Archivi tag: integrazione

Quali aminoacidi ramificati BCAA assumere: 2:1:1, 4:1:1, 8:1:1, 12:1:1 o 20:1:1?

Per comprendere meglio l’argomento trattato, leggi prima: Differenza tra aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1, 4:1:1, 8:1:1, 12:1:1 e 20:1:1 Come abbiamo visto nell’articolo appena citato, la leucina è un amminoacido che ha lo scopo fisiologico principale di sintesi proteica e agisce … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Integratori alimentari, vitamine e sali minerali, Malati di fitness e di palestra, Prodotti per il benessere e la salute, Sport, attività fisica e medicina dello sport | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando assumere aminoacidi e ramificati per migliorare l’allenamento

Il corpo umano è in grado di produrre autonomamente solo gli aminoacidi non essenziali, mentre tutti gli altri, compresi i BCAA, devono essere necessariamente integrati giornalmente nella dieta. Ecco perché per l’introduzione di questi elementi nell’alimentazione quotidiana, in particolar modo … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Dietologia, nutrizione e gastroenterologia, Integratori alimentari, vitamine e sali minerali, Malati di fitness e di palestra, Sport, attività fisica e medicina dello sport | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli integratori alimentari servono davvero o sono solo moda ed operazioni commerciali?

Gli integratori alimentari servono davvero ad uno sportivo o è tutta una moda supportata dalle varie aziende produttrici di tali prodotti?  La risposta è nel mezzo. Certamente è vero che moltissimi frequentatori di palestra, spendono centinaia di euro al mese … Continua a leggere

Pubblicato in Integratori alimentari, vitamine e sali minerali, Malati di fitness e di palestra, Sport, attività fisica e medicina dello sport | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento