Sindrome di Mallory-Weiss: cause, sintomi, diagnosi, cura, dieta

MEDICINA ONLINE STOMACO DIAFRAMMA IATO ERNIA IATALE JATALE HIATAL HERNIA DA SCIVOLAMENTO PARAESOFAGEA SFINTERE BARRETT METAPLASIA TUMORE CIBO REFLUSSO GASTROESOFAGEO ACIDO BOCCA SAPORE NOTTE ACIDITA ADDOME TORACE

L’ernia iatale è un tipico fattore di rischio per la sindrome di Mallory-Weiss

Con “sindrome di Mallory-Weiss” (anche chiamata “lacerazione di Mallory-Weiss”; in inglese “Mallory–Weiss syndrome” o “gastro-esophageal laceration syndrome”) si indica una patologia dell’apparato digerente caratterizzata da una lacerazione della giunzione esofagogastrica. Spesso è associata all’ernia iatale, all’alcolismo o ad episodi ripetuti di vomito (ad esempio nei pazienti che soffrono di bulimia ed anoressia nervosa). Tale sindrome è la causa di quasi il 10% di tutti i sanguinamenti del tratto digerente superiore.

Leggi anche: Perforazioni gastrointestinali in cavità libera o coperte: cause, sintomi, cure

Origine del nome

La sindrome di Mallory-Weiss deve il suo nome ai due medici che la riscontrarono in un gruppo di alcolisti (categoria particolarmente a rischio) nel 1929: Kenneth Mallory e Soma Weiss.

Differenza tra sindrome di Mallory-Weiss e sindrome di Boerhaave

Mentre la sindrome di Mallory-Weiss è una lesione non-transmurale dell’esofago (la parete non è completamente perforata), la sindrome di Boerhaave consiste invece in una perforazione transmurale dell’esofago (l’intera parete è perforata). Entrambe le patologie hanno in comune cause e sintomi (più gravi nella sindrome di Boerhaave).

Per approfondire:

Cause

Le cause della sindrome di Mallory-Weiss non sono ancora state del tutto chiarite. In una parte dei casi vi è una predisposizione fin dalla nascita, rappresentata da uno stato di particolare fragilità delle tuniche muscolari, su cui agiscono forze di varia natura rappresentate da un brusco aumento della pressione all’interno del canale esofageo (specie da tosse, vomito, ingestione di corpi estranei e pasti abbondanti).

Fattori di rischio

La sindrome di Mallory-Weiss è favorita dall’eccessivo consumo di cibo (bulimia) e/o alcool (drunkoressia). E’ favorita inoltre dal vomito frequente, ad esempio correlato alle pratiche di eliminazione di anoressia nervosa e bulimia. Altre cause favorenti sono le abbuffate periodiche, il reflusso gastroesofageo, l’ostruzione del piloro e tutte le patologie respiratorie che determinano tosse cronica.

Per approfondire:

Sintomi

Il primo sintomo è solitamente la presenza di vomito con sangue rosso brillante (ematemesi) ad indicare una emorragia del tratto digestivo superiore. Alcune persone lamentano un dolore intenso nella parte bassa del torace quando l’esofago si lacera durante il vomito. Presenti generalmente anche tosse, malessere generale, anemia e astenia.

Diagnosi

Nei soggetti che presentano sangue nel vomito dopo uno o più episodi, si sospetta una sindrome di Mallory-Weiss. Se l’emorragia è lieve, il medico può attendere prima di eseguire esami, perché può risolversi da sola. La sindrome di Mallory-Weiss viene diagnosticata con anamnesi, esame obiettivo, esofagoscopia (anche terapeutica tramite elettrocoagulazione), arteriografia ed indagini radiologiche (RX torace). Se il sanguinamento è rapido o grave, si può scegliere l’angiografia dove trova impiego un catetere da iniettare in un’arteria con un mezzo di contrasto visualizzabile ai raggi X.

Leggi anche:

Terapia

Per la quasi totalità degli individui il sanguinamento si arresta senza alcun intervento, ma talvolta il medico deve eseguire uneendoscopia e adottare provvedimenti per interrompere l’emorragia, se grave. Tali misure includono uso di calore per cauterizzare il vaso sanguinante (elettrocoagulazione bipolare in endoscopia), l’embolizzazione transcatetere, l’uso di clip per chiuderlo o l’iniezione di farmaci nel vaso. In alcuni casi è possibile iniettare vasopressina o adrenalina in corso di angiografia per fermare l’emorragia nel vaso sanguigno interessato. I soggetti che perdono grandi quantità di sangue necessitano di trasfusione per evitare ipovolemia, ipotensione e shock (raro). In rari casi, se l’emorragia è grave e non si arresta con i precedentemente elencati metodi, è necessario l’intervento chirurgico con sutura della lacerazione.

Recidive

In seguito alla guarigione la possibilità di ricadute è molto bassa.

Rischi e complicanze

In caso di lesione più profonda, la lesione di Mallory-Weiss può evolvere verso una perforazione a tutto spessore (sindrome di Boerhaave) con stravaso del materiale esofageo che raggiunge il mediastino e determina una pericolosa infiammazione (mediastinite).

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!