Con processo eiaculatorio in medicina si indica un insieme di azioni del nostro organismo – quasi totalmente involontarie – che portano all’espulsione dei componenti dello sperma dai rispettivi luoghi di produzione, al loro mescolamento ed infine alla loro fuoriuscita dal pene, in genere contemporaneamente all’orgasmo maschile. Il processo eiaculatorio consta di due distinte fasi:
- fase di emissione: in questa fase gli spermatozoi e del plasma seminale fuoriescono dai loro luoghi di produzione (testicoli, prostata, vescicole seminali e ghiandole bulbo-uretrali) e si mescolano formando lo sperma;
- fase di eiaculazione: è la fase in cui avviene la propulsione dello sperma che fuoriesce dal meato uretrale del pene e si riversa all’esterno.
In questo articolo ci occupiamo in particolare della fase di emissione. Per poter meglio comprendere l’argomento, ricorderemo prima brevemente da cosa sia composto lo sperma e come venga prodotto.
Sperma
Un uomo adulto, ad ogni eiaculazione, emette fisiologicamente circa dai 1,5 ml ai 6 ml di sperma (anche chiamato “liquido seminale”) ed ogni millilitro contiene tra 20 e 200 milioni di spermatozoi circa. Lo sperma emesso è costituito da due parti fondamentali:
- plasma seminale: è la parte liquida dello sperma e va a costituire fino al 98% di quest’ultimo;
- spermatozoi: le cellule che “nuotano” nel plasma seminale ed hanno il compito di fecondare l’oocita femminile. Gli spermatozoi rappresentano solo tra il 2 ed il 5% del volume totale dello sperma.
Gli spermatozoi sono prodotti nei testicoli, mentre il plasma seminale ha origine dalla fusione di:
- liquido prostatico secreto dalla prostata: rappresenta circa dal 20 al 30% del volume totale del plasma seminale;
- secrezioni delle vescicole seminali: rappresenta circa tra il 60 ed il 70% del volume totale del plasma seminale;
- liquido di Cowper prodotto dalle ghiandole bulbouretrali: rappresenta circa tra l’1 ed il 5% del volume totale del plasma seminale.
Fase di emissione
La fase di emissione giunge al termine della stimolazione dell’apparato sessuale maschile, ad esempio in seguito a masturbazione o a rapporto sessuale. Se durante la fase di stimolazione l’uomo ha la capacità di interrompere volontariamente l’atto di stimolazione e quindi impedire orgasmo ed eiaculazione, invece nel momento in cui si innesca l’avvio della fase di emissione, l’uomo non può più impedire l’espulsione dello sperma poiché la fase di emissione è un processo automatico.
La fase di emissione dura pochi secondi (circa due o tre) e consiste in una serie coordinata di contrazioni delle cellule muscolari lisce (CML) dell’epididimo, nella sua porzione terminale, e dei vasi deferenti, che permettono agli spermatozoi ed al plasma seminale di fuoriuscire dai loro luoghi di produzione (testicoli per gli spermatozoi; prostata, vescicole seminali e ghiandole bulbo-uretrali per il plasma seminale) e di mescolarsi formando lo sperma. Quest’ultimo, infatti, non è perennemente mescolato e “già pronto”, ma viene creato dall’unione della sua parte solida e liquida, che avviene in ogni singolo processo eiaculatorio.
Nella fase di emissione l’attività contrattile delle cellule muscolari lisce convoglia gli spermatozoi fuoriusciti dai testicoli verso la prostata dove essi vengono mescolati ai fluidi prostatici (ricchi in fosfatasi acida, acido citrico e zinco) e del fluido proveniente dalle vescichette seminali (ricco in fruttosio). Un piccolo contributo viene anche dalle ghiandole bulbo-uretrali (ghiandole del Cowper) ricche in enzimi e in attivatore del plasminogeno.
Il plasma seminale, formato dall’unione dei tre fluidi, e gli spermatozoi sono ora mescolati e diventano quindi sperma vero e proprio. Quest’ultimo così formato si accumula nel bulbo dell’uretra a monte dell’uretra peniena, e qui viene bloccato nella sua progressione dal così detto sfintere uretrale esterno. Il reflusso verso la vescica viene, invece, impedito dalla chiusura dello sfintere uretrale interno, che promuove l’eiaculazione anterograda, cioè quella normale, verso l’esterno del pene. È questa una struttura formata da due strati di muscolo liscio, uno interno longitudinale ed uno esterno circolare in diretta continuazione con il collo vescicale. In caso di malfunzionamento di questo meccanismo, lo sperma può finire in vescica (eiaculazione retrograda).
Il liquido seminale si trova quindi ora come in una camera di compressione, dove la pressione aumenta progressivamente con l’aumentare delle contrazioni dei muscoli striati perineali bulbocavernoso (BCM), ischiocavernoso e del pavimento pelvico. Qui termina la fase di emissione e tutte le strutture sono pronte a scatenare la fase di eiaculazione, in cui il liquido seminale viene espulso violentemente fuori dal pene,
Come già precedentemente ricordato, durante la fase di emissione, l’uomo ha la sensazione dell’inevitabilità del processo eiaculatorio e non può più interromperlo, dal momento che è tale meccanismo è controllato totalmente dal sistema adrenergico, sia per via nervosa che per via umorale.

Principali vie nervose di controllo del
processo eiaculatorio: sistema ortosimpatico in rosso, quello parasimpatico in nero.
Vi sono centri nervosi deputati al controllo di questo processo sia a livello del midollo spinale toracico che lombare (T1 0-L2). Sono questi i gangli lombari simpatici che circondano l’aorta da ambedue le parti, prima di riunificarsi per formare il plesso ipogastrico a monte della biforcazione dell’aorta. I centri più alti, tramite il nervo grande splancnico, controllano l’attività della midollare del surrene che secerne adrenalina
(A) e noradrenalina (NA). A e NA sono responsabili della reazione sistemica che si accompagna all’eiaculazione e partecipano direttamente all’attivazione dei recettori α1 presenti sulle cellule muscolari lisce del tratto genitale maschile. I recettori α1 adrenergici sono influenzati anche da NA proveniente dalle terminazioni nervose adrenergiche postgangliari originatesi dai centri spinali lombari. Le fibre simpatiche raggiungono il ratto genitale maschile tramite il nervo ipogastrico, il tronco simpatico lombosacrale e il nervo spermatico.
Qualsiasi tipo di insulto a queste strutture nervose può alterare il processo della corretta emissione ed eiaculazione del seme portando, per esempio, all’incontinenza dello sfintere uretrale interno ed al reflusso del bolo seminale in vescica. Studi recenti, anche del nostro gruppo, hanno mostrato che, oltre al sistema catecolaminergico, possono partecipare al meccanismo dell’emissione anche altri trasmettitori con origine locale quali l’ossitocina, l’endotelina e l’ATP.

Effetto di concentrazioni crescenti di endotelina-1, ossitocina e noradrenalina sulla contrazione “in vitro” di epididimo umano, espresso come aumento del
tono di base (mg).
La figura qui in alto mostra la relativa potenza di ossitocina (OT), endotelina-1 (ET-1) e NA nel favorire la contrazione dell’epididimo umano, la prima tappa del processo di emissione.
Continua la lettura con: Processo eiaculatorio: eiaculazione dello sperma
Leggi anche:
- Come avere un’eiaculazione più abbondante e migliorare sapore, odore, colore e densità dello sperma?
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Come funziona una eiaculazione? Due eiaculazioni consecutive sono possibili?
- Sperma verde, giallo, rosso, marrone, nero, blu o color caffè: cause e cure
- Cattivi odori e sapore dello sperma: cause, rimedi e cure
- “Dottore il mio uomo non viene”: cause e terapie per eiaculazione ritardata ed assente
- Dove viene prodotto lo sperma nel corpo umano?
- Cosa contiene lo sperma?
- Come cambia lo sperma negli anni? Quantità, consistenza ed altre caratteristiche
- Liquido seminale (sperma) trasparente ed acquoso: cause e cure
- Quanto sperma viene emesso con una singola eiaculazione?
- Quanti spermatozoi vengono emessi con una singola eiaculazione?
- Differenza tra eiaculazione retrograda e aneiaculazione
- Eiaculazione retrograda: cure e complicanze fisiche e psicologiche
- Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
- Come avviene l’eiaculazione maschile [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Tutte le terapie della disfunzione erettile (impotenza)
- Tutti i farmaci usati nella disfunzione erettile
- Differenza tra spermatorrea, eiaculazione, polluzione
- Spermatorrea: la perdita involontaria di sperma senza eccitazione sessuale
- Polluzione notturna maschile e femminile: cos’è e perché avviene
- La disfunzione erettile e sue ripercussioni nella coppia
- Terapia psicosessuale nella disfunzione erettile
- Mancata erezione da ansia da prestazione: 24 modi per combatterla
- Vincere l’ansia da prestazione sessuale con il sano egoismo
- Tecniche mentali per sconfiggere l’ansia da prestazione sessuale
- Ansia da prestazione sessuale: cos’è e come combatterla
- Ansia da prestazione sessuale: come sconfiggerla per sempre?
- Ansia da prestazione femminile: perché viene e come si supera?
- Ecografia dinamica peniena: a che serve e come si svolge l’esame?
- Disfunzione erettile: terapia con farmaco iniettato nel pene, durata erezione, effetti collaterali
- Disfunzione erettile: alprostadil per via transuretrale (MUSE®)
- Disfunzione erettile: terapia con vacuum device (dispositivo sottovuoto)
- Disfunzione erettile: impianto chirurgico di protesi peniena
- Com’è fatta e come funziona una protesi peniena idraulica
- Erezione di pene con protesi peniena [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Anamnesi medica e sessuologica nella diagnosi della disfunzione erettile
- Esame obiettivo nella diagnosi della disfunzione erettile
- Accertamenti ematochimici e ormonali nella diagnosi della disfunzione erettile
- Iniezione di alprostadil (PGE1) nella diagnosi della disfunzione erettile
- Disfunzione erettile: registrazione delle erezioni con erettometria notturna (Rigiscan®)
- Visita andrologica completa di pene e testicoli [VIDEO]
- Esplorazione rettale digitale della prostata [VIDEO]
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- PSA totale e free alto: capire i risultati dell’esame e rischio di tumore alla prostata
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Ecografia prostatica transrettale: come si svolge, è dolorosa, a che serve?
- Disfunzione erettile: ecografia colordoppler dinamica del pene
- Disfunzione erettile: arteriografia, cavernosometria, cavernosografia, esami neurofisiologici
- Crisi di mezza età maschile: sintomi, quanto dura, depressione
- Crisi di mezza età maschile: come superarla?
- Differenza tra la crisi di mezza età maschile e femminile
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Differenze tra menopausa ed andropausa: come cambia la sessualità nell’uomo e nella donna
- Andropausa (menopausa maschile): cos’è, a che età, sintomi e cura
- Andropausa precoce: quali sono i sintomi ed i rimedi
- Aumentare la lunghezza del pene e potenziare erezione e piacere sessuale senza chirurgia
- Le dimensioni del pene contano o no? Le confessioni senza censura delle mie pazienti
- Disfunzione erettile (impotenza): cause, prevenzione e cure
- Masturbazione compulsiva e dipendenza dalla pornografia online causano impotenza anche nei giovani: colpa dell’effetto Coolidge
- Integratori per aumentare l’erezione e combattere la disfunzione erettile
- Meglio Viagra, Cialis, o Levitra per trattare la disfunzione erettile? Un utile confronto tra i tre farmaci
- La qualità dell’erezione del pene determina il grado di piacere femminile?
- I farmaci per la disfunzione erettile determinano subito erezione?
- Citrullina: alimenti, integratore, a cosa serve, erezione, bodybuilding, dose
- Ginseng: proprietà, dosaggio, controindicazioni, effetti collaterali
- Ginkgo biloba: a cosa serve, indicazioni, dosaggio, effetti collaterali
- Maca peruviana: dosaggio, proprietà, fertilità, dimagrire, controindicazioni
- Come misurare correttamente la lunghezza del pene
- Cattivi odori del pene: cause e consigli per neutralizzarli
- Com’è fatta e come funziona una protesi peniena idraulica
- Cosa NON devi assolutamente fare prima di un rapporto sessuale
- Le 7 cose che ti succedono quando sei eccitato senza che tu te ne renda conto
- Mappa delle zone erogene femminili: scopri i punti che la fanno impazzire
- Zone erogene femminili: scopri i punti insospettabili che le danno piacere
- L’uomo costretto ad amputare il pene a causa di un’overdose di Viagra
- Come funziona l’erezione del pene?
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- L’orgasmo femminile è tutta questione di ritmo
- Lui ha il pene piccolo? I 6 trucchi per raggiungere lo stesso l’orgasmo
- Le 6 cose che gli uomini con il pene piccolo vogliono che la donna sappia
- Micropene: intervista a due uomini che hanno il pene piccolo
- Le donne rivelano le 16 piccole cose che rendono un uomo irresistibile
- Erezioni del mattino: che indicano? Devono essere sempre presenti?
- Erezioni notturne involontarie, frequenti e continue: cosa indicano?
- Erezioni notturne dolorose, bisogno di urinare e ipertrofia prostatica
- Erezione del pene: come mantenerla più a lungo possibile
- Erezione maschile: durata media con e senza stimolazione
- Erezione maschile: quando avviene
- Erezione del pene: come provocarla
- Il punto G femminile: come trovarlo e stimolarlo e quali sono le posizioni sessuali che più lo eccitano
- Tefina, il Viagra al femminile per le donne che faticano a raggiungere l’orgasmo
- Quando manca l’orgasmo
- Curare la disfunzione erettile (impotenza) con l’esercizio fisico e l’alimentazione
- “Dottore, il mio pene si sta accorciando”: la Sindrome della retrazione genitale
- L’erezione deve essere rigida dall’inizio alla fine del rapporto sessuale?
- Qual è il record mondiale di masturbazione maschile?
- Qual è il record di distanza per uno schizzo di sperma?
- Prima volta e sesso: consigli su come introdurre il pene in vagina
- Fino a che eta l’uomo può avere erezioni?
- I farmaci per la disfunzione erettile sono pericolosi per il cuore?
- Il varicocele può avere conseguenze sulla attività sessuale?
- Esistono cibi in grado di migliorare davvero la prestazione sessuale?
- Quali farmaci possono danneggiare l’erezione?
- Fumo ed alcool causano disfunzione erettile (impotenza)?
- I farmaci contro l’impotenza comprati su internet sono sicuri?
- Ciclismo e bicicletta possono causare disfunzione erettile?
- Le dimensioni del pene determinano il grado di piacere femminile?
- L’eiaculazione precoce è un sintomo di disfunzione erettile?
- Quanto deve durare un rapporto sessuale prima che si parli di eiaculazione precoce?
- Quanto a lungo può durare una erezione del pene?
- Yoni: il massaggio vaginale per raggiungere il benessere psicofisico
- Lingam, il massaggio tantrico del pene
- Massaggio tantra: cos’è e come si fa?
- Kundalini: il massaggio tantra dei genitali
- Il pene può essere allungato o no?
- Il pene è un muscolo o no? Cos’è il pene?
- Si inserisce 15 aghi nel pene: “Non riuscivo a smettere, mi dava piacere”
- Perché l’uomo può avere figli per tutta la vita e la donna no?
- Fino a che età un uomo può avere figli?
- Misurare la lunghezza del pene: l’errore di premere sul pube
- Come misurare correttamente la circonferenza del pene
- Quali sono le misure medie della circonferenza del pene?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!