
Wuchereria bancrofti
Filariasi
Le filariasi (anche chiamate filariosi) sono un ampio grupo di malattie parassitarie che colpiscono sia l’uomo che gli animali, causate da parassiti nematodi della famiglia delle Filariidae, detti comunemente “falarie” o “vermi filariali“. Tali parassiti si possono localizzare in parti diverse dell’organismo ed in base alla loro localizzazione si possono distinguere tre forme principali di filariasi:
- Filariasi linfatiche: provocate da Wuchereria bancrofti (filariasi di Bancroft), Brugia malayi e Brugia timori (filariasi brugiana).
- Filariasi cutanee: provocate da Loa loa (“verme dell’occhio”), da Onchocerca volvulus (oncocercosi) e da Mansonella streptocerca (mansonelliasi).
- Filariasi delle cavità sierose: provocate da Mansonella perstans e da Mansonella ozzardi.
Leggi anche: Ascaridi: cause, sintomi, contagio, trasmissione, uova, cura definitiva
Filariasi linfatica
La filariasi linfatica (in inglese “lymphatic filariasis”; anche chiamata “filariosi linfatica“) è una malattia parassitaria causata da vermi parassiti nematodi noti come vermi filariali, che vanno a localizzarsi nel sistema linfatico. Solitamente acquisita durante l’infanzia, la filariasi linfatica è una delle principali cause di disabilità permanente in tutto il mondo. Mentre la maggior parte dei casi non presenta sintomi, alcune persone sviluppano una sindrome denominata “elefantiasi” (anche chiamata “pachidermia acquisita“).
Elefantiasi
L’elefantiasi (in inglese “elephantiasis”; anche detta “pachidermia acquisita“) è una sindrome causata dalla filariosi linfatica, caratterizzata da un forte gonfiore delle braccia, delle gambe, del seno o dei genitali. Anche la pelle può diventare più spessa e la condizione può diventare dolorosa e fortemente invalidante: le persone colpite spesso non sono in grado di lavorare e sono frequentemente evitate o respinte da altri a causa della loro deturpazione e disabilità. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 non era raro vedere soggetti con elefantiasi esibirsi come fenomeni da baraccone negli allora diffusi freak show.
Diffusione
Nel 2022, circa 40 milioni di persone risultavano infette e circa 863 milioni di persone erano a rischio di malattia in 47 paesi. La filariasi linfatica è più comune nell’Africa tropicale e in Asia. La filariosi linfatica è classificata come una malattia tropicale trascurata e una delle quattro principali infezioni da vermi.
Cause
La causa a monte di una filariasi linfatica e di una eventuale elefantiasi, è la puntura di una zanzara: i parassiti si trasmettono all’uomo – infatti – attraverso le punture di zanzare infette. Tre tipi di parassiti nematodi della famiglia delle Filariidae sono causa della parassitosi:
- Wuchereria bancrofti (il più comune);
- Brugia malayi;
- Brugia timori.
Le filariasi causate da Brugia malayi e Brugia timori sono più rare e sono dette “filariasi brugiane” o “filariasi di Brugia” mentre quelle causate da Wuchereria bancrofti (le più diffuse) sono chiamate “filariasi bancroftiane” o “filariosi di Bancroft” o “filariasi di Bancroft“. L’adulto di Wuchereria bancrofti vive nei vasi linfatici; le larve, dette microfilarie, vivono di giorno nei polmoni e di notte si spostano nel sistema sanguigno e si raccolgono nei vasi periferici dove possono essere risucchiate da una zanzara che le trasmette ad altri individui. Diverse specie di zanzare rappresentano il vettore biologico di una filariasi linfatica:
- Wuchereria bancrofti ha come potenziale vettore:
- diverse specie del genere Culex (tra cui C. quinquefasciatus, C. annulirostris, C. bitaeniorhynchus e C. pipiens);
- diverse specie del genere Anopheles (A. arabinensis, A. bancroftii, A. farauti, A. funestus, A. gambiae, A. koliensis, A. melas, A. merus),
- diverse specie del genere Aedes (A. aegypti, A.a quasalis, A. bellator, A. cooki, A. darlingi),
- diverse specie del genere Mansonia (M. pseudotitillans e M. uniformis).
- Brugia malayi e Brugia timori hanno come vettore zanzare del genere Anopheles.
In seguito alla puntura di una zanzara infetta, il parassita penetra nel sistema linfatico del paziente creando vari tipi di danni diretti ed indiretti. La forma adulta di un Wuchereria bancrofti può raggiungere i 10 cm di lunghezza e già questo può farci capire quanto la sua presenza in più esemplari possa rappresentare un ostacolo al transito della linfa. Il danno ai vasi linfatici è mediato sia dalla risposta infiammatoria dell’ospite contro il parassuto adulto che ivi risiede, sia dall’azione locale meccanica diretta del parassita e delle sostanze da esso prodotte. Il parassita stesso sembra indurre la proliferazione dell’endotelio dei vasi linfatici e la loro dilatazione, con formazione di circoli collaterali.
Leggi anche: Sistema linfatico e linfonodi: anatomia e funzioni in sintesi
Fattori di rischio
Il principale fattore di rischio è risiedere nelle zone dove le zanzare vettore di filariasi linfatica sono endemiche (soprattutto Africa tropicale e Asia). Altri fattori di rischio sono il basso livello di igiene e di condizioni socio-economiche.
Continua la lettura con:
- Elefantiasi e filariasi linfatica: sintomi, segni e gravità
- Elefantiasi e filariasi linfatica: diagnosi, prevenzione e prognosi
- Elefantiasi e filariasi linfatica: terapia farmacologica e chirurgica
Leggi anche:
- Una zanzara lo punge e lui si ammala di elefantiasi: la sua gamba ora sembra la zampa di un elefante
- Joseph Merrick, la triste storia dell’Uomo elefante che morì perché voleva essere normale
- Acromegalia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Sindrome di Proteo: storia, cause, sintomi, diagnosi, terapie, complicanze
- Sindrome di Proteo: l’uomo che non può smettere di crescere
- Sindrome angio-osteoipertrofica (sindrome di Klippel-Trénaunay): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Sindrome di Parkes Weber: cause, sintomi, diagnosi, terapie, prognosi
- Macrodistrofia lipomatosa: cause, sintomi, diagnosi, terapie
- Sindrome CLOVES: cause, sintomi, complicanze, diagnosi e terapia
- Sindrome di Sotos: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Sindrome di Weaver-Smith: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Gigantismo: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Emimegaloencefalia: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Quando essere troppo alti è una malattia: il gigantismo
- Differenza tra gigantismo ed acromegalia
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Asse ipotalamo-ipofisario: fisiologia e ormoni rilasciati
- Nanismo: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione
- Acondroplasia: diagnosi prenatale ecografica e aspettativa di vita
- Altezza: quando si può parlare di nanismo o gigantismo
- Quanto è alto l’uomo più alto del mondo?
- Gemelli siamesi: storia, diffusione e cause
- Gemelli siamesi: tipi, classificazione, separazione e casi famosi
- Ladan e Laleh Bijani, le gemelle siamesi iraniane morte durante l’intervento per separarle
- Chang e Eng Bunker, i gemelli siamesi che possedevano ricchezze e schiavi
- Abby e Brittany Hensel, le gemelle siamesi con due cuori che fanno le insegnanti
- Daisy e Violet Hilton, le gemelle siamesi attrici e il particolare inquietante sulla loro morte
- Lazzaro Colloredo condannato a morte: si salvò grazie al suo gemello parassita Giovanbattista
- Myrtle Corbin, la ragazza texana con quattro gambe, due vagine e due uteri
- Anias e Jadon McDonald: gli ex gemelli siamesi ora stanno bene
- Fetus in fetu: gemelli evanescenti e Sindrome del gemello parassita
- Differenza tra gemelli omozigoti, eterozigoti, monozigoti, bizigoti, dizigoti
- Separate con successo due gemelline siamesi con fegato in comune
- Cina: bambino di due anni “incinta” del gemello parassita
- La donna che convive da 40 anni con un feto pietrificato nella pancia
- Roma, separate gemelle siamesi con midollo spinale ed ano in comune
- A Roma separate gemelle siamesi unite per addome e torace
- Gemelli siamesi: italiani, i più longevi al mondo, quelli divisi
- Due gemelle omozigote sposano due gemelli omozigoti ed hanno figli “gemelli quaternari”
- Frank Lentini, l’uomo con tre gambe, quattro piedi e due organi genitali
- Frederick Treves, il medico che salvò la vita a Joseph Merrick
- Cosa sono i “fenomeni da baraccone”?
- Cosa sono gli “zoo umani”?
- Mary Ann Bevan, la donna che diventò fenomeno da baraccone per sfamare i propri figli
- Grady Stiles, il Ragazzo aragosta che uccise il fidanzato di sua figlia
- Saartjie Baartman, la Venere ottentotta considerata fenomeno da baraccone per la forma dei glutei
- Anna Haining Swan e Martin Van Buren Bates: la coppia gigante che raggiungeva quasi i 5 metri
- Johnny Eck l’attore che non aveva la parte inferiore del corpo
- Lizzie Velasquez “la donna più brutta del mondo”: apriamo la nostra mente
- Elmer McCurdy: l’incredibile storia della statua di cera che in realtà era un cadavere
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Valeria Levitina pesa 25 kg: è la ragazza più anoressica del mondo [VIDEO]
- Bambini in un polmone d’acciaio nel 1937 prima della vaccinazione antipolio
- Xin Zhui: il mistero della mummia di 2000 anni incredibilmente conservata
- Rosalia Lombardo, il mistero della bambina morta 100 anni fa: apre gli occhi?
- E’ vero che il gemello partorito per primo è quello minore?
- Neonata nasce con ittiosi Arlecchino ma la madre non la vuole: “E’ una maledizione”
- Giuseppe Moscati, il medico dei poveri disposto a tutto per curare i suoi pazienti
- Albert Bruce Sabin, il medico che fece un regalo a tutti i bambini del mondo
- Django Reinhardt, l’uomo che con sole due dita riuscì a scrivere la storia della chitarra
- Ignác Fülöp Semmelweis: la geniale intuizione del salvatore delle madri
- Il pianista Michel Petrucciani e la malattia che contribuì a plasmare il suo stile unico
- Progeria: addio a Sam Berns, il bambino che invecchiava troppo in fretta
- Lina Medina è la mamma più giovane al mondo: ha partorito il suo primo figlio a 5 anni
- Il dramma delle spose bambine: 70 mila all’anno muoiono di parto
- Marito e moglie da dieci anni e con una figlia, scoprono di essere fratello e sorella
- Paul Mason era l’uomo più grasso del mondo, ora ha perso 300 kg
- L’uomo più grasso del mondo pesa 368 kg
- Ha 10 anni e pesa 192 chili: è il bambino più grasso del mondo
- Si mette a dieta e perde 60 kg. La ragione per cui lo fa vi lascerà senza parole
- Jon Brower Minnoch: quanto è arrivato a pesare l’uomo più grasso del mondo?
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Jyoti Amge è la donna più bassa del mondo: è alta 62 cm e pesa 5 kg
- Sindrome di Obelix: quando diciamo agli altri di essere più alti e più magri di quanto siamo in realtà
- Charlotte, la bambina più piccola del mondo
- Elisany Silva da Cruz: avere sedici anni ed essere alta più di due metri
- Manuel Uribe: l’uomo più grasso del mondo è arrivato a pesare 560 kg
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, segui la nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!