La sindrome del cuore in vacanza (ancha chiamata “sindrome del cuore festivo” o “sindrome del cuore del weekend” o “aritmie atriali indotte dall’alcol“; in inglese “holiday heart syndrome” – da cui l’acronimo “HHS” – o “alcohol-induced atrial arrhythmias“) è una sindrome contraddistinta principalmente da aritmia cardiaca (soprattutto fibrillazione atriale, ma anche altre forme di aritmia) determinata da alti livelli di etanolo. La sindrome del cuore in vacanza deve il suono nome al fatto che, essendo causata da un elevato consumo di Continua a leggere
Archivi tag: festività
Auguri di buon 2022 a tutti noi!
Vi auguriamo un 2022 ricco di felicità e soprattutto salute, per voi, i vostri cari ed i vostri animali domestici, sperando che l’anno nuovo segni finalmente la fine di questa terribile pandemia.
Lo Staff di Medicina OnLine
Auguri di buone feste a tutti i lettori di Medicina OnLine!
Auguri di buone feste a tutti i lettori e i loro cari dal direttore di Medicina OnLine dott. Emilio Alessio Loiacono e da tutto lo Staff del sito! Che queste feste possano significare un momento di Continua a leggere
Auguri di buone feste a tutti i lettori
Auguri di buone feste a tutti i lettori ed ai loro cari da tutto il nostro staff!
Lo Staff di Medicina OnLine
Auguri di buona Pasqua
Auguri di buone feste, sperando che questa brutta situazione sia presto soltanto un ricordo per tutti noi.
Lo Staff di Medicina OnLine
Auguri di buone feste da Medicina OnLine!
A tutti voi lettori ed ai vostri cari, un augurio di liete festività, che possiate passarle in serenità in compagnia di chi amate!
Leggi anche:
- Le 7 cose che fai oggi di cui sicuramente ti pentirai tra 10 anni
- Temperatura, voce, movimenti… Come cambia il tuo corpo quando sei triste o felice per qualcosa?
- Con il tempo amiamo di più, ma scegliamo meglio chi amare
- Il test che ti dice se hai paura di essere felice
- Le 7 cose che devi fare nella tua vita per essere felice al 100%
- Esistono solo cinque sensi?
- Chi ha paura di Babbo Natale?
- Lo stress da shopping natalizio ci rende aggressivi e scatena istinti primordiali di sopravvivenza
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Scopri come affronti la vita e le sue difficoltà, con il “Test del bosco”
- Un semplice test per misurare i tuoi livelli di autostima e migliorarli
- La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato
- Come riconquistare un/una ex: consigli ed errori da non fare
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
- Le dieci tecniche per toglierti qualcuno dalla testa
- L’abuso verbale ed emozionale nella coppia
- Rinuncia a chi non ti ama ed impara a rispettare te stesso
- Gli uomini perdono la salute per fare soldi, poi perdono i soldi per recuperare la salute
- I tre modi per gestire facilmente i conflitti di coppia
- Trasforma la noia in una tua alleata
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Christmas Blues: a Natale sei triste perché sei obbligato ad essere felice. I consigli per stare bene durante le feste
Tutto sembra essere felice durante le feste natalizie: luci, colori, suoni all’insegna dei buoni sentimenti. Ma tu ti senti stressato, pieno di impegni da rispettare, tasse da pagare, amici o presunti tali a cui fare necessariamente regalo ed auguri, parenti insopportabili a cui sei costretto di ridare la parola dopo mesi di silenzi. L’anno sta finendo e tu non hai rispettato quasi nessuno dei buoni propositi che avevi programmato un anno fa. Tutti apparentemente si divertono, dovresti divertirti anche tu, ma non ci riesci. Ripensi con nostalgia ai natali di quando eri bambino, quando tutto sembrava magico e ti bastava una macchinina o una bambola per essere felice, mentre ora ti serve l’ultimo modello di smartphone, per esserlo.
Ripensi alle tavole imbandite del cibo che aveva cucinato tua nonna ed a quando i tuoi cari erano ancora tutti vivi, seduti accanto a te. Ora al contrario tutto sembra grigio.
Vorresti esternare la tua tristezza ma non puoi: a Natale DEVI sentirti felice, non puoi fare altro. E questo ti fa sentire ancora più infelice.
Ma soprattutto ti senti solo.
In mezzo alla folla, ma inesorabilmente solo.
Forse anche tu ti ritrovi nel bel mezzo del Christmas Blues, il mix esplosivo di sentimenti e condizioni che, proprio durante le festività natalizie, fa cadere molti in uno stato di profonda tristezza o acuire i sintomi di una preesistente depressione, uno stato di frustrazione in contrasto, ma solo in apparenza, con l’atmosfera delle feste.
Leggi anche:
- Sconfitte e successi: 4 mosse per essere felici nella vita
- Il peggior nemico siamo noi stessi: i segnali che ci stiamo autosabotando
- Aumenta la tua autostima ed impara ad amarti
- Impara a camminare da solo e non cadrai mai
Essere felici per forza
Questo senso di tristezza e depressione può derivare da quella sorta di obbligo al dover essere felici che si percepisce e che deriva dall’idea stereotipata del Natale veicolata ad esempio dalla pubblicità ma che, in vari casi, non ha nulla a che vedere con la realtà. È una sorta di ‘effetto post partum natalizio’: così come, infatti, la donna che ha appena partorito è spesso depressa ma tutti pretendono che sia invece felice e piena di entusiasmo, allo stesso modo una persona con un disagio interiore si sente chiamata a esternare felicità per rispondere appunto ad un clichè sul Natale.
Aspettative troppo elevate
Il problema risiede anche nel fatto che in molti di noi c’è una aspettativa troppo elevata rispetto alle feste ed ai rituali. Questo perché viviamo in un momento di paura e destabilizzazione e dunque, per reazione, spostiamo l’aspettativa di gioia e serenità proprio sulle feste natalizie, viste come possibilità di ricarica e stabilizzazione. Ma ciò difficilmente si realizza e subentrano così delusione e depressione. Dobbiamo invece renderci conto che il Natale può certamente regalare gioia e serenità, ma non può affrancare totalmente, come se avesse l’effetto di una bacchetta magica, dai disagi profondi che si vivono, sia nella propria vita (disoccupazione, malattie, lutti…) che nel mondo in cui viviamo (guerre, morti,stragi, incidenti aerei…).
Isolamento sociale
Va inoltre considerato che, nell’epoca della globalizzazione e dei social network, l’esperienza dell’isolamento sociale e di una mancata rete di rapporti reali si accentua in maniera fortissima nel periodo natalizio, specie per alcuni soggetti a rischio come gli anziani: i messaggi che riceviamo sono di serenità, casa abbondanza, e diventano una esplosiva miscela per chi tutto questo sente di non poterlo realizzare, mentre si amplifica lo stato di malessere.
Crediamo di vivere più vicini alle altre persone, ma nella realtà siamo più lontani
Shopping, parenti e bilanci esistenziali
Un ruolo nella malinconia delle feste, però, lo giocano pure il ‘tour de forcè legato allo shopping, gli incontri a volte non proprio graditi con parenti anche lontani o il ricordo, più intenso in questi giorni, di chi non c’è più. Altro capitolo ‘a rischio’ è poi quello dei bilanci esistenziali, tipico della fine dell’anno: spesso a Natale tendiamo a mettere in evidenza quello che non siamo riusciti a ottenere durante l’anno, invece di spostare l’attenzione su cosa abbiamo fatto e sugli obiettivi raggiunti.
I consigli per stare bene durante le feste
Non c’è una ricetta vincente per stare bene durante le feste. I consigli principali sono:
- Cercare di sforzarsi di vedere il ‘bicchiere mezzo pieno’ e di essere positivi.
- Non investire emotivamente troppo nel Natale.
- Tenere a mente che questo evento non può far scomparire per magia le nostre frustrazioni e la nostra paura di essere soli.
- Considerare il Natale un “giorno come un altro”.
- Ricalibrare le aspettative.
- Liberarsi dai ‘clichè delle feste’.
- Non impazzire alla ricerca del regalo perfetto: a volte basta anche il primo regalino che trovate nel primo negozio.
- Ricordarsi che a Natale non è obbligatorio essere felici, ma che è assolutamente normale provare anche tristezza.
Leggi anche:
- Le 7 cose che fai oggi di cui sicuramente ti pentirai tra 10 anni
- Temperatura, voce, movimenti… Come cambia il tuo corpo quando sei triste o felice per qualcosa?
- Con il tempo amiamo di più, ma scegliamo meglio chi amare
- Il test che ti dice se hai paura di essere felice
- Le 7 cose che devi fare nella tua vita per essere felice al 100%
- Esistono solo cinque sensi?
- Chi ha paura di Babbo Natale?
- Lo stress da shopping natalizio ci rende aggressivi e scatena istinti primordiali di sopravvivenza
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Scopri come affronti la vita e le sue difficoltà, con il “Test del bosco”
- Un semplice test per misurare i tuoi livelli di autostima e migliorarli
- La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato
- Come riconquistare un/una ex: consigli ed errori da non fare
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
- Le dieci tecniche per toglierti qualcuno dalla testa
- L’abuso verbale ed emozionale nella coppia
- Rinuncia a chi non ti ama ed impara a rispettare te stesso
- Gli uomini perdono la salute per fare soldi, poi perdono i soldi per recuperare la salute
- Differenza tra pandoro e panettone
- Panettone o pandoro: quale fa ingrassare di più?
- Pandoro, panettone o torrone: quale mangiare per non ingrassare?
- Panettone e pandoro: quale dei due contiene più burro?
- Pandoro o panettone: quale scegliere nella dieta?
- Quante calorie hanno pandoro, panettone e torrone?
- Differenza tra panettone e colomba: forma, ingredienti e calorie
- Ingrassa di più pandoro, panettone, torrone o colomba?
- Consigli per scegliere il panettone più buono e salutare
- Quanti tipi di panettone esistono?
- Differenza tra pandoro e offella
- Differenza tra panettone e veneziana
- Panettone fatto in casa: ingredienti e ricetta facile, veloce e gustosa
- Panettone con lievito di birra: ricetta facile, veloce e gustosa
- Panettone: la ricetta più facile e veloce rispetto a quella tradizionale
- Panettone light: ricetta facile, gustosa e leggera
- Pandoro: ricetta con lievito di birra, facile e gustosa
- Pandoro: ricetta con lievito madre, facile e gustosa
- Pandoro light: ricetta facile, leggera e gustosa
- Torrone al cioccolato e nocciole fatto in casa: ricetta facile e golosa
- Torrone bianco morbido: ricetta facile e deliziosa
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il pandoro?
- Pandoro e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il panettone?
- Panettone e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il torrone?
- Torrone e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Pasqua: il diabetico può mangiare la colomba?
- Colomba e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Il pandoro fa bene o fa male al colesterolo? Fa ingrassare?
- Il pandoro fa male ai cani? Ed il panettone o il torrone?
- Differenza tra torrone e torroncino
- Differenza tra torrone morbido e duro
- Torrone, tutti i tipi e la storia del più buono tra i dolci di Natale
- Differenza tra torrone e mandorlato
- Differenza tra cubbaita e torrone
- I tre modi per gestire facilmente i conflitti di coppia
- Trasforma la noia in una tua alleata
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Auguri a tutti quelli che amano!
Auguri a tutti quelli che amano. Nessuno escluso. Uomini che amano la propria donna (o il proprio uomo), donne che amano il proprio uomo (o la propria donna), ragazze che amano il proprio compagno di scuola senza avere il coraggio di dirglielo, mamme e papà che amano i propri figli, figli che amano i loro genitori e i propri fratelli e sorelle e cugini, nonni che amano i propri nipoti, nipoti che amano i propri nonni, persone che amano qualcuno che non c’è più ma lo amano ancora, chi è sposato da 40 anni e oltre ma si ama ancora come il primo giorno, chi ama il suo prossimo, chi ama la natura, chi ama il proprio cane/gatto, chi ama il sole, la luna e le stelle, chi ama la vita…
Guardatevi dentro e, se troverete anche voi qualcuno che amate, allora auguri: questa è la vostra festa!
Leggi anche:
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Scopri come affronti la vita e le sue difficoltà, con il “Test del bosco”
- Un semplice test per misurare i tuoi livelli di autostima e migliorarli
- La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato
- Come riconquistare un/una ex: consigli ed errori da non fare
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
- Le dieci tecniche per toglierti qualcuno dalla testa
- L’abuso verbale ed emozionale nella coppia
- Rinuncia a chi non ti ama ed impara a rispettare te stesso
- Motorini beige, sellini beige, cervelli beige
- Insegnare bene significa…
- Resistere
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Il segreto per vivere bene? Guardare sempre le cose da una diversa prospettiva
- Non è importante dove, ma con chi
- Una persona piena di difetti
- E se non fosse la torre di Pisa ad essere storta…
- Palloni ovali e caviglie slogate
- Un giorno di pioggia per stare vicino a chi amate
- Essere diversi è una qualità!
- Come un filo d’erba nell’asfalto ed il cemento
- La prossima volta che ti cercano
- Torna indietro solo per prendere la rincorsa
- Ogni istante della nostra vita è una occasione per rivoluzionare tutto, completamente
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!