Archivi tag: immunità specifica

Immunità specifica (acquisita): memoria passiva, attiva ed immunizzazione

Prima di iniziare la lettura, per meglio comprendere l’argomento trattato, vi consigliamo di leggere questo articolo: Sistema immunitario, immunità innata e specifica: riassunto, schema e spiegazione Memoria immunologica Quando i linfociti B e T vengono attivati e cominciano a replicarsi, … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Sistema immunitario, allergie e malattie autoimmuni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Immunità specifica (acquisita): linfociti, T killer, T helper, T γδ, B ed anticorpi

Il sistema immunitario adattativo (noto anche come “immunità specifica” o “immunità acquisita”) si è evoluto nei primi vertebrati e consente una risposta immunitaria più forte, così come la memoria immunologica, in cui ogni agente patogeno viene “ricordato”. La risposta immunitaria adattativa è … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Sistema immunitario, allergie e malattie autoimmuni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Immunità specifica (acquisita) umorale e cellulare

Immunità specifica umorale Nella difesa specifica umorale il ruolo fondamentale spetta agli anticorpi che sono prodotti dalle plasmacellule delle cellule derivate dalle cellule clone che a loro volta sono cellule derivate dai linfociti B. Il processo di difesa umorale inizia quando un … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Sistema immunitario, allergie e malattie autoimmuni | Contrassegnato , , | 1 commento