Sei chiuso in casa da pochi giorni e già non ce la fai più a resistere alla noia? Oggi ti forniamo qualche consiglio su come far passare il tempo più velocemente ed in modo costruttivo, evitando di annoiarsi ed imparando nuove competenze che potrebbero esserti utili in futuro. Ovviamente sono consigli abbastanza generici, che hanno lo scopo principale di darti delle idee che poi starà a te approfondire, sperando che tutta questa brutta situazione finisca al più presto.
1) Non lasciarti prendere dai cattivi pensieri
Non passare tutto il giorno pensando alla situazione in cui ti trovi. Cerca di mantenerti positivo ed attivo e pensa a quello che potrai fare quando questa situazione sarà finita.
2) Lavora
Se puoi, mettiti al computer e lavora stando direttamente a casa.
3) Non rimanere a letto a poltrire
La mattina non rimanere a letto fino all’ora di pranzo: alzati e fai qualcosa che ti tenga impegnato.
4) Organizza i tuoi orari
Non lasciarti andare: datti una routine, specie se non puoi lavorare. Svegliati sempre alla stessa ora ed organizzati degli orari precisi per mangiare e dormire. Organizza la tua giornata.

Non rimanere tutto il giorno a non far nulla!
5) Accendi la radio
Accendi la radio e sintonizzala su una stazione che ti piace o su una che non avresti mai ascoltato.
6) Accendi la televisione
Accendi la televisione e guarda qualcosa che ti piace o magari qualcosa che non avresti mai guardato in vita tua.
7) Ascolta musica
Ascolta la musica che ti piace di più o inizia ad ascoltare generi o artisti che non hai mai ascoltato. Puoi anche ballare a ritmo di musica nella tua stanza.
8) Suona uno strumento musicale
Se sai suonare uno strumento musicale, suonalo! Oppure impara a suonare nuovi strumenti musicali con un manuale. Puoi anche scrivere una canzone, se sai farlo. Usa le basi su You Tube per esercitarti. Se suoni la chitarra, cerca “base chitarra” su You Tube e troverai tante basi su cui suonar sopra ed esercitarti con le parti soliste.
9) Tieniti in forma
La tua situazione non deve essere un alibi per mangiare qualsiasi cosa ed ingrassare: mangia bene e tieniti in linea. Cammina avanti e indietro per il corridoio. Fai stretching ogni giorno. Se non sai come fare, comprati un manuale di stretching o segui tutorial i su You Tube.
Leggi anche:
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
- Differenza tra stretching statico, dinamico, attivo e passivo
10) Fai pesi
Comprati un paio di manubri e fai lavorare i tuoi muscoli. Puoi costruirti una vera e propria palestra in casa ed usare semplici integratori per aumentare le tue prestazioni. Puoi anche far crescere i tuoi muscoli con semplici esercizi a corpo libero o con gli elastici o una barra per trazioni. Bastano due manubri per fare decine di esercizi diversi! Per approfondire, leggi:
- Come fare palestra a casa con e senza pesi ed attrezzatura
- Esercizi a corpo libero: come diventare “grossi” senza i pesi
- Differenza tra pesi ed elastici: vantaggi e svantaggi delle due tecniche
- Gli integratori migliori per aumentare massa e definizione muscolare
- Integratori alimentari nello sport: guida facile per principianti
- I 7 integratori alimentari necessari per chi segue una dieta vegana
- Quali sono gli integratori alimentari migliori per il crossfit?
- I 4 integratori più sottovalutati ma che invece sono molto utili nello sport
- I 5 integratori economici che aumentano le vostre prestazioni
11) Fai sport
Se hai un giardino, perché non ti compri un vero canestro per allenarsi? Non hai un giardino? Perché non comprare un minicanestro da appartamento da usare con una palla di spugna o un set da minigolf casalingo?
12) Piscina
Se hai un giardino o una terrazza condominiale e c’è un sole forte, perché non ti compri una piscina gonfiabile in modo da passare una estate a mollo?
13) Prendi il sole
Se hai un giardino, un balcone o un terrazzo esposti al sole e fa molto caldo, perché non comprarsi una sdraio in modo da passare una estate abbronzati sognando di essere in riva alla spiaggia?
14) Leggi un libro o studia
Leggi quel libro che dovevi leggere da tempo: scegli qualsiasi cosa che ti piaccia. Se in casa non riesci a trovare una lettura piacevole, usa un dispositivo elettronico, come il Kindle o l’iPad. Scopri se puoi acquistare un libro online. Se sei uno studente: studia!
15) Guarda un film o una serie tv
Se hai una collezione di film o serie tv, potrebbe essere una buona idea guardare qualcosa. Prepara dei pop corn e passa una bella serata. Ci sono molti modi per guardare, gratuitamente e legalmente, serie TV o film dal tuo computer o telefono senza dover aspettare che le passino in televisione. Qualche esempio?
- RAI Play: dal sito ufficiale della RAI potete vedere gratuitamente tutte le fiction prodotte dalla TV italiana, nonché quelle andate in onda nell’ultima settimana.
- Amazon Prime Video: fra film e serie TV, il catalogo di Amazon Prime Video è il più ampio della categoria. E’ possibile iscriversi gratuitamente per 30 giorni durante i quali potremo guardare tutto ciò che ci interessa senza limiti.
- Netflix: Netflix ha la maggior parte delle serie TV più popolari degli ultimi 5 anni. Anche qui è possibile effettuare una prova gratuita per 30 giorni.
16) Dedicati ad un hobby
Dedicati ai tuoi hobby o imparane nuovi. Puoi imparare a dipingere, ad esempio, oppure ad incidere il legno.
17) Cucina qualcosa di buono
Prepara qualcosa di buono che ti piace molto. Se non sai cucinare, perché non imparare? So You Tube ci sono numerosi tutorial che spiegano passo passo come preparare moltissimi piatti gustosi!
18) Naviga su internet
Potrai trovare centinaia di migliaia di cose da fare. Puoi giocare, seguire una lezione, leggere un articolo, cercare delle barzellette divertenti, vedere foto interessanti.
19) “Viaggia” su Google Maps
Sei costretto a casa, ma perché non “viaggiare” con Google Maps? Vedi posti nuovi e naviga con Google Street View. Segnati i posti che ti piacciono di più: una volta finita la “quarantena” potrai andarci di persona.
20) Leggi le notizie
Sei chiuso in casa da giorni, ma ciò non ti deve impedire di aggiornarti su quello che succede attorno a te. Leggi le notizie sui giornali, di politica, di economia, di sport ed ovviamente tieniti informato sulle ultime notizie relative alla pandemia.
21) Indossa vecchi vestiti
Hai l’armadio pieno di vestiti che non metti da anni: perché non provarli? Se ti vanno stretti potrebbe essere una buona occasione per decidersi di mettersi a dieta!
22) Compra mobili nuovi
Stando sempre a casa per lunghi periodi, gli ambienti saranno sempre gli stessi e diventeranno presto “noiosi”: perché non rivoluzionarli comprando un divano o un copriletto nuovo online? Perché non modificare la disposizione dei mobili?
23) Guarda dentro te stesso
Usa questo momento di tranquillità per meditare, contemplare il mondo e scoprire te stesso.
24) Fai una o più liste
Divertiti a fare liste. Ad esempio le 10 cose che faresti con 1 milione di euro, le dieci cose che vorresti fare prima di morire o i 10 pregi che hai.
25) Pianta qualcosa
Anche due finestre ben esposte possono diventare un orto vero e proprio. Su internet trovi tutti i tutorial che ti servono!
26) Impara qualcosa di nuovo
Apri una pagina a caso dell’enciclopedia e leggi cosa c’è scritto: impara ad esempio due parole nuove al giorno. Prendi un libro di un argomento che non conosci, ad esempio di storia o di arte, e “studialo”.
27) Costruisci o inventa qualcosa
Puoi crearlo se hai tutto il necessario, o puoi progettarlo sulla carta. Che si tratti di una invenzione reale o solo fantasiosa, cambia poco: sforzati di inventare qualcosa di nuovo.
28) Riposati
Schiaccia un pisolino per recuperare un po’ di energie: possono bastare anche solo 20 venuti di riposo.
29) Fai una corsetta
Potrebbe essere una buona idea comprare un tapis roulant e fare una corsetta di 15-30 minuti al giorno. Attenzione solo al fatto che i tapis roulant fanno decisamente chiasso e possono disturbare altre persone nei condomini. Se hai una terrazza condominiale abbastanza ampia, potresti correre lì (attenzione però perché alcuni condomini potrebbero lamentarsi per il rumore dei tuoi passi).
Leggi anche:
- Differenze tra correre all’aperto e su tapis roulant: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra tapis roulant magnetico e meccanico
- Il tapis roulant magnetico fa dimagrire?
- Fa dimagrire di più il tapis roulant magnetico o quello elettrico?
- Vogatore: benefici, rischi, vantaggi, come e per quanto tempo usarlo
30) Fai dei programmi per i prossimi compleanni e feste
Pensa a quali regali, decorazioni e piatti preparare per queste feste. Organizza una festa per quando sarai di nuovo libero di muoverti e vedere altre persone.
31) Fai dei programmi per le prossime vacanze
Progetta vacanze per quando l’infezione sarà debellata. Scegli le mete che più ti piacciono, meglio ancora se in Italia in modo da far ripartire la nostra economia.
32) Vai sui social
Vai su social come Facebook o Instagram. Puoi guardare le foto e leggere quello che scrivono gli altri, chattare coi tuoi amici oppure chattare con sconosciuti e farsi nuovi amici.
33) Cura la tua bellezza
Hai tanto tempo a disposizione: perché non dedicarlo ad essere più belli? Impara ad usare una crema idratante, o un olio per capelli. Fatti crescere la barba o tagliala in modo diverso dal solito. Prova nuove acconciature o tinte. Prova nuovi trucchi.
34) Segui lo sport
Sei appassionato di calcio? Ovviamente ora i principali campionati sportivi sono interrotti, ma puoi andare su You Tube e trovare intere partite storiche, oppure classifiche delle migliori parate o dei migliori gol della storia del calcio. Puoi migliorare le tue nozioni tattiche sul calcio o su altri sport. Se hai un giardino grande puoi imparare a calciare con la gamba sinistra se sei destro. Perché poi non appassionarsi di altri sport che non hai mai seguito in vita tua? Ad esempio basket, football americano, boxe, tennis, rugby, atletica o baseball. Internet offre la possibilità di imparare le regole e la tattica di numerosi sport.
35) Impara una lingua straniera
Il tuo inglese è un po’ “arrugginito”? Riprendi in mano il tuo libro del liceo o ripassati le basi. Oppure perché non impari una lingua completamente nuova? Ad esempio il francese o lo spagnolo. Internet offre numerosi strumenti per imparare una lingua nuova.
36) Prega
Se sei una persona religiosa, potresti impiegare parte del tuo tempo a pregare o ad approfondire la tua religione, ad esempio leggendo la Bibbia. La domenica puoi seguire la messa in tv.
37) Gioca con un animale domestico
Il tuo cagnolino o gattino può essere un ottimo compagno quando si è chiusi in casa. Se non lo possiedi, perché non ne adotti uno? Ricordati sempre, però, che un animale non è un giocattolo che puoi buttare via quando non ne hai più voglia ed ha bisogno di cure ed amore.
38) Porta a spasso il cane
Se hai un cane, puoi legalmente uscire di casa per portarlo a fare i suoi bisogni.
39) Gioca con videogiochi
Se hai una console come la Playstation o un pc, perché non divertirsi con qualche videogame? Può essere un ottimo modo per trascorrere il tempo quando sei da solo in casa. Scegli un gioco appassionante e ricco di azione. Se la console ti permette di collegarti a internet, puoi sfidare altri giocatori online.
40) Gioca con giochi da tavolo o puzzle
Se nel tuo domicilio sono presenti altre persone, perché non rispolverare i giochi da tavolo come Monopoli? Oppure perché non fare un puzzle da solo o tutti insieme?
41) Guarda filmati su You Tube
Su You Tube puoi trovare praticamente tutto per avere ore ed ore giornaliere di intrattenimento, con musica, film, tutorial e video divertenti.
42) Fai acquisti su Amazon
Fatti un giro su Amazon e cerca articoli che ti piacciono.
43) Fai una doccia o un bagno
Sei costretto a casa, ma la pulizia del proprio corpo è sempre importante anche se non vedi altre persone, inoltre un bel bagno o una doccia possono essere momenti estremamente rilassanti!
44) Gioca con tuo figlio
Se hai un bimbo piccolo in casa, puoi passare tempo con lui giocando.
45) Aiuta tuo figlio a fare i compiti
Se hai un figlio più grande in casa, perché non aiutarlo a fare i compiti che gli sono stati assegnati a distanza o a studiare? Magari è una occasione anche per te di imparare qualcosa!
46) Passa tempo con il tuo partner
Se sei in casa con un partner (moglie, marito, compagna o compagno), potresti impiegare il tuo tempo con lui per rinsaldare il rapporto, passando dei momenti intimi, parlando o organizzando le prossime vacanze insieme.
47) Guarda un documentario
Perché non guardare ogni tanto anche un bel documentario per accrescere la propria cultura? In tv esistono canali dedicati, senza considerare You Tube!
48) Compra una scrivania nuova
Compra una nuova scrivania ed organizza uno spazio tutto tuo dove poter usare un pc, leggere un libro, disegnare o altro. Accanto alla scrivania, perché non disporre anche una nuova libreria dove posare tanti libri nuovi?
49) Scrivi un diario
Basta un semplice quaderno: scrivi ogni giorno i tuoi pensieri, come ti senti, cosa vorresti fare…
50) Scrivi un libro, una fiaba, un racconto
Sei bravo a scrivere? Perché non creare un racconto? Oppure perché non pensare a scrivere un libro, ad esempio “Le emozioni di una persona ai domiciliari”!
51) Impara a fotografare
Esistono numerosi tutorial on line per imparare a muovere i primi passi nel mondo della fotografia. Se non hai una macchina fotografica, puoi cominciare con la fotocamera del tuo smartphone.
52) Impara un’arte marziale
Esistono numerosi tutorial on line per imparare i primi passi in un’arte marziale.
53) Compra un sacco
Hai tanta rabbia in corpo? Potresti sfogarti con un sacco da boxe e due guantoni.
54) Migliora la tua calligrafia
Esistono numerosi tutorial per imparare a scrivere bene!
55) Migliora la tua dizione
Esistono numerosi tutorial anche per imparare a parlare bene!
56) Impara a scrivere con l’altra mano
Sposta la penna sulla mano che non usi e prova ad imparare a scrivere con quest’ultima!
57) Migliora la tua velocità di scrittura con la tastiera
Esistono numerosi tutorial on line per imparare a scrivere velocemente con la tastiera di un pc.
58) Migliora la tua velocità di lettura
Esistono numerosi tutorial on line per imparare a leggere più velocemente.
59) Impara a giocare a scacchi o dama
Esistono numerosi tutorial on line per imparare a giocare a dama o scacchi. Alcune app su smartphone o tablet permettono di giocare a scacchi o a dama sfidando una persona vera a distanza, tramite wi-fi.
60) Pedala su una cyclette
Vuoi “muoverti” restando fermo? Una cyclette è un’ottima scelta, come anche un vogatore! Piazzali davanti ad una tv: mentre pedali puoi guardarti film o video musicali!
61) Trova un gioco di logica su internet
Scrivi “gioco di logica” nel motore di ricerca e trova qualcosa che ti tenga impegnato mentalmente.
62) Giochi enigmistici
Vai alla pagina dei giochi enigmistici di qualsiasi quotidiano: indovinelli, cruciverba e sudoku sono modi divertenti per ammazzare il tempo.
63) Crea un collage fotografico sulla parete
Rovista nella tua camera in cerca di vecchie foto. Sfoglia i giornali e ritaglia le immagini più interessanti, incluse le pubblicità stravaganti o le foto graziose. Una volta realizzato un collage di immagini divertenti, attacca tutto sulla parete.
64) Prepara una cioccolata calda
È un’idea fantastica, soprattutto la sera e se vivi in posto freddo. Puoi trovare una ricetta a base di cioccolata calda su internet: di solito bastano il latte e il cacao in polvere, le scaglie di cioccolato o il cioccolato fondente.
65) Pulisci
Se c’è disordine, non esitare a pulire. Sebbene non sia piacevole lavare i piatti, ascoltando un po’ di musica, potrebbe essere divertente riordinare la cucina. Potresti anche trasformare le pulizie in un gioco. Ad esempio, guarda quanto bucato riesci a piegare in 10 minuti e poi cerca di battere il tuo record.
66) Karaoke
Su You Tube puoi trovare numerose basi musicali su cui cantare o su cui esercitarti a suonare uno strumento musicale.
67) Fai dei piccoli lavori in casa
Muri da stuccare, quadri da appendere, piccole cose da aggiustare, rubinetti che perdono… quante cose ci sono da fare in casa per renderla più piacevole, accogliente e funzionale?
68) Costruisci qualcosa
Il fai da te è un’attività piacevole e al contempo in grado di far risparmiare un po’ di soldi. Facendo una breve ricerca su Google con le chiavi “fai da te”, troverete centinaia di idee relative ad oggetti più o meno elaborati che potete costruire con le vostre mani, nella vostra casa, con materiali che probabilmente avete già a disposizione.
69) Dedicati agli origami
Esistono numerosi tutorial on line per imparare a giocare a creare bellissimi origami.
70) Guarda il panorama
Osservare sempre le pareti di casa può essere decisamente noioso: ogni tanto perché non dedicare qualche minuto ad osservare il panorama fuori dalla finestra o dal tuo balcone? Che sia una vista su una montagna, su un lago o su una via… sempre meglio delle solite pareti di casa!
71) Cena sul balcone
Se fa caldo ed hai un balcone abbastanza grande, perché non metterci un tavolino e cenare all’aperto?
72) Notte in tenda
Sei appassionato di campeggio ed hai un balcone o un terrazzo abbastanza grande? Una idea originale potrebbe essere quella di acquistare una tenda monoposto da montare sul balcone e passare la notte lì, magari sopra un letto gonfiabile monoposto. Per una notte potrai dimenticare di essere chiuso in casa ed immaginare di essere immerso nella natura.
73) Gioca con le costruzioni
Ti piacciono i Lego? Giocare con le costruzioni può essere divertente anche per gli adulti! Compra delle costruzioni più complesse per te o aiuta tuo figlio con quelle più semplici.
74) Sfrutta il terrazzo
Sfrutta il terrazzo condominiale: puoi correre, far giocare i tuoi bambini con la bicicletta, fare un picnic, mettere un tavolino e mangiare all’aperto. Ovviamente, essendo uno spazio comune a tutti i condomini, controlla di non creare assembramenti e rimani ad almeno 1 metro di distanza con chiunque non condivida casa con te.
75) Vai a fare la spesa
Esci di casa per fare la spesa o pagare le bollette.
76) Gioca con le carte
Ad esempio un solitario, oppure puoi giocare contro il computer o con una persona che abita con te. Puoi anche imparare nuovi giochi. Alcune app su smartphone o tablet permettono di giocare a carte sfidando una persona vera a distanza, tramite wi-fi.
77) Comunica dal balcone
Affacciati al balcone e parla coi “vicini di palazzo”, anche loro affacciati dal loro balcone.
78) Comunica sul pianerottolo
Affacciati sul pianerottolo e parla coi vicini di casa, anche loro affacciati. Rimanete ognuno sul proprio uscio di casa. Mantenete sempre la maggior distanza possibile dai vostri interlocutori.
79) Riordina casa
Se devi stare a casa, tanto vale renderla accogliente: l’ordine “spaziale” può aiutarti a mantenere in ordine anche la tua mente.
80) Fai videochiamate e chat di gruppo
Puoi usare numerose app, come ad esempio WhatsApp, per chattare con gli amici e videochiamare i parenti.
81) Guarda vecchi album fotografici
Che siano foto su carta o in formato digitale, puoi passare qualche momento divertente guadando le vecchie foto tue, dei tuoi amici e della tua famiglia.
82) Guarda le raccolte di figurine
Alcuni di noi da bambini facevano la raccolta di figurine, di cartoni animati, di calciatori, di serie tv… Potrebbe essere divertente andarli a ritrovare in cantina e sfogliarli.
83) Rivernicia le pareti
Le pareti di casa tua hanno un colore spento o sono rovinate? Perché non stuccare i buchi e riverniciare tutto? Oppure perché non mettere una carta da parati allegra? Trovate molti tutorial su come fare su You Tube.
84) Appendi un quadro
Puoi comprare un quadro già fatto, oppure solo la cornice e dipingere tu qualcosa, o ancora fare un collage di foto.
85) Fai jogging
Se la legge lo permette, potresti fare una corsetta nelle strade vicine alla vostra abitazione evitando il contatto ravvicinato con altri runner. Vi consigliamo in ogni caso di fare sport in casa evitando di uscire, con tapis roulant, con corsa sul posto o correndo in giardino o sul terrazzo condominiale.
86) Rileggi i tuoi vecchi diari
Se da giovane tenevi un diario, perché non andare a rileggerlo?
87) Crea un sito
Perché non creare un sito? E’ più semplice di quanto si creda! Prova ad iniziare con WordPress.
88) Gioca a ping pong, biliardo, Subbuteo, biliardino
Se hai un giardino o uno spazio grande in casa, perché non comprare un ping pong, un biliardo, un biliardino o un campo di calcio Subbuteo? Sono ottimi passatempi!
89) Pianifica investimenti ed imprese
Hai tanto tempo a tua disposizione e potrebbe essere utile passarlo anche pianificando i tuoi futuri investimenti. La fine della pandemia sarà un momento economicamente difficile, ma anche un periodo dove sarà possibile investire i risparmi in modo produttivo e creare nuove imprese.
90) Prendi un master online
Alcuni corsi possono essere svolti interamente a casa: è il momento per aumentare i tuoi titoli!
91) Aggiorna il tuo curriculum
Il tuo curriculum vitae è aggiornato? Forse no. Hai tanto tempo a disposizione, forse è il caso di aggiornarlo! Forse puoi trovare utile il nostro articolo: Come fare un curriculum vitae: il modello da compilare
92) Guarda cartoni animati
Che siano anime (cartoni giapponesi) o altro, può essere divertente passare il tempo con i cartoni animati, guardandoli insieme a tuo figlio o guardandoli da soli (esistono cartoni per adulti, ad esempio Bojack Horseman o Rick and Morty).
93) Leggi fumetti
I fumetti non sono solo per i bambini: che siano Topolino, Tex, Dylan Dog o manga, ognuno di noi può trovare il genere preferito! Potete comprarli online o anche alle edicole, che sono ancora aperte.
94) Fatti un cinema a casa
Compra un proiettore, anche economico, e fatti un cinema a casa: vedere un film avrà tutto un altro senso! Basta avere una parete bianca abbastanza ampia e potrai godere di centinaia di pollici! Il proiettore che uso io è questo: https://amzn.to/2wIzjKF
95) Pilota un drone
Pilotare un drone è abbastanza facile ed è divertente. Puoi metterti sul tuo balcone e far decollare un drone come questo: https://amzn.to/33pZdAm
96) Guarda il panorama con un binocolo
Puoi guardare il panorama fuori dalla tua finestra, con un binocolo economico ma potente come questo: https://amzn.to/36tpIGT
97) Guarda l’universo con un telescopio
Con l’aiuto di qualche guida che puoi trovare online, puoi guardare stelle, pianeti e satelliti naturali grazie ad un telescopio come questo: https://amzn.to/33m5hKi
98) Guarda gli oggetti molto piccoli con un microscopio
Guardare il mondo attraverso un microscopio può essere un’esperienza entusiasmante. Per farlo puoi usare uno strumento come questo, che include anche un set di vetrini già preparati: https://amzn.to/3iqWk6L
Leggi anche:
- Mi sento solo ed annoiato: ecco le 20 cose da fare a casa per vincere noia e solitudine
- Trasforma la noia in una tua alleata
- Il peggior nemico siamo noi stessi: i segnali che ci stiamo autosabotando
- Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
- Scopri come affronti la vita e le sue difficoltà, con il “Test del bosco”
- E’ notte, penso troppo e torno ad aver paura
- Come comprendere e vincere la paura della paura
- L’invidia è una piena ammissione di inferiorità
- Teoria del cigno nero: significato della metafora in psicologia con esempi
- Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
- Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi
- I 21 segni che indicano che sei intelligente
- Madre anaffettiva: caratteristiche, effetti sui figli, cosa fare?
- Quello che gli altri pensano di te riflette ciò che sono loro, non chi sei tu
- Anche il gesto più insignificante, fa tutta la differenza del mondo
- Un semplice test per misurare i tuoi livelli di autostima e migliorarli
- La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
- La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Se vuoi essere felice, impara a vivere il presente
- Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
- Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te
- Padre anaffettivo e assente: effetti sui figli, cosa fare?
- Siete stati cresciuti da un genitore narcisista? Ecco i 6 segni che lo indicano
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Euristiche e bias cognitivi: i 16 modi con cui il tuo cervello ti porta a sbagliare
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Analfabetismo funzionale: significato e differenze con l’analfabetismo “classico”
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Attenzione alle pagine Facebook che sfruttano disabili, malati e fake news per fare soldi: come difendersi
- Fallacie logiche nella retorica ed in politica: caratteristiche, tipi esempi
- Apofenia e pareidolia (illusione pareidolitica): spiegazione, esempi
- Sillogismo: spiegazione, tipi, esempi, etimologia
- Fallacia dello scommettitore o del giocatore d’azzardo
- Fallacia della mano calda: significato ed esempi
- Fallacia del cecchino texano e clustering illusion: significato ed esempi
- Fallacia della brutta china (del piano inclinato): significato, esempi
- Argumentum ad ignorantiam: significato ed esempi
- Argumentum ad judicium (ad populum): significato ed esempi
- Argumentum ab auctoritate (argomento autorevole) significato, esempi
- Argumentum ad hominem e ad personam: contestare l’interlocutore e non le sue idee
- Ignoratio elenchi: la manovra diversiva di chi “finge di non capire”
- Reductio ad Hitlerum e legge di Godwin: significato ed esempi
- Effetto carrozzone, groupthink, pensiero di gruppo e saggezza della folla
- Reductio ad absurdum (dimostrazione per assurdo) e argomento fantoccio
- Fallacia dell’ignoranza invincibile e ragionamento circolare (diallele)
- Effetto von Restorff: cos’è e come usarlo a tuo vantaggio
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Effetto Mandela in psicologia: quando non puoi fidarti della tua memoria
- Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
- Meccanismi di difesa in psicologia: rimozione, negazione, proiezione, sostituzione, repressione, distorsione
- Il condizionamento meccanico nella vita quotidiana: il “lavaggio del cervello” delle pubblicità
- Teoria del cigno nero: significato della metafora in psicologia con esempi
- Effetto della veduta d’insieme: la Terra dallo spazio appare piccola e fragile
- Effetto paradosso in medicina e farmacologia: significato, esempi
- Effetto rebound (rimbalzo) in medicina: significato, esempi
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Differenze tra effetto collaterale, effetti indesiderati, reazione avversa, evento avverso
- Che significa “effetto placebo” e perché un placebo funziona?
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
- Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
- Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
- Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso
- Rendete straordinaria la vostra vita
- Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
- Come l’invenzione dell’ascensore ha cambiato l’economia
- Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
- Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- I dieci comportamenti che comunicano agli altri che sei una persona introversa
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Come riconquistare un/una ex: consigli ed errori da non fare
- Le dieci tecniche per toglierti qualcuno dalla testa
- L’abuso verbale ed emozionale nella coppia
- Rinuncia a chi non ti ama ed impara a rispettare te stesso
- Differenze tra neurologo e psichiatra
- Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
- Differente approccio di psicologo, psicoterapeuta e psichiatra
- Scuola psicoanalitica (psicodinamica): l’efficacia della psicoanalisi
- Psicoterapia adleriana (o individualpsicologica)
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale: lo schema comportamentale diventa sintomo
- Psicoterapia sistemico-relazionale: la famiglia converge sul paziente
- Psicoterapia psicosintetica: l’allontanamento dal Sé transpersonale
- Psicoterapia ericksoniana: l’ipnoterapia
- Psicoterapia funzionale: le alterazioni dei meccanismi psicofisiologici
- Differenze tra le varie scuole di psicoterapia: quale la più efficace?
- Complesso di Edipo: sintomi, fasi, età, risoluzione, conseguenze, cure
- Complesso di Elettra: sintomi, fasi, età, risoluzione, conseguenze, cure
- Differenze tra complesso di Edipo e di Elettra: castrazione e invidia del pene
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!