Sciroppi mucolitici: cosa sono e a cosa servono

sciroppo-mucoliticoPer chi è affetto da disturbi respiratori trovare rimedi efficaci è fondamentale per migliorare la qualità della vita. Gli sciroppi mucolitici per adulti e per bambini rappresentano una di queste soluzioni, offrendo sollievo da tosse e congestione. Questo articolo esplora cosa siano esattamente questi sciroppi e come Continua a leggere

Doccia nasale rinowash: cos’è, quando si usa e come si usa

MEDICINA ONLINE DOCCIA NASALE RINOWASH EROSOL AEROSOLTERAPIA ASMA RINITE NASO BOCCA FARMACO ACQUA DISPOSITIVO MIGLIORE ADULTI BAMBINI FARMACIA RAFFREDDORE FEBBRE INFLUENZA NEONATI POLMON

La doccia nasale o “rinowash” è un tecnica che permette, tramite un apposito dispositivo, di attuare l’irrigazione nasale, cioè eseguire il lavaggio fisiologico e/o il lavaggio medicato delle cavità nasali, muco e microrganismi come i batteri. La doccia nasale produce un getto di Continua a leggere

Differenza tra rinowash e aerosol

MEDICINA ONLINE AEROSOL AEROSOLTERAPIA ASMA RINITE NASO BOCCA FARMACO ACQUA DISPOSITIVO MIGLIORE ADULTI BAMBINI FARMACIA RAFFREDDORE FEBBRE INFLUENZA NEONATI POLMONITE MUCO CATARRO MUCOLITICO BRONCHI CORTISONE ALLERGIAAerosol

Con “aerosolterapia“, chiamata comunemente “aerosol“, si indica una tecnica di somministrazione di farmaci, usata per la cura o la prevenzione di malattie da raffreddamento, infiammazioni ed infezioni delle vie aeree. L’aerosolterapia necessita di un dispositivo specifico che riduca le sostanze terapeutiche (cortisonici, mucolitici, antinfiammatori…) in Continua a leggere

Aerosol per raffreddore in adulti e bambini: come si usa, apparecchi, vantaggi

MEDICINA ONLINE AEROSOL AEROSOLTERAPIA ASMA RINITE NASO BOCCA FARMACO ACQUA DISPOSITIVO MIGLIORE ADULTI BAMBINI FARMACIA RAFFREDDORE FEBBRE INFLUENZA NEONATI POLMONITE MUCO CATARRO MUCOLITICO BRONCHI CORTISONE ALLERGIA.jpgCon “aerosolterapia“, chiamata comunemente “aerosol“, si indica una tecnica di somministrazione dei farmaci, usata per la cura o la prevenzione di malattie da raffreddamento, infiammazioni ed infezioni delle vie aeree. L’aerosolterapia necessita di un dispositivo specifico che riduca le sostanze terapeutiche in Continua a leggere

Differenze tra Mucosolvan e Bisolvon

MEDICINA ONLINE TOSSE STARNUTO MAL DI GOLA INFLUENZA RAFFREDDORE VELOCE POTENTE VIRUSSia Bisolvon® che Mucosolvan® sono farmaci espettoranti – mucolitici, indicati quindi per il trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio caratterizzate da un aumento della produzione di muco denso e viscoso (ipersecrezione densa e vischiosa) e da tosse grassa (produttiva): fluidificando il catarro – riducendo la viscosità del muco –  questi medicinali ne favoriscono l’eliminazione da trachea e bronchi all’esterno (espettorazione). Entrambi i farmaci sono venduti in vari formati tra cui sciroppo e bustine (granulato per soluzione orale).

IMPORTANTE: quelle contenute in questo articolo costituiscono solo indicazioni generali. Consultare sempre il foglietto illustrativo contenuto nella confezione del farmaco o chiedere consiglio al proprio medico curante, prima di assumere qualsiasi farmaco.

Quali sono i principi attivi di Mucosolvan e di Bisolvon?

Il Bisolvon contiene Bromexina Cloridrato, invece il Mucosolvan contiene Ambroxolo. Entrambi i principi attivi fluidificano il catarro e ne facilitano l’eliminazione.

