Con “fallacia dell’ignoranza invincibile” si indica una fallacia di ragionamento circolare per cui la persona in oggetto rifiuta semplicemente di credere all’argomento proposto, ignorando ogni evidenza. Non si tratta tanto di una tattica d’argomentazione fallace, poiché è un rifiuto di discutere nel vero senso della parola, facendo, d’altra parte, affermazioni senza alcuna considerazione delle obiezioni mosse. Il termine “ignoranza invincibile” ha le sue radici nella teologia cattolica, dove ‒ come opposto del termine “ignoranza vincibile” ‒ viene usato in riferimento alla condizione di quelle persone (ad esempio i pagani o i neonati) che ignorano il messaggio cristiano perché non hanno ancora avuto l’opportunità di sentirlo.
Il diallele o ragionamento circolare è un termine di derivazione greca (diállēlos, “ragionamento reciproco”), usato nella logica classica per indicare un ragionamento logico fallace in cui le premesse derivano dalle conseguenze e queste da quelle, realizzando così un circolo vizioso dove la dimostrazione è solo apparente. Si tratta di una particolare forma di petitio principii, la più comune.
Per gli scettici proprio il sillogismo sarebbe un diallele perché colui che formula la premessa maggiore (per esempio “tutti gli uomini sono mortali”) ha concepito, intuito, la conclusione (“Socrate è mortale”) ancor prima della premessa come contenuta in essa.
Per approfondire:
- Fallacie logiche nella retorica ed in politica: caratteristiche, tipi esempi
- Euristiche e bias cognitivi: i 16 modi con cui il tuo cervello ti porta a sbagliare
- Sillogismo: spiegazione, tipi, esempi, etimologia
- Fallacia dello scommettitore o del giocatore d’azzardo
- Fallacia della mano calda: significato ed esempi
- Fallacia del cecchino texano e clustering illusion: significato ed esempi
- Apofenia e pareidolia (illusione pareidolitica): spiegazione, esempi
- Fallacia della brutta china (del piano inclinato): significato, esempi
- Argumentum ad ignorantiam: significato ed esempi
- Argumentum ad judicium (ad populum): significato ed esempi
- Argumentum ab auctoritate (argomento autorevole) significato, esempi
- Argumentum ad hominem e ad personam: contestare l’interlocutore e non le sue idee
- Ignoratio elenchi: la manovra diversiva di chi “finge di non capire”
- Reductio ad Hitlerum e legge di Godwin: significato ed esempi
- Effetto carrozzone, groupthink, pensiero di gruppo e saggezza della folla
- Reductio ad absurdum (dimostrazione per assurdo) e argomento fantoccio
Leggi anche:
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Il condizionamento meccanico nella vita quotidiana: il “lavaggio del cervello” delle pubblicità
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Riflesso di Pavlov, ricompensa di Thorndike, gabbia di Skinner: il condizionamento meccanico
- Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni
- Effetto von Restorff: cos’è e come usarlo a tuo vantaggio
- Teoria del cigno nero: significato della metafora in psicologia con esempi
- Associazione, effetto e rinforzo: le leggi del condizionamento
- Apprendimento inconsapevole, assuefazione, messaggi inattesi: le forme di apprendimento
- Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
- Effetto Cocktail Party: discriminare la voce dell’interlocutore e interessarsi se qualcuno dice il nostro nome
- La memoria prodigiosa dei gran maestri di scacchi: come fanno ad averla?
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- La strana amnesia dell’ufficiale russo Zasetskij: non ricordava assolutamente nulla
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Selezione, astrazione, interpretazione, integrazione: come la memoria opera
- Memoria implicita, esplicita, episodica, autobiografica, situazionale
- Come imparare a ricordare i sogni
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Quanti caffè devi bere in un giorno per morire?
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Tecniche per aumentare la memoria con addestramento ed ausili mnemonici
- Tecnica dei loci o palazzo della memoria esempi ed esercizi per aumentare la capacità di memorizzare informazioni
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Differenza tra amnesia retrograda, anterograda, lacunare, globale
- Differenza tra amnesia transitoria, stabile e progressiva
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Sindrome del tramonto o del crepuscolo: cause, sintomi e cura
- Ritardo mentale nei bambini lieve, moderato, grave: si guarisce?
- Sindrome di Tourette: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- I dieci comportamenti che comunicano agli altri che sei una persona introversa
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Pingback: Logica Circolare – Diallele – La Dimora del Tempo Circolare