Ed Houben, il donatore di sperma più prolifico del mondo: ha 99 figli e preferisce il sesso vero

MEDICINA ONLINE Ed Houben, il donatore di sperma più prolifico del mondo ha 99 figli.jpgE’ olandese, si chiama Ed Houben ed è il donatore di seme più prolifico al mondo: è già padre di almeno 99 bambini. Ha Continua a leggere

Medico della fertilità usava il suo sperma al posto di quello dei donatori: ora ha 49 figli

MEDICINA ONLINE LABORATORIO MICROSCOPIO VIRUS BATTERIO FUNGO INFEZIONE ANALISI SANGUE VALORI REFERTO BIOPSIA PATOLOGO LINFONODO SENTINELLA CHIMICA BIOLOGIA MEDICI FARMACI COLESTEROLO ANTIBIOTICI RICERCA SCIENZA SPERMA DNA.jpgScandalo in Olanda: l’ex direttore della banca del seme di Nimega (situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania) sarebbe il padre biologico di ben 49 bambini nati con Continua a leggere

Padre scuote violentemente la figlia di quattro mesi e la rende tetraplegica

MEDICINA ONLINE BAMBINO BIMBO PADRE FIGLIO FAMIGLIA TRISTE MANO DITO LATTANTE NEONATO NEWBORN BABY BOY GIRL PARTO GRAVIDANZA INCINTA.jpgUn padre ha scosso violentemente la figlia di quattro mesi, causandole lesioni che l’hanno resa per sempre tetraplegica, cioè paralizzata dal collo in giù. Condannato a Continua a leggere

Uccide di botte la figlia di quattro mesi perché piange mentre danno la partita in tv

MEDICINA ONLINE Neil Smith Hope Sofia Uccide di botte la figlia di quattro mesi perché piange mentre danno la partita in tv.jpgUn altro inspiegabile episodio di violenza contro minori. Neil Smith, un uomo di 33 anni di Birmingham (Inghilterra), doveva Continua a leggere

La cosa più triste nella vita è il talento sprecato

MEDICINA ONLINE BRONX A BRONX TALE FILM FRASI AFORISMI CITAZIONI Ricorda che la cosa più triste nella vita è il talento sprecato 1993 diretto da Robert De Niro con Robert De Niro Chazz Palminteri Lillo Brancato.jpg“Ricorda che la cosa più triste nella vita è il Continua a leggere

Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te

MEDICINA ONLINE FATHER PADRE SON SONS FIGLIO MAN UOMO GENITORE FAMILY FAMIGLIA MADRE MENTE CERVELLO CRESCITA BAMBINO BIMBO AMORE FAMIGLIARE COMPONENTI MADRE PATRIGNO PROBLEMI ANAFFETTIVOCi sono donne che lo vogliono uguale e altre che vanno in cerca di un partner che sia l’opposto. Il padre gioca un ruolo fondamentale nelle scelte sentimentali che ognuna di noi compie, influenzando i rapporti amorosi come modello di riferimento maschile. E’ la prima figura virile con cui ci si confronta e spesso può rappresentare il tipo di uomo che si sceglierà come compagno. Tutto dipende dalla relazione che si instaura, come spiega un recente articolo del The Telegraph: se hai avuto un papà che ti ha trattato con gentilezza e rispetto, fortificando la tua autostima, non avrai bisogno di cercare a tutti i costi l’approvazione maschile, rimbalzando da un partner sbagliato all’altro. Anzi di solito si pretende un uomo che ricalchi le attenzioni paterne, che ti faccia sentire speciale e unica. Ma purtroppo può accadere anche il contrario, come spiega la Dott. ssa Linda Nielsen, psicologa alla Wake Forest Univeristy in North Carolina: “Se vai in un negozio di alimentari quando sei affamata, è probabile che tu ne esca con del cibo spazzatura. Perché per sentirsi bene, basta afferrare qualunque cosa ci sia sullo scaffale. Quando le donne non crescono stimate ed amate dai loro padri, diventano affamate d’amore. E in genere fanno scelte sbagliate. Chi ha avuto un papà freddo e distante, sa relazionarsi agli uomini solo in questo modo. Per questo finisce per stare con uomini glaciali e scostanti, perché è abituata a questo modello maschile”.

Leggi anche:

In che modo la figura del padre influisce nelle storie d’amore?
Le relazioni sentimentali sono l’espressione di una combinazione complessa di esperienze evolutive e caratteristiche di personalità. Chiaramente, l’aspetto dell’apprendimento sociale dato dalle esperienze infantili permetterà alle bambine, una volta adulte, di proiettare le proprie emozioni e sensazioni sul partner. Questo può materializzarsi con differenti forme di rapporti amorosi: la scelta inconsapevole di un partner simile al padre, la scelta inconsapevole di un partner totalmente differente dal padre e la scelta inconsapevole del partner che ha caratteristiche simili alla madre, in quanto le peculiarità paterne sono particolarmente evidenziate in se stessa.

Quindi anche la madre ha un funzione primaria in questa dinamica? 
La mamma ha un ruolo molto importante, potrei definirlo di filtro. Un filtro che può, da un lato, valorizzare la figura paterna, ma dall’altro sminuirla allontanando l’idea di quell’uomo come ideale. Questo nella rielaborazione tutta al femminile permetterà di promuovere diverse scelte, che si orienteranno lungo un continuum che va dagli stereotipi socio-culturali alla trasgressione relazionale.

Per trovare il compagno più adatto, quanto è importante superare il “complesso di Elettra”?

A prescindere dal racconto mitologico, il complesso di Elettra rappresenta una risposta tutta al femminile del complesso Edipico freudiano tipicamente maschile. Jung definiva il complesso di Elettra come una forte invidia del pene maschile da parte della bambina piccola (3-6 anni) e di una forte competizione con la madre per il possesso di questo pene, rappresentato nell’espressione più complessa e simbolica dal padre. In una visione più romantica e spesso associata all’immaginario moderno femminile, il complesso di Elettra rappresenta per le donne il raggiungimento di un obiettivo: trovare l’uomo perfetto. Perfetto come il padre che si è cercato di raggiungere e che proprio perché ha donato insindacabilmente il proprio amore ha permesso alla figlia di illudersi, immaginare e sperare nell’esistenza del “principe azzurro”. In una visione prettamente psicoanalitica è possibile che alcune donne non riescano a superare le fasi evolutive di questo complesso. Questo può portare a cercare sempre di più “l’uomo ideale” e allo stesso tempo incastrarsi in relazioni definibili pericolose. Relazioni in cui l’accudimento e l’accondiscendenza la fanno da padrone. A volte, anche se il padre non ricorda effettivamente il compagno scelto, il bisogno di amare intrappola queste donne in una dipendenza di tipo affettivo, che come suggerisce la Norwood “sono donne che amano troppo.

Leggi anche:

4 tipi di padre: scopri qual è l’uomo che fa al caso tuo

1. L’autoritario
“Per mio padre è sempre venuto prima il dovere e poi il piacere. Se non facevi come diceva lui, dopo averti sgridato e umiliato ti toglieva il saluto per giorni. Sono andata via di casa a 18 anni, piena di rabbia e di voglia di ribellarmi, cercando un uomo che fosse l’opposto. Ma alla fine perdevo la testa per quelli che mi tenevano in pugno, volendomi in base ai loro comodi. Ho cambiato la mia vita quando ho incontrato Luca. Mi ascoltava e voleva amarmi proprio perché avevo le mie idee, senza volermi plasmare e controllare come avevano fatto tutti gli altri”. Giulia, 32 anni

Il padre padrone, spesse volte impegnato e assorto solo nelle attività lavorative/professionali, di solito è lui stesso vittima di un altro padre autoritario, un copione che si reitera a livello generazionale. Con la sua autorità spiccata può impedire la libera espressione del sé, limitare le esperienze, creare insicurezza e bassa autostima.

L’uomo da cercare: visto che la comunicazione con un padre di questo tipo è unidirezionale, bisognerebbe aspirare a un partner che ami il dialogo, che ascolti e non giudichi, creando un rapporto paritario e simmetrico. Una valida alternativa è l’autorevole, che si pone come guida, ma è aperto al confronto, che dà sicurezza, ma non toglie l’indipendenza.

2. L’amicone
“Pietro più che un padre è stato un compagno di giochi: con lui potevo fare tutto, anche quando mamma diceva no. E’ sempre stato un eterno Peter Pan, raramente prendeva una decisione a casa, preferiva lasciar scorrere le cose con la speranza che si aggiustassero da sole. Nei miei uomini ho cercato sempre questo senso di leggerezza e di spensieratezza, forse perché sono stata sempre abituata a cavarmela da sola e a non contare mai troppo sugli altri. Ma la vera felicità l’ho trovata nelle braccia di Giulio: ha dieci anni più di me e con la sua sicurezza mi ha conquistato”. Viola, 37 anni

Quando si è piccola averlo accanto è una gioia, perché con lui tutto è permesso e spesso fa da contraltare a una madre costretta a essere severa. Se i suoi punti di forza sono la confidenza, la spensieratezza e il buonumore, il lato negativo è quello di non essere una figura guida forte, quindi può indirizzare verso comportamenti superficiali e perennemente infantili.

L’uomo da cercare: per contrapposizione, la scelta potrebbe ricadere su un uomo concreto e pratico, che prende in mano la sua vita con responsabilità. In questo caso avere accanto un uomo che sia un maschio, che abbia ben chiaro qual è la distinzione dei ruoli nella coppia, senza volerli prevaricare, ma solo ribadirli, per lasciarti la libertà di essere femmina. Può essere adatto anche un compagno ironico e “leggero”, a patto che tu non diventi la colonna portante della coppia, facendogli da madre invece che da compagna.

3. Il disinteressato
“Non ho mai avuto un buon rapporto con mio padre. Non perché fosse un cattivo genitore, mi ha sempre dato il meglio, solo che è mai stato interessato a me. A lui bastava che andassi bene a scuola, che non mi infilassi nei casini e che non fossi sempre educata e rispettosa delle regole. Per il resto, quello che sentivo dentro, cosa sognavo e quello che volevo fare non era affare suo. “Roba da donne”, diceva, e con questa scusa ha mollato a mia madre tutta la mia educazione affettiva. Negli anni ho capito che dietro questo menefreghismo, c’era solo una sua grande incapacità di comunicare la sua emotività, per questo non riusciva a cogliere quella degli altri. Forse è per questo che ho sposato Francesco, l’uomo più sensibile che ho mai conosciuto”. Carmen, 41 anni

Un padre così è un evitante, che spesso nasconde dietro la sua evanescenza il suo essere anaffettivo. Spesso costruisce rapporti frammentati con la figlia, fatto di assenze e di poca comunicazione, che possono portare a scatenare paura, insicurezze e rabbia, ma anche di chiusura verso il mondo maschile, pensando che mai nessuno possa mai comprenderla veramente.

L’uomo da cercare: il rischio di duplicare la stessa dinamica è quello di rincorrere uomini centrati su se stessi, egoisti e sfuggenti, che si danno poco e che non danno mai certezze. Meglio mirare a compagni empatici, consapevoli della propria emotività, che non hanno paura di esternarla e di mettersi in gioco con il cuore.

4. L’inimitabile
“Non c’è nessuno come mio padre, per me resta il mio punto di riferimento, il parametro da cui parto per valutare gli uomini. Sempre presente, mai invadente, capace di supportarmi senza imporre la sua visione della vita. Mi ha sempre spinta a tirare fuori il meglio, rispettandomi e amandomi. Negli anni l’ho visto adorare mia madre con dedizione e ha fatto tutto per il bene della nostra famiglia. So che di uomini così ce ne sono pochi, ma ce ne sono. L’ho capito solo quando ho conosciuto Paolo, gentile, forte e amabile come mio padre. Prima di lui ero attratta solo dal suo opposto: uomini inconcludenti, che abbassavano la mia autostima, forse perché volevo che mio padre restasse l’uomo migliore della mia vita”. Carla, 35 anni

Potrebbe essere il padre ideale, che non solo fa sorridere, ma protegge ed educa con tenerezza e collaborazione con la madre. Avere avuto un papà così, non solo fa crescere una figlia come donna sicura e autonoma, ma le permette di relazionarsi in modo sereno con il genere maschile, conscia delle sue potenzialità e consapevole di ciò che cerca in una storia.

L’uomo da cercare: come il padre deve trasmetterle la stima di sé, confermando che è importante e speciale, dimostrandosi interessato a lei sinceramente. Ma per essere un buon compagno deve fare uno scatto in più rispetto alla figura paterna: dimostrare di ammirare la sua femminilità, facendola sentire sensuale e desiderata, attestando con la sua passione che continua a sceglierla giorno dopo giorno.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Siete stati cresciuti da un genitore narcisista? Ecco i 6 segni che lo indicano

MEDICINA ONLINE FATHER PADRE SON SONS FIGLIO MAN UOMO GENITORE FAMILY FAMIGLIA MADRE MENTE CERVELLO CRESCITA BAMBINO BIMBO AMORE FAMIGLIARE COMPONENTI MADRE PATRIGNO PROBLEMI ANAFFETTIVOPer gli estranei vostro padre è una sorta di potentissima “calamita sociale” capace di attirare persone delle più svariate estrazioni. Vostra madre è la donna perfetta, che cerca di accontentare tutti e si destreggia tra mille cose con estrema facilità. Ma una volta chiusa la porta di casa, la messinscena sparisce. Solo tu, come figlio, sai cosa significa sopportare la loro freddezza per giorni, magari dovuta a una banale sciocchezza. O tollerare il peso delle loro continue pretese di “perfezione” e dimostrazioni di forza, non sempre appropriate per la tua età. Tu solo sai cosa significa avere dei genitori narcisisti.

Il disturbo narcisistico di personalità è uno dei 10 disturbi di personalità descritto nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tra le più auterevoli guide psichiatriche. I narcisisti tendono ad avere un’autostima esagerata e fondano la loro identità sulle lodi e le approvazioni altrui. Le loro relazioni personali sono superficiali e basate prevalentemente su come le altre persone li vedono, con pochissima (o nessuna empatia) per l’esperienza altrui.

Sono convinti di essere migliori delle altre persone, ma tendono a provare anche un forte senso di vergogna per le critiche che ricevono o per gli errori che commettono. I ricercatori stimano che meno dell’1% della popolazione generale sia affetta dal disturbo “conclamato”, ma il 2-16% delle persone che si rivolgono a uno specialista mostra dei segnali. Di solito sono le persone care a convincerli a cercare aiuto per non rovinare rapporti, carriera o altri aspetti positivi della loro vita, come spiega la psicologa Wendy Behary, fondatrice del centro di Terapia cognitiva del New Jersey e autrice del libro “Disarming the Narcissist: Surviving and Thriving with Self-Absorbed”.

Ma i figli dei narcisisti spesso si trovano in una posizione scomoda e raramente insistono affinché i genitori cerchino aiuto. Anzi, possono anche non comprendere a pieno la natura dei loro genitori finché non sono loro stessi a rivolgersi ad uno specialista, come ha spiegato Behary che aiuta le persone con Disturbo narcisistico di personalità e le loro “vittime”. Mentre i narcisisti sono di diverse “specie” e mostrano sintomi che variano all’interno di uno spettro, la dottoressa Behary sottolinea che ci sono pochi elementi per stabilire se un adulto è stato cresciuto da un genitore narcisista. Nei punti elencati di seguito, insieme allo psicologo Craig Malkin, analizza le caratteristiche di un genitore narcisista suggerendo cosa dovrebbe fare un adulto per interrompere il circolo vizioso delle sue decisioni autolesioniste.

Leggi anche:

1) Sei un vero e proprio zerbino

Un genitore narcisista è capace di calpestare un’intera famiglia per soddisfare i suoi desideri, senza dare troppa importanza ai bisogni altrui. Per questo motivo, da adulti, i figli dei narcisisti tendono a “espiare” la colpa dei genitori e si fanno in quattro per assicurarsi che nessuno si accorga del problema. Oppure si sono sentiti dire per una vita intera che i loro bisogni sono irrilevanti. In ogni caso, il risultato è lo stesso: lasciano che la gente li calpesti perché non sono riconoscono le loro necessità e non sanno come esternarle. Non sono capaci di dire “Io conto” oppure “Ho delle esigenze” perché credono sia narcisistico. Come ha spiegato la dottoressa Behary: “Cercando con tutte le forze di non essere narcisisti finiscono per essere calpestati da chiunque”. “Ho avuto clienti con genitori capaci di farli sentire malati, pazzi o egoisti semplicemente perché esplicitavano delle esigenze elementari. Uno dei miei clienti si sentiva così “inutile” e spaventato da essere tormentato dagli incubi. Indietreggiava di fronte a qualsiasi figura autoritaria perché nella sua mente riaffiorava il ricordo del padre”.

Cosa fare: imparate quanto più potete sul narcisismo, così da essere in grado di identificare i messaggi disfunzionali che vi hanno accompagnato durante la crescita ed iniziare a lavorare per sconfiggerli.  “Se incontro una persona cresciuta da un genitore narcisista (o se qualcosa mi lascia intendere che mi trovo di fronte ad un caso simile) è molto importante per me assicurarmi che comprenda il narcisismo in ogni sua sfumatura”, spiega Behary. “Insieme, capiamo il tipo di narcisismo del genitore e soprattutto rintracciamo la parte della personalità del cliente che è state soffocata durante il suo percorso di vita”.

2) Hai paura di essere un narcisista a tua volta

Alcuni bambini credono che l’unico modo per evitare di essere ridicolizzati e maltrattati sia comportarsi come i loro genitori e, negli anni, questa tecnica di sopravvivenza diventa il loro unico approccio verso il mondo. Una volta adulti, i soggetti che hanno adottato questi meccanismi di difesa possono avere atteggiamenti denigratori o offensivi verso gli altri perché temono (sin da bambini) che, se non mostrano la loro forza per primi, saranno schiacciati proprio come accadeva quando erano piccoli, spiega Malkin. “I bambini molto determinati, più estroversi sin dalla nascita, spesso diventano narcisisti. Alla base del loro comportamento c’è il concetto: “Se non puoi sconfiggerli, allora fai come loro”.

Cosa fare: rivolgetevi ad uno specialista che vi aiuti ad abbandonare questo modello comportamentale “abusante”, soprattutto se avete un partner e/o dei figli.  “I figli dei narcisisti, che a loro volta tendono a sminuire e denigrare gli altri, non sono casi disperati ma devono rimboccarsi le maniche e lavorare duramente sul lato emotivo”. Devono essere a loro agio nel sentire ed esprimere anche le emozioni che li mostrano vulnerabili come la tristezza, il senso di solitudine e la paura”

3) Ti senti in competizione con i tuoi fratelli

I narcisisti non sanno porsi dei limiti personali e vedono le altre persone come delle loro estensioni. Nelle famiglie numerose, uno dei figli può essere scelto per “rispecchiare” i pregi del genitore narcisista. Riceve maggiori attenzioni più elogi e supporto, ma è sempre sotto pressione. Di contro, l’altro figlio può essere il bersaglio delle frustrazioni genitoriali e diventa un vero e proprio capro espiatorio, costretto a sopportare il peso di non riuscire mai farne una giusta rispetto al fratello “prescelto”. Si tratta di due diverse proiezioni della personalità narcisitica del genitore, ma il figlio “prediletto” e il capro espiatorio avranno due infanzie molto diverse, cosa che li metterà l’uno contro l’altro anche da grandi.

Cosa fare: condividete con i vostri fratelli quanto avete imparato. Se siete stati i figli prescelti probabilmente nutrite rancore verso i vostri fratelli perché non hanno subito la pressione cui eravate soggetti voi. Ma se siete i “capri espiatori” potreste avercela con i vostri fratelli perché tutti gli elogi e la gloria sono stati riservati a loro, lasciandovi a bocca asciutta. È importante capire che il narcisista mette le persone una contro l’altra allo scopo di soddisfare le proprie esigenze e che questa dinamica non è da ricondurre ad una colpa dei figli.  “I narcisisti amano mettere le persone su un piedistallo, quasi quanto amano buttarle giù. Le persone perfette non deludono, così “idolatrare” i propri figli è un modo per evitare la preoccupazione di essere delusi o feriti. Eleggere i capri espiatori ha lo stesso scopo. Mette il narcisista nelle condizioni di non aspettarsi troppo e di non preoccuparsi di un’eventuale delusione, perché nessuno ripone le proprie speranze in una persona che considera inutile”.  C’è una speranza per i fratelli che hanno ricevuto questo trattamento da bambini, anche se alla fine l’unico collante dovesse rivelarsi la loro esperienza comune alle prese con un genitore narcisista, spiega la dottoressa Behary. “Possono riscoprirsi molto legati l’uno all’altro. Sono come ostaggi che attraversano diverse fasi di tortura”.

4) Ti senti più un ‘partner’ che un figlio

Non tutti i narcisisti hanno una personalità sfrontata e impudente. A qualcuno piace attirare l’attenzione facendo la vittima o descrivendo i propri problemi come più gravi di qualsiasi dilemma altrui. A volte, cercano di controllare le azioni degli altri minacciando di farsi del male se le cose non vanno come dicono loro. Chi ha avuto questa tipologia di genitore narcisista può percepire la propria infanzia come una corsa continua per cercare di spegnere un fuoco dopo l’altro. Come il tentativo perenne di mantenere la pace per non ferire nessuno. Alcuni clienti della dottoressa Behary hanno ammesso di essersi sentiti come dei partner per i loro genitori, ciò significa che erano loro a supportare emotivamente la figura genitoriale e non il contrario. Oppure sentono di aver passato la loro esistenza ad arginare la rabbia del padre nei confronti del resto della famiglia.  “Questi bambini sentono di dover gestire da soli una situazione drammatica. Per farlo, rinunciano a molte delle loro esigenze di bimbi”.

Cosa fare: prendetevi del tempo per riconoscere il bambino che è ancora dentro di voi, che aveva ed ha ancora dei bisogni. La dottoressa Behary invita ad usare il potere dell’immaginazione (magari coadiuvato da foto dell’infanzia) per riconoscere le esigenze emotive che non sono state prese in considerazione e che ancora non vengono soddisfatte dalle figure genitoriali.  “Quel bimbo sta ancora soffrendo ed ha bisogno di qualcuno che si prenda cura di lui. Ha bisogno di sentirsi in pace, deve sapere che anche lui ha dei diritti”, spiega la dottoressa Behary.

Leggi anche: Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni

5) La tua autostima si basa unicamente sui risultati che ottieni

Alcuni figli di narcisisti credono che il solo modo per andare avanti nel mondo sia imitare i propri genitori. La loro autostima deriva da quanto “producono”, dalla loro performance lavorativa e dal risultato ottenuto. Anche se non sono afflitti dalla scarsa autostima e dallo schiacciante senso di vergogna di un vero narcisista, alcuni adulti possono diventare dei veri e propri maniaci del lavoro. Hanno imparato che la loro resa lavorativa è l’unica cosa che può definirli come persone. “Il figlio di un narcisista impara che conta solo quanto produce. È un atteggiamento simile a quello del narcisista vero e proprio, ma i figli spesso non hanno la stessa sfrontatezza e sono più distaccati e introversi”, dice la Behary.

Cosa fare: cercate di empatizzare con le figure genitoriali, suggerisce la dottoressa. Non dovete essere dispiaciuti per loro, ma potrebbe essere utile “entrare” nelle emozioni e nelle scelte di un’altra persona per capire i suoi pensieri e le sue decisioni anche se non siete d’accordo. La dottoressa Behary sa che questi soggetti soffrono anche perché le tecniche di sopravvivenza sviluppate da bambini possono ritorcersi contro di loro in età adulta. Anche se alcuni ricercatori credono che ci sia un fondamento biologico che rende certe persone più esposte al narcisismo, altri affermano che il disturbo derivi da un complesso insieme di fattori, inclusi l’aver ricevuto critiche troppo severe o, al contrario, essere stati troppo elogiati durante l’infanzia. Questo porterebbe il bambino a “proteggere” la scarsa autosima con un’immagine forte, che rasenta la perfezione. Inoltre lo rende particolarmente bisognoso di conferme, ammirazione e complimenti per sentirsi “normale”, rendendolo allo stesso tempo particolarmente sensibile alle critiche. “Tengo molto ai pazienti con cui lavoro perché so che soffrono. Gli altri potrebbero pensare che sono troppo morbida con loro. Anche se li ritengo responsabili dei loro comportamenti negativi, non li incolpo per la formazione che hanno ricevuto”. La dottoressa Behary sa però che, sebbene i suoi pazienti non abbiano colpe per il loro modo di essere, è loro responsabilità (non dei figli) fare qualcosa a riguardo.

6) Non hai alcuna percezione di te stesso, dei tuoi desideri, delle tue esigenze o dei tuoi obiettivi

Un tratto rivelatore di una personalità narcisistica è il senso di superiorità, di grandezza, la convinzione di essere migliore degli altri anche senza avere prove che lo giustifichino. I genitori narcisisti possono considerarsi una specie di “élite”. Spesso però il fatto di non aver raggiunto un certo livello di successi, li porta a vivere “per interposta persona” , attraverso i figli e i loro risultati. Molti figli di narcisisti ammettono: “Non so come ho iniziato questa carriera, non era ciò che volevo davvero”. Oppure: “Mi sono sempre sentito come una sorta di riflesso di mia madre, non come una persona indipendente”.

Cosa fare: prendete in considerazione l’idea di diminuire o eliminare i contatti con i genitori manipolatori. Non tutti i narcisisti sono responsabili di abusi, come spiega Malkin. Ma i genitori che presentano forme estreme di narcisismo hanno il potere di far sentire i loro figli come dei “gusci vuoti”, una volta adulti. Per questo, a volte, la cosa più giusta da fare è limitare il contatto con queste relazioni tossiche, soprattutto se il genitore crede di non avere nulla di cui scusarsi. Malkin spiega che sono tre i segnali che dovrebbero convincere un adulto a valutare questa scelta: l’abuso, la negazione e la presenza di malattie mentali. Nessuno dovrebbe sopportare la violenza mentale o fisica e se i genitori non vogliono ammettere la presenza di un problema, ci sono poche propabilità di cambiare le cose. La malattia mentale (che in questo caso si baserà sulle bugie e su una manipolazione spietata) indica che i genitori non sono solo incapaci di mettersi nei panni altrui, ma probabilmente sono anche incapaci di entrare in empatia con gli altri. Possono perfino arrivare a non avere alcuna coscienza. “Queste persone sono responsabili al 100% della loro violenza e sono i soli che possono fermarla. Fino a quel momento, interagire con loro non è sicuro”, conclude Malkin.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

Le 10 frasi da non dire mai ad una mamma single

Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma COSE DA NON DIRE DONNA PARTORITO Medicina Estetica Riabilitazione Nutrizionist Dieta Grasso Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Seno Luce Pulsata Macchie Cutanee Pene Pressoterapia MassaggioEssere mamma è di per sé una bella responsabilità, ma essere allo stesso tempo single può complicare le cose in quanto manca la cosiddetta “spalla maschile” a gestire le questioni scomode.
Ma tante volte sono proprio i figli che alcune volte aumentano il peso delle circostanze.
Per tale motivo questa lista di 10 frasi da non dire ad una mamma single, vuole essere un aiuto ad evitare di aprire bocca a sproposito, e ferire inutilmente l’orgoglio di una mamma che con tanto amore vi vuole bene.
È importante per una mamma essere considerata tale in ogni circostanza, ma allo stesso tempo è nella natura dell’essere donna che risiede quel desiderio di avere al fianco un uomo.

1) Mamma, ma quel tipo non ti piace?

Dire ad una mamma questo tipo di frase significa comunicarle che ti stai preoccupando per la sua sfera sentimentale.
Una mamma generalmente tende a nascondere il proprio lato di “Donna” ai figli.
Per tale motivo questo genere di frasi solitamente mettono in imbarazzo le mamme.

2) Mamma, ieri ho fatto sesso con un tipo, è stato uno sballo!

Per una ragazza che comunque ha un rapporto anche amichevole con la mamma è comunque sconsigliabile parlare della propria sfera sessuale, semplicemente per non farla sentire a disagio o ancor peggio scatenare dei piccoli sensi d’invidia, che seppur ridicoli, fanno male al cuore.

3) Mamma, è colpa tua che sei sola!

Non ha nessuna importanza per un figlio se la colpa di un eventuale divorzio sia da accreditarsi a gesti del padre o della madre. Tu come figlio/a non devi sindacare scelte che hanno fatto i tuoi genitori. Possono esserci elementi a te oscuri che potrebbero ribaltare tutti i tuoi giudizi, o elementi che ti sono tenuti nascosti perché potrebbero darti fastidio.
In ogni caso non dare mai colpe dirette a mamma, anche se possono apparire evidenti, tante volte sono travestite da stupide menzogne a fin di bene.

4) Mamma, mi manca papà!

Questa frase è particolare, è bisogna stare attenti più che altro al contesto nella quale viene detta. In un contesto affettuoso è comprensibile che un figlio/a contribuisca allo stato d’animo della famiglia, richiamandola come forma di desiderio. Ma utilizzare questa frase al termine di un litigio con mamma, nella quale non si ha ottenuto quello che si voleva, significa quasi voler dire “sei cattiva! Se c’era papà sarebbe stato tutto diverso e avrei avuto ragione io!”

5) Mamma, ma quando sarò grande e mi sposerò, tu cosa farai?

Ciò significa preoccuparsi del tempo. E la mamma sa che il tempo non è infinito e che dovrà un giorno fare i conti anche con la vecchiaia, magari senza un compagno.
È inutile ricordarglielo, dicendogli che anche tu ti stai preoccupando.
Quasi a sottolineare involontariamente che non sarai tu a prenderti cura di lei un giorno.

Leggi anche:

6) Mamma, mi sono innamorato di una della tua età!

Può apparire una frase sciocca, e tanti si chiederanno cosa può esserci di strano nel non dire una cosa del genere, nel caso dovesse accadere.
Beh, per una mamma avere in casa la fidanzata del proprio figlio che ha la sua età può essere molto difficile da accettare.
Immaginate soltanto cosa potrebbe provare mentre pensa: “mio figlio che fa sesso con una donna che potrei essere io”.

7) Mamma, vado via di casa, o me o lui!

Nel caso della mamma single che inizia a frequentare un tipo, senza stringere nessun legame, questa frase può essere la più sbagliata da pronunciare, se la mamma vede in quel tipo il suo futuro. Già! Sta giostrando i suoi sentimenti per cercare di far collimare i sentimenti dei figli e quelli del futuro partner; se ci mettete un carico da 90 togliete a lei ogni speranza di un futuro di coppia. Provate invece a conoscere il tipo. Forse non è tanto male…

8) Mamma, andiamo via, qui non sto bene!

Ovviamente, questa frase dipende dalla situazione di malessere che stai vivendo. Ma se il vostro deve essere solo un capriccio cercate prima di osservare come sta la mamma. Se lei è felice non rovinategli questi attimi. Se poi è insieme ad un uomo, cercate di mostrarvi indifferente ma felice. Servirà a renderla più sicura.

9) Mamma, sto male! (…e non è vero!)

Mai dire ad una mamma che state male senza che sia vero. Magari solo per attirare attenzione. Rischiate solamente di generare panico all’interno di lei facendola preoccupare inutilmente.
Ma la cosa più grave è se prendete l’abitudine; alla fine non vi crederà più e la volta che magari state male davvero rischiate di non avere alcun aiuto da lei.

10) Mamma, sei poco seria!

Questa frase o simili possono scappare in eta adolescenziali durante i litigi magari più serrati. Per quanto possa essere serrato il dialogo, oppure vera l’affermazione; non dite mai una frase del genere a vostra madre perché è proprio quello che lei cerca di insegnare a voi di non essere.
Se voi fate un affermazione del genere è come dirgli che l’educazione che vi ha dato è stata un disastro.

 

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!