
Un cigno della specie Cygnus atratus
La teoria del cigno nero (anche chiamata “teoria degli eventi del cigno nero”, in inglese “black swan theory”) è una metafora che esprime il concetto secondo cui un evento raro negativo o positivo e di forte impatto emotivo è statisticamente estremamente poco probabile e per questo è poco prevedibile e – quando si verifica – è una sorpresa per chi lo osserva. Il concetto è ampiamente usato nell’ambito della storia, dell’economia, della finanza, della psicologia, della sociologia, della scienza e della tecnologia. Il cigno nero è un esempio estremo dell’effetto von Restorff.
Evento raro e inaspettato
Un “cigno nero” è quindi sinonimo di evento raro, isolato, non ripetibile, imprevedibile e decisamente non aspettato. In ambito personale un cigno nero è ad esempio la diagnosi improvvisa di una malattia terminale, o un grave incidente che rende il paziente tetraplegico, tuttavia un cigno nero non è necessariamente un evento negativo, ma può essere anche positivo, come ad esempio vincere molti soldi ad una lotteria. Un cigno nero è ad esempio la morte improvvisa del calciatore Davide Astori. Un cigno nero può essere un evento inaspettato da un gruppo di persone, ma previsto da un altro gruppo: ad esempio il crollo di un certo titolo in Borsa può essere un evento imprevedibile per i piccoli risparmiatori inesperti, ma essere previsto da un broker esperto. Una volta accaduto, l’evento viene razionalizzato ed analizzato a posteriori, nel tentativo di capire i motivi per cui si è verificato. La teoria prende il suo particolare nome dal cigno della specie Cygnus atratus, che ha particolare piumaggio nero e perciò è particolarmente raro. La teoria è stata sviluppata da Nassim Nicholas Taleb, un filosofo, saggista e matematico libanese naturalizzato statunitense, esperto di matematica finanziaria, ad oggi ancora attivo. Il ricercatore si è sempre concentrato sulla probabilità, sulla casualità e sull’imprevedibilità della sorte.
Impossibile valutare la periodicità degli eventi rari
La teoria del cigno nero si focalizza in particolare su alcuni concetti:
- la sproporzione di impatto tra gli eventi rari e difficili da prevedere rispetto al normale flusso degli eventi;
- l’impossibilità di valutare precisamente la probabilità di eventi rari di forte impatto, utilizzando metodi scientifici;
- il pregiudizio della massa della gente a non considerare la possibilità che da un momento all’altro possa verificarsi un evento raro che possa cambiare radicalmente la storia del mondo.
Pur potendo essere usato in vari ambiti ed a diversi livelli di impatto – come negli esempi prima citati – è necessario ricordare che in realtà la teoria del cigno nero “originaria” si riferisce non ad eventi “personali”, bensì in particolare ad eventi inaspettati di larga magnitudine e al loro conseguente ruolo dominante nella storia del mondo: in pratica un vero cigno nero è un evento del tutto unico che ha deviato – su larga scala – il normale flusso degli eventi di una nazione, di un continente o del mondo intero. Un cigno nero potrebbe essere – estremizzando – l’arrivo degli alieni sulla Terra o lo spegnimento del Sole. Cigni neri della storia passata sono ad esempio l’ascesa di Hitler, i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, la rapida fine del blocco sovietico, l’epidemia in Cina del Coronavirus nel 2019 diventata poi pandemia nel 2020, gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York o il crollo del Mercato del 19 ottobre 1987 (il lunedì nero di Wall Street). Per approfondire, leggi anche: Black Monday 19 ottobre 1987: il lunedì nero dell’economia mondiale
Come usare la teoria del cigno nero?
Come possiamo quindi “usare” a nostro vantaggio questa teoria? Essendo previdenti? No, non è questo il punto della teoria: per definizione un cigno nero “negativo” è così imprevedibile ed ha un impatto talmente forte che generalmente l’essere previdenti non impedisce che accada. La teoria del cigno nero ci deve invece far riflettere su (ed accettare) la nostra condizione di esseri umani, che è incerta e precaria, purtroppo piegata – più di quanto siamo disposti a voler ammettere – alla fortuna degli eventi casuali, come ricordato dal celebre film thriller del 2005 “Match point” diretto da Woody Allen, con protagonisti Jonathan Rhys-Meyers e Scarlett Johansson. Vista nell’ottica della possibilità di “subire” all’improvviso un cigno nero negativo che ci sconvolge la vita, la nostra vita dovrebbe cessare di essere percepita come uno scontato susseguirsi di giorni tutti uguali – che “ci sono dovuti” – ed essere apprezzata per quello che realmente è: un regalo continuo da assaporare attimo per attimo, cogliendo ogni singola minuscola particella di bellezza nascosta in ogni angolo del nostro sguardo ed evitando di vivere solo in proiezione di eventi futuri, che un cigno nero potrebbe invece polverizzare in un istante. A tal proposito leggi anche:
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Se vuoi essere felice, impara a vivere il presente
Curiosità
“Il cigno nero” è il nome di un film del 2010 diretto da Darren Aronofsky ed interpretato da Mila Kunis, Vincent Cassel e Natalie Portman, quest’ultima premiata con l’Oscar alla miglior attrice. Il lungometraggio racconta la rivalità tra due ballerine di danza classica coinvolte nella produzione newyorkese de “Il lago dei cigni”, che porta la protagonista ad una tempesta emozionale che si conclude con un vortice di ossessioni e violenza.
Leggi anche:
- Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso
- Rendete straordinaria la vostra vita
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Effetto von Restorff: cos’è e come usarlo a tuo vantaggio
- Come l’invenzione dell’ascensore ha cambiato l’economia
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- I dieci comportamenti che comunicano agli altri che sei una persona introversa
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni
- “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
- Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Mi ha lasciato da mesi ma io soffro come il primo giorno: cosa faccio?
- Aumenta la tua autostima ed impara ad amarti
- Impara a camminare da solo e non cadrai mai
- Madre anaffettiva: caratteristiche, effetti sui figli, cosa fare?
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Una prigione per la tua mente
- Gli amori del liceo non passano mai
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
- Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
- Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- I 21 segni che indicano che sei intelligente
- Dinamico, riflessivo, elastico o creativo? Scopri che tipo di cervello sei
- Il tuo cervello è di destra o di sinistra? Scoprilo con il test Sommer
- Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
- Il peggior nemico siamo noi stessi: i segnali che ci stiamo autosabotando
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te
- Padre anaffettivo e assente: effetti sui figli, cosa fare?
- Siete stati cresciuti da un genitore narcisista? Ecco i 6 segni che lo indicano
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!