Glaucoma: cos’è, sintomi premonitori, tipi, cure e terapia

DOTT. EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO DIRETTORE MEDICINA ONLINE GLAUCOMA PRESSIONE OCULARE ALTA IPERTENSIONE OCCHIO VISTA NERVO OTTICO UMOR ACQUEO CECITA PERDITA DELLA VISTAIl glaucoma è una malattia degenerativa e progressiva che colpisce il nervo ottico, deputato alla trasmissione delle immagini dall’occhio al cervello. Il glaucoma può essere acquisito o congenito ed in generale è associato ad una pressione intraoculare elevata. Con “glaucoma” in realtà non si indica una sola patologia, bensì è un termine che raggruppa vari tipi di patologie: glaucoma ad angolo chiuso e ad angolo aperto, glaucoma a pressione normale e glaucoma pigmentario. Tutte queste forme hanno come denominatore comune il progressivo danno al nervo ottico e – se non trattate – possono portare a cecità permanente.

Cause del glaucoma

Per comprendere le cause di glaucoma, è necessario un breve ripasso sulla fisiologia dell’occhio. L’umor acqueo è un particolare liquido presente nell’occhio che viene continuamente prodotto e riassorbito, il che permette di mantenere una pressione stabile e fisiologica nel bulbo oculare. In condizioni normali questo ciclo continuo di produzione e riassorbimento consente di mantenere sempre una pressione positiva all’interno dell’occhio, indispensabile per garantire le corrette condizioni adatte ai processi di rifrazione e per rendere ottimale la visione: la pressione intraoculare favorisce infatti il mantenimento della corretta forma del bulbo oculare e protegge quest’ultimo da alcune deformazioni che potrebbero essere causate dalle palpebre, dai muscoli oculari o da altre strutture limitrofe. Se il normale circolo dell’umor acqueo viene ad essere alterato per una qualche ragione, la pressione intraoculare può salire oltre il normale valore di 21 mmHg e rappresentare un rischio per la vista del soggetto, dal momento che può danneggiare il nervo ottico e determinare appunto il glaucoma.

Altri fattori di rischio per il glaucoma

Oltre all’ipertensione oculare, esistono altri fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di soffrire di glaucoma:

  • Età avanzata: la frequenza della malattia nella popolazione aumenta sensibilmente dopo i 40 anni di età e non si avvertono differenze tra un sesso e l’altro. È fortemente consigliato effettuare una visita oculistica dopo i 40 anni. Prima per i soggetti con familiarità o altri fattori di rischio. Oltre i 60 anni il rischio di glaucoma è doppio, oltre i 70 anni aumenta fino a cinque volte.
  • Familiarità: chi ha un parente di primo grado affetto dalla malattia, come ad esempio un genitore, corre un rischio da 4 a 10 volte maggiore di manifestarla. Sono stati già individuati alcuni geni sicuramente legati alla comparsa del glaucoma.
  • Fattori sistemici: pazienti affetti da malattie croniche sistemiche come il diabete o ipertensione sistemica hanno più possibilità di sviluppare il glaucoma.
  • Stile di vita: vita sedentaria, scarsa attività fisica, fumo di sigaretta, dieta ricca di cibi grassi e povera di vitamine e minerali, disidratazione, sono tutti fattori di rischio per il glaucoma.

Ipotesi eziopatologiche

Pur essendo ormai certo il ruolo dell’ipertensione intraoculare nel danneggiare il nervo ottico e determinare glaucoma, negli anni sono state proposte varie ipotesi relative a questa patologia:

  • Ipotesi meccanica: il danno glaucomatoso è una diretta conseguenza dell’ipertensione oculare. Si ha una diminuzione del deflusso dell’umor acqueo con conseguente modificazione della lamina cribrosa, blocco del flusso assoplasmatico e danno del soma della cellula gangliare.
  • Ipotesi meccanico-vascolare: l’ipertensione causa la compressione dei piccoli vasi della porzione laminare della testa del nervo ottico e dei vasi coroideali da cui originano scatenando ischemia con sofferenza e distruzione del tessuto nervoso.
  • Ipotesi danno primitivo neurodegenerativo: esiste anche un’ipotesi inerente ad un danno primitivo neurodegenerativo delle cellule ganglionari, questo vale per il glaucoma ad angolo aperto, soprattutto nei casi dove la pressione non è poi così alta. La compromissione si pensa quindi sia dovuta ad un danno iniziale di tipo neurologico come si ha ad esempio nella malattia di Alzheimer.

Leggi anche:

Glaucoma primario e secondario

Nel glaucoma primario – per ragioni ancora sconosciute – l’aumento del tono oculare è provocato da una produzione di umore acqueo superiore al normale oppure più facilmente dall’ostruzione delle vie di deflusso. Nei casi in cui il glaucoma fosse provocato invece da affezioni oculari in evoluzione, traumi o prolungata terapia con farmaci cortisonici si parla di glaucoma secondario.

Glaucoma primitivo

Ci sono diverse specie di glaucoma primitivo:

  • glaucoma congenito;
  • glaucoma ad angolo di filtrazione aperto;
    • glaucoma cronico semplice;
    • glaucoma giovanile;
    • glaucoma da cortisone;
    • glaucoma pigmentario;
    • glaucoma esfoliativo;
  • glaucoma ad angolo di filtrazione chiuso;
    • glaucoma acuto;
    • glaucoma subacuto;
    • glaucoma cronico;
    • glaucoma assoluto.

Glaucoma secondario

  • glaucoma secondario ad uso di steroidi;
  • glaucoma secondario ad episclerite/uveite;
  • glaucoma secondario facogenetico;
  • glaucoma secondario a lussazione del cristallino;
  • glaucoma secondario afachico;
  • glaucoma secondario neovascolare;
  • glaucoma secondario a neoplasie.

Leggi anche:

Sintomi iniziali e tardivi di glaucoma e di ipertensione oculare

L’ipertensione intraoculare, che rappresenta il primo “step” della malattia, è subdola perché risulta spesso asintomatica, cioè non determina alcun segno o sintomo, come dolore o altro, specie nelle fasi iniziali e se l’alterazione è di pochi mmHg oltre il limite dei 21 fisiologici: basti pensare che addirittura il 50% dei malati di glaucoma attualmente non sa di avere la malattia. Nelle fasi avanzate l’ipertensione oculare potrebbe invece determinare la comparsa di alcuni sintomi relativi al glaucoma, come:

  • comparsa di aloni;
  • buftalmo;
  • dolore oculare;
  • fotofobia;
  • occhi arrossati;
  • restringimento del campo visivo;
  • riduzione della vista.

Il glaucoma conclamato determina un progressivo peggioramento del campo visivo, che, al contrario di altre patologie oculari come la maculopatia, avviene a partire dalle zone più periferiche fino alla parte centrale, a seconda dell’entità del danno che il nervo ottico ha subito. Gli scotomi (zone cieche) vengono notati solo quando diventano estesi ed il danno al nervo ottico è già considerevole. Per questo motivo è fondamentale scoprire il glaucoma in tempo.

Diagnosi di glaucoma

Pur essendo un importante indizio di glaucoma, la pressione intraoculare più elevata del normale (misurata con un tonometro ad applanazione di Goldmann o con un tonometro a soffio), non giustifica necessariamente la diagnosi di glaucoma: esistono infatti molti casi di ipertensione oculare che non determinano la patologia in questione. Lo stato della papilla ottica (testa del nervo ottico) e lo studio del campo visivo potrebbero evidenziare o meno danni al nervo ottico e sciogliere ogni eventuale dubbio, di conseguenza la mera misurazione della pressione intraoculare è da sola completamente insufficiente a definire una diagnosi certa di tale patologia. Esistono esami specifici (GDX-OCT e RTA-TALIA) che aiutano a diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali, quando la malattia è sicuramente più controllabile e gestibile. L’esame OCT del nervo ottico fornisce informazioni prevalentemente sulla morfologia della papilla ottica, mentre l’esame GDX mostra la funzionalità delle fibre nervose. Gli esami elettrofunzionali, come i potenziali evocati visivi (PEV) e l’elettroretinogramma (ERG), misurano la risposta di un nervo ottico a uno stimolo sensoriale a differenti frequenze d’onda. Entrambi prevedono una variazione di contrasto e luminanza costante, ottenuta attraverso uno stimolo pattern a scacchi o a griglia sinusoidale, verticale od orizzontale. Un altro esame importante è la gonioscopia, ovvero lo studio del cosiddetto angolo iridocorneale, quella struttura responsabile del deflusso dell’umore acqueo dall’occhio. La gonioscopia viene eseguita dal medico oculista dopo instillazione di collirio anestetico e mediante lenti apposite (a contatto).

Per approfondire le tecniche diagnostiche, leggi anche:

Terapia del glaucoma

Le aree del campo visivo perse a causa dei danni provocati al nervo ottico non possono essere recuperate con nessuna terapia attualmente: le cure hanno funzione esclusivamente conservativa o preventiva nei confronti di un ulteriore danno della visione ed evitare la perdita della vista completa e permanente. Tutte le terapie attuali hanno fondamentalmente lo scopo di abbassare la pressione intraoculare facilitando il deflusso dell’umor acqueo in vari modi, ad esempio rimuovendo una eventuale ostruzione al suo circolo.

Terapia chirurgica

La terapia del glaucoma ha vari tipi di approcci, sia medici che chirurgici come l’intervento al laser o la scleroplastica. La prima metodica è la più diffusa, mentre la seconda è tendenzialmente adottata solo per i casi più gravi. La trabeculoplastica selettiva (SLT-Selective Laser Trabeculoplasty) sembrerebbe dare i migliori risultati nei pazienti non ancora sottoposti a trattamento farmacologico. Di solito la terapia farmacologica è incentrata sulla somministrazione di appositi colliri mentre l’intervento consiste in una trabeculectomia (letteralmente: “taglio del trabecolato”, che è il canale di fuoriuscita dell’umor acqueo). L’utilità della parachirurgica è limitata a pochi casi mentre l’SLT è indicata in tutti i casi di glaucoma ad angolo aperto.

Leggi anche:

Terapia medica

La terapia medica attuale è basata essenzialmente sull’uso di colliri che hanno la funzione di ridurre la produzione di umor acqueo o aumentarne l’eliminazione; il capostipite è stata la pilocarpina che per circa un secolo è rimasta l’unico presidio possibile, ma oggi è poco usato a causa di alcuni fastidiosi effetti collaterali. Attualmente sono usati maggiormente i betabloccanti, gli inibitori dell’anidrasi carbonica (fra cui l’acetazolamide e la diclofenamide), gli alfa stimolanti e le prostaglandine con il capostipite latanoprost. In alcuni casi si è assistito alla riduzione della pressione oculare con la marijuana e la cocaina, droghe il cui uso terapeutico è ancora considerato illegale per questa patologia.
Utili consigli per diminuire la pressione intraoculare ed abbassare il rischio di glaucoma e di sua progressione sono lo svolgere periodicamente attività fisica, smettere di fumare, assumere molta acqua durante il giorno, alimentarsi con una dieta ricca di vitamine e minerali e povera di grassi.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Pressione oculare alta: cause, glaucoma, rimedi e terapie

MEDICINA ONLINE OCCHIO EYE EYES ANATOMY RETINA FOVEA CORPO VITREO CORNEA VISTA VISION SCLERA COROIDE MACULA CRISTALLINO LIMBUS NEO MELANOMA NEVO MIOPIA DALTONISMO PRESBIOPIA STRABISMO OCCon “pressione intraoculare” o più semplicemente “pressione oculare” si intende la pressione fisiologicamente presente all’interno degli occhi, determinata dall’equilibrio tra la produzione di liquido prodotto all’interno dell’occhio, chiamato umor acqueo, ed il suo ricambio: più liquido c’è nel bulbo oculare e più alto è il valore della pressione. L’umor acqueo viene infatti continuamente prodotto e riassorbito, il che permette di mantenere una pressione stabile e fisiologica.

Se il normale circolo dell’umor acqueo viene ad essere alterato per una qualche ragione, la pressione intraoculare può salire oltre il valore normale di 21 mmHg e ciò può rappresentare un rischio per la vista del soggetto. Quando la pressione oculare è troppo elevata si parla di “ipertensione oculare“, una condizione spesso asintomatica che – se non trattata – può portare al glaucoma, una malattia che può provocare cecità a causa di danni al nervo ottico. Spesso i medici consigliano di seguire un’apposita terapia con i farmaci quando la pressione intraoculare sale oltre i 28 mmHg, a causa del rischio elevato di un danneggiamento del nervo ottico.

Ecco alcuni consigli e terapie usati per abbassare la pressione intraoculare e diminuire il rischio di glaucoma:

Smetti di fumare

Il fumo è un fattore di rischio per qualsiasi patologia esistente, anche per il glaucoma: smettere di fumare è un’ottima idea non solo per prevenire il glaucoma, ma per migliorare la tua salute in generale.

Riduci i livelli di insulina

Le persone obese, diabetiche o con la pressione arteriosa alta, spesso sono resistenti all’insulina, cosa che innesca una maggior produzione di questo ormone. Gli alti livelli insulinici sono stati correlati all’ipertensione oculare. Per risolvere il problema, si consiglia ai pazienti di evitare alcuni cibi che possono innescare un picco improvviso di insulina. Questi sono gli zuccheri, i cereali (anche quelli integrali e biologici), il pane, la pasta, il riso e le patate.

Fai attività fisica

L’attività fisica regolare come la ginnastica aerobica, la corsa, la camminata veloce, il ciclismo e gli allenamenti di forza ti permettono di abbassare il livello di insulina, proteggendo quindi anche gli occhi dalla pressione alta.
L’insulina è un ormone che permette il passaggio dello zucchero presente nel sangue (glucosio) verso le cellule che lo usano come fonte di energia. Se consumi questa energia con l’allenamento, la glicemia si riduce e di conseguenza i livelli di insulina. Se l’insulina è bassa, allora non c’è l’iperstimolazione del sistema nervoso simpatico dell’occhio e quindi non aumenta la pressione intraoculare.

Leggi anche:

Integratori alimentari di omega-3

L’acido docosaesaenoico (DHA) è un tipo di omega-3 che mantiene una sana funzionalità renale e previene l’aumento della pressione nell’occhio. Il DHA e gli altri omega-3 si trovano nei pesci grassi di acqua fredda come il salmone, il tonno, le sardine, l’aringa e i molluschi. Per aumentare l’apporto di DHA, cerca di mangiare due o tre porzioni di questi pesci ogni settimana. In alternativa, puoi aumentare l’assunzione di omega-3 prendendo delle capsule di olio di pesce o degli integratori a base di alghe. Per ottenere dei buoni risultati prendi capsule standard di olio di pesce da 3000-4000 mg al giorno oppure scegli gli integratori a base d’alga con un dosaggio di 200 mg al giorno.

Mangia più cibi ricchi di luteina e zeaxantina

Entrambe sono caroteni che svolgono una funzione antiossidante proteggendo l’organismo dai radicali liberi. Questi ultimi indeboliscono le difese immunitarie, con conseguente propensione alle infezioni e danni al nervo ottico.
La luteina e la zeaxantina contribuiscono ad abbassare la pressione intraoculare riducendo il danno di ossidazione attorno al nervo ottico; questo dettaglio è molto importante, perché ogni lesione al nervo ottico aumenta la pressione oculare.
I cibi che contengono molta luteina e zeaxantina sono i cavoli, gli spinaci, il cavolo nero, i cavoletti di Bruxelles, i broccoli e i tuorli crudi d’uovo. Dovresti incorporare uno di questi alimenti in ogni pasto principale del giorno.

Mangia più alimenti antiossidanti

I frutti di bosco dal colore scuro, come i mirtilli e le more, migliorano la salute oculare nel suo complesso, rinforzando i capillari che trasportano i nutrienti ai nervi e muscoli. Questo perché le bacche scure contengono antiossidanti che rafforzano i vasi sanguigni, riducendo le possibilità di emorragia e lesioni. Cerca di mangiare almeno una porzione di frutti di bosco scuri una volta al giorno. L’acido lipoico (ALA) è un antiossidante che si utilizza per prevenire e trattare molti disturbi dell’occhio, fra cui il glaucoma e l’ipertensione. Il dosaggio standard è di 75 mg due volte al giorno.
I mirtilli vengono utilizzati per migliorare l’acutezza visiva e combattere le malattie oculari degenerative, ipertensione inclusa. Uno studio condotto su un particolare prodotto che contiene mirtilli e pycnogenolo (un estratto della corteccia di pino) ha riscontrato che questi elementi sono in grado di abbassare la pressione intraoculare.
L’estratto di vinaccioli è un antiossidante che si è dimostrato efficace per abbassare lo stress oculare dovuto alla fissazione. In genere viene utilizzato per migliorare la visione notturna e combattere i segni dell’invecchiamento.

Trattamenti chirurgici

Se l’ipertensione persiste, arriva a danneggiare il nervo ottico innescando una condizione patologica chiamata glaucoma. Con il tempo, il glaucoma porta alla cecità. Solitamente questa malattia viene trattata con una combinazione di colliri e farmaci per via orale. Tuttavia, se queste cure non portano ai risultati sperati, è necessario ricorrere alla sala operatoria per abbassare la pressione intraoculare. L’obiettivo dell’intervento è quello di migliorare il flusso di umor acqueo all’interno dell’occhio e, di conseguenza, abbassare la pressione. A volte una sola operazione non è sufficiente per portare la pressione a livelli normali e trattare il glaucoma. In questi casi è necessario un secondo intervento di ritocco.
Esistono diverse procedure che vengono messe in atto in base alla gravità della situazione.

Impianti drenanti

Questi dispositivi vengono utilizzati per trattare l’ipertensione intraoculare nei bambini e pazienti con glaucoma in fase avanzata. Durante la procedura, il chirurgo inserisce un piccolo tubicino nell’occhio per agevolare il deflusso del liquido intraoculare e, di conseguenza, ridurre la pressione.

Chirurgia laser

La trabeculoplastica è una procedura che sfrutta un fascio laser ad alta intensità per aprire i canali di drenaggio otturati all’interno dell’occhio, permettendo all’umor acqueo di defluire. Dopo l’intervento, il paziente si sottopone a controlli periodici, per essere certi che la procedura abbia avuto successo. Un’altra procedura viene chiamata iridotomia. Questo tipo di laser viene utilizzato nelle persone con angoli di drenaggio chiusi. Il chirurgo pratica un piccolo foro nella parte superiore dell’iride per permettere al fluido di scorrere. Se l’iridotomia laser non funziona, allora si passa a un’iridotomia periferica. Questa procedura prevede la rimozione di una piccola parte dell’iride per migliorare il drenaggio dell’umor acqueo. Si tratta di un intervento piuttosto raro.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Differenza tra glaucoma angolo aperto e chiuso

MEDICINA ONLINE DIFFERENZA GLAUCOMA  APERTO CHIUSO PRESSIONE OCCHIO LIQUIDO UMORE ACQUEO CRISTALLINO.jpgIl glaucoma è una malattia oculare dovuta generalmente a un aumento della pressione interna oculare. Da cosa viene causato questo aumento? In condizioni normali all’interno dell’occhio è presente un liquido (umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Pertanto, l’occhio si può paragonare a un piccolo serbatoio con un rubinetto e uno scarico sempre aperti. Se il “tubo di scarico” è ostruito si avrà un aumento di pressione all’interno del serbatoio ovvero una maggiore pressione intraoculare. Analogamente a quello che avviene con uno pneumatico, se la pressione è troppo elevata a lungo andare il bulbo oculare si danneggia a livello della testa del nervo ottico (che si trova nella zona centrale della retina). I fattori che predispongono al glaucoma sono, tra l’altro, la riduzione della profondità della camera anteriore (ridotto spazio compreso tra cornea e iride), che si può avere nel caso di ipermetropia elevata, ma anche la cataratta totale (detta “matura intumescente”: il cristallino perde completamente la sua trasparenza ed elasticità fino a sembrare un piccolo sasso bianco).
Il glaucoma può essere di due tipi:

1) Glaucoma ad angolo aperto (o cronico)
Il glaucoma ad angolo aperto è la forma più frequente di glaucoma (circa l’80% dei casi). Si verifica in seguito a un ostacolo che incontra l’umor acqueo nel defluire, in particolare attraverso il trabecolato sclerocorneale, una minigrondaia circolare che si trova sopra l’iride o, più precisamente, nell’angolo irido-corneale. Si sviluppa lentamente e in genere non dà sintomi, per cui ci si può rendere conto di essere malati solo quando il danno al nervo ottico è già giunto a uno stadio avanzato; dunque è opportuno sottoporsi a check-up oculistici periodici per diagnosticarlo precocemente.

2) Glaucoma ad angolo chiuso (o acuto)
Nel glaucoma ad angolo chiuso l’iride può chiudere improvvisamente lo “scarico” (occlusione dell’angolo irido-corneale), causando un rapido aumento della pressione intraoculare nel caso della forma detta ad “angolo stretto” (che colpisce circa il 10% dei glaucomatosi, nel 70% dei casi di sesso femminile). Il glaucoma ad angolo chiuso è capace di determinare rapidamente:

  • offuscamento della vista;
  • comparsa di aloni anomali attorno alle luci;
  • dolore oculare violento;
  • nausea;
  • vomito;
  • malessere generale.

Quest’improvviso incremento pressorio, chiamato attacco acuto di glaucoma, è molto grave: se non curato tempestivamente può portare a cecità in breve tempo.

Leggi anche:

Glaucoma congenito e secondario
Il glaucoma può inoltre essere congenito (o primario) o secondario:

  • Glaucoma congenito: in questa forma della patologia oculare il sistema di drenaggio è “cattivo” sin dalla nascita. Per questo motivo si verifica un aumento di pressione intraoculare. Il bambino presenta fastidio alla luce (fotofobia) e lacrimazione eccessiva. L’aumento pressorio può causare un aumento delle dimensioni dell’occhio (nei piccoli le pareti oculari sono meno resistenti) e la cornea può divenire opaca. Ogni sintomo sospetto deve indurre i genitori ad andare dall’oculista per effettuare una visita di controllo. Questo tipo di glaucoma è però raro: colpisce un neonato ogni diecimila.
  • Glaucoma secondario: in questa forma delle patologia l’ostacolo al deflusso è un effetto secondario di alcune malattie (fra cui il diabete e le trombosi retiniche), dell’uso di alcuni farmaci, passando per emorragie, tumori e stati infiammatori.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Differenza tra maculopatia e glaucoma

MEDICINA ONLINE OCCHIO EYE MIOPIA ASTIGMATISMO IPERMETROPIA PRESBIOPIA VISTA VEDERE DIOTTRIA CONI BASTONCELLI CERVELLO SENSOLa maculopatia, o degenerazione maculare, è un termine che racchiude diverse patologie degenerative che danneggiano progressivamente la macula, cioè la zona più ricca di fotorecettori che si trova al centro della retina e che permette di distinguere i dettagli più fini delle immagini. Le parti più esterne della retina ci permettono invece di vedere tutto ciò che si trova intorno al punto che stiamo fissando. Per questo motivo, anche nei casi più gravi, la degenerazione maculare non provoca cecità totale perché la visione periferica e laterale viene conservata. La maculopatia può essere principalmente di due tipi: “secco” od “umido”.

Il glaucoma è una malattia degenerativa e progressiva che colpisce il nervo ottico, deputato alla trasmissione delle immagini dall’occhio al cervello. Il glaucoma può essere acquisito o congenito ed in generale è associato ad una pressione oculare elevata. Il glaucoma viene suddiviso in glaucoma ad angolo chiuso e ad angolo aperto, glaucoma a pressione normale, glaucoma pigmentario. Tutte queste forme hanno come denominatore comune il progressivo danno al nervo ottico. Per approfondire:

Sintomi diversi
La maculopatia non causa dolore. I sintomi iniziali consistono in annebbiamento e distorsione delle immagini nel centro del campo visivo, con zone periferiche conservate. Con il progredire della degenerazione maculare la perdita della visione centrale diventa completa, e può portare all’impossibilità di leggere e distinguere i piccoli dettagli nel punto in cui si fissa lo sguardo. Chi è affetto da patologia maculare accusa una perdita di visione al centro del campo visivo (scotoma positivo), da non confondere con la visione di una macchia nera nella zona centrale del campo visivo (scotoma negativo), come denunciato da pazienti colpiti da neurite ottica. Altro sintomo comune nelle maculopatie è la distorsione delle immagini (metamorfopsie). Ad esempio, le righe di congiunzione delle piastrelle non si vedono più diritte. Sintomi di minore frequenza sono le errate percezioni della dimensione degli oggetti osservati.
Il glaucoma determina un progressivo peggioramento del campo visivo, che, al contrario della maculopatia, avviene a partire dalle zone più periferiche fino alla parte centrale, a seconda dell’entità del danno che il nervo ottico ha subito. Gli scotomi (zone cieche) vengono notati solo quando diventano estesi ed il danno al nervo ottico è già considerevole. Per questo motivo è fondamentale scoprire il glaucoma in tempo.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!