
Jack Black e George Clooney associano la loro immagine “vincente” ad una nota marca di caffè
I risultati degli esperimenti in laboratorio di Pavlov, di Thorndike, di Watson e di Skinner che abbiamo visto in questo articolo non hanno soltanto un valore teorico, ma spiegano molti comportamenti della vita quotidiana. Ovviamente nessun genitore suonerà un campanello per controllare la quantità di saliva prodotta dal suo bambino come fatto da Pavlov col suo cane, né gli farà premere un tasto prima di dargli da mangiare; ricordando, tuttavia, che il condizionamento modifica il comportamento, gli esempi di applicazioni pratiche non mancano, anche se la maggior parte delle volte non ne siamo consapevoli. Se un genitore grida «no!» quando il bambino sta per infilare le dita nella
presa della luce o sul fuoco e lo scosta con decisione guardandolo con aria preoccupata e decisa, molto probabilmente da quel momento in poi il piccolo esiterà nell’avvicinarsi alla presa o ai fornelli.
Semafori e saluti
Pur se in modo diverso, anche per gli adulti le cose non vanno diversamente rispetto ai bambini. Tutti noi abbiamo imparato ad esempio a fermarci quando il semaforo è rosso, evitiamo di afferrare un coltello dalla parte della lama, non tocchiamo la fiamma di una candela, ci aspettiamo un cenno di assenso se abbiamo fatto un buon lavoro, sorridiamo in risposta a chi ci sorride e smettiamo di salutare una persona che non risponde al nostro saluto. Tutto ciò senza bisogno di riflettere, ma «automaticamente» e col minimo dispendio di attività cerebrale, nella filosofia tipica del nostro sistema nervoso che punta sempre alla maggior efficienza nervosa al minor costo energetico. Moltissimi dei comportamenti quotidiani sono frutto di automatismi, rinforzati da stimoli positivi o negativi. E tuttavia l’effetto del rinforzo è maggiore se si accorda con i desideri, i bisogni e le aspettative. Un rinforzo, di qualunque natura esso sia, è importante perché dice all’individuo che ciò che ha fatto vale la pena di essere ripetuto oppure che richiede
una modifica o va addirittura evitato:
- un rinforzo positivo induce alla ripetizione ed è un circolo vizioso positivo (feedback positivo) poiché più una azione è collegata ad un rinforzo positivo, più la ripeteremo e più tale azione verrà rinforzata positivamente;
- un rinforzo negativo induce condotte di evitamento ed è un circolo vizioso negativo (feedback negativo) poiché più una azione è collegata ad un rinforzo negativo, più la eviteremo e più tale azione verrà rinforzata negativamente.
Si tratti di un bisogno fisiologico (cibo) o psicologico (approvazione) il rinforzo positivo favorisce meccanicamente l’apprendimento di un dato comportamento. Attenzione però, non tutti i rinforzi positivi rimangono tali per sempre. Ad esempio prendiamo il cibo: è senza dubbio un rinforzo positivo.
Abbiamo fame -> mangiamo -> ci sentiamo meglio -> in futuro mangeremo quando abbiamo fame.
Ma cosa succede se ad un certo momento ci accorgiamo di essere allergici ad un dato cibo?
Abbiamo fame -> mangiamo un dato cibo a cui siamo allergici -> ci sentiamo male -> non mangeremo più quel dato cibo.
Un dato rinforzo positivo può diventare negativo o viceversa in base a quello che è il nostro ambiente e le nostre esperienze di vita, inoltre quello che è un rinforzo positivo per qualcuno può essere considerato rinforzo negativo per altri e viceversa. Ad esempio provare dolore durante una data pratica nell’atto sessuale è un rinforzo negativo per la maggior parte delle persone, ma è considerato un rinforzo positivo dai masochisti (che ricercano il piacere attraverso appunto il dolore).
Leggi anche: Effetto von Restorff: cos’è e come usarlo a tuo vantaggio
Condizionati dalla pubblicità
Uno degli obiettivi dei pubblicitari è quello di creare un riflesso condizionato nei potenziali consumatori: non sempre ci riescono ma ci provano continuamente. Uno dei primi psicologi a lavorare in campo pubblicitario fu proprio lo psicologo statunitense Iohn Watson, quello che riuscì a condizionare il piccolo Albert col suo esperimento decisamente poco etico. Studioso brillante e autore di campagne pubblicitarie «storiche» su borotalchi e dentifrici, negli anni Cinquanta del secolo scorso riuscì a convincere molti fumatori che il fumo faceva bene, anche se era già noto che il fumo danneggia la salute di colui che fuma ma anche di chi inala il fumo degli altri. Watson era convinto che le scelte di consumo venissero guidate principalmente dalle emozioni e dai sensi e assai meno dalla razionalità. Si era infatti accorto che spesso i consumatori non erano in grado di percepire differenze sostanziali tra vari prodotti: pochi erano i fumatori, ad esempio, in grado di riconoscere, una volta bendati, le loro sigarette preferite dall’aroma o dalle inspirazioni di fumo. Dopo avere preso atto di questa insipienza del consumatore, Watson si convinse che le campagne pubblicitarie dovessero puntare soprattutto sull’immagine del prodotto e sul logo (oltre che sull’endorser, cioè il personaggio famoso che pubblicizzava quel dato prodotto), invece che sulle reali caratteristiche del prodotto. Watson ci sta quindi dicendo non solo che tra due prodotti di pari qualità il consumatore sceglierà quello pubblicizzato con migliore immagine, logo e testimonial, ma addirittura che un prodotto più scarso può avere più appeal sul consumatore, se ha migliore immagine, logo e testimonial. Il produttore inizia a ragionare quindi sul fatto di come convenga spendere – estremizzando il concetto – più soldi sulla pubblicità di un prodotto piuttosto che sul miglioramento della sua qualità intrinseca. Il concetto di «lealtà» (fidelizzazione) nei confronti della marca (brand), lo si deve in gran parte a Iohn Watson.
Leggi anche:
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
La crema della regina di Spagna
Come già anticipato, Watson fu anche uno dei principali sostenitori dell’uso dei testimonial (endorser) nelle campagne pubblicitarie, per esempio fu sua l’idea di proporre la regina di Spagna come testimonial di una crema di bellezza. Un individuo estremamente importante come una regina, emblema di regalità e rilevanza sociale, è senza dubbio un endorser strabiliante per qualsiasi prodotto esistente al mondo. Oggi queste tecniche sono considerate «ovvie» da chi si occupa di marketing (o anche solo da chi usi un minimo la logica!) e utilizzate sia nelle campagne che promuovono prodotti commerciali come in quelle che promuovono personaggi pubblici, ma non sono però altrettanto ovvie per moltissimi consumatori, che si lasciano inconsciamente convincere da questo “trucco”. Eppure è attraverso di esse che si è compiuto un salto di qualità che ha posto la pubblicità in uno spazio che potremmo definire orwelliano, dal nome dello scrittore britannico vissuto nel XX secolo George Orwell, ossia al di fuori e al di sopra di ogni responsabilità. Da una pubblicità informativa e ingenua si è passati alla pubblicità persuasiva che seduce con messaggi che hanno poco o nulla a che vedere con la qualità del prodotti. A proposito di Orwell, se non hai ancora letto 1984 affrettati a leggerlo, saprai maggiormente apprezzare il film «The Truman show» e valuterai con maggior senso critico trasmissioni trash del tipo «Grande Fratello», che lentamente prendono il vostro cervello e lo mettono nel cestino dell’immondizia, rendendovi sempre più succubi del marketing.
Leggi anche:
- Riflesso di Pavlov, ricompensa di Thorndike, gabbia di Skinner: il condizionamento meccanico
- Associazione, effetto e rinforzo: le leggi del condizionamento
- Apprendimento inconsapevole, assuefazione, messaggi inattesi: le forme di apprendimento
- Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
- Effetto Cocktail Party: discriminare la voce dell’interlocutore e interessarsi se qualcuno dice il nostro nome
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Rappresentazione della morte nei media e loro funzione rituale e sostitutiva
- Differenza tra comunicazione di massa e comunicazione interpersonale
- L’influenza dei media sulla massa: la teoria dell’ago ipodermico
- Industria della cultura: la Scuola di Francoforte, la teoria critica e l’oppressione sul soggetto
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Teoria del cigno nero: significato della metafora in psicologia con esempi
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- I dieci comportamenti che comunicano agli altri che sei una persona introversa
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Oggi sono 30 anni dal Black monday: il Lunedì nero dell’economia mondiale
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Come l’invenzione dell’ascensore ha cambiato l’economia
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni
- “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
- Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Mi ha lasciato da mesi ma io soffro come il primo giorno: cosa faccio?
- Aumenta la tua autostima ed impara ad amarti
- Impara a camminare da solo e non cadrai mai
- Madre anaffettiva: caratteristiche, effetti sui figli, cosa fare?
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Una prigione per la tua mente
- Gli amori del liceo non passano mai
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
- Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
- Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- I 21 segni che indicano che sei intelligente
- Dinamico, riflessivo, elastico o creativo? Scopri che tipo di cervello sei
- Il tuo cervello è di destra o di sinistra? Scoprilo con il test Sommer
- Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!