Leggi anche: Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei

Controindicazioni che valgono sia per Mucosolvan che per Bisolvon

Non assumere Mucosolvan né Bisolvon:

  • in caso di allergia al principio attivo, a sostanze simili o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale;
  • in caso di gravidanza o allattamento al seno, salvo indicazione del medico.

Riguardo il Bisolvon, in pazienti con ulcera gastroduodenale, se ne consiglia l’uso dopo aver consultato il medico.

Come assumere Bisolvon e dosaggio

Relativamente al Bisolvon 8 mg/5 ml sciroppo, fare riferimento alla seguente posologia: adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 5 ml 3 volte al giorno. Bambini (6-12 anni): 2,5 ml 3 volte al giorno. Negli adulti, all’inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose massima giornaliera fino a 48 mg (pari a 10 ml 3 volte al giorno). Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini sopra i 6 anni, non contiene zucchero. Si consiglia l’assunzione del farmaco dopo i pasti. Usare solo per brevi periodi di trattamento. Somministrare per via orale. Per misurare la dose appropriata utilizzare l’apposito misurino inserito nella confezione (con tacche a 2,5 e 5 ml) o il cucchiaino da tè (pari a 5 ml se riempito per intero o a 2,5 ml se riempito per metà).

Relativamente al Bisolvon 2 mg/ml soluzione orale, fare riferimento alla seguente posologia: adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 8 ml 3 volte al giorno. Bambini (2 – 6 anni): 20-40 gocce 3 volte al giorno. Bambini (6 -12 anni): 2-4 ml 3 volte al giorno. Nei bambini fra i 2 e i 6 anni occorre seguire esattamente la prescrizione del medico. Si consiglia l’assunzione del farmaco dopo i pasti. Usare solo per brevi periodi di trattamento; somministrare per via orale.

Come assumere Mucosolvan e dosaggio

Relativamente al Mucosolvan 15 mg/5 ml sciroppo, fare riferimento alla seguente posologia: adulti: 10 ml 3 volte al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 3 ml 4 volte al giorno. Bambini da 2 a 5 anni: 3 ml 3 volte al giorno. Nei bambini fra i 2 e i 6 anni occorre seguire esattamente la prescrizione del medico. Non superare le dosi indicate. Mucosolvan sciroppo può essere assunto indipendentemente dai pasti. Usare solo per brevi periodi di trattamento (non più di due settimane). Ogni ml di sciroppo equivale a 3 mg di ambroxolo cloridrato. Alla confezione è annesso un misurino dosatore con tacche corrispondenti a 3 – 5 – 10 ml: versare lo sciroppo nel misurino fino alla quantità corrispondente alla posologia ed assumerlo per via orale.

Relativamente al Mucosolvan 30 mg/5 ml sciroppo, fare riferimento alla seguente posologia: adulti: 5 ml 3 volte al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 1,5 ml 4 volte al giorno. Bambini da 2 a 5 anni: 1,5 ml 3 volte al giorno. Può essere assunto indipendentemente dai pasti. Usare solo per brevi periodi di trattamento (non più di due settimane). Ogni ml di sciroppo equivale a 6 mg di ambroxolo cloridrato. Alla confezione è annesso un bicchierino dosatore doppio con tacche corrispondenti a 1,5 ml, 2,5 ml, 5 ml (parte conica) e 3 ml, 7,5 ml, 10 ml, 15 ml (parte cilindrica): versare lo sciroppo nel misurino fino alla quantità corrispondente alla posologia ed assumerlo per via orale.

Relativamente al Mucosolvan 30 mg compresse, fare riferimento alla seguente posologia: adulti: 1 compressa 3 volte al giorno. Tale posologia può essere ridotta dopo 8 – 10 giorni ad 1 compressa 2 volte al giorno. Non superare le dosi indicate. Mucosolvan in compresse può essere assunto indipendentemente dai pasti. Usare solo per brevi periodi di trattamento (non più di due settimane). Le compresse devono essere assunte con acqua o altri liquidi.

Leggi anche: Differenza tra Fluimucil e Fluibron: sono uguali?

Effetti collaterali di Bisolvon

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:

  • diarrea;
  • nausea;
  • vomito;
  • disturbi gastrointestinali;
  • reazioni allergiche;
  • rash cutaneo;
  • orticaria;
  • broncospasmo;
  • angioedema;
  • anafilassi.

Effetti collaterali del Mucosolvan

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:

  • nausea;
  • alterazione del gusto (disgeusia)
  • intorpidimento della bocca e della lingua (ipoestesia orale);
  • intorpidimento della gola (ipoestesia faringea);
  • vomito;
  • diarrea;
  • dolore all’addome;
  • difficoltà a digerire (dispepsia);
  • secchezza della bocca;
  • eruzione cutanea (rash);
  • comparsa di macchie rosse sulla pelle accompagnata da prurito (orticaria)
  • secchezza della gola.

Leggi anche: Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro

Posso assumere Mucosolvan e Bisolvon insieme?

No, non assumere i due farmaci insieme contemporaneamente. In caso di dubbio chiedere al medico.

Quale dei due è più efficace?

Sia la Bromexina Cloridrato che l’Ambroxolo sono principi attivi estremamente efficaci come espettoranti-mucolitici, quindi – salvo diverso parere medico che può dipendere ad esempio da eventuali allergie – sia Bisolvon che Mucosolvan possono essere usati in caso di tosse grassa.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro

MEDICINA ONLINE TOSSE SECCA GRASSA PRODUTTIVA PERSISTENTE CONTINUA CRONICA DOLORE INFLUENZA FEBBRE RAFFREDDORE NASO CHIUSO PETTO RIMEDI CURE TEMPERATURA TOSSIRE FARMACI MUCOLITICO RESPIRO DISPNEA.jpgIl termine “tosse” indica genericamente una emissione di aria singola o ripetuta, generalmente molto meno violenta dello starnuto, che ha lo scopo principale di liberare le vie aeree (naso, bocca, laringe, faringe, trachea, bronchi) da catarro, polvere, muco agenti irritanti e patogeni (virus e batteri). La tosse, al contrario dello starnuto, può essere sia una reazione spontanea dell’organismo, ma anche procurata volontariamente dal soggetto, inoltre non è legata alla chiusura automatica degli occhi. Un singolo colpo di tosse permette l’espulsione, ad oltre due metri di distanza, di migliaia di goccioline di saliva e di microrganismi, grazie alla violenta emissione di aria, che può raggiungere anche i 70 km all’ora.

Da cosa viene causata la tosse?

La tosse viene solitamente correlata a stati infiammatori/infettivi delle vie aeree superiori ed inferiori, che possono essere determinati da varie condizioni e patologie, come:

  • infezione virale o batterica (tipica di raffreddore ed influenza);
  • reazione allergica verso una o più sostanze;
  • ostruzione delle vie aeree da parte di oggetti più o meno grandi;
  • presenza di muco o catarro nelle vie aeree superiori ed inferiori;
  • passaggio di liquidi o materiali alimentari in trachea (“acqua o cibo di traverso”);
  • sindromi parainfluenzali;
  • croup (infiammazione virale acuta delle vie aeree superiori e inferiori, che colpisce prevalentemente bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni);
  • irritazione delle mucose delle vie aeree causata da polveri ed altre sostanze irritanti.

Tossire è quindi il segno che l’organismo sta fisiologicamente cercando di liberare l’albero respiratorio da corpi estranei o dal muco in eccesso ed è quindi un atto normale. La tosse, tuttavia, può anche essere segnale di patologie più serie e pertanto non va sottovalutata, specie se persistente: quando dura oltre 10 giorni, o si accompagna a caratteristiche anomale dell’espettorato (presenza di sangue o variazioni nel colore), va indagata con attenzione. Generalmente la tosse si distingue in:

  • tosse secca o non produttiva;
  • tosse grassa o produttiva;
  • tosse cronica.

Tosse secca (non produttiva)

Caratteristiche della tosse secca
La tosse secca è definita “non produttiva” perché non si accompagna a espettorato. Si presenta generalmente stizzosa e solleticante ed è uno dei sintomi di esordio delle patologie da raffreddamento.

Cause della tosse secca
Fenomeni di tosse secca sono sintomo di irritazioni delle mucose di trachea, faringe e bronchi, causate dal contatto con agenti irritanti quali fumo di sigaretta, polveri, allergeni, inquinamento atmosferico, o anche causate da temperature troppo basse o ambienti poco umidificati (in presenza di aria condizionata).

Rimedi della tosse secca
Per ridurre i fastidi causati dalla tosse secca (affaticamento dei muscoli del torace e irritazione delle vie aeree), vengono usati i sedativi della tosse, o antitussivi, presidi che riducono la tosse, sedando i ricettori che trasmetto al cervello l’impulso nervoso a tossire. In commercio esistono pastiglie e sciroppi a base di destrometorfano e levomentolo, due tra i principi attivi più diffusi, capaci di calmare i recettori della tosse, senza però causare effetti analgesico-narcotici.

Leggi anche:

Tosse grassa (produttiva)

Caratteristiche della tosse grassa
Viene anche definita “tosse di petto”, si presenta con un suono cavernoso ed è solitamente sintomo di un’infezione virale che causa un’ostruzione delle vie respiratorie e un’iperproduzione di muco.

Cause della tosse grassa
Il muco, la secrezione di rivestimento di tutte le membrane mucose del nostro organismo, è un fluido molto importante perché garantisce l’idratazione dei tessuti e la protezione degli stessi dalle particelle esterne. Quando però è prodotto in quantità eccessive, rischia di inficiare il processo respiratorio e va espulso. L’organismo ricorre, quindi, alla tosse produttiva, così chiamata perché, a differenza della tosse secca, è caratterizzata dalla presenza di espettorato (o catarro). Con il termine catarro si fa tradizionalmente riferimento al solo muco prodotto nei bronchi che è possibile espellere grazie ai colpi di tosse.

Rimedi della tosse grassa
E’ un errore bloccare il fenomeno della tosse produttiva, perché tale meccanismo consente di ripulire le vie respiratorie dagli accumuli di catarro. Piuttosto è consigliabile utilizzare espettoranti e mucolitici, prodotti che rendono più fluido l’espettorato e ne facilitano la rimozione. In commercio sono diffusi prodotti a base di guaifenesina, un principio attivo che fluidifica il catarro accumulato nell’alto torace e ne accelera l’eliminazione attraverso la tosse. E’ molto importante ricordare che espettoranti e mucolitici non vanno mai utilizzati in associazione con sedativi della tosse.

Tosse cronica

Tipicamente chiamata “tosse del fumatore”, dura per oltre 3 settimane e/o si presenta ciclicamente durante tutto l’anno. E’ sintomo di una costante infiammazione delle mucose respiratorie, causata dall’irritazione da fumo di sigaretta, allergeni e agenti inquinanti presenti nell’aria.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Lo sciroppo per la tosse e/o per il catarro vanno presi prima o dopo i pasti?

MEDICINA ONLINE VIRUS BATTERI INFLUENZA RAFFREDDORE TEMPERATURA STARNUTO EBOLA TRASMISSIONE MORTE SINTOMI STARNUTO CONTATTOGli sciroppi per la tosse e per il catarro (sedativi, fluidificanti e mucolitici come Mucosolvan® e Bronchenolo®) vanno assunti prima o dopo i pasti? 

Salvo indicazione specifica del medico, il momento di assunzione è indifferente: tali farmaci possono essere infatti assunti prima o dopo i pasti, preferibilmente mezz’ora prima del pasto o mezz’ora dopo il termine del pasto.

Se necessario è possibile assumere lo sciroppo anche poco prima di andare a dormire. In caso di dubbio, fate riferimento alle modalità di assunzione descritte sul foglietto illustrativo allegato al farmaco o chiedere informazioni al proprio medico curante.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine