Cambio di stagione e affaticamento: perché ci sentiamo stanchi?

Nell’ambito della salute e del benessere quando si parla di cambio di stagione ci si riferisce di solito alla fase di passaggio dall’inverno alla primavera, ma anche, seppur meno spesso, al passaggio dall’estate all’autunno.

Il cambio di stagione, in particolare il passaggio dal periodo invernale a quello primaverile, è un argomento molto Continua a leggere

Qual è il mese migliore per partorire per te e per il bambino?

MEDICINA ONLINE VAGINA DONNA BACIO SESSULITA GRAVIDANZA INCINTA SESSO COPPIA AMORE TRISTE GAY OMOSESSUAANSIA DA PRESTAZIONE IMPOTENZA DISFUNZIONE ERETTILE FRIGIDA PAURA FOBIA TRADIMENTOLa prima cosa da dire è che non c’è, dal punto di vista scientifico, un mese migliore per rimanere incinte e per partorire: ogni mese porta con sé vantaggi e svantaggi e – in definitiva – il bambino non sarà più o meno sano in base a questo parametro bensì in base soprattutto ad altri fattori, come ad esempio la genetica, la salute della madre, l’alimentazione della madre, il fatto se la madre fumi o si trovi in ambiente di fumatori o no… Tuttavia in base all’esperienza di pazienti ed amiche del personale che compone lo staff di questo sito, ci sono sicuramente delle preferenze che possono risultare in una gravidanza più o meno agevole.

Marzo/aprile

Alcune donne riferiscono di aver particolarmente gradito un parto intorno al mese di marzo/aprile: in questo modo la gravidanza viene portata avanti durante l’autunno/inverno (evitando i mesi più caldi ed afosi), il parto avviene con temperature miti ed il bimbo è pronto ad uscire di casa in primavera, quando le condizioni atmosferiche sono generalmente buone. Inoltre il bimbo, per il mese di agosto, risulta abbastanza grande per poter affrontare una breve vacanza, come ad esempio al mare, usando ovviamente le opportune precauzioni. Questa è solo una opinione che abbiamo ricavato dalla media delle opinioni di alcune donne: ovviamente ciò che è buono per loro, non è detto che sia altrettanto buono per voi!

Leggi anche:

Alcuni studi scientifici

Alcuni studi scientifici in realtà, sembrerebbero collegare il periodo di nascita con alcune qualità del bimbo. Uno studio ad esempio valuta che le università di Cambridge e di Oxford – rinomate per l’elevata intelligenza dei propri studenti – avrebbero una frequenza maggiore di ragazzi nati nel mese di ottobre piuttosto che di quelli nati in luglio, con uno scarto del 30%. Ancora è in fase di studio il fatto che la quantità di sole assorbita da un bebè venuto al mondo nei mesi estivi avrebbe effetti positivi sull’umore e sulla salute, duraturi. Mentre sono ancora molti i ricercatori che studiano le malattie legate al sistema immunitario e come il poco sole e la carenza di vitamina D potrebbero avere effetti sulla possibilità di sviluppare alcuni tipi di malattia.
Una ricerca pubblicata sulla rivista “Proceedings of National academy of sciences” afferma invece che i bambini nati nel mese di maggio avrebbero il 10% in più di possibilità di nascere prima del termine e quindi sarebbero, tendenzialmente più gracili.
Uno studio dell’università di Cambridge, condotto uno studio su più di 450mila persone, è giunto invece alla conclusione che concepire un bambino nella stagione autunnale offrirebbe maggiori probabilità di avere un bambino più alto e più forte.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Quando inizia e finisce l’autunno?

Dott. Loiacono Emilio Alessio Medico Chirurgo Medicina Chirurgia Estetica Rughe Cavitazione Dieta Peso Dimagrire Pancia Grasso Dietologo Nutrizionista Cellulite Dimagrire Sessuologo  Roma Crema Pelle FREDDO MANI RUVIDEL’autunno 2017 inizia venerdì 22 settembre (equinozio d’autunno) e finirà giovedì 21 dicembre (solstizio d’inverno).

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Quando inizia e finisce l’inverno?

Dott. Loiacono Emilio Alessio Medico Chirurgo Roma Medicina Chirurgia Estetica Rughe Cavitazione Dimagrire Pancia Grasso Dietologo Dieta Nutrizionista Cellulite Senologo Pene PSA Sex Studio Cuore Sessuologo Sesso ALIMENTAZIONE IDEALE FREDDO INVERNOInverno 2017 inizierà il giovedì 21 dicembre. Il solstizio invernale coinciderà anche con la giornata più corta dell’anno. La stagione fredda, ci terrà compagnia fino all’equinozio di primavera, previsto per martedì 20 marzo 2018.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Quando inizia e finisce l’estate?

Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Specialista in Medicina Estetica Roma QUALE TIPO DA SPIAGGIA SEI Radiofrequenza Rughe Cavitazione Grasso Pressoterapia Linfodrenante Dietologo Cellulite Calorie Pancia Sessuologia Sex Filler Botulino 6L’inizio dell’estate sarà sancito dal solstizio del mercoledì 21 giugno, alle ore 4.24. Tale evento coinciderà con il momento in cui il sole sarà nel punto più alto rispetto all’orizzonte, dopodiché comincerà la discesa fino all’equinozio d’autunno. Il giorno del solstizio sarà anche quello più ‘lungo’ dell’anno, perché avremo più ore di luce rispetto a quelle di buio. La fine dell’estate cadrà poi il venerdì 22 settembre.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Quando inizia e finisce la primavera?

Dott. Loiacono Emilio Alessio Medico Chirurgo Medicina Chirurgia Estetica Plastica Benessere Dietologo Nutrizionista Roma Cellulite Sessuologia Ecografie DermatologiaSmettere di fumare Dimagrire 10 mila passi al giornoLa primavera, quest’anno, inizia il 20 marzo alle ore 11:29 italiane (alle 10:29 UTC, ossia tempo coordinato universale, abbreviazione dell’inglese Coordinated Universal Time) e finisce il 21 giugno.

Siamo abituati a pensare che la primavera inizi il 21 marzo. In realtà non è così! L’inizio ufficiale di una stagione si stabilisce, infatti, a partire dalla posizione della Terra rispetto al Sole.

La primavera astronomica inizia il giorno dell’equinozio. La parola equinozio deriva dal latino”equi -noctis” e significa “notte uguale” al dì.  Si realizza quando la Terra raggiunge quel punto dell’orbita in cui il Sole si trova a picco sull’Equatore, mentre si trova sull’orizzonte sia al Polo Nord che al Polo Sud. Si verifica nel mese di marzo (Equinozio di Primavera) e nel mese di settembre (Equinozio d’Autunno).

Questo momento speciale varia ogni anno ma si verifica quasi sempre (per quanto riguarda la primavera) il 20 marzo e non il 21 come comunemente si crede, a orari diversi. La variazione, a volte di poche ore, è dovuta al graduale scarto che c’è tra il tempo solare e il nostro calendario. Uno scarto che ha portato alla creazione degli anni bisestistili.

Oggi abbiamo quindi l’inizio della primavera astronomica mentre quella meteorologica è cominciata già i primi di marzo. 

  • L’estate, quest’anno, busserà alle porte il 21 giugno, alle ore 6:24 italiane.
  • L’autunno farà capolino con le sue foglie e le castagne, il 22 settembre alle ore 22:02 italiane.
  • L’inverno che abbiamo appena lasciato alle spalle si ripresenterà puntuale il 21 dicembre alle ore 17:28.

Una curiosità: nel calendario giuliano, precedente all’attuale gregoriano, l’equinozio di primavera cadeva il 25 marzo!

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Frutta e verdura di stagione: novembre e dicembre

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma FRUTTA VERDURA STAGIONE NOVEMBRE DICEMBRE Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Pene.jpgSono arrivati i primi freddi dell’autunno e e non dobbiamo farci cogliere impreparati sulla spesa del mese di novembre e dicembre. Scegliere frutta e verdura di stagione è importante per evitare di acquistare e mangiare cibi che non  garantiscono lo stesso apporto vitaminico e le stesse proprietà nutritive di un frutto o ortaggio nel suo periodo naturale di maturazione.

Frutta di stagione del mese di novembre:
Pere, nocciole, uva, ananas, banane, cachi,  mandorle,  noci, kiwi, mele, limoni, arance, clementine e pompelmi

Verdura di stagione del mese di dicembre:
broccoli, bietole, carciofi, cavolfiori, cavoli, finocchi, porri, radicchio e spinaci, zucca, carote, cipolle,  cavolini di bruxelles, verza, erbette, cardi, patate, topinambur, coste e barbabietole.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui miei nuovi post, metti like alla mia pagina Facebook o seguimi su Twitter, grazie!

Calendario di maturazione della frutta di stagione

La maniera migliore di mangiare è imbandire le nostre tavole di frutta e verdura di stagione, grazie all’abbondanza di vitamine, sali minerali ed acqua che contengono. La maniera migliore per acquistare frutta e verdura di qualità è mangiare quelle di stagione nel momento naturale di maturazione.
Nonostante oggi le primizie e altri frutti fuori stagione si trovino nelle rivendite praticamente tutto l’anno, consumare frutta e verdura nel momento in cui sono maturi naturalmente, risulta però più sano ed anche economico.

Nelle seguenti tabelle, trovate le informazioni utili per fare la vostra spesa al passo con la natura.
medicina-online-dott-emilio-alessio-loiacono-medico-chirurgo-roma-calendario-frutta-di-stagione-riabilitazione-nutrizionista-medicina-estetica-cavitazione-radiofrequenza-ecografia-pulsata-macchie-capMEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma CALENDARIO FRUTTA DI STAGIONE Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagina Glutei 2.jpg

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui miei nuovi post, metti like alla mia pagina Facebook o seguimi su Twitter, grazie!