Archivi tag: emolisi

Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi e favismo: cause, sintomi, terapie

Con “carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi” (o “deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi” o “G6PD-carenza”, in inglese “glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency”) in medicina si intende una patologia ereditario legata al cromosoma X (X-linked) caratterizzata da

Vota:

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Pediatria e malattie dell'infanzia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Reticolociti alti, bassi, valori di riferimento, sintomi, cosa fare

I “reticolociti” sono dei globuli rossi (eritrociti) giovani, privi di nucleo cellulare e non ancora considerati maturi, che sono stati appena immessi nel circolo sanguigno e conservano per qualche tempo (circa un giorno) un esiguo numero di

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anemia emolitica microangiopatica e schistociti: l’anemia del corridore

Con “anemia emolitica microangiopatica” (o MAHA, acronimo dall’inglese Microangiopathic Haemolytic Anemia) si intende una patologia che interessa i piccoli vasi sanguigni con perdita di globuli rossi a causa della loro distruzione, causata da fattori contenuti nei

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento