Triade di Charcot e triade neurologica di Charcot

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO JEAN MARTIN CHARCOT TRIADE NEUROLOGICA E TRIADE DELLA COLANGITE ESAME OBIETTIVO SEMEIOTICA NEUROLOGIA FRANCESEJean-Martin Charcot (29 novembre 1825 – 16 agosto 1893) è uno dei più famosi neurologi e professori di anatomia patologica della storia della medicina. Nato a Parigi, in Francia, ha lavorato in vari campi della neurologia ed anche interessandosi di ipnosi ed isteria, in particolare con la sua paziente Louise Augustine Gleizes. Charcot è noto come “il fondatore della neurologia moderna” e come uno dei pionieri mondiali della neurologia. Il suo nome è stato associato ad almeno 15 eponimi medici, comprese varie condizioni e patologie, tra cui la malattia di Charcot-Marie-Tooth, il piede di Charcot e le due triadi descritte in questo articolo. Il suo lavoro ha fortemente influenzato i campi in via di sviluppo della neurologia e della psicologia; la psichiatria moderna deve molto al lavoro di Charcot e dei suoi diretti seguaci. E’ stato il primo a descrivere la sclerosi multipla. Fu il “più importante neurologo della Francia di fine Ottocento” al punto di essere chiamato “il Napoleone delle nevrosi“.

Triade di Charcot

Con triade di Charcot (a volte denominata “triade della colangite di Charcot” o “triade colangitica di Charcot” o “triade di Charcot in ambito gastroenterologico“; in inglese “Charcot’s cholangitis triad” o “Charcot’s triad“) in medicina e semeiotica si indica la combinazione di tre segni e sintomi:

  • ittero (colorazione giallastra di cute e sclere);
  • febbre, di solito con brividi;
  • dolore addominale al quadrante superiore destro.

La triade di Charcot si verifica a seguito di colangite ascendente (un’infezione del dotto biliare nel fegato). Quando la presentazione include, oltre alla triade, anche shock e alterazione dello stato mentale, è nota come pentade di Reynolds.

Per approfondire:

Triade neurologica di Charcot

Con triade neurologica di Charcot o “triade di Charcot in ambito neurologico” (in inglese “Charcot’s neurologic triad“) in medicina e semeiotica si indica la combinazione di tre segni:

  • nistagmo (movimento degli occhi involontario, rapido e ripetitivo);
  • tremore intenzionale (o “tremore cinetico” o “tremore cerebellare”, una discinesia caratterizzata da tremori ampi, grossolani e lenti che aumenta quando ad esempio con una mano si cerca di raggiungere un oggetto);
  • disartria (difficoltà ad articolare le parole).

Questa triade è associata alla sclerosi multipla, tuttavia non è considerata patognomonica, cioè, la sola presenza di questa triade non permette da sola al medico di raggiungere una diagnosi certa di sclerosi multipla.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, segui la nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.