
La Cura Ludovico usa un apprendimento meccanico inculcato tramite rinforzo negativo
Senza una qualche forma di attenzione (consapevole o inconsapevole) da parte dell’uomo, non esiste apprendimento, tuttavia quest’ultimo può essere di vario tipo: basati sulla riflessione e il ragionamento oppure «meccanici». Nel secolo scorso la psicologia dell’apprendimento si è sviluppata fino a diventare uno dei settori più importanti della psicologia. La scoperta delle basi dell’apprendimento aprì numerose possibilità di applicazione a scuola, in terapia, nello sport, nei corsi di lingua e nell’addestramento degli animali. C’è stato un momento in cui l’apprendimento, con Pavlov, Thorndike, Skinner e Watson ha rappresentato un tale centro di interesse per la ricerca psicologica che si è creduto di poter spiegare ogni aspetto della psicologia a partire dalle sue leggi. Oggi questa tematica rappresenta ancora un settore importante della psicologia applicata alla pedagogia, ai processi lavorativi, all’informatica. All’inizio del Novecento il fisiologo ed etologo russo Ivan Petrovič Pavlov (Rjazan’, 14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) e lo psicologo americano Edward Lee Thorndike iniziavano separatamente una serie di studi sugli animali che posero le basi dell’analisi sperimentale dell’apprendimento «meccanico» .
Il riflesso di Pavlov
Pavlov ottenne meritatamente il premio Nobel 1904 per la Medicina e la Fisiologia grazie alle sue ricerche sul riflesso della salivazione, dei primi del Novecento. Egli si era accorto che al solo rumore delle ciotole posate sul pavimento prima della distribuzione del cibo, i cani producevano saliva anche se il cibo era fuori dalla portata del loro sguardo e del loro olfatto: anche se non vi era cibo, negli animali scattava un riflesso – quello della salivazione – che è la risposta naturale alla presenza del cibo. Ricreate condizioni simili in laboratorio, Pavlov constatò come fosse possibile trasformare un riflesso naturale o incondizionato (la salivazione in presenza di cibo) in riflesso condizionato (la salivazione in risposta al rumore della ciotola posata sul pavimento, oppure in risposta al suono di un campanello che preceda ogni volta la distribuzione del cibo). Il semplice fatto di associare allo stimolo incondizionato costituito dal cibo uno stimolo neutro come il suono di un campanello conferisce a quest’ultimo la stessa efficacia che ha il cibo nell’indurre la salivazione. Pavlov diede a questo stimolo (il suono del campanello) il nome di stimolo condizionato, definì riflesso condizionato la salivazione indotta dallo stimolo neutro (condizionato) ossia dal campanello, e chiamò rinforzo il cibo che veniva dato all’animale dopo il suono del campanello.
Pavlov fece anche una controprova per dimostrare come alla base di questo comportamento (salivazione al suono del campanello) vi fosse una associazione tra lo stimolo naturale e quello condizionato. Egli mostrò come fosse sufficiente eliminare il rinforzo (cibo), perché l’effetto dello stimolo condizionato si estinguesse nel giro di qualche prova. E infatti, se il cibo non segue al suono del campanello per un certo numero di volte, l’animale smette di produrre saliva al semplice suono del campanello (estinzione). In questo esperimento – riportato da tutti i testi di psicologia e di fisiologia – il cibo rappresenta un rinforzo positivo. È però anche possibile condizionare un animale facendo ricorso ad un rinforzo negativo o punizione; questo accade, ad esempio, quando un cane impara a ritrarre la zampa al suono di un fischietto perché altrimenti riceverebbe una leggera scossa elettrica oppure un rimprovero dal suo padrone. Rinforzi positivi forniti quando l’animale compie il gesto voluto e rinforzi negativi quando compie il gesto sbagliato, sono alla base dell’ammaestramento degli animali, ma l’apprendimento per condizionamento pavloviano o «classico» non si verifica solo nel mondo animale, ma anche in quello umano, basti pensare al regalo che si fa al bambino che prende un buon voto a scuola e le sgrida quando compie una marachella.
Riflesso di Pavlov nel marketing e al cinema
Anche il marketing e le pubblicità usano a proprio vantaggio il rinforzo positivo (oltre all’effetto alone): accostano ad esempio ripetutamente un prodotto (come un orologio) ad un endorser (come un attore bello e vincente) in modo che alla vista dell’oggetto (anche senza che venga indossato dall’attore) si materializzino i noi le qualità dell’endorser. Un esempio estremo di condizionamento umano indotto tramite rinforzo negativo è la “Cura Ludovico“, presente nel capolavoro del regista Stanley Kubrick “Arancia Meccanica“, da cui è tratta la foto in alto nell’articolo: il protagonista è un violento e gli vengono somministrati dei farmaci che gli inducono sensazioni negative ed al contempo gli vengono mostrate immagini di violente. Il giovane in futuro, alla sola vista di una violenza, continuerà a provare le emozioni negative indotte dal farmaco anche senza che quest’ultimo gli sia somministrato.
Leggi anche:
- Il condizionamento meccanico nella vita quotidiana: il “lavaggio del cervello” delle pubblicità
- Apprendimento inconsapevole, assuefazione, messaggi inattesi: le forme di apprendimento
- Effetto Cocktail Party: discriminare la voce dell’interlocutore e interessarsi se qualcuno dice il nostro nome
John Watson condiziona il piccolo Albert
Lo psicologo americano Iohn Watson riteneva che tutti gli apprendimenti fossero determinati dal condizionamento pavloviano e pensò che le stesse emozioni fossero il risultato di processi di condizionamento. A tale scopo cercò di dimostrare come la paura derivi da una semplice procedura di associazione: l’esperimento fu condotto su un bambino, Albert, di 11 mesi. Ogni qualvolta il piccolo cercava di afferrare un morbido topo bianco (stimolo incondizionato), lo sperimentatore produceva un forte rumore (stimolo condizionato) che era in grado di spaventarlo. In breve tempo la sola vista del topo fu in grado di determinare la stessa risposta di paura (risposta condizionata) suscitata dall’intenso rumore. Questo esperimento fu molto criticato ed oggi, in base alle attuali norme etiche, replicarlo non sarebbe ammesso dalla comunità scientifica (per fortuna).
La ricompensa di Thorndike
L’apprendimento che si basa sul meccanismo dei tentativi ed errori fu studiato da Edward Lee Thorndike per mezzo delle cosiddette scatole a problema: un gatto affamato doveva imparare a spostare un chiavistello o tirare una cordicella per aprire la porticina di una gabbia e trovarvi del cibo (ricompensa).
La ricompensa costituita dal cibo o da una carezza è il metodo che generalmente adottano i padroni dei cani per farsi dare la zampa o far riportare una pallina. In questo tipo di condizionamento il comportamento è strumentale, in quanto comporta delle conseguenze: l’animale non avrà la ricompensa se non fornirà la risposta corretta compiendo una certa azione. L’animale arriva a dare la risposta giusta attraverso una serie di tentativi ed errori: col passare del tempo gli errori si riducono fino a scomparire, cosicché quando l’apprendimento è consolidato l’animale non si perde più in tentativi ma va dritto all’obiettivo. In questo caso la risposta che l’animale deve fornire non coincide con un riflesso (prima naturale e poi condizionato), come nel caso del condizionamento «classico» di Pavlov, ma in una azione modellata dal tipo di problema che l’animale deve risolvere.
La gabbia di Skinner
Il condizionamento strumentale è stato anche definito dallo psicologo americano Burrhus Skinner condizionamento operante. Skinner riprese gli studi di Ivan Pavlov e di Edward Lee Thorndike e li approfondì. Così come Thorndike aveva messo un gatto nella cosiddetta “Puzzle Box” Skinner mise un topo oppure un piccione in una gabbia, nota come “gabbia di Skinner” o “Skinner box”. Nella gabbia da lui costruita gli animali ricevono una ricompensa (cibo o acqua), o rinforzo, se premono una leva. Si può indurre un animale a premere una leva solo in presenza di un determinato stimolo luminoso o sonoro, o a premerla tre o quattro volte di seguito per ottenere una ricompensa: le tecniche sono molteplici e si possono usare motivazioni diverse a seconda del soggetto (animale o umano) che è sottoposto all’esperimento. Ad esempio in un tipo di gabbia di Skinner, un topo può vedere due leve: una leva trasmette una scossa elettrica, mentre l’altra dà una piccola quantità di cibo. Inizialmente il topo esplora la gabbia e per caso preme la leva che dà la scossa poi quella che gli dà il cibo. Dopo vari tentativi il topo capisce quale leva gli dà il cibo e capisce che non deve più premere quella che fornisce la scossa. Il topo subisce quindi il condizionamento operante. Questo tipo di apprendimento si verifica anche nella vita quotidiana senza che noi ce ne rendiamo conto: un bambino, ad esempio, imparerà più in fretta ad usare le parole invece del pianto per ottenere qualcosa se l’adulto «ricompenserà» le richieste verbali e non il pianto. Questa forma di apprendimento è stata anche definita modellamento attivo, in quanto il soggetto è attivamente impegnato nella ricerca della soluzione: compirà infatti una serie di tentativi fino a quando, eliminando gradualmente gli errori, non troverà la risposta corretta, ossia quella che viene rinforzata dallo sperimentatore.
Autorinforzo
È interessante notare come esistano anche delle forme di autorinforzo. Un giocatore che ha avuto un colpo di fortuna mentre indossava una certa cravatta potrà improvvisamente prediligere quella cravatta e decidere di portarla più spesso come segno di buon augurio: è in questo modo che si possono anche instaurare comportamenti bizzarri o vere e proprie superstizioni. Per esempio, una persona a cui sia capitato un fatto spiacevole dopo aver casualmente incontrato un conoscente può associare, per semplice contiguità, i due avvenimenti che in realtà non sono legati da alcun nesso di causa ed effetto e cercare di evitare quella persona oppure fare scongiuri ogni volta che la vede, nonostante ciò sia una evidente fallacia logica. Soltanto ragionando può comprendere l’inconsistenza di un simile comportamento. Non tutte le forme di autorinforzo, ovviamente, sono irrazionali o inutili. Spesso un successo o una soluzione brillante sono legati all’uso di una certa strategia che si è rivelata efficace: è perciò del tutto logico che in situazioni analoghe si cerchi di adottare il più possibile la strategia che in passato è risultata vincente.
Per approfondire, leggi anche: Associazione, effetto e rinforzo: le leggi del condizionamento
Leggi anche:
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
- Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Rappresentazione della morte nei media e loro funzione rituale e sostitutiva
- Differenza tra comunicazione di massa e comunicazione interpersonale
- L’influenza dei media sulla massa: la teoria dell’ago ipodermico
- Industria della cultura: la Scuola di Francoforte, la teoria critica e l’oppressione sul soggetto
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Teoria del cigno nero: significato della metafora in psicologia con esempi
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- I dieci comportamenti che comunicano agli altri che sei una persona introversa
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Oggi sono 30 anni dal Black monday: il Lunedì nero dell’economia mondiale
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Come l’invenzione dell’ascensore ha cambiato l’economia
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni
- “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
- Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Mi ha lasciato da mesi ma io soffro come il primo giorno: cosa faccio?
- Aumenta la tua autostima ed impara ad amarti
- Impara a camminare da solo e non cadrai mai
- Madre anaffettiva: caratteristiche, effetti sui figli, cosa fare?
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Una prigione per la tua mente
- Gli amori del liceo non passano mai
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
- Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
- Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- I 21 segni che indicano che sei intelligente
- Dinamico, riflessivo, elastico o creativo? Scopri che tipo di cervello sei
- Il tuo cervello è di destra o di sinistra? Scoprilo con il test Sommer
- Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!