Archivi tag: glicerolo

Lipogenesi in biochimica: definizione riassunto delle tappe

La lipogenesi, chiamata anche “sintesi degli acidi grassi” o liposintesi, è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoenzimaA, sintetizza acidi grassi, e successivamente lipidi. Questa molecola viene

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Lipolisi in biochimica: cos’è, come e dove avviene

Con “lipolisi” (anche chiamata “catabolismo lipidico“) si indica il processo metabolico che prevede la scissione dei trigliceridi, che sono costituiti dall’unione del glicerolo con tre catene più o meno lunghe

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Glicerolo Carlo Erba soluzione rettale e supposte: posologia ed effetti collaterali

Il glicerolo è un composto largamente impiegato in campo farmaceutico per le sue proprietà lubrificanti, osmotiche, emollienti ed idratanti. Per via rettale produce generalmente un’evacuazione entro 15-20 minuti. II meccanismo d’azione del glicerolo è di tipo iperosmotico:richiamando acqua nelle feci … Continua a leggere

Pubblicato in Dietologia, nutrizione e gastroenterologia, Farmaci, terapie e sostanze d'abuso | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento