Io sospetto che molti di voi, sentendo parlare di meccanismi di difesa, pensino a qualche tipo di comportamento anormale o deviante, è quindi importante che comprendiate che il celebre neurologo, psicoanalista, filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, Sigmund Freud (Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939), non solo li ha concepiti come inconsci, ma del tutto normali. Il loro scopo principale è quello di fornirci una protezione contro l’ansia e poiché tutti, talvolta, ci sentiamo ansiosi, tutti utilizziamo
alcune forme di difesa. Supponiamo che io abbia mandato a una rivista specializzata un articolo che mi è stato rispedito con una lettera di rifiuto e che, per questo, mi senta ansiosa. Potrei cercare di affrontare la mia ansia in modo realistico esaminando con calma il mio articolo per vedere come potrei migliorarlo, facendo un altro studio per verificare le conclusioni a cui ero giunta, o qualcosa del genere, ma è molto probabile che non sia in grado di controllare tutta la mia ansia in questo modo e, quindi, farei ricorso (inconsciamente) a qualche meccanismo di difesa.
Distorsione della realtà
Tutti i meccanismi di difesa, in qualche misura, distorcono la realtà, ma differiscono per la quantità di distorsione che vi è implicata. Al limite estremo c’è la negazione, grazie alla quale potrei negare di aver mai proposto l’articolo o che sia mai stato rifiutato. Oppure potrei usare la distorsione, convincermi, cioè, che in realtà il mio articolo sia stato apprezzato, ma che non vi fosse spazio sufficiente sulla rivista. Ci sono anche meccanismi meno distorcenti, ad esempio la proiezione, con la quale trasferisco le mie emozioni su qualcun altro:«Quelle persone che hanno rifiutato questo articolo sono veramente stupide! Non sanno cosa stanno facendo». In questo modo, attribuisco agli
altri le qualità che temo siano vere per me, in questo caso la stupidità. Potrei anche rimuovere i miei sentimenti affermando che in realtà non m’importa niente che il mio articolo sia stato rifiutato, oppure potrei usare la razionalizzazione che mi permetterebbe di considerare, in termini emotivamente molto blandi, tutte le ragioni per cui il mio articolo è stato rifiutato. La razionalizzazione sembra piuttosto logica e aperta, come se non vi fosse implicato alcun tipo di difesa, ma ciò che è stato rimosso è l’emozione.
Un altro meccanismo di difesa, pressappoco equivalente alla distorsione, è la sostituzione. Se sono turbata per il rifiuto ma non posso dirigere la mia ansia sull’obiettivo appropriato – ad esempio sull’editore della rivista, la cui ostilità non posso permettermi – potrei spostare la mia emozione su quolcun altro, divenendo eccessivamente critica nei confronti di uno studente o inaspettatamente adirata con mio marito o allontanando dalle mie ginocchia il gatto che cerca attenzione.
Vi sono meccanismi di difesa meno distorcenti come la repressione, con la quale mi concedo di essere consapevole della mia angoscia, ma per il momento la tengo ancora lontana dicendo come Rossella O’Hara «Ci penserò domani». In questo modo allontano la mia angoscia, ma non così stabilmente nell’inconscio come avviene con la rimozione. Oppure avrei potuto prepararmi alla possibilità di un rifiuto con l’anticipazione facendo le prove di come mi sarei sentita o prevedendo in anticipo dove avrei mandato l’articolo se fosse stato rifiutato dalla prima rivista.
Non molto tempo fa mi è stato rammentato, in modo molto convincente, quanto possano essere potenti questi processi difensivi. Un giorno, a mezzogiorno, ricevetti una telefonata da un amico che m’informava della morte di un amico comune – un uomo che mi era molto caro. AI momento dissi tutte le frasi di circostanza poi, finito il mio pranzo, tornai al lavoro dove feci pressione su me stessa per finire in tempo. Quella sera, a cena, avevo la vaga sensazione di dover dire qualcosa d’importante a mio marito, ma non riuscivo a ricordare di cosa si trattasse. Dopo cena, andai ad una prova del coro ed ero insopportabilmente scontrosa e irritabile, ma non riuscivo a capire perché. Quando salii in macchina per andare a casa il ricordo della morte del mio amico tornò improvvisamente e scoppiai a piangere nel parcheggio. Questo è un perfetto esempio di rimozione. Non potevo affrontare la notizia nel momento in cui mi fu data, perciò la spinsi fuori dalla mia memoria conscia abbastanza a lungo da riuscire a passare la giornata. Potete ricordare esempi equivalenti nella vostra vita? Quando è stata l’ultima volta che vi è accaduto qualcosa di spiacevole? Come vi siete comportati? Tenete a mente che queste difese sono – salvo casi limite – assolutamente normali.
Per approfondire:
- Meccanismi di difesa in psicologia: rimozione, negazione, proiezione, sostituzione, repressione, distorsione
- Formazione reattiva, meccanismi di difesa e rimozione in psicologia
Leggi anche:
- Bullismo e prepotenza a scuola: il disturbo della condotta
- Intossicazioni da alcol: quasi un quinto sono minori di 14 anni
- Litigi e mancato rispetto delle regole: il disturbo oppositivo provocatorio
- Omosessualità negli adolescenti: pregiudizi, fattori genetici e ormonali
- Depressione e suicidio tra gli adolescenti: cause e prevenzione
- Uso e abuso di alcol e droghe tra gli adolescenti e delinquenza giovanile
- Allattamento al seno: differenze culturali e sociali e loro conseguenze
- Suicidarsi a causa del Minority Stress: minoranza, discriminazione e sofferenza
- Tagliarsi e sentirsi meglio: come vincere l’autolesionismo
- Voglio morire: ecco i consigli per convincerti a non suicidarti
- Suicidio: i segnali per capire chi si vuole suicidare
- Per quali motivi una persona potrebbe desiderare di morire?
- Come riconoscere un tossicodipendente eroinomane?
- Depressione maggiore e minore, suicidio, diagnosi e cura: fai il test e scopri se sei a rischio
- I 6 consigli per educare i bambini alla diversità e ad essere altruisti
- L’esperimento di Jane Elliott per spiegare il razzismo ai bambini
- Separazione e divorzio: 9 consigli per attenuare gli effetti negativi sui figli
- Il gioco nei bambini tra 1 e 6 anni: senso-motorio, di costruzione, di finzione e socio-drammatico
- Quale giocattolo comprare ad un bambino in base all’età?
- Libido, Es, Io, Super-Io e fasi psicosessuali del bambino: le teorie di Freud
- Le otto fasi di sviluppo dell’individuo proposte da Erik Erikson
- Complesso di Edipo: sintomi, fasi, età, risoluzione, conseguenze, cure
- Complesso di Elettra: sintomi, fasi, età, risoluzione, conseguenze, cure
- Jean Piaget e la teoria dello sviluppo cognitivo: schema, assimilazione, accomodamento, equilibrazione
- Processi dello sviluppo della prima infanzia: maturazione fisica, esplorazione, attaccamento
- Processi dello sviluppo della prima infanzia: malattie e ambiente famigliare
- Iniziazione degli adolescenti: espulsione dalla famiglia, mutilazioni, prove fisiche
- Dilemma di Heinz e stadi dello sviluppo morale di Lawrence Kohlberg
- Applicazione dei livelli morali di Kohlberg: comunità giusta e pressione del gruppo
- L’effetto della scuola sul pensiero dei bambini ed il risultato della sua assenza
- Bambini sempre più isolati: comprate meno tablet e più giocattoli classici ai vostri figli
- Figli che usano il televisore: modello permissivo, costrittore, promotore e selettivo
- Volete figlie più intelligenti? Regalate loro più Lego e meno bambole
- Ritardo mentale nei bambini lieve, moderato, grave: si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Come affrontare la dislessia? Il percorso terapeutico nel bimbo dislessico
- Bambino con dislessia e scuola: un apprendimento attraverso l’esempio e la sperimentazione
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Linguaggio iconico Bliss: simboli, metodo, sistema, quando si usa
- Ipotesi di Sapir-Whorf e determinismo linguistico: esempi e spiegazione
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- Cosa vede, sente e prova un neonato? Il mondo visto dalla culla
- Il “Riflesso di Moro”: un tenero abbraccio dal neonato alla madre
- Riflesso di Moro: VIDEO
- Sviluppo del linguaggio nel bambino: le tappe dal pianto alla lallazione e alle parole
- Quando il bambino inizia dire le prime parole? Come aiutarlo a parlare?
- Quanto devono crescere di peso ed altezza un neonato ed un bambino?
- A che età i bambini imparano a leggere?
- Apprendimento della lettura: consigli per velocizzarla nei bambini
- A che età i bambini imparano a scrivere?
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Quando il bambino inizia a mangiare da solo autonomamente?
- Sviluppo motorio nel bambino: le tappe da sdraiato a carponi e in piedi
- Quando il bambino inizia a camminare e quando camminerà bene?
- Quando il bambino inizia a gattonare? Cosa deve fare il genitore?
- Bambino di 14 mesi non cammina ancora: cosa fare? I consigli delle mamme
- Quando iniziare lo svezzamento dopo latte artificiale e allattamento al seno
- Deficit di attenzione: quando un bambino è iperattivo, che fare?
- Bambini scoprono per prima volta la loro ombra
- Analfabetismo funzionale: significato e differenze con l’analfabetismo “classico”
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Si può morire di epilessia?
- Favole nei bambini: quando iniziare a raccontarle e quanto sono importanti?
- Disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico)
- Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato
- Autismo: definizione, cause, sintomi, diagnosi e cure
- Sindrome di Rett: cause, sintomi, tipi, diagnosi, stadi, cure, morte
- Ansia e paura di andare a scuola: la fobia scolare, sintomi e cure
- Teoria dell’attaccamento e John Bowlby: la tendenza innata al legame tra figli e genitori
- Attaccamento: legame genitori e figli, comportamenti interdipendenti, rapporto padre/bambino
- Differenza tra attaccamento sicuro e insicuro e sue conseguenze nei figli
- Maltrattamenti dei bambini e fallimento dell’attaccamento
- L’alterazione del sistema dell’attaccamento: il disturbo dell’attaccamento
- Disturbo disintegrativo dell’infanzia (demenza infantile): cause, sintomi e terapie
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- I vaccini provocano l’autismo? La risposta da un nuovo studio
- Sindrome dell’X fragile in uomini e donne: sintomi, aspettativa di vita, cure
- Differenze tra autismo e sindrome dell’X fragile
- Sindrome di Down: cause, sintomi in gravidanza e nei neonati
- Si può morire di epilessia?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Le 12 cose che ogni genitore fa di nascosto dai propri figli
- La memoria prodigiosa dei gran maestri di scacchi: come fanno ad averla?
- Effetto von Restorff: cos’è e come usarlo a tuo vantaggio
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Uomo anaffettivo: cosa fare e come comportarsi con lui?
- Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!