Con “meccanismo di difesa” in psicologia e psicoanalisi ci si riferisce ad una funzione propria dell’Io attraverso la quale questo si protegge da eccessive richieste libidiche o da esperienze di pulsioni troppo intense che non è in grado di fronteggiare in modo diretto.
In ambito psicologico e psicoanalitico, con l’espressione “formazione reattiva” ci si riferisce ad uno dei principali meccanismi di difesa che il sistema psichico può mettere in atto per proteggere l’Io da stimoli ansiogeni o aspetti psichici conflittuali, i “desideri inaccettabili”, secondo la metapsicologia psicodinamica pulsionalista.
La formazione reattiva è un processo che agisce quando il meccanismo di rimozione è già in atto, rendendo difficile al contenuto psichico il riaffioramento alla coscienza (ovvero, alla consapevolezza dell’Io). Ricordiamo che la “rimozione” è un meccanismo psichico che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui mnestici considerati inaccettabili e intollerabili dall’Io, e la cui presenza provocherebbe vergogna. Insieme ai concetti di proiezione ( transfert) e inconscio, la rimozione è uno dei cardini del pensiero e della prassi psicoanalitica, basti pensare che l’inconscio, nella psicoanalisi, è in gran parte la conseguenza della rimozione.
Il processo di formazione reattiva si concretizza con la produzione di istanze endopsichiche e la messa in atto di comportamenti che sono totalmente opposti al contenuto psichico che è stato inconsciamente rimosso. Ad esempio, un forte desiderio sessuale inconsciamente represso può trasformarsi nell’assunzione, a livello cosciente, di un atteggiamento di moralismo intransigente. Il meccanismo della formazione reattiva si riscontra in molte sintomatologie nevrotiche (ad esempio, di tipo ossessivo-compulsivo), ma può anche essere cosciente ed intenzionale, caso che Sigmund Freud chiama come “allusione attraverso contrario“.
Leggi anche:
- Meccanismi di difesa in psicologia: rimozione, negazione, proiezione, sostituzione, repressione, distorsione
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Una prigione per la tua mente
- Gli amori del liceo non passano mai
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
- Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
- Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- I 21 segni che indicano che sei intelligente
- Dinamico, riflessivo, elastico o creativo? Scopri che tipo di cervello sei
- Il tuo cervello è di destra o di sinistra? Scoprilo con il test Sommer
- Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
- Il peggior nemico siamo noi stessi: i segnali che ci stiamo autosabotando
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te
- Padre anaffettivo e assente: effetti sui figli, cosa fare?
- Siete stati cresciuti da un genitore narcisista? Ecco i 6 segni che lo indicano
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!