
Bambino prima e dopo l’intervento correttivo
Con il termine “ipotelorismo” (in inglese “hypotelorism”) in medicina si intende una malformazione congenita (presente alla nascita) caratterizzata da una distanza tra due parti del corpo che risulta minore del normale. In genere questo termine si riferisce alla troppo poca distanza degli occhi, per cui avremo una condizione chiamata ipotelorismo interpupillare in cui gli occhi sono eccessivamente vicini tra loro (sia nelle distanze interpupillari che in quelle degli angoli esterni ed interni degli occhi). Si manifesta spesso in pazienti con anomalie cromosomiche, nella maggioranza dei casi associate a deformità cranio-facciali. L’ipotelorismo interpupillare è l’ipotelorismo più diffuso, tanto che spesso ormai si usa il termine “ipotelorismo” come sinonimo di “ipotelorismo interpupillare”.
Sintomi e segni
Nell’ipotelorismo interpupillare gli occhi appaiono eccessivamente vicini tra loro: sia la distanza tra gli angoli esterni che quella tra gli interni degli occhi e quella tra le pupille sono diminuite. Gli occhi potrebbero anche essere anche uno più alto dell’altro. Si associa spesso anche strabismo divergente e diplopia. Possono inoltre associarsi altre deformità del cranio e del viso, oltre ai sintomi tipici della sindrome a cui l’ipotelorismo è legato; ad esempio in caso di Sindrome di Schilbach-Rott, all’ipotelorismo si associa anche tipicamente:
- facies caratteristica asimmetrica;
- blefarofimosi;
- orecchie piccole retroruotate;
- naso lungo e prominente;
- bocca piccola;
- palatoschisi;
- sindattilia cutanea delle dita delle mani e dei piedi;
- bassa statura;
- disabilità cognitiva;
- ipospadia (nei maschi).
Cause e fattori di rischio
Nella maggioranza dei casi l’ipotelorismo ha causa genetica. L’ipotelorismo è un segno presente in molte sindromi, come Sindrome di Schilbach-Rott e Sindrome alcolica fetale (FAS), causata quest’ultima da una grande assunzione di alcool nel primo mese di gravidanza. L’ipotelorismo può essere associato alla trisomia 13 (Sindrome di Patau) così come all’amotropia neuronale ereditaria o alla sindrome dell’X fragile o ancora alla sindrome di Prader-Willi. La sinostosi metopica (precoce chiusura della sutura metopica durante lo sviluppo del cranio nei bambini) può anche causare l’ipotelorismo. Dal momento che l’ipotelorismo è una condizione anatomica associata a un gruppo molto eterogeneo di disturbi congeniti, si ritiene che il meccanismo sottostante dell’ipotelorismo, non ancora del tutto chiarito, sia anch’esso eterogeneo e non singolo.
Terapia
In caso di ipotelorismo interpupillare, la ridotta distanza oculare potrebbe essere, almeno parzialmente, risolta con la ricostruzione chirurgica cranico-facciale. La chirurgia cranio-facciale viene solitamente eseguita tra i 5 e gli 8 anni di vita del bimbo, età ottimale perché prima dei 5 anni le ossa cranio-facciali sono sottili e fragili, il che può rendere difficile una correzione chirurgica efficace.
Complicanze psicologiche
L’ipotelorismo è una condizione che implica la collaborazione di un gran numero di specialisti, tra cui chirurghi maxillo-facciali, neurochirurghi, ortopedici, pediatri, chirurghi plastici, oftalmologi. Dal momento che la deformità colpisce il viso, il paziente non adeguatamente trattato potrebbe aver bisogno, specialmente dalla pubertà in poi, di supporto psicologico dal momento che, avendo vergogna del proprio aspetto, potrebbe isolarsi, soffrire di depressione ed avere idee suicidarie.
Per approfondire:
- Ipertelorismo interpupillare e mammellare: sintomi, cause, cure
- Telecanto: cause, sintomi, terapia, etimologia
- Differenza tra telecanto, ipertelorismo e ipotelorismo
Leggi anche:
- Le 10 malattie genetiche più diffuse al mondo
- Sindrome dell’X fragile in uomini e donne: sintomi, aspettativa di vita, cure
- Gli occhi più incredibili che abbiate mai visto, grazie alla eterocromia
- Retinopatia diabetica: cause, sintomi e terapie
- Retinopatia ipertensiva: cause, sintomi e terapie
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Pressione oculare alta: cause, glaucoma, rimedi e terapie
- Glaucoma: cos’è, sintomi premonitori, tipi, cure e terapia
- Ptosi palpebrale congenita, monolaterale, improvvisa, cura ed intervento
- Visita oculistica: in cosa consiste, come si svolge, dove farla, costo
- Esame del campo visivo: risultati, costo, quanto dura, interpretazione
- Esame della vista (misurazione della acuità visiva): come si svolge, a che serve
- Ipovisione centrale e periferica: significato, cause, cure
- Cecità: definizione, cause, normativa italiana, invalidità
- Amaurosi fugace (cecità transitoria): significato, stress, terapia, esami
- Differenza tra ipovedente e non vedente
- Tonometria oculare: come si fa, valori normali, pressione, costo
- Autorefrattometria: cos’è, a che serve, come si svolge
- Lampada a fessura (biomicroscopia): a cosa serve, come funziona
- Retinografia tradizionale e a fluorescenza: tipi e usi
- Ecografia oculare: indicazioni, svolgimento, preparazione, costo
- Elettrooculografia (EOG): come si svolge l’esame e a che serve
- Potenziali evocati visivi: procedura, a cosa servono e costo
- Iridectomia: cos’è, come si esegue, rischi e convalescenza
- Iridotomia con laser: convalescenza, conseguenze, rischi, costo
- Trabeculectomia: convalescenza, complicanze, rischi, recupero
- Ambliopia (occhio pigro) in bambini e adulti: cause, sintomi test, cure
- Strabismo convergente, divergente, paralitico: sintomi, cause, cure
- Diplopia (visione doppia) improvvisa: cause, stress, test, cura, guarigione
- Emianopsia: sintomi, cura, temporanea, omonima, unilaterale, controlaterale
- Scotoma: temporaneo, arciforme, positivo, scintillante, cause, cure
- Degenerazione maculare legata all’età, essudativa, miopica, cure e rimedi
- Degenerazione maculare miopica giovanile: cause, diagnosi, terapia
- Aniridia: sintomi, cause, diagnosi, terapia, cecità, invalidità
- Tumore dell’occhio in bambini e adulti: sopravvivenza, immagini, si muore
- Enucleazione ed eviscerazione oculare: la rimozione dell’occhio
- Enucleazione dell’occhio: anestesia, intervento, rischi, complicanze
- Eviscerazione dell’occhio: anestesia, intervento, rischi, complicanze
- Atrofia ottica: sintomi, bilaterale, dominante, cure
- Atrofia ottica dominante (o atrofia ottica di tipo 1)
- Papilledema monolaterale e bilaterale: sintomi, diagnosi, cure
- Cristallino: significato, anatomia, funzione, artificiale, patologie
- Cornea: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Sclera: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Sclera blu, grigiastra, rossa, gialla, scura, arrossata o gonfia: cosa indica?
- Scopri se sei daltonico con il test delle Tavole di Ishihara
- Nervi cranici: anatomia, funzioni, schema, tabella, patologie
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Esame del fondo oculare: a che serve, come si esegue, come ci si prepara?
- Tomografia ottica computerizzata (OCT): cos’è, come si legge il risultato, perché farla
- Differenza tra maculopatia e retinite pigmentosa
- Differenza tra cornea, sclera, congiuntiva, retina, iride, vitreo e cristallino
- Vitreo dell’occhio: cos’è, a che serve, di cosa è composto, perché deve essere trasparente?
- Pressione oculare: come si misura e quali sono i valori normali
- Differenza tra midriasi e miosi
- Midriasi: cause, cura, monolaterale, reagente, fissa e morte
- Miosi: sintomi, causa, da farmaci, droghe, cura, etimologia
- Anisocoria pupillare: fisiologica, sintomi, significato, transitoria, cause
- Riflesso pupillare alla luce: meccanismo e significato clinico
- Distacco posteriore di vitreo: quali sono le cause
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Cosa sono le miodesopsie (mosche volanti) e perché si muovono?
- Le miodesopsie (mosche volanti) sono pericolose? Quando chiamare il medico
- Miodesopsie (mosche volanti): come fare per eliminarle
- Distacco di vitreo: quali sono le conseguenze sulla vista?
- Distacco del vitreo: posso fare sport? Quali sono i migliori?
- Retinoblastoma: ereditario, genetica, sintomi, prognosi e cura
- Differenza tra retinoblastoma ereditario e sporadico
- Retina dell’occhio: anatomia, strati, funzioni e patologie in sintesi
- Fotorecettori: differenza tra coni e bastoncelli
- Sindrome dell’occhio secco: lenti a contatto, vista appannata e bruciori
- Cataratta: cosa fare e cosa non fare dopo l’intervento
- Congiuntivite ed allergia congiuntivale: cause, sintomi e cure
- Nictalopia (cecità notturna): cause, sintomi e terapie
- Cheratocono: cause, sintomi e terapie
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Foro maculare: cause, sintomi e terapie
- Infezioni oculari interne ed esterne: cause, sintomi e terapie
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Pterigio: cause, sintomi e terapie
- Pucker maculare: cause, sintomi e terapie
- Retinoblastoma: cause, sintomi e terapie
- Fluorangiografia retinica: preparazione, effetti collaterali e patologie studiate
- Tracoma: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Ulcera corneale (lesione della superficie oculare trasparente): cause, sintomi e cure
- Uveiti: classificazione, cause, sintomi e terapie
- Xeroftalmia e ulcerazione della cornea: cause, sintomi e terapie
- Dottore ho un neo nell’occhio: sintomi e cure del melanoma oculare
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio: cause e cure
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
- Differenza tra corteccia visiva primaria, secondaria e terziaria
- I muscoli e nervi che controllano i movimenti degli occhi
- Differenza strabismo paralitico, non paralitico, eteroforia, eterotropia
- Differenza tra strabismo e diplopia
- Strabismo nell’adulto: risultati dell’intervento
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!