Archivi tag: apparato scheletrico

Differenza tra periostio e pericondrio ed ossificazione indiretta (condrale)

Un osso (in inglese “bone”) è una componente anatomica del corpo umano ed insieme alle altre ossa costituisce lo scheletro umano. Periostio Il periostio è una membrana fibrosa di colore biancastro molto vascolarizzata che ricopre le ossa; dal periostio partono … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Ortopedia, reumatologia, fisiatria e riabilitazione motoria | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Quante ossa ed articolazioni abbiamo nel nostro corpo?

Lo scheletro umano è formato da una grande quantità di ossa di varie forme e dimensioni e può essere suddiviso in ossa del capo, ossa del tronco e ossa degli arti. Il numero totale di ossa che compongono lo scheletro … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Malati di fitness e di palestra, Ortopedia, reumatologia, fisiatria e riabilitazione motoria, Sport, attività fisica e medicina dello sport | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra muscoli volontari, involontari, scheletrici e viscerali

Nell’essere umano il sistema muscolare è l’insieme di tessuti che permette, attraverso la contrazione muscolare, il movimento del soggetto e lo scorrimento di sostanze organiche interne come sangue e cibo. Il sistema muscolare, insieme al sistema scheletrico, forma l’apparato locomotore, che … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Malati di fitness e di palestra, Ortopedia, reumatologia, fisiatria e riabilitazione motoria, Sport, attività fisica e medicina dello sport | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento