Apofenia e pareidolia (illusione pareidolitica): spiegazione, esempi

MEDICINA ONLINE MARTIAN FACE Apofenia e pareidolia (illusione pareidolitica) spiegazione, esempi.jpgL’apofenia è definibile come il riconoscimento di schemi o connessioni in dati casuali o senza alcun senso. Il termine è stato coniato nel 1958 da Klaus Conrad, che la definì come un'”immotivata visione di connessioni” accompagnata da una “anormale significatività”.

In statistica, l’apofenia potrebbe essere classificata come errore di primo tipo (falso positivo, falso allarme). Spesso viene usata come spiegazione di fenomeni paranormali e religiosi e può anche spiegare come molti credano nelle pseudoscienze. In origine, Conrad descrisse il fenomeno in relazione alla distorsione della realtà presente in alcune forme di psicosi, ma il termine è diventato sempre più usato per descrivere questa tendenza in individui sani, senza necessariamente implicare la presenza di differenze neurologiche o malattie mentali. Nel caso di disturbi di tipo autistico, fra cui la sindrome di Asperger, gli individui potrebbero in realtà essere consci dell’esistenza di schemi nascosti: piuttosto che essere a conoscenza di schemi inesistenti, gli individui autistici potrebbero essere a conoscenza di strutture definite in situazioni apparentemente insensate per gli altri.

Leggi anche:

Pareidolia

La pareidolia o illusione pareidolitica è l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale, cioè l’umana tendenza istintiva e automatica nel trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini in realtà disordinate; l’associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani.

Un tipico esempio di pareidolia è il “Volto su Marte” (o “Faccia su Marte” o “Volto di Cydonia”) che vedete nella foto in alto, effettuata il 25 luglio 1976 dalla sonda spaziale Viking 1 che si trovava in orbita sul pianeta Marte. Il “volto” è un’ampia area della superficie del pianeta Marte, situata nella regione di Cydonia. Misura approssimativamente 2,65 km in lunghezza e 1,8 km in larghezza e si trova 10° a nord dell’equatore marziano. Ovviamente non si tratta di un vero “volto costruito da marziani”, bensì di una struttura mineraria che dall’alto richiama visivamente un volto umano: è il nostro cervello che riconduce istintivamente tale formazione ad una struttura familiare, in questo caso un viso.

Altri esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella Luna (il “sembiante della Luna”) oppure l’associazione di immagini alle costellazioni. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le emoticon. Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di apofenia, sia stata favorita dall’evoluzione, poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi, ad esempio riuscendo a scorgere un predatore mimetizzato. La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente paranormali, quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di “fantasmi” in fotografie.

Esiste in Giappone, a Chichibu, il singolare museo privato Chinsekikan (“corridoio di rocce curiose”), una galleria di rocce naturali che assomigliano a facce umane, chiamate jinmenseki. Talora, anche la forma di alcune nuvole può rendere l’illusione che esse abbiano la forma di un oggetto, di un animale o di una persona. Un fenomeno analogo alla pareidolia (una sorta di pareidolia acustica) si verifica anche per le percezioni uditive, quando si crede di sentire suoni, parole o frasi significative in rumori casuali, come quelli ottenibili da registrazioni eseguite al contrario. Numerose leggende riguardo a presunti messaggi satanici inclusi in canzoni rock ed heavy metal (ad esempio, il caso di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin o di Revolution 9 dei Beatles) sono spesso da attribuirsi semplicemente a questo fenomeno, amplificato da fan o organizzazioni religiose e in alcuni casi addirittura sfruttato a scopi commerciali dall’industria discografica.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.