito il primo sintomo è la dispnea (ovvero la difficoltà di respiro), che inizia in modo insidioso, ma progressivo: all’inizio, compare solo sotto sforzo, poi, diventa manifesta anche a riposo.
In alcuni pazienti, il disturbo principale è la tosse o il respiro sibilante, interpretati come asma. Frequente è la perdita di peso, a volte così grave da far pensare alla presenza di una neoplasia maligna nascosta. L’unico indizio sicuro e presente in maniera costante è un rallentamento dell’espirazione forzata. Altri sintomi possono essere tachicardia e labbra e unghie cianotiche (bluastre) o grigiastre.

Leggi anche:

Come si sviluppa la patologia?

La patogenesi delle due forme principali di enfisema (centroacinoso e panacinoso) non è ancora del tutto chiara. L’ipotesi più accreditata per spiegare la distruzione delle pareti alveolari sembrerebbe essere il meccanismo proteasi-antiproteasi. In base a questa teoria, la distruzione delle pareti degli alveoli sarebbe il risultato di uno squilibrio a livello polmonare tra il sistema di proteasi (in particolare l’elastasi) e quello delle antiproteasi. L’elastasi, prodotta dai neutrofili, è in grado di digerire il tessuto polmonare; tale fenomeno è però inibito dall’α1-antitripsina (principale antiproteasi umana, sintetizzata dal fegato). Inoltre, la stessa elastasi può provocare l’insorgenza di enfisema. Ciò avviene se vi sono bassi livelli di alfa1-antitripsina e se i neutrofili sono presenti in numero aumentato (in seguito ad infezioni, fumo di sigaretta, inalazione di inquinanti ambientali); in questa situazione il processo di distruzione del tessuto elastico diventa inarrestabile e si instaura l’enfisema. Indipendentemente dalle cause e dai meccanismi qui sopra esposti che la rendono possibile, la lesione essenziale dell’enfisema è la rottura dei setti interalveolari. In diretta conseguenza meccanica della rottura dei setti infatti, la forza elastica polmonare condiziona passivamente una serie di importanti modificazioni dell’architettura polmonare che sono direttamente responsabili delle alterazioni cliniche dell’enfisema. Queste modificazioni dell’architettura polmonare sono caratterizzate essenzialmente dalla formazione di raccolte aeree intraparenchimali la cui estensione eccede quella degli alveoli messi in comunicazione dalla rottura dei setti interalveolari ed è quindi accompagnata da un equivalente, parziale collasso/ipoventilazione delle aree parenchimali sane circostanti.

Leggi anche:

È opportuno effettuare visite mediche regolari e, in ogni caso, contattare il proprio medico nel caso in cui si manifestino i primi sintomi che, troppo spesso, vengono erroneamente attribuiti all’invecchiamento o all’obesità: come sempre, una maggiore tempestività permette dei risultati migliori per quanto riguarda la guarigione. Il medico farà una diagnosi, dopo aver analizzato i sintomi, chiesto delle analisi del sangue ed effettuato degli esami specifici come, ad esempio, spirometrie, radiografie toraciche e TAC. È importante curarsi il prima possibile per evitare di incorrere in un aggravamento della condizione e complicazioni, come il collasso dei polmoni e disturbi cardiaci.

Leggi anche:

Le cure per l’enfisema polmonare sono rappresentate dai farmaci (come broncodilatatori per alleviare la tosse ed antibiotici nel caso di infezioni batteriche), dalla riabilitazione respiratoria e – nei casi più gravi – dal trapianto polmonare; per approfondire terapie e complicanze legate all’enfisema polmonare, leggi questo articolo: Enfisema polmonare: cure, complicazioni, quando chiamare il medico

Consigli

Il più importante consiglio per il paziente con enfisema polmonare, è quello di smettere di fumare immediatamente. A tal proposito vi invito a leggere questo articolo: Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette in 20 passi

I migliori prodotti per il fumatore che vuole smettere di fumare

Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche, pensati per il fumatore che vuole smettere di fumare o che ha smesso da poco:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!