Catecolamine: produzione, funzioni, effetti, degradazione

MEDICINA ONLINE SURRENE CORTICALE MIDOLLARE ORMONI STEROIDEI CORTICOSTEROIDI CATECOLAMINE ADRENALINA NORADRENALINA CORTISOLO ALDOSTERONE SESSUALI ANDROGENI ESTROGENI TESTOSTERONE ENDOCRILe catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall’amminoacido tirosina, prodotte dalla parte midollare (quella più interna, anche chiamata “adrenal medulla”) della ghiandola surrenale. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il Continua a leggere

Ecco cosa ti succede quando ti separi dal tuo smartphone per troppo tempo

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma USARE SMARTPHONE LETTO DORMIRE UCCIDERTI Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene PancNegli ultimi tempi vivere separati dallo smartphone può sembrare un’utopia: siamo capaci di uscire di casa dimenticando borsetta, portafogli, occhiali da vista o chiavi di casa, ma il cellulare no… lui rimane sempre con Continua a leggere

Nella tua pancia c’è un secondo cervello che ti fa ingrassare

MEDICINA ONLINE DIETA FIBRA VERDURA GRASSI ZUCCHERI PROTEINE GONFIORE ADDOMINALE MANGIARE CIBO COLAZIONE MERENDA PRANZO DIMAGRIRE PANCIA PESO MASSA BILANCIA COLON INTESTINO DIGESTIONE STOMACO CALORIE FLATULENZA METEORISMOE’ capitato a tutti: l’agitazione o un’emozione molto intensa si fanno sentire con la classica sensazione di “farfalle nello stomaco” o addirittura come una stretta dolorosa e disturbi intestinali. Perché questo accade? La ragione è semplice: il Continua a leggere

Ricadute nel tossicodipendente: cause, dopamina e recettori

MEDICINA ONLINE DROGA EROINA COCAINA POLVERE SPACCIATORE CUCCHIAINO TOSSICODIPENDENZA ECSTASY MARIJUANA TOLLERANZA ASSUEFAZIONE DIPENDENZA FISICA PSICHICA PSICOLOGICALe sostanze d’abuso, che inducono con facilità i consumatori a sviluppare un disturbo addittivo, sembrano lasciare una traccia mnemonica organica sul cervello, persistente ben oltre la sospensione dell’assunzione delle stesse, capace di Continua a leggere

Dipendenza dal lavoro (workaholic): cause e come guarire

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma SEMPR STANCO SENZA ENERGIA LAVORO RIMEDI Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano PeneLa sindrome da dipendenza dal lavoro o sindrome da workaholism (traducibile con “ubriacatura da lavoro”) è un comportamento patologico caratterizzato da una dedizione al lavoro di tipo ossessivo-compulsivo. Il lettore potrebbe quindi pensare che un comune “stacanovista”, che lavora molte ore al giorno, sia necessariamente affetto da dipendenza dal lavoro, ma ciò non è necessariamente vero Continua a leggere

Ansia da messaggio, paura di rimanere sconnessi e di essere esclusi dai social: le nuove patologie da smartphone

MEDICINA ONLINE TECNOLOGIA TECHNOLOGY HOMO TECNOLOGICUS SMARTPHONE CELLULARE APP APPLICAZIONE COLLEGAMENTO USB PC PERSONAL COMPUTER ANDROID HDMI VGA I3 I5 I7 I9 WINDOWS APPLE SAMSUNG 16 9 SCHERMO PIATTO WI FI INTERNET WEBLe nuove generazioni, cresciute iperconnesse e con il cellulare in mano fin da prima dei 10 anni di età, sono a rischio di patologie impensabili fino ad appena 10 anni fa. Sotto accusa finisce in particolare l”insonnia tecnologica’ che sta mettendo a rischio lo sviluppo cerebrale degli adulti di domani, e le nuove dipendenze più impalpabili di quelle da sostanze che pure continuano in forma sempre nuova a minacciare i teenager. La nuova droga tecnologica ha mille fonti: scommesse online, social network, pornografia online, serie tv online, acquisti online, videogiochi online… sono tante le nuove “online-dipendenze” causate da un abuso di tecnologia e si diffondono così rapidamente da cogliere impreparati psichiatri e psicoterapeuti. Alcune “tecno-patologie” sono diventate così diffuse da aver addirittura un nome:

  • nomofobia: paura incontrollata di rimanere sconnessi dal contatto con la rete di telefonia mobile;
  • fomo (fear of missing out): paura di essere tagliati fuori dai social network;
  • ansia da squillo (ringxiety): ansia da smarphone;
  • textaphrenia e textiety: ansia da messaggio;
  • ansia da “challenge” o da “sfide social”: ansia che deriva dal partecipare a catene social;
  • like-addiction: ansia di raggiungere il più alto numero di like (“mi piace”) o di non raggiungere abbastanza like;
  • vamping: ore notturne trascorse sui social media.

Sempre più giovani

Tra i più giovani, l’età media dell’uso del primo cellulare, l’accesso a internet e l’apertura del primo profilo social si aggira intorno ai 9 anni. Circa 5 adolescenti su 10 dichiarano di trascorrere da 3 a 6 ore extrascolastiche con lo smartphone in mano, il 16% da 7 a 10 ore, mentre il 10% supera abbondantemente la soglia delle 10 ore. Il 95% degli adolescenti ha almeno un profilo sui social network, contro il 77% dei preadolescenti. Il primo è stato aperto intorno ai 12 anni e la maggior parte di loro arriva a gestire in parallelo 5-6 profili, insieme a 2-3 app di messaggistica istantanea.

Selfie ed ossessione per like e seguaci

Gli adolescenti sono alla continua ricerca di approvazione, che si raggiunge attraverso like e follower: per circa 5 su 10 è normale condividere tutto quello che si fa, comprese foto personali e private, mettendo tutto in vetrina, sottoponendolo alla severa valutazione della macchina dei ‘mi piace’. Per oltre 3 adolescenti su 10 è importante il numero dei like ricevuti, che accrescono l’autostima, la popolarità e quindi la sicurezza personale. Ovviamente, vale anche il contrario,tanto che il 34% ci rimane molto male e si arrabbia quando non si sente apprezzato. L’aspetto che caratterizza gli adolescenti di oggi sono i selfie, i famosi autoscatti, dove si è disposti a tutto pur di ottenere like: ad esempio il 13% ha seguito addirittura una dieta per piacersi di più nei selfie. Il dato più allarmante è che circa 1 adolescente su 10 fa selfie pericolosi in cui mette anche a repentaglio la propria vita e oltre il 12% è stato sfidato a fare un selfie estremo per dimostrare il proprio coraggio.

Leggi anche:

Stato di allerta costante 24 ore su 24

Il filo conduttore delle patologie tecnologiche è che mantengono il “tecno-dipendente” in un costante stato di allerta, giorno e notte, senza tregua e senza differenze, all’interno di un labirinto scintillante da cui è difficile uscire, grazie alle continue dosi di dopamina (il neurotrasmettitore che “ci fa stare bene”) che vengono rilasciate quando si svolgono attività compulsive sul web. Ed oggi sappiamo che emergono alterazioni a livello della struttura cerebrale, che sono sovrapponibili alle dipendenze da stupefacenti e insistono sulle stesse aree cerebrali, tanto che una delle più grosse studiose mondiali del settore, Nora Volkow, si chiede se i teenager stiano diventando più dipendenti dalla rete che dalle sostanze. 6 giovani su 10 dichiarano di rimanere spesso svegli fino all’alba a chattare, parlare e giocare, rispetto ai 4 su 10 nella fascia dei preadolescenti. La tendenza, invece che accomuna tutti i ragazzi è di tenere a portata di mano il telefono quasi tutto il giorno, notte compresa, fino al 15% che si sveglia quasi tutte le notti per leggere le notifiche e i messaggi, in modo da non essere tagliati fuori dai social.

Depressione giovanile

Negli ultimi anni non a caso sta crescendo la depressione fra i giovani: i dati estrapolati da uno studio del 2016 su quelle che sono le prospettive in Italia sul fronte dei disturbi importanti d’ansia e depressione dai 18 ai 25 anni, ci portano a una stima attorno a 900 mila persone, circa 140 mila in Lombardia e poco più 40 mila nell’area di Milano ed in tutto questo in Italia pochi giovani fanno attività fisica: i nostri figli sono al secondo posto per obesità infantile dopo gli USA. Molti giovani hanno un grande utilizzo del pc già dai 14 anni in poi ed il 10% si dice insoddisfatto della propria vita.

Mancanza di sonno

Il problema delle tecno-dipendenze è che lo schermo luminoso di uno smartphone o di un tablet usato di notte, inganna ipotalamo e melatonina, portando quasi sempre ad una carenza di sonno distruttiva per il cervello del giovane. A 18 anni il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore, il 10% dorme meno di 6 ore. Il tempo trascorso svegli influenza il numero delle sinapsi che si formano o che vengono eliminate nel cervello dell’adolescente. C’è una difficoltà a gestire situazioni di adattamento a stress crescenti, anche le dinamiche di ansia e depressione sono strettamente legate alla quantità e qualità del sonno.

Cosa fare?

Innanzitutto è importante evitare al bambino piccolo di giocare con la tecnologia. E’ importante poi controllare i giovani ed osservare se si notano cambiamenti repentini nel loro carattere e, soprattutto, parlare con loro il più possibile.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Perché mi viene sempre voglia di fumare una sigaretta?

MEDICINA ONLINE FUMARE FUMO SIGARETTE NICOTINA DIPENDENZA DROGA TOSSICODIPENDENZA CANCRO TUMORE POLMONI GRASSO SMETTERE INGRASSARE DIMAGRIRE METABOLISMO CENERE MOZZICONE GIOVANI TABACCOPerché ti viene voglia di fumare? Perché ti viene così spesso? Perché quando ti viene la voglia di fumare è così difficile per te evitare di accenderti un sigaretta? Perché ti piace? Non esattamente. La risposta è semplice e non ti piacerà: fumi perché sei un tossicodipendente. Potresti dire: “ma io non sono mica un drogato”. Ed invece lo sei: in quanto come fumatore abituale sei dipendente dalla nicotina, esattamente come un eroinomane abituale è dipendente dall’eroina. Per comprendere meglio il meccanismo, dobbiamo partire una molecola presente nel nostro corpo, chiamata dopamina.

Cos’è la dopamina? 
La dopamina è un neurotrasmettitore, cioè una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica. Ha molte funzioni, tra cui importantissima è la sua capacità di agire sul sistema nervoso simpatico causando l’accelerazione del battito cardiaco e l’innalzamento della pressione del sangue.
L’effetto che più ci interessa per capire il legame tra sigaretta, nicotina, dopamina e dipendenza, è quello legato alla “ricompensa“. Stimoli piacevoli fisiologici come il fare l’amore, il mangiare, il bere o stimoli piacevoli artificiali come l’assunzione di sostanze stupefacenti come appunto l’eroina iniettata o la nicotina delle sigarette, stimolano il rilascio di dopamina nel nucleus accumbens che è un sistema di neuroni situato nella porzione ventrale dello striato, una parte del nostro cervello. In pratica, quando il nostro corpo è sottoposto ad uno stimolo che lui considera piacevole, rilascia dopamina come ricompensa, e la dopamina ci regala piacere.

A tal proposito, leggi anche:

La voglia di fumare è causata dall’astinenza da nicotina
Fumare una sigaretta provoca, grazie alla nicotina immessa nel sangue, un picco di dopamina che determina una sensazione di piacere, che tende a persistere finché i livelli di nicotina sono abbastanza elevati nel sangue. Tali livelli però, decrescono abbastanza rapidamente. Il fumatore medio, circa 30/45 minuti dopo aver spento l’ultima sigaretta, comincerà ad avere nel suo sangue troppo poca nicotina ed i suoi livelli di dopamina saranno bassi: ciò determina in lui i sintomi dell’astinenza, cioè quella che lui crede che sia voglia di fumare. Il fumatore abituale si dovrà accendere una sigaretta proprio perché i livelli di nicotina nel suo sangue sono calati oltre il livello che innesca i sintomi di astinenza e determina quindi la voglia impellente di assumere nuova nicotina con una nuova sigaretta. Se il fumatore non può accendersi la sigaretta, i sintomi dell’astinenza diventeranno sempre più fastidiosi e ciò determina un aumento della voglia di fumare. Quando siamo stressati, i normali sintomi di stress si associano ai sintomi dell’astinenza, peggiorandoli, e questo è il motivo per cui quando siamo stressati dobbiamo fumare di più rispetto al solito.

Il fumatore è un tossicodipendente

Il fumo di sigaretta non è un vizio, come molti credono, ma una vera tossicodipendenza. Il fumatore è – dal punto di vista fisiologico e farmacologico – come un eroinomane. Al netto della modalità di assunzione (via aerea/endovenosa), dei sintomi legati all’astinenza (più lievi riguardo al tabagismo) e della legge (legale/illegale), quello che cambia è solamente la sostanza (nicotina al posto di eroina) ed il fatto che fumare sia moralmente e socialmente accettato mentre farsi di eroina no. Perfino i danni fisici, nonostante siano apparentemente più evidenti e marcati nell’eroinomane, non sono poi così distanti causando – la nicotina – cancro, ictus, infarti, malattie polmonari e la perdita di dieci anni di vita rispetto ad un non fumatore. Anzi, addirittura è stato dimostrato che la nicotina crea dipendenza più velocemente rispetto all’eroina! RICORDATE SEMPRE: la voglia di fumare è nient’altro che il sintomo dell’astinenza causato dalla diminuzione della nicotina nel sangue assunta con la precedente sigaretta, in un circolo vizioso che dura tutta la vita, se non lo interrompete. Il “piacere” del fumo non è altro che la cessazione dei sintomi di astinenza procurati dalla sigaretta fumata mezz’ora prima. Fumare è come indossare delle scarpe troppo strette per poi avere piacere nel toglierle! Capire il meccanismo del circolo vizioso della nicotina è il primo passo necessario per interromperlo e smettere per sempre di fumare.

I migliori prodotti per il fumatore che vuole smettere di fumare

Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche, pensati per il fumatore che vuole smettere di fumare o che ha smesso da poco. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Dipendenza da gioco d’azzardo: cosa fare per smettere di scommettere e di giocare

MEDICINA ONLINE JACKPOT SCOMMESSE GAMBLE GAMBLER GAMING GAME CAVALLI SOCCER HORSE CASINO CARTE POKER SOLDI PERSI LOST SLOT MACHINE LAS VEGAS BELLAGIO.jpgIl gioco d’azzardo, che riguardi il calcio, i cavalli, il poker, le slot machine o qualsiasi altro sistema di scommesse online o dal vivo, a dispetto del nome, non è quasi mai né un gioco, né un vizio, bensì una vera e propria tossicodipendenza dalla dopamina, sostanza che il nostro corpo produce in molte situazioni, tra cui quella del “brivido del gioco” (a tal proposito, leggi anche: Quali sono le funzioni della Dopammina?). Sia chiaro: giocare d’azzardo “ogni tanto” non rappresenta un problema, tuttavia questo articolo si riferisce a quello che nel DSM-5 (la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) viene descritto come disturbo da gioco d’azzardo (da cui l’acronimo DGA), inserito nel capitolo sui disturbi correlati a sostanze e da addiction. Il DGA è stato definito “dipendenza senza sostanza“ perché, esattamente come un tossicodipendente dipende da una data sostanza, nel disturbo da gioco d’azzardo il giocatore è dipendente da un comportamento.

Sono un giocatore d’azzardo patologico o no?

Per capire se siete o non siete dipendenti dal gioco d’azzardo, vi invitiamo a leggere i seguenti nove punti: se vi ritrovate in almeno quattro tra i seguenti nove sintomi, allora probabilmente siete affetti da disturbo da gioco d’azzardo (anche se ovviamente la valutazione dovrà essere effettuata da un medico).

  1. ho preoccupazione per il gioco d’azzardo (pensieri persistenti sul gioco). Il giocatore è assorbito dal gioco durante tutta la sua giornata, anche quando non gioca. Per esempio è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di gioco, a pianificare la prossima impresa di gioco, a trovare nuove tecniche e sistemi per aumentare le possibilità di vincita e ad escogitare modi per procurarsi denaro per giocare;
  2. ho necessità di giocare sempre più soldi per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato (tolleranza). Esattamente come un tossicodipendente ha bisogno di dosi di sostanza sempre crescenti per provare il piacere che aveva con le prime dosi, allo stesso modo un giocatore patologico ha bisogno di aumentare i soldi giocati per avere lo stesso “brivido” che provava con le prime giocate;
  3. ho praticato vari tentativi di ridurre il gioco o di smettere, senza riuscirci. Il giocatore patologico, negli attimi di lucidità, si rende conto di avere un problema e tenta di ridurre, controllare o interrompere il gioco d’azzardo, tuttavia o non ci riesce affatto, oppure ha successo ma dopo breve tempo ha una ricaduta e torna a scommettere;
  4. ho irrequietezza e/o irritabilità quando non è possibile giocare d’azzardo. Nei momenti in cui per qualche motivo non può giocare (ad esempio se è a lavoro oppure se non ha soldi per giocare o ancora se sta provando a smettere), il giocatore si sente nervoso e nulla può farlo tornare tranquillo se non il tornare a giocare;
  5. gioco d’azzardo per evitare il malumore e non affrontare i problemi. Il giocatore d’azzardo patologico gioca per sfuggire ai propri problemi (ad esempio licenziamento, lutto, litigi con il proprio partner) o per alleviare un umore disforico (ad esempio tristezza, senso di impotenza, senso di colpa, ansia, depressione);
  6. ritorno spesso a giocare nel tentativo di rivincere il danaro precedentemente perso. Nella maggioranza dei casi tutti i giocatori d’azzardo patologici tendono a perdere somme di denaro via via maggiori e ciò li porterà a tornare a giocare sempre più soldi nel tentativo di “rifarsi delle perdite”. Ovviamente questo comportamento è un vero e proprio circolo vizioso che può portare il giocatore alla bancarotta;
  7. mento agli altri circa l’entità del problema. Tipicamente il giocatore dice bugie o minimizza l’entità del proprio problema con le altre persone, tra cui famigliari, amici e perfino terapeuti e medici. Ad esempio può riferire di giocare 10 minuti al giorno mentre in realtà passa varie ore nel gioco, oppure di spendere pochi euro al giorno mentre in realtà ne brucia centinaia;
  8. ho perso una relazione o un’opportunità significativa a causa del gioco d’azzardo. Il giocatore patologico può ad esempio aver divorziato, o perso il lavoro, o perso opportunità scolastiche o di carriera a causa del gioco d’azzardo;
  9. altre persone hanno dovuto farsi carico dei miei problemi finanziari conseguenti al gioco d’azzardo (operazione di salvataggio). Capita spesso che il giocatore arrivi a spendere non solo i propri soldi, ma anche a contrarre pesanti debiti o vendere oggetti importanti (ad esempio automobile o casa). In questi casi altre persone (famigliari, amici…) devono farsi carico di questi problemi, ad esempio con prestiti.

Un circolo vizioso

Se sei qui è perché probabilmente sei un giocatore “problematico” (o lo è un tuo caro) e non riesci a mantenere lucidità e consapevolezza nel momento di puntare. Devi sapere che, anche se sei sicuro del contrario, non lo fai per divertimento e neanche per noia, ma lo fai per avere la tua dose di dopamina ed avere quelle emozioni tra la tua puntata e l’esito del tuo azzardo che ti hanno portato in un circolo vizioso che in realtà è una malattia, una “dipendenza comportamentale”. Questo circolo vizioso non si fermerà mai da solo, perché si autoalimenta, almeno finché ci sono soldi da giocare:

  • finché vinci, non riesci a smettere perché credi che sia il “momento buono” quindi continui a giocare;
  • quando inizi a perdere, giochi sempre di più per recuperare le perdite;
  • quando sei in un periodo in cui sei “in pari”, continui a giocare aspettando la “grossa vincita” che aspetti da tempo.

Tutte queste situazioni – se non controllate, e quasi mai lo sono – portano, statisticamente, quasi sempre, a perdere tutto, momento in cui se va bene si smette di giocare (ma la famiglia è sul lastrico) e se va male si cercano soldi da strozzini o rubando.

Voglia di vincere o paura di perdere?

In tutte le situazioni prima elencate, la voglia di giocare dipende non dalla volontà di vincere soldi (come pensa il giocatore), bensì dalla volontà di provare di nuovo “il brivido” della scommessa, che è essenzialmente alimentato non dalla speranza di vincere, bensì dalla paura di perdere. Un giocatore che si ritrovasse in un casinò dove vince sempre sarebbe inizialmente contento, per poi annoiarsi, in assenza di quel “brivido”, che è correlato ad alti picchi di adrenalina e dopamina: il giocatore si sente vivo e prova piacere finché rischia di perdere, ma senza la paura di perdere si annoierebbe velocemente. Il gioco smette di essere quindi un modo di divertirsi, ma diventa un mezzo per raggiungere la propria dose giornaliera di dopamina, come lo è una dose di eroina per un eroinomane.

Leggi anche: Come smettere di masturbarsi e di guardare porno online in 14 passaggi

Il circolo vizioso si può spezzare?

E’ dura, ma si può! Vediamo oggi alcuni consigli per spezzare il circolo vizioso della dipendenza da gioco d’azzardo compulsivo e patologico. Ti anticipo che – soprattutto se sei un giocatore accanito da molto tempo – questo non sarà un processo semplice e senza possibili ricadute, ma già il fatto che sei qui oggi significa che hai ammesso di avere un problema di gioco eccessivo, quindi – ti assicuro – sei già un passo avanti! Cominciamo:

1) Prendi un foglio e scrivi i motivi per cui vuoi smettere di giocare. Ecco qui qualche esempio in cui forse ti ritroverai:

  • Perché vuoi smettere di perdere soldi inutilmente.
  • Perché vuoi smettere di chiedere prestiti a genitori, amici, strozzini e banche per continuare a giocare.
  • Perché vuoi ricominciare ad avere relazioni sane con i tuoi amici, con la tua compagna e con la tua famiglia, anziché passare la giornata nelle bische o davanti ad un pc.
  • Perché vuoi essere in grado di vivere il presente piuttosto che stare di fronte allo schermo del tuo computer.
  • Perché non vuoi essere uno schiavo delle tue dipendenze.
  • Perché stai perdendo il sonno, dimenticando di mangiare e ti senti sempre stanco e nervoso a causa del tuo problema.
  • Perché senti di aver perso il rispetto per te stesso, la tua dignità e “il controllo sulla tua vita”.
  • Perché scommettere sta cominciando a compromettere la tua vita (famiglia, lavoro, salute…).
  • Perché vuoi tornare a provare piacere con le vere piccole gioie della vita, e non con il brivido della scommessa.
  • Perché l’energia che usi per scommettere, la vuoi invece usare per fare un lavoro normale.
  • Perché scommettere in modo compulsivo alla lunga può danneggiare il tuo cervello.

2) Rendi difficile l’accesso ai siti di scommesse. Molte persone passano la maggior parte delle loro giornate davanti a un computer per motivi di studio o di lavoro, quindi la tentazione di fare una capatina in qualche sito di scommesse è alta. Esistono però modi per rendere più complicato l’accesso ad essi.

  • Se il tuo lavoro lo concede, evita di navigare in internet il più possibile.
  • Esistono dei software che impediscono l’accesso ai siti di scommesse.
  • Se puoi, disattiva la connessione a internet quando non ti serve. Crea un rituale elaborato che ti renda più difficile riattivarlo. Scegli una password lunga e complessa.
  • Fai in modo di non ritrovarti mai con un computer (o un tablet/pc) da solo.
  • Metti delle foto della tua famiglia sulla scrivania dove tieni il computer. Delle foto sorridenti delle persone che ami, magari di tuo fratello da piccolo, potrebbero aiutarti a non tenere atteggiamenti che non approverebbero.
  • Per lo stesso motivo usa foto della tua famiglia come sfondo del tuo desktop, tablet e smartphone.
  • Pianifica l’uso del tuo pc: lo potrai accendere solo in alcuni orari e lo dovrai tenere spento il resto del tempo.

Leggi anche: Dipendenza da alcol: come fare per smettere di bere alcolici e superalcolici

3) Non smettere di scommettere del tutto. Anche se il metodo migliore per disintossicarti è quello di smettere del tutto nello stesso momento, per alcuni è davvero difficile smettere del tutto dall’oggi al domani, in questo caso potrebbe essere utile un periodo di diminuzione graduale:

  • Impegnati per limitare ogni giorno di più la quantità di tempo che passi a scommettere e di soldi: datti dei limiti temporali ed economici.
  • Limita il numero di volte al giorno in cui scommetti.
  • Limita la quantità di soldi che scommetti abitualmente.

MEDICINA ONLINE JACKPOT SCOMMESSE GAMBLE GAMBLER GAMING GAME CAVALLI SOCCER HORSE CASINO CARTE POKER SOLDI PERSI LOST SLOT MACHINE LAS VEGAS BELLAGIO

4) Ricompensati per il tuo buon comportamento. Pianifica dei premi per ogni successo raggiunto, ad esempio se riesci a stare un giorno senza scommettere, mangia il tuo dolce preferito o fatti un piccolo regalo, come un paio di scarpe che volevi a tutti i costi. Evita solo di “mettere in palio” una “giocata”: ciò tende a mitizzare ancor di più un comportamento che invece devi imparare a dimenticare.

5) Mantieniti impegnato. La tua dipendenza dalle scommesse può essere nata perché ti sentivi solo, annoiato e non riuscivi a pensare a niente di meglio da fare. Adesso è il momento di prendere la vita nelle tue mani creando una routine significativa che ridurrà al minimo il tempo a tua disposizione per giocare. Ecco come:

  • Allenati. Inizia ad amare la corsa, l’escursionismo o gli sport di squadra. Fare attività fisica ti terrà lontano dal computer e dalle sale scommesse e ti farà bene alla salute.
  • Fai esercizio ogni pomeriggio, così di sera sarai stanco e preferirai andare a dormire, piuttosto che a giocare alle slot.
  • Sviluppa degli hobby che ti tengano lontano dalle scommesse. Dipingi all’aperto, segui un corso di fotografia, ascolta musica, o passa del tempo a leggere nel parco. Fai tutto quello che puoi per allontanarti dal computer.

6) Capisci i motivi alla base. La dipendenza dal gioco d’azzardo spesso è il sintomi di un disturbo d’ansia che non deve essere sottovalutato. Spesso il desiderio di scommettere interviene in un momento in cui ci si sente tristi ed il brivido del gioco è un modo per evitare di pensare ai motivi per cui ci si sente così. Chiediti quali sono questi motivi, anche grazie all’aiuto di un medico e di uno psicoterapeuta.

Leggi anche: Cocaina: effetti a breve e lungo termine e loro durata

7) Sviluppa una relazione importante. Passare del tempo con amici intimi o un partner ti farà sentire più sicuro di te e ti terrà lontano dal gioco d’azzardo.

8) Determina piccole mete personali graduali. A esempio comincia cercando di non scommettere per un giorno, poi per tre giorni consecutivi.

MEDICINA ONLINE JACKPOT SCOMMESSE GAMBLE GAMBLER GAMING GAME CAVALLI SOCCER HORSE CASINO CARTE POKER SOLDI PERSI LOST SLOT MACHINE LAS VEGAS BELLAGIO.jpg

9) Parlane con un amico o col partner. Anche se i tuoi amici non saranno in grado di aiutarti a trovare un modo di uscirne, parlarne semplicemente con qualcuno ti farà sentire meno solo, anche perché probabilmente – vista la diffusione del fenomeno –  forse anche lui potrebbe avere lo stesso problema, ed uscirne in due è più facili che da soli.

10) Cancella tutti i conti che hai. Elimina tutti i conti che hai presso siti di scommesse e sale di scommesse.

11) Cerca informazioni e parlane col medico e con lo psicoterapeuta. Se hai cercato di smettere di scommettere da solo e non sei stato in grado di farlo, potresti aver bisogno di chiedere aiuto.

  • Trova aiuto su internet. Cerca l’argomento e leggi i consigli delle altre persone che soffrono di problemi simili su forum autorevoli. Tuttavia, se passare tempo su internet scatena la tua dipendenza, riduci al minimo il tempo che passi online o fallo con un amico.
  • Parlane col medico e lo psicoterapeuta. Potranno consigliarti le giuste terapie, come quella farmacologica e quella cognitivo-comportamentale.

Se credi di avere un problema di dipendenza da gioco d’azzardo, prenota la tua visita e, grazie ad una serie di colloqui riservati, riuscirai a risolvere definitivamente il tuo problema.

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma PRENOTA UNA VISITA CONTATTI Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano Pene

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